Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gcp
Salve a tutti.

Da prove fatte di recente mi pare di riscontrare nelle macrofoto una nitidezza a pari merito in foto scattate in jpeg che in tiff (ed elaborate in PS CS5 Camera Raw).

Al contrario di quanto mi aspettavo il jpeg settato di default ha molta meno grana (visione al 100%).

Per caso qualcuno ha fatto la mia stessa esperienza?

Grazie in anticipo.
gcp

phorest
Ciao
di solito non si sceglie il raw per il pochissimo guadagno in nitidezza.


La differenza grossa � nella gamma dinamica (soprattutto grazie alla maggiore profondit� in bit)
e per correggere bene dominanti di colore col bilanciamento del bianco ad hoc.
Enrico_Luzi
A meno di non avere la necessit� di utilizzare immediatamente le foto o in caso di foto in cui serve una bella velocit� di scatto/registrazione non vedo il motivo di scattare in jpg. In nef si possono correggere tante cose per migliorare una foto
gcp
QUOTE(Horuseye @ Jul 10 2011, 03:22 PM) *
A meno di non avere la necessit� di utilizzare immediatamente le foto o in caso di foto in cui serve una bella velocit� di scatto/registrazione non vedo il motivo di scattare in jpg. In nef si possono correggere tante cose per migliorare una foto


Grazie delle risposte, ma...
ditemi come si fa a non ottenere la grana che viene fuori scattando in raw....
ma...
non consigliatemi i vari software che faranno anche sparire la grana ma anche i dettagli che in macro sono la cosa pi� importante.

Grazie comunque
gcp
larsenio
QUOTE(gcp @ Jul 10 2011, 03:30 PM) *
Grazie delle risposte, ma...
ditemi come si fa a non ottenere la grana che viene fuori scattando in raw....
ma...
non consigliatemi i vari software che faranno anche sparire la grana ma anche i dettagli che in macro sono la cosa pi� importante.

Grazie comunque
gcp

amico mio, tu sai a cosa serve il NEF?
Se non lo sai o non hai la pi� pallida idea continua a scattare in jpeg, altrimenti devi metterti a studiare nef, gestione raw da parte di Camera Raw oppure ViewNX, capire i vari termini nitidezza, contrasto, saturazione etc etc... se non vuoi impazzire, scatta in jpeg e chiudiamo una bella fetta di conoscenze che in questo campo dovrebbero essera basilari smile.gif

Non esiste il termine "grana" in digitale.
Se vuoi studiare, inizia da qui con questa Nikon Experience sul NEF et elaborazione.

QUOTE(phorest @ Jul 10 2011, 02:52 PM) *
Ciao
di solito non si sceglie il raw per il pochissimo guadagno in nitidezza.
La differenza grossa � nella gamma dinamica (soprattutto grazie alla maggiore profondit� in bit)
e per correggere bene dominanti di colore col bilanciamento del bianco ad hoc.

ma che stai scrivendo? Per favore evita di rispondere se non conosci ci� di cui stai parlando wink.gif

QUOTE(gcp @ Jul 10 2011, 02:46 PM) *
Salve a tutti.

Da prove fatte di recente mi pare di riscontrare nelle macrofoto una nitidezza a pari merito in foto scattate in jpeg che in tiff (ed elaborate in PS CS5 Camera Raw).
..

Puoi postare una foto?
Che ottica hai usato, se parliamo di macro immagino usi ottiche idonee.

Jpeg qualit� 12 o Tiff sono identici, quindi puoi scattare in tiff se vuoi o jpeg max qualit� o raw che qualitativamente siamo sullo stesso piano, differente cosa � l'interpretazione dei dati nef da parte dei vari software che lavorano il raw, quindi camera raw (qualsiasi versione di photoshop), oppure software ViewNX2/CaptureNX2 e molti altri.

Il NEF ha bisogno di una successiva post-produzione, scattare in NEF e credere che sia identico o migliore � totalmente sbagliato, anzi, il jpeg � diverso per via dei Picture Control che di default sono applicati, se il NEF lo apri con qualsiasi software che NON � ViewNX/CaptureNX otterrai una versione differente.

Per i picture control ti rimando al tuo manuale - che devi conoscere.
roberto cao
QUOTE(gcp @ Jul 10 2011, 02:46 PM) *
Salve a tutti.

Da prove fatte di recente mi pare di riscontrare nelle macrofoto una nitidezza a pari merito in foto scattate in jpeg che in tiff (ed elaborate in PS CS5 Camera Raw).

Al contrario di quanto mi aspettavo il jpeg settato di default ha molta meno grana (visione al 100%).

Per caso qualcuno ha fatto la mia stessa esperienza?

Grazie in anticipo.
gcp


Tanto vale che ti vendi la reflex e ti prendi una compatta....
larsenio
QUOTE(kaos08 @ Jul 10 2011, 07:47 PM) *
Tanto vale che ti vendi la reflex e ti prendi una compatta....

motivazione? hmmm.gif
roberto cao
se al nostro amico non interessa scattare in Raw pu� evitarsi di comprare una reflex e prendere una buona compatta spendendo pure di meno... Poi se vuole avere un reflex e sfruttarla al 10% � libero di farlo... de gustibus....
larsenio
QUOTE(kaos08 @ Jul 10 2011, 09:38 PM) *
se al nostro amico non interessa scattare in Raw pu� evitarsi di comprare una reflex e prendere una buona compatta spendendo pure di meno... Poi se vuole avere un reflex e sfruttarla al 10% � libero di farlo... de gustibus....

se tu scatti solo in raw non credo che al nostro amico interessi pi� di tanto, credimi, ci sono decisamente pi� professionisti che scattano in JPEG negli eventi che fotoamatori con capacit� ad usarla in raw wink.gif
Su quel 10% non sono daccordo, non � il nef che fa la qualit� o il 90% dell'uso di una reflex ma OTTICHE e corpo macchina, decisamente NO il formato JPEG o RAW che sia biggrin.gif
CVCPhoto
Compattine Jpeg. Reflex RAW. Poi si potrebbe discutere per ore, giorni, mesi anni. Ma alla fine � il RAW il formato che rende possibile la massima resa di uno scatto.

Meno rumore col Jpeg? Normale, la fotocamera effettua una conversione automatica ottimizzata, la stessa cosa che � possibile fare con View o Capture NX2.

Non vuoi spippolare con i sw di pp? Continua a scattare in RAW e rimani cos�. Anche i migliori professionisti dello sport o i fotoreporter in zone di guerra scattano spesso in Jpeg.

I motivi per� sono ben altri di quelli che la pp fa sparire i dettagli: sempre meno che la conversione automatica al momento dello scatto.


Carlo
sandrofoto
QUOTE(gcp @ Jul 10 2011, 02:46 PM) *
Salve a tutti.

Da prove fatte di recente mi pare di riscontrare nelle macrofoto una nitidezza a pari merito in foto scattate in jpeg che in tiff (ed elaborate in PS CS5 Camera Raw).

Al contrario di quanto mi aspettavo il jpeg settato di default ha molta meno grana (visione al 100%).

Per caso qualcuno ha fatto la mia stessa esperienza?

Grazie in anticipo.
gcp


Mah guarda io ho scattato sempre in jpeg per qualche anno, poi quando sono passato al RAW, con la dovuta postproduzione, mi si � aperto un'altro mondo.
Inutile, con il RAW ottieni esattamente quello che vuoi con la maggiore qualit� possibile.
Ma uno non esclude l'altro: semplici foto ricordo? Scatti in cui si vuole ottenere il file gi� utilizzabile? Mancanza di tempo da dedicare alla PP? Benvenga il JPEG.
Esigi foto di alta qualit�? Ti piace ottenere il massimo da una fotografia magari scatta all'alba con il sonno addosso? Ti piace dedicare tempo alla postproduzione senza deteriorare l'immagine? Allora benvenga il RAW.
Insomma se ne pu� fare uso di entrambi in determinate situazioni che contraddistinguono l'una e l'altra.
E' normale che il jpeg ha meno rumore, viene applicato il filtro direttamente in macchina, nel RAW la riduzione del rumore la gestisci tu, e se lo sai fare bene, ottieni risultati ancora migliori del jpeg, stessa cosa vale per la nitidezza.
vincent39
bah... passano gli anni ma gli argomenti restano sempre gli stessi.... di consigli ne riceverai tanti qui sul forum ma � con l'esperienza che ti farai un'idea di come scattare; posso solo dirti, a prescindere dalla tua domanda sul macro, che si tratta soprattutto di una questione di tempo a disposizione.
larsenio
QUOTE(vincent39 @ Jul 11 2011, 09:46 PM) *
bah... passano gli anni ma gli argomenti restano sempre gli stessi.... di consigli ne riceverai tanti qui sul forum ma � con l'esperienza che ti farai un'idea di come scattare; posso solo dirti, a prescindere dalla tua domanda sul macro, che si tratta soprattutto di una questione di tempo a disposizione.

Pollice.gif
CVCPhoto
QUOTE(vincent39 @ Jul 11 2011, 09:46 PM) *
bah... passano gli anni ma gli argomenti restano sempre gli stessi.... di consigli ne riceverai tanti qui sul forum ma � con l'esperienza che ti farai un'idea di come scattare; posso solo dirti, a prescindere dalla tua domanda sul macro, che si tratta soprattutto di una questione di tempo a disposizione.



Tempo e... PASSIONE! Pollice.gif

Carlo
gcp
QUOTE(larsenio @ Jul 10 2011, 06:01 PM) *
amico mio, tu sai a cosa serve il NEF?
Se non lo sai o non hai la pi� pallida idea continua a scattare in jpeg, altrimenti devi metterti a studiare nef, gestione raw da parte di Camera Raw oppure ViewNX, capire i vari termini nitidezza, contrasto, saturazione etc etc... se non vuoi impazzire, scatta in jpeg e chiudiamo una bella fetta di conoscenze che in questo campo dovrebbero essera basilari smile.gif

Non esiste il termine "grana" in digitale.
Se vuoi studiare, inizia da qui con questa Nikon Experience sul NEF et elaborazione.
ma che stai scrivendo? Per favore evita di rispondere se non conosci ci� di cui stai parlando wink.gif
Puoi postare una foto?
Che ottica hai usato, se parliamo di macro immagino usi ottiche idonee.

Jpeg qualit� 12 o Tiff sono identici, quindi puoi scattare in tiff se vuoi o jpeg max qualit� o raw che qualitativamente siamo sullo stesso piano, differente cosa � l'interpretazione dei dati nef da parte dei vari software che lavorano il raw, quindi camera raw (qualsiasi versione di photoshop), oppure software ViewNX2/CaptureNX2 e molti altri.

Il NEF ha bisogno di una successiva post-produzione, scattare in NEF e credere che sia identico o migliore � totalmente sbagliato, anzi, il jpeg � diverso per via dei Picture Control che di default sono applicati, se il NEF lo apri con qualsiasi software che NON � ViewNX/CaptureNX otterrai una versione differente.

Per i picture control ti rimando al tuo manuale - che devi conoscere.


Amico mio Larsenio...grazie della tua risposta e grazie a tutti gli intervenuti alla discussione.
Postare una foto in cui si veda la grana al 100% bisognerebbe inviare uno scatto della D7000
a piena risoluzione (oltre 40 MB) sia in jpeg sia in nef e questo non credo sia possibile nella pratica che io sappia, a meno di inviare un "croppino".
Mi chiedi che ottiche uso:Micronikkor 200 afd f4, Micronikkor 60 AFD f2,8,Nikon CFi60 10x Plan,Rodagon, Componon,Luminar, Stereomicroscopio Nikon SMZ e altro ancora.
Ma non vedo cosa c'entri l'ottica con la grana del file.
Ho sempre scattato in Raw(Nef) poi ho provato il Jpeg senza alcuna modifica di base e ho riscontrato
una grana inferiore nel jpeg.Tutto qui.Non mi pare che sia il caso che qualcuno mi consigli di gettare alle ortiche le mie reflex per passare alle compatte.. calma gente.. ho 40 anni di foto alle spalle e qualche foto l'avr� fatta no?
Grazie degli interventi e saluti cordiali a tutti.
gcp
buzz
s�, puoi postare il croppino e rendi l'idea,
Comunque il minor rumore digitale (non grana) � di sicuro dovuto ad un intervento di pulizia del programma incorporato dentro la macchina che converte il raw (perch� il sensore manda dati raw) in jpg.
Utilizzando il programma proprietario per la conversione dovresti ottenere gli stessi identici risultati impostati in macchina, usando un programma di terzi no.
89stefano89
QUOTE(gcp @ Jul 10 2011, 02:46 PM) *
Salve a tutti.
Da prove fatte di recente mi pare di riscontrare nelle macrofoto una nitidezza a pari merito in foto scattate in jpeg che in tiff (ed elaborate in PS CS5 Camera Raw).
Al contrario di quanto mi aspettavo il jpeg settato di default ha molta meno grana (visione al 100%).
Per caso qualcuno ha fatto la mia stessa esperienza?
Grazie in anticipo.
gcp


sicuramente hai applicato un controllo del rumore, sul jpg quindi lo vedi applicato, mentre nel raw, file grezzo ovviamente non salta fuori.
ti consiglio di usare sw nikon, invece che costosissimi e complicati sw che non leggono le informazioni dei picture control ad esempio. converitre e rielaborare le immagini con un gimp che � tanto free quanto valido
la nitidezza � una fattore che dipende anche dal picture control impostato, quindi come sopra, se scatti in jpg avrai le impostazioni del pc (magari con nitidezza al massimo) mentre nel raw se non usi un sw nikon sar� anchesso grezzo quindi con nitidezza di default.

QUOTE(phorest @ Jul 10 2011, 02:52 PM) *
di solito non si sceglie il raw per il pochissimo guadagno in nitidezza.


voglio i nomi messicano.gif , tutti i fotografi che hanno la possibilit� d i rielaborare le immaigni scattano in raw, nessuno escluso, per la gamma dinamica ma anche per poter impostare controlli in merito a nitidezza saturazione bilanciamento del bianco, esposizione (per quanto possibile) dopo lo scatto. fattori che se impostati male prima di scattare in jpg fornirebbero foto disastrose!
padiglione20
Scusate, entro in punta di piedi in questa discussione, sono nel mondo reflex da sole 2 settimane, quindi non ho consigli da dare ma solo da ricevere.

Io per ora ho impostato la fotocamera per il salvataggio nei due formati, cos� ho le due possibilit�, per una rapida visione al pc mi tengo i jpg mentre per le foto che reputo pi� importanti o quelle che voglio stampare, mi lavoro il nef per ottenere il risultato desiderato (che � comunque ancora lontano dall'esserlo rolleyes.gif )

Se non ho capito male per i nef � meglio utilizzare il sw nikon piuttosto che camera raw?
Conviene investire qualche soldino in capture nx? o la pp che si pu� fare con il viewnx � pi� che sufficiente?

Adesso mi studio per bene le pagine di nikon experience sui nef.

Un saluto a tutti!
larsenio
QUOTE(gcp @ Jul 13 2011, 08:48 AM) *
..
Ho sempre scattato in Raw(Nef) poi ho provato il Jpeg senza alcuna modifica di base e ho riscontrato
una grana inferiore nel jpeg.Tutto qui.Non mi pare che sia il caso che qualcuno mi consigli di gettare alle ortiche le mie reflex per passare alle compatte.. calma gente.. ho 40 anni di foto alle spalle e qualche foto l'avr� fatta no?
Grazie degli interventi e saluti cordiali a tutti.
gcp

Ti rimango al link che ho postato sopra, da studiare wink.gif
Il jpeg � "postprodotto" in macchina, il nef no - per me era scontato.

QUOTE(padiglione20 @ Jul 13 2011, 12:42 PM) *
..
Conviene investire qualche soldino in capture nx? o la pp che si pu� fare con il viewnx � pi� che sufficiente?

Adesso mi studio per bene le pagine di nikon experience sui nef.

Un saluto a tutti!

dipende dalle tue esigenze, viewnx o meno, io - lavorandoci con software di grafica, preferisco usare ViewNX che per il mio parere � pi� che sufficiente. smile.gif
buzz
QUOTE(padiglione20 @ Jul 13 2011, 12:42 PM) *
Se non ho capito male per i nef � meglio utilizzare il sw nikon piuttosto che camera raw?
Conviene investire qualche soldino in capture nx? o la pp che si pu� fare con il viewnx � pi� che sufficiente?


Non si tratta di quale software sia migliore, ma se vuoi ottenere gli stessi risultati delle impostazioni settate in macchina devi usare un software proprietario come view o capture NX.
Altri software come camera raw o faceone personalmente li reputo pi� potenti e veloci, ma qui entriamo nelle abitudini di lavoro.
Moua
Come gi� detto il raw (nef) � grezzo, mentre il jpg � elaborato dalla macchina che in genere effetua dei ritocchi automatici che dipendono dai settaggi impostati. E' quindi chiaro che i raw aperti su programmi che non leggono le impostazioni in camera saranno diversi dal jpg e avrai quindi nitidezza diversa, colori diversi, ecc ecc.

Ma a parte questo, che si impara in poco tempo, quello che non capisco, � come la maggior parte delle risposte sia stata quasi denigratoria. Suggerire di comprarsi una compatta, oppure che se compri una reflex � solo raw e non jpg....ma dove sta scritto???

Questi dogmi sono assurdi secondo il mio modestissimoo parere. Ognno fa come vuole, e sinceramente mi sembra molto pi� in gamba chi tira fuori scatti decenti in jpg, che uno che perde ore a cambiare ed elaborare un raw per ottenere risultati che molto spesso sono indistinguibili a normali formati di stampa o peggio per un uso quasi esclusivo su web. E non sto parlando di non fare postproduzione, ma questo pallino del raw, mi sembra una forzatura che ha poco a che vedere con il senso di fotografia.

Tantissimi professionisti (cio� gente che lo fa per lavoro) lavora in jpg e non perdono uno scatto.

Riflessioni

Scusate l'OT

Saluti
Attilio


CVCPhoto
QUOTE(padiglione20 @ Jul 13 2011, 12:42 PM) *
Scusate, entro in punta di piedi in questa discussione, sono nel mondo reflex da sole 2 settimane, quindi non ho consigli da dare ma solo da ricevere.

Io per ora ho impostato la fotocamera per il salvataggio nei due formati, cos� ho le due possibilit�, per una rapida visione al pc mi tengo i jpg mentre per le foto che reputo pi� importanti o quelle che voglio stampare, mi lavoro il nef per ottenere il risultato desiderato (che � comunque ancora lontano dall'esserlo rolleyes.gif )

Se non ho capito male per i nef � meglio utilizzare il sw nikon piuttosto che camera raw?
Conviene investire qualche soldino in capture nx? o la pp che si pu� fare con il viewnx � pi� che sufficiente?

Adesso mi studio per bene le pagine di nikon experience sui nef.

Un saluto a tutti!



Io ho sia View NX2 che Capture NX2. Nel 95% degli scatti lavoro esclusivamente con View, che � pi� che sufficiente. Capture lo relego per quelle immagini dome mi vedo cortretto ad agire selettivamente su alcune parti dell'immagine.

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(Moua @ Jul 13 2011, 02:51 PM) *
Come gi� detto il raw (nef) � grezzo, mentre il jpg � elaborato dalla macchina che in genere effetua dei ritocchi automatici che dipendono dai settaggi impostati. E' quindi chiaro che i raw aperti su programmi che non leggono le impostazioni in camera saranno diversi dal jpg e avrai quindi nitidezza diversa, colori diversi, ecc ecc.

Ma a parte questo, che si impara in poco tempo, quello che non capisco, � come la maggior parte delle risposte sia stata quasi denigratoria. Suggerire di comprarsi una compatta, oppure che se compri una reflex � solo raw e non jpg....ma dove sta scritto???

Questi dogmi sono assurdi secondo il mio modestissimoo parere. Ognno fa come vuole, e sinceramente mi sembra molto pi� in gamba chi tira fuori scatti decenti in jpg, che uno che perde ore a cambiare ed elaborare un raw per ottenere risultati che molto spesso sono indistinguibili a normali formati di stampa o peggio per un uso quasi esclusivo su web. E non sto parlando di non fare postproduzione, ma questo pallino del raw, mi sembra una forzatura che ha poco a che vedere con il senso di fotografia.

Tantissimi professionisti (cio� gente che lo fa per lavoro) lavora in jpg e non perdono uno scatto.

Riflessioni

Scusate l'OT

Saluti
Attilio


Posso capire che alcuni, non tantissimi, professionisti lavorino direttamente in Jpeg perch� obbligati da esigenze di raffica e/o immediatezza di trasferimento dei files. Fotogiornalisti e fotografi sportivi sono tra questi. Gli altri invece si 'divertono' a scattare in RAW perch� sono degli inguaribili masochisti.

Ma dove sta scritto che il RAW ha poco a vedere con il vero senso della fotografia? Da che mondo e mondo con la pellicola avevamo a disposizione il negativo, con il digitale il RAW. Oppure vuoi scattare con la Polaroid? Quello forse era il vero senso della fotografia. Un senso praticamente... morto.

Carlo
Moua
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 13 2011, 03:54 PM) *
Posso capire che alcuni, non tantissimi, professionisti lavorino direttamente in Jpeg perch� obbligati da esigenze di raffica e/o immediatezza di trasferimento dei files. Fotogiornalisti e fotografi sportivi sono tra questi. Gli altri invece si 'divertono' a scattare in RAW perch� sono degli inguaribili masochisti.

Ma dove sta scritto che il RAW ha poco a vedere con il vero senso della fotografia? Da che mondo e mondo con la pellicola avevamo a disposizione il negativo, con il digitale il RAW. Oppure vuoi scattare con la Polaroid? Quello forse era il vero senso della fotografia. Un senso praticamente... morto.

Carlo


Non mi sono spiegato, ma non fa niente
buzz
QUOTE(Moua @ Jul 13 2011, 02:51 PM) *
Come gi� detto il raw (nef) � grezzo, mentre il jpg � elaborato dalla macchina che in genere effetua dei ritocchi automatici che dipendono dai settaggi impostati. E' quindi chiaro che i raw aperti su programmi che non leggono le impostazioni in camera saranno diversi dal jpg e avrai quindi nitidezza diversa, colori diversi, ecc ecc.

Ma a parte questo, che si impara in poco tempo, quello che non capisco, � come la maggior parte delle risposte sia stata quasi denigratoria. Suggerire di comprarsi una compatta, oppure che se compri una reflex � solo raw e non jpg....ma dove sta scritto???

Questi dogmi sono assurdi secondo il mio modestissimoo parere. Ognno fa come vuole, e sinceramente mi sembra molto pi� in gamba chi tira fuori scatti decenti in jpg, che uno che perde ore a cambiare ed elaborare un raw per ottenere risultati che molto spesso sono indistinguibili a normali formati di stampa o peggio per un uso quasi esclusivo su web. E non sto parlando di non fare postproduzione, ma questo pallino del raw, mi sembra una forzatura che ha poco a che vedere con il senso di fotografia.

Tantissimi professionisti (cio� gente che lo fa per lavoro) lavora in jpg e non perdono uno scatto.

Riflessioni

Scusate l'OT

Saluti
Attilio



Non esistono dogmi, ma soprattutto non dovrebbero esistere giudizi come quelli da te lamentati.
Chi risponde ad una domanda con una denigrazione probabilmente o muore di invidia o si sente talmente superiore all'argomento da fare una facile ironia (contravvenendo inoltre alle regole sia della netiquette che del forum stesso).
Nessuno nasce "imparato" e non esistono domande sceme, bens� spesso ad esserlo sono le risposte.
Sono consapevole che a qualcuno troppo esperto certi argomenti diano fastidio, e il mio consiglio in questi casi � quello di lasciar perdere, perch� dando determinati tipi di risposte non si aumentano di certo le nozioni del questionante.
Ma forse a perdere tempo sono io, dato che purtroppo di questo facile sarcasmo ne � pieno sia questo forum che lo stesso internet.

Tornando all'argomento del topic, i vantaggi del raw sono indubbi, e se ne � discusso fin troppo, ma come dici, nessuno � obbligato ad usarlo, specialmente se non ne sente la necessit�.
Luigi_FZA
QUOTE(padiglione20 @ Jul 13 2011, 12:42 PM) *
Scusate, entro in punta di piedi in questa discussione, sono nel mondo reflex da sole 2 settimane, quindi non ho consigli da dare ma solo da ricevere.

Io per ora ho impostato la fotocamera per il salvataggio nei due formati, cos� ho le due possibilit�, per una rapida visione al pc mi tengo i jpg mentre per le foto che reputo pi� importanti o quelle che voglio stampare, mi lavoro il nef per ottenere il risultato desiderato (che � comunque ancora lontano dall'esserlo rolleyes.gif )

Se non ho capito male per i nef � meglio utilizzare il sw nikon piuttosto che camera raw?
Conviene investire qualche soldino in capture nx? o la pp che si pu� fare con il viewnx � pi� che sufficiente?

Adesso mi studio per bene le pagine di nikon experience sui nef.

Un saluto a tutti!


Io ti suggerisco di provare LightRoom3 (LR3) : tanto e' in prova (come lo era Capture quando comprai la D90), a me sembra un tantino .....userfriendly a differenza di capture, ma anche qui e' questione di punti di vista.

L.
sebras
anche da una polaroid si pu� ottenere una fotografia.

penso che la fotografia sia essenzialmente un immagine creata per rappresentare e comunicare qualcosa, (un po' superficiale ma non � filosofia di cui si discute), necessita di uno strumento tecnico (vedi macchina fotografica, pellicola, schede digitali,jpeg,nef etc) che il fotografo dovrebbe conoscere al meglio per utilizzare ci� che gli permette di raggiungere al meglio il suo scopo.

verso la fine degli anni 60, fotografavo e sviluppavo il b/n, l'esposizione si misurava senza esposimetro, si usavano filtri pi� o meno colorati per dare risalto o attenuare i colori, il Raw era un negativo su pellicola che bisognava sapere come sviluppare (temp, acidi etc) per non avere troppa grana o troppa trasparenza, la post-produzione si faceva in camera oscura con diversi metodi anche empirici (le maschere si ritagliavano con le forbici, la riduzione delle alte luci si faceva muovendo le mani sotto l'ingranditore), si produceva direttamente la stampa, il pc non l'avevano neanche inventato.
Ho delle stampe di allora che non hanno avuto bisogno di "abbastanza buona la conversione�" oppure "bell'effetto di invecchiamento�" che volevo cos� come sono e mi piacciono sempre.

Forse venendo dalla scuola della pellicola si � abituati a curare molto la ripresa piuttosto che la pp, per questo uso soprattutto il jpeg, conscio di quello che mi dar� e le possibilit� magari pi� ristrette di pp, ma sufficienti per ottenere quello che voglio. (preciso che non sono professionista, per cui non devo rispondere a nessuno dei miei risultati).

Per arrivare all'argomento del topic, penso che sia molto importante studiare e conoscere a fondo la macchina, l'obiettivo, il jpeg, il nef (che fanno un tutt'uno) e conoscerne soprattutto i limiti, e poi ognuno faccia come vuole per ottenere al meglio ci� che vuole o ci� di cui ha bisogno.

Con la mia nuova D7000 ho confrontato tutte le mie ottiche in tutte le situazioni pi� abituali rispetto alla D70 che ho usato per 7 anni per rendermi conto di ci� che posso ottenere e i limiti che avr� sia in jpeg o nef

mi stupisce un po' come si sia parlato poco di obiettivi, la nitidezza di un buon fisso rispetto alla minore qualit� di uno zoom a lunga escursione focale e poca luminosit� non si possono modificare poi da un nef se si parla di nitidezza..

Sebastiano
Moua
Vorrei chiarire il mio intervento.

Io scatto sempre in nef, per il solo motivo di poter recuperare errori in fase di ripresa fondamentalmente esposizione e wb.
Per il resto, sebbene sia indiscusso il miglior risultato del nef, e non facendo postproduzione spinta, mi rendo conto che le differenze tra un jpg ed un nef, ci sono, ma potrebbero venire fuori solo su stampe a ingrandimenti importanti. Per stampare a formati normali o mettere su web, il migliore risultato del nef secondo me non � aprezzabile (se non con gli ingrandimenti a video del 100%).
Io non faccio mostre, non pubblico su giornali, non sono un professionista e neanche un artista e quindi uso il nef per rimediare a miei errori di ripresa.
Che il nef sia di indubbia comodit� e permette di ottenere il massimo nessuno lo nega e neanche io, dico solo che in relazione alla fine che fanno le fotografie di chi come me � un semplice appassionato senza velleit� "artistiche" la maggiore qualit� ottenibile � puro godimento personale, (legittimo ci mancherebbe) ma non sposta di una virgola la qualit� vera della foto.
Per questo motivo, non concordo con chi consiglia, in maniera errata secondo me, una compatta se non scatti in nef o cose del genere.

Ho chiuso il mio intervento con il link ad una riflessione su un argomento molto simile, citando uno dei pi� osannati fotografi del mondo che, sempre a mio parere, fa intendere meglio il mio concetto di fotografia.

Cordialmente
Attilio

buzz
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 13 2011, 06:11 PM) *
Io ti suggerisco di provare LightRoom3 (LR3) : tanto e' in prova (come lo era Capture quando comprai la D90), a me sembra un tantino .....userfriendly a differenza di capture, ma anche qui e' questione di punti di vista.

L.


Lightroom=camera raw.
stesso algoritmo di lavoro.
Moua
Giuro concludo con questa frase presa dal libro dell'ing. Maio

"Il livello qualitativo offerto dalla stessa scena ripresa in Raw o Jpg sar� certamente analogo se non si sono commessi errori grossolani. Il RAW-NEF offre la possibilit� di curare la ripresa dal punto di vista fotografico, lasciando libera la mente da ogni altra preoccupazione, con la assoluta consapevolezza di poter, in postproduzione, applicare le pi� idonee impostazioni. Agli inizi il salvataggio RAW-NEF, potr� costituire un prezioso banco di prova, impiegando i controlli possibili a computer e prendendo dimestichezza preziosa da applicare in un secondo tempo direttamente in ripresa Jpeg."

Ciao
Attilio
PhotoDreams
QUOTE(Moua @ Jul 13 2011, 07:24 PM) *
Giuro concludo con questa frase presa dal libro dell'ing. Maio

"Il livello qualitativo offerto dalla stessa scena ripresa in Raw o Jpg sar� certamente analogo se non si sono commessi errori grossolani. Il RAW-NEF offre la possibilit� di curare la ripresa dal punto di vista fotografico, lasciando libera la mente da ogni altra preoccupazione, con la assoluta consapevolezza di poter, in postproduzione, applicare le pi� idonee impostazioni. Agli inizi il salvataggio RAW-NEF, potr� costituire un prezioso banco di prova, impiegando i controlli possibili a computer e prendendo dimestichezza preziosa da applicare in un secondo tempo direttamente in ripresa Jpeg."

Ciao
Attilio


Quoto totalmente Moua!

Io credo che a chi si avvicina, da neofiti, al mondo della fotografia digitale, non � buona cosa consigliare di scattare in RAW; la quantit� di possibili manipolazioni del file grezzo al fine di tentare di migliorare gli scatti porter� sicuramente (passato il momento iniziale di euforia per il nuovo "giocattolo") a frustrazioni e rapido disinnamoramento per la fotografia.

Molto meglio un discreto scatto in JPG che un aborto ottenuto da un RAW.

Cordialmente
buzz
Mah, Maio voleva dire tutt'altra cosa (che Attilio ha perfettamente interpretato)
Un neofita potrebbe scoraggiarsi davanti ad uno scatto "brutto" impossibile da migliorare (o difficile)
Scattando in NEF dai la possibilit� di ritoccare cos� tanto e di cos� tanto una foto che imparerai a cosa servono i vari parametri e col tempo li potrai impostare direttamente sulla macchina cos� da poter usare pi� tranquillamente il jpg.
E questo � quello che ho fatto e faccio anche io wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(buzz @ Jul 13 2011, 07:20 PM) *
Lightroom=camera raw.
stesso algoritmo di lavoro.

Sicuramente e' come dici circa l'algoritmo; io mi riferivo alla presentazione dei comandi sul desktop una volta aperta l'applicazione; come ho detto trovo piu' intuitiva la "comanderia" di LR3 anzicche' quella di Capture.

L.
89stefano89
io non capisco come chi si avvicina alla fotografia da pochi mesi abbia bisogno di una sw tipo cameraraw o simili...
gcp
QUOTE(sebras @ Jul 13 2011, 06:16 PM) *
anche da una polaroid si pu� ottenere una fotografia.

penso che la fotografia sia essenzialmente un immagine creata per rappresentare e comunicare qualcosa, (un po' superficiale ma non � filosofia di cui si discute), necessita di uno strumento tecnico (vedi macchina fotografica, pellicola, schede digitali,jpeg,nef etc) che il fotografo dovrebbe conoscere al meglio per utilizzare ci� che gli permette di raggiungere al meglio il suo scopo.

verso la fine degli anni 60, fotografavo e sviluppavo il b/n, l'esposizione si misurava senza esposimetro, si usavano filtri pi� o meno colorati per dare risalto o attenuare i colori, il Raw era un negativo su pellicola che bisognava sapere come sviluppare (temp, acidi etc) per non avere troppa grana o troppa trasparenza, la post-produzione si faceva in camera oscura con diversi metodi anche empirici (le maschere si ritagliavano con le forbici, la riduzione delle alte luci si faceva muovendo le mani sotto l'ingranditore), si produceva direttamente la stampa, il pc non l'avevano neanche inventato.
Ho delle stampe di allora che non hanno avuto bisogno di "abbastanza buona la conversione�" oppure "bell'effetto di invecchiamento�" che volevo cos� come sono e mi piacciono sempre.

Forse venendo dalla scuola della pellicola si � abituati a curare molto la ripresa piuttosto che la pp, per questo uso soprattutto il jpeg, conscio di quello che mi dar� e le possibilit� magari pi� ristrette di pp, ma sufficienti per ottenere quello che voglio. (preciso che non sono professionista, per cui non devo rispondere a nessuno dei miei risultati).

Per arrivare all'argomento del topic, penso che sia molto importante studiare e conoscere a fondo la macchina, l'obiettivo, il jpeg, il nef (che fanno un tutt'uno) e conoscerne soprattutto i limiti, e poi ognuno faccia come vuole per ottenere al meglio ci� che vuole o ci� di cui ha bisogno.

Con la mia nuova D7000 ho confrontato tutte le mie ottiche in tutte le situazioni pi� abituali rispetto alla D70 che ho usato per 7 anni per rendermi conto di ci� che posso ottenere e i limiti che avr� sia in jpeg o nef

mi stupisce un po' come si sia parlato poco di obiettivi, la nitidezza di un buon fisso rispetto alla minore qualit� di uno zoom a lunga escursione focale e poca luminosit� non si possono modificare poi da un nef se si parla di nitidezza..

Sebastiano

Ciao Sebastiano.Non si � parlato di ottiche perch� l'argomento riguardava scattare in Nef o in Jpeg
a parit� di lente in macchina (D7000) e verificare il rumore o grana se � maggiore o minore.
E'chiaro che nella macrofotografia dove la nitidezza � basilare non userei gli zoom, bens� ottiche
specializzate come i MicroNikkor oppure ottiche da ingrandimento usate invertite su soffietto.
Tanto ti dovevo...
Saluti cordiali,
gcp
buzz
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 14 2011, 11:09 AM) *
Sicuramente e' come dici circa l'algoritmo; io mi riferivo alla presentazione dei comandi sul desktop una volta aperta l'applicazione; come ho detto trovo piu' intuitiva la "comanderia" di LR3 anzicche' quella di Capture.

L.

pienamente d'accordo!

QUOTE(89stefano89 @ Jul 14 2011, 12:11 PM) *
io non capisco come chi si avvicina alla fotografia da pochi mesi abbia bisogno di una sw tipo cameraraw o simili...

io non capisco il contrario.
chi si avvicina ad una tecnica � bene che conosca le infinite possibilit� che questa possa offrire, non che ne sia limitato nell'uso.
lucaoms
QUOTE(buzz @ Jul 14 2011, 02:48 PM) *
pienamente d'accordo!
io non capisco il contrario.
chi si avvicina ad una tecnica � bene che conosca le infinite possibilit� che questa possa offrire, non che ne sia limitato nell'uso.

ciao buzz....
come molto spesso accade, non si vuole ragionare a mente aperta su uin argomento, ma tutti pensiamo di avere le certezze in mano, e quindi si acoltano gli altri...........ma ho ragione io
prova ne � il fatto che la sezione reflex della piu grande comunity di fotografia, � incentrata su: D7000 si D7000 no ...prendo la d7000 faccio bene.....dove trovo l'assistenza....come registro il prodotto etc etc etc...un po il confronto si � perso...
detto cio anche qui si aprono le scuole di pensiero, dove:
io scatto in jpeg � so che � la copsa migliore, perche chi scatta in raw lo fa per postprodurre,...
dall'altro lato: io scatto in nef perche' sarebbe stupido comprarsi una reflex semipro e scattere i jpeg
ma come sempre e come qualunque argomento , la ragione sta nel mezzo,vi sono i pro e i contro e sopratutto la soggettivita' della cosa.

quindi trovo asssolutamente semplicistico e riduttivo chi: o non capisce perche' bisogna avere un SW per sviluppo Raw (per il semplice fatto che se vuoi conoscere una applicazione, devi avere gli strumenti adatti..SW
e neache chi:
per scattare in jpeg comprati la compatta.
ps: una soluzione...scattate in raw + jpeg fine (su d7000 avete 2 schede e la possibilit� di salvare i jpeg su una e i raw sull'altra, tutte quelle che vanno bene usate direttamente il jpeg e per le altre processate il raw)

Ps: una scena con magari 3 stop di latitudine di posa, in fase di ripresa ci puoi stare anche un ora, ma molto difficilmente gestirai bene ombre e luci (in ripresa appunto), con il raw, andando a lavorare selettivamene sulle alte luci o sulle ombre o sul punto di nero, si ottiene uno scatto piu bilanciato....e signori miei questa non � una novita, anzi che viene dalla pellicola ( e si sviluppava il B\n in casa come me) si ritrova a fare un oparazione familiare (ad esempio in C.O. dovevi dosare e decidere tu i tempi di bagnata, proprio per ottenere l'effetto o la compensazione desiderata)...quindi secondo me capisce meglio il raw chi ha fatto un minimo di C.O.
Luca
Francesco_Nikonista
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 10 2011, 10:58 PM) *
Compattine Jpeg. Reflex RAW. Poi si potrebbe discutere per ore, giorni, mesi anni. Ma alla fine � il RAW il formato che rende possibile la massima resa di uno scatto.

Meno rumore col Jpeg? Normale, la fotocamera effettua una conversione automatica ottimizzata, la stessa cosa che � possibile fare con View o Capture NX2.

Non vuoi spippolare con i sw di pp? Continua a scattare in RAW e rimani cos�. Anche i migliori professionisti dello sport o i fotoreporter in zone di guerra scattano spesso in Jpeg.

I motivi per� sono ben altri di quelli che la pp fa sparire i dettagli: sempre meno che la conversione automatica al momento dello scatto.
Carlo



Confermo. Sono spesso a contatto con i fotografi durante le manifestazioni sportive. Possiedono tutti delle reflex eccezionali ma, per questioni di tempo, sono sostanzialmente obbligati a scattare in Jpeg. Quando hai pochissimi minuti per inviare una decina di foto al giornale, non puoi permetterti di perdere tempo con altri formati...
maxsalut
Mah.... al di la di tutte le discussioni fatte fino ad ora, mi pare che non si sia risposto in modo diretto alla domanda iniziale posta da GCP....

Ora, non vorrei attirarmi le ire di qualcuno ma:

la conversione in Capture, cosi come la generazione del Jpg in macchina, applicano una minima riduzione del rumore di default (la 'grana' da te descritta)
La conversione con View non lo fa (Camera Raw lo fa se lo vuoi...)

questa potrebbe la causa della differenza da te notata....

al di la, ovviamente di tutte le differenze e i vantaggi/svantaggi di conversione in PP, dei vari Picture control, e blablabla...

Ciao,
gcp
QUOTE(maxsalut @ Jul 14 2011, 03:27 PM) *
Mah.... al di la di tutte le discussioni fatte fino ad ora, mi pare che non si sia risposto in modo diretto alla domanda iniziale posta da GCP....

Ora, non vorrei attirarmi le ire di qualcuno ma:

la conversione in Capture, cosi come la generazione del Jpg in macchina, applicano una minima riduzione del rumore di default (la 'grana' da te descritta)
La conversione con View non lo fa (Camera Raw lo fa se lo vuoi...)

questa potrebbe la causa della differenza da te notata....

al di la, ovviamente di tutte le differenze e i vantaggi/svantaggi di conversione in PP, dei vari Picture control, e blablabla...

Ciao,

Grazie maxsalut.
Forse hai ragione tu ma, sai com'�, ognuno pensa di portare qualcosa di personale al problema posto e deve essere ringraziato per questo.
E dovrebbe essere la via per maturare un p� tutti.
(non tocchiamo il tasto di chi ti consiglia di passare alle compatte...)

Ma non siamo tutti uguali e dicono che il mondo sia bello perch� � vario.

Ancora cordiali saluti agli intervenuti.
gcp
ulipao
io con la D7000 scatto in raw solo per poter applicare il picture control kodachrome 25.

Ho avuto una D80 per quasi 5 anni e ho scattato praticamente sempre in jpeg.

La grande comodit� � scattare Nef + jpeg ed indirizzare i nef su una card ed i jpeg sull'altra.

Ciao
lucaoms
QUOTE(ulipao @ Jul 14 2011, 03:47 PM) *
La grande comodit� � scattare Nef + jpeg ed indirizzare i nef su una card ed i jpeg sull'altra.

Ciao

� proprio li il succo...
con le 2 slot, fate cosi' e avrete a dispo si i nef che i jpg
come detto sopra
Luca
CVCPhoto
QUOTE(lucaoms @ Jul 14 2011, 03:55 PM) *
� proprio li il succo...
con le 2 slot, fate cosi' e avrete a dispo si i nef che i jpg
come detto sopra
Luca



Con due slots � la soluzione ideale, ma con uno slot solo � una grande perdita di risorse a parer mio.

Se uno ha la necessit� di convertire rapidamente i Nef, con ViewNX2 c'� la possibilit� di farlo automaticamene alla risoluzione che uno vuole.

Carlo
lucaoms
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 14 2011, 03:59 PM) *
Con due slots � la soluzione ideale, ma con uno slot solo � una grande perdita di risorse a parer mio.

Se uno ha la necessit� di convertire rapidamente i Nef, con ViewNX2 c'� la possibilit� di farlo automaticamene alla risoluzione che uno vuole.

Carlo

concordo...
infatti il 3d dice: sulla D7000 come scattare
sono d'accordo che con un solo slot si complica un po, anche se su una scheda da 8gb messa su una D90 il peso di aggiungere i jpeg quasi non si sente, diverso � per chi � abituato a "stoccare" solo jpg , e se mette anche il raw, ne scatta 1\3 di quelle che scattava in solo jpg
infatti il doppio slot (per me ed i miei modi di utilizzo) � un parametro tassativo per la sceltya macchina (come la robustezza del corpo e il materiale di cui � costruito)
Luca
CVCPhoto
QUOTE(lucaoms @ Jul 14 2011, 04:10 PM) *
concordo...
infatti il 3d dice: sulla D7000 come scattare
sono d'accordo che con un solo slot si complica un po, anche se su una scheda da 8gb messa su una D90 il peso di aggiungere i jpeg quasi non si sente, diverso � per chi � abituato a "stoccare" solo jpg , e se mette anche il raw, ne scatta 1\3 di quelle che scattava in solo jpg
infatti il doppio slot (per me ed i miei modi di utilizzo) � un parametro tassativo per la sceltya macchina (come la robustezza del corpo e il materiale di cui � costruito)
Luca


Io infatti sulla D700 scatto solo in RAW, mentre sulla D300s, da me destinata a foto pi� istantanee di tutti i giorni, le memorizzo nel doppio formato, in modo da averle subito pronte e condivisibili. La CF per il RAW, mentre la SD che � leggibile da qualsiasi pc o cornice digitale, per il Jpeg.

Carlo
Alberto Gandini
Al momento ho poco tempo da dedicare alla p.p. e quindi con la D7000 scatto in Jpeg (che � in parte modificabile). Sono solo un appassionato di fotografia e provengo da oltre 30 anni di pellicola e difficilmente sbaglio nello scatto, ed il trucco sta solo qui. Non sbagliare. Un principiante dovrebbe prima imparare a scattare correttamente e poi utilizzare la p.p., altrimenti mi sembra di mettere il carro davanti ai buoi, cio� sbaglia quanto vuoi poi correggi. E quando impari?
Nei casi molto dubbi c'� sempre il "braketing" che pu� aiutare.
lucaoms
QUOTE(Alberto Gandini @ Jul 14 2011, 04:42 PM) *
e difficilmente sbaglio nello scatto, ed il trucco sta solo qui. Non sbagliare. Un principiante dovrebbe prima imparare a scattare correttamente

come detto sopra....
(complimenti a te che difficilmente sbagli...io fotografo dall'80 ma di errori ne faccio ancora tanti) comuque, come scrivevo sopra, tutti pensiamo di avere la soluzione unica e giusta, ma non interpretiamo la situazione...
non confondiamo l'elaborazione di un Raw, con la post produzione, che migliora la pelle, i colori, gli occhi i contorni etc etc

anche HCB, non credo che sbagliasse molto, ma pare che buona parte del merito edegli splendidi scatti sia poi dello stampatore (che riusciva a valorizzare i chiaroscuri e i dettagli in ombra e luce), questo � risaputo,e non credo che questo stampatore buttasse i negativi in acido e finita la sigaretta li asciugava ed ingrandiva.....penso che su alcuni scatti ci perdesse anche delle ore.

quindi SVILUPPARE un RAW ( o convertirlo, regolando gamme cromatiche ombre luci e WB) NON � fare PP, perche' la Post Produzione (almeno come la intendo io) va fatta dopo aver Prodotto il file, io uso ambede i formati alla bisogna (alla bisogna: Giallo docet), ma il raw lo uso per porodurre un jpeg-tiff, non modificato o corretto, ma semplicemente ottimizzato.
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.