Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
the skywalker
Ragazzi secondo i vostri personali gusti, quali sono i migliori zoom e fissi per paesaggi?
Rikj
Come zoom:

16-35 VR per la possibilit� di montare i filtri e per il fatto che a diaframmi chiusi � superbo con una resa uniforme dal lato sx al lato dx del fotogramma!

14-24 se ti interessa scendere fino alla focale 14mm


Come fissi:

uno solo: zeiss distagon 21mm Pollice.gif
Marco (Kintaro70)
Nikkor 14-24mm per nitidezza a qualunque diaframma ed escursione focale, per contro niente filtri (a parte pesanti acrocchi).
21mm Zeiss Distagon (a pari merito col 14-24mm per la presenza della ghiera filtri e una leggera supremazia ottica, per contro � MF e non arriva a 14mm)
Piazza d'onore per Nikkor 17-35mm per resistenza al controluce, escursione focale da reportage, e montatura filtri, per contro disomogeneit� in resa centro angoli ai diaframmi pi� aperti (se pu� essere un problema bho)
Bronzo per Nikkor 16-35mm per il VR2 come ottica da reportage mi sembra notevole, oltre ad una buona flessibilit� per il paesaggista in viaggio.

Medaglia di legno per 18mm f2.8 AFD per nitidezza a tutti i diaframmi, compattezza e resistenza al coma, per contro ha una certa predisposizione al ghost con luci laterali immediatamente fuori campo.

Ultimo posto per 20mm f2.8 economico e compatto, ma troppo disomogeneo come resa centro angoli rispetto alle ottiche suddette (fino a f5.6).
gabricegni
per non aprire un post e ne approfitto se devo usare il 14mm � meglio il fisso 2.8 o il 14-24mm 2.8.. perch� lo voglio ma poi so gia che lo userei quasi sempre a 14 e quindi mi sono posto questa domanda..
CVCPhoto
QUOTE(nrg69 @ Jul 11 2011, 09:56 AM) *
Ragazzi secondo i vostri personali gusti, quali sono i migliori zoom e fissi per paesaggi?


Voglio essere sincero. La classica foto di paesaggio, nella maggior parte dei casi, viene scattata a diaframmi piuttosto chiusi con la macchina posizionata su cavalletto.

A queste chiusure di diaframma la differenza tra un'ottica da quasi 2.000 euro rispetto ad una da poche centinaia di euro, si assotiglia in modo clamoroso.

Che fa il paesaggio � quindi la lunghezza focale ottimale e la tecnica fotografica. Non necessariamente, soprattutto su FX, � necessario utilizzare focali cortissime, anzi, spesso si usano focali pi� 'normali' tipo il classico 35 f/2 che � una lente spettacolare dai costi colto contenuti.

Tutti i nostri fissi AFD usati per pochi soldi rendono immagini spettacolari, l'importante � scattare secondo le regole. Grosso vantaggio di queste ottiche poi, � che hanno la filettatura portafiltri di dimensioni umane che permette di munirsi di polarizzatori e filtri neutri a costi altrettanto umani.

Carlo
cere86
Come zoom il Nikon 14-24 f2.8
e come fisso il 21 zeiss.... tongue.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 11 2011, 02:09 PM) *
Voglio essere sincero. La classica foto di paesaggio, nella maggior parte dei casi, viene scattata a diaframmi piuttosto chiusi con la macchina posizionata su cavalletto.

...
Carlo



Nel senso stretto del genere potrei darti ragione, ma in quel caso se volessi fare SOLO paesaggio, prenderei un 24mm f3.5 PCE, il mio metro di giudizio, invece si basa su obiettivi che sappiano fare bene il paesaggio, ma che siano utilizzabili anche in altri ambiti non puramente paesaggistici ma magari di reportage, dove lo scorcio paesaggistico � una necessit� ma non l'unico fine.
CVCPhoto
QUOTE(gabricegni @ Jul 11 2011, 01:55 PM) *
per non aprire un post e ne approfitto se devo usare il 14mm � meglio il fisso 2.8 o il 14-24mm 2.8.. perch� lo voglio ma poi so gia che lo userei quasi sempre a 14 e quindi mi sono posto questa domanda..


Nel dubbio acquista il 14-24 che nuovo costa pressappoco come il 14 fisso e ti offre una versatilit� eccezionale, oltre che una qualit� ai massimi livelli.

Carlo
Rikj
QUOTE(gabricegni @ Jul 11 2011, 01:55 PM) *
per non aprire un post e ne approfitto se devo usare il 14mm � meglio il fisso 2.8 o il 14-24mm 2.8.. perch� lo voglio ma poi so gia che lo userei quasi sempre a 14 e quindi mi sono posto questa domanda..


premesso che i due hanno "stili" diversi, "classico" il primo, "nano" il secondo, detto questo il 14-24 da qualche scatto che ho potuto fare, e dalle recensioni lette, � superiore al 14mm fisso, soprattutto per quanto riguarda la resa ai bordi, qui lo zoom non ha eguali. Pollice.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Jul 11 2011, 02:09 PM) *
Voglio essere sincero. La classica foto di paesaggio, nella maggior parte dei casi, viene scattata a diaframmi piuttosto chiusi con la macchina posizionata su cavalletto.

A queste chiusure di diaframma la differenza tra un'ottica da quasi 2.000 euro rispetto ad una da poche centinaia di euro, si assotiglia in modo clamoroso.

Che fa il paesaggio � quindi la lunghezza focale ottimale e la tecnica fotografica. Non necessariamente, soprattutto su FX, � necessario utilizzare focali cortissime, anzi, spesso si usano focali pi� 'normali' tipo il classico 35 f/2 che � una lente spettacolare dai costi colto contenuti.

Tutti i nostri fissi AFD usati per pochi soldi rendono immagini spettacolari, l'importante � scattare secondo le regole. Grosso vantaggio di queste ottiche poi, � che hanno la filettatura portafiltri di dimensioni umane che permette di munirsi di polarizzatori e filtri neutri a costi altrettanto umani.

Carlo


Concordo che per le foto di paesaggio le focali estreme non sempre sono necessarie, ad esempio a me non piace il 14-24 per le focali, che per me sono troppo estreme, in qualsiasi situazione!

Sul fatto che gli AFD, andando usati a diaframma chiuso perch� foto di paesaggi, sono una possibile scelta concordo pure, peccato solo che ai bordi, per via dei progetti vecchi, per via dei sensori, quel che sia, non riescono a restituire la stessa uniformit�/nitidezza del centro. Non pretedendo la stessa del centro, per� quel poco da garantirmi ad un ingrandimento di dire.. "..azz che nitidezza laugh.gif "
CVCPhoto
QUOTE(Rikj @ Jul 11 2011, 02:21 PM) *
premesso che i due hanno "stili" diversi, "classico" il primo, "nano" il secondo, detto questo il 14-24 da qualche scatto che ho potuto fare, e dalle recensioni lette, � superiore al 14mm fisso, soprattutto per quanto riguarda la resa ai bordi, qui lo zoom non ha eguali. Pollice.gif



Concordo che per le foto di paesaggio le focali estreme non sempre sono necessarie, ad esempio a me non piace il 14-24 per le focali, che per me sono troppo estreme, in qualsiasi situazione!

Sul fatto che gli AFD, andando usati a diaframma chiuso perch� foto di paesaggi, sono una possibile scelta concordo pure, peccato solo che ai bordi, per via dei progetti vecchi, per via dei sensori, quel che sia, non riescono a restituire la stessa uniformit�/nitidezza del centro. Non pretedendo la stessa del centro, per� quel poco da garantirmi ad un ingrandimento di dire.. "..azz che nitidezza laugh.gif "


A diaframmi tra f/8 e f/11 non noto problemi di nitidezza ai bordi, sia col 20mm che col 35mm.

Certo, il 14-24 e il 24-70 sono su un altro pianeta, e quando li utilizzo noto ovviamente la differenza, ma ripeto, non cos� eclatante quando si comincia a chiudere il diaframma, com'� naturale che sia.

Dimenticavo: spesso la lamentata mancanza di nitidezza ai bordi � in realt� un'errata messa a fuoco. rolleyes.gif

Carlo
Asmita77
Da non sottovalutare il Samyang 14mm: � MF ma con i paesaggi poco importa ma otticamente sembra notevole e costa veramente poco.
ThELaW
16-35 VR nitidissima ed eccezzionale.
Avevo il tuo stesso dilemma ed ho fatto la scelta giusta;)
La scelta era tra 14-24 e 16-35. Sul 16-35 posso montarci il mio polarizzatore e quindi ho scelto l'ultimo.
Non me ne pento � eccezzionale come ottica da paesaggio molto contrastata e niitida.
gabricegni
QUOTE(ThELaW @ Jul 11 2011, 02:06 PM) *
16-35 VR nitidissima ed eccezzionale.
Avevo il tuo stesso dilemma ed ho fatto la scelta giusta;)
La scelta era tra 14-24 e 16-35. Sul 16-35 posso montarci il mio polarizzatore e quindi ho scelto l'ultimo.
Non me ne pento � eccezzionale come ottica da paesaggio molto contrastata e niitida.

� questo l'unico problem del 14-24..i filtri..uff problem non tecnici ma di portafoglio..
FM
Nikon 24-70 2.8
Nikon 17-35 2.8 (o l'economico 20-35 2.8)
Nikon 16-35

E ultimo stupendo ma molto difficile 14-24 2.8
roberto cao
QUOTE(Rikj @ Jul 11 2011, 10:35 AM) *
Come zoom:

16-35 VR per la possibilit� di montare i filtri e per il fatto che a diaframmi chiusi � superbo con una resa uniforme dal lato sx al lato dx del fotogramma!

14-24 se ti interessa scendere fino alla focale 14mm


Pienamente d'accordo... Il 24-70 non mi piace molto per fare paesaggi... � poco "wide" non d� come il 14 24 o il 16 35 quella sensazione di ampio respiro.... poi magari sono fatto io male cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif
cere86
Il 14-24 � davvero ottimo.... Pollice.gif
ThELaW
QUOTE(cere86 @ Jul 11 2011, 07:01 PM) *
Il 14-24 � davvero ottimo.... Pollice.gif


Anche il 16-35 wink.gif
cere86
QUOTE(ThELaW @ Jul 11 2011, 07:24 PM) *
Anche il 16-35 wink.gif


Non l'ho mai provato purtroppo ma ne parlano veramente bene... tongue.gif
ThELaW
QUOTE(cere86 @ Jul 11 2011, 07:26 PM) *
Non l'ho mai provato purtroppo ma ne parlano veramente bene... tongue.gif


Io ce l'ho li ho provati tutti wink.gif
Domani mi arriva anche il 24-120 F4
CVCPhoto
QUOTE(FM @ Jul 11 2011, 05:13 PM) *
Nikon 24-70 2.8
Nikon 17-35 2.8 (o l'economico 20-35 2.8)
Nikon 16-35

E ultimo stupendo ma molto difficile 14-24 2.8


Condivido lo 'stupendo' ma non capisco il 'molto difficile'. L'ho preso da circa due mesi ma non ho mai trovato difficolt�, anzi, spesse volte � stato Lui a metterci del suo e a regalarmi scatti inaspettati.

Carlo
the skywalker
grazie ragazzi per tutti gli interventi..

il 16-35 mi attira molto, come lo vedete anche in scatti in interno per arredamento?
maxboni
per i paesaggi sono ottimi il 24 f2,8 ais , il 25-50 f4 ais e super il distagon 21mm zeiss (anche per interni )
Luigi_FZA
QUOTE(kaos08 @ Jul 11 2011, 06:45 PM) *
Pienamente d'accordo... Il 24-70 non mi piace molto per fare paesaggi... � poco "wide" non d� come il 14 24 o il 16 35 quella sensazione di ampio respiro.... poi magari sono fatto io male cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif

se parliamo di sensore dx si forse, ma su formato pieno i 24 del 24 70 a me mi non sembrano cosi poco wide.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 756.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 602.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 148.1 KB

ma forse e' na questione di gusti.

L.
CVCPhoto
QUOTE(nrg69 @ Jul 12 2011, 11:48 PM) *
grazie ragazzi per tutti gli interventi..

il 16-35 mi attira molto, come lo vedete anche in scatti in interno per arredamento?



Il 16-35 � molto utilizzato da professionisti per scatti d'interno. Ho visto un servizio di un professinista, del quale ora non ricordo il nome, effettuato esclusivamente col 16-35 in interni e col 24 PC in esterni.


Carlo
Luigi_FZA
Io conosco questo di fotografo che l'ha usato per interni (16 35) e parlando con lui che mi sono deciso a prenderlo.
http://www.luiscagiao.com/Galleries/Urban/...964082064_7Zpyp

L.
the skywalker
urca... grazie per il link!
FZFZ
QUOTE(nrg69 @ Jul 11 2011, 09:56 AM) *
Ragazzi secondo i vostri personali gusti, quali sono i migliori zoom e fissi per paesaggi?



21 Distagon Zeiss

24 f3.5 Pc-e


angelozecchi
Dipende da 'quanto' paesaggio interessa.
Normalmente io uso Zeiss 21-Nikon 17-35-Nikon 28/2-Zeiss 35/2.
Buone foto.
Angelo
CVCPhoto
QUOTE(angelozecchi @ Jul 13 2011, 11:42 PM) *
Dipende da 'quanto' paesaggio interessa.
Normalmente io uso Zeiss 21-Nikon 17-35-Nikon 28/2-Zeiss 35/2.
Buone foto.
Angelo


Certi paesaggi si possono scattare anche con il 70-200..... infatti.

Carlo
pes084k1
QUOTE(nrg69 @ Jul 11 2011, 09:56 AM) *
Ragazzi secondo i vostri personali gusti, quali sono i migliori zoom e fissi per paesaggi?


Scarterei le focali ridottissime, al minimo un 24-25 mm, a meno di trovarsi nella stradina di un paesino. Poi vanno bene una scelta fra 35-40-50-105-180 mm e anche oltre. Per le corte focali, le rangefinder, specie a film, sono invincibili. Per le SRL/DSRL, bisogna attenersi strettamente a diaframmi piuttosto chiusi e cercare basse distorsioni. Meglio i buoni fissi per la risolvenza negli ingrandimenti e soprattutto attenzione alla resa cromatica e... ai filtri.

Tra i miei obiettivi preferiti (o che vorrei...):

24 AFD 2.8 (o, meglio, Biogon ZM 25 o Elmar-M 24);
VC 40 SL II Ultron (o ZF 35 f/2 o Biogon/Summicron-M ASPH 35)
Zeiss ZF 50 1.4 (o Summicron-M 50)
ZF 85 1.4
105. 2.5 AI/AIS (o Summarit 2.5 90 o Summicron-M ASPH 90)
ZF 100 Makro/Planar
70-180 Micro AFD (per la grande correzione del rosso e l'elasticit� in distanza)
180 ED AFD o AIS 2.8

Per i superwide, di uso speciale, consiglierei:

VC Heliar 15 SW (M-mount)
Samyang 14 UMC o 14 AFD o 14-24 AFS
20 AFD
ZF 21/2.8
ZM 20 4.5 (o Elmar-M 21...)

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.