Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Antonio74vr
Premetto di essere un neofita, vantando pochissima esperienza nel settore. A dicembre 2010, dopo mesi di ricerca passati a leggere forum, siti specializzati ed altro, decido di acquistare la meravigliosa Nikon D3100, in kit corredato dal 18-105 VR. Sin dalle prime foto ho notato per� una scarsa nitidezza dell'immagine, soprattutto con inquadrature - anche in grandangolo - di paesggi e/o soggetti mediamente distanti dall'obiettivo. Ho ripreso il manuale delle istruzioni ma non ho trovato nulla che mi potesse aiutare; allora ho provato a scattare una foto in una giornata di pieno sole, settando la macchina sia su AUTO che PAESAGGI. Il risultato � sempre uguale: poca nitidezza dell'immagine notata anche da persone (profane) che, nel notare il nuovo acquisto, hanno voluto visionare qualche scatto. Tale problema non si verifica per le foto MACRO o con soggetto vicino al punto di scatto (distanza max. 2 mt). Non sono sicuro se sottoporre la macchina ed obiettivo ad assistenza tecnica, soprattutto non vorrei sbagliare qualche impostazione. Ma, delle due l'una, perch� il problema si verifica anche con la rotella su AUTO, provata in condizioni di luce non critiche? (assenza totale di foschia). Mi rivolgo a tutti i componenti di questo forum, sicuramente pi� bravi e preparati di me, atteso che ogni problema trova sempre una rassicurante risposta.
Saluto ed un profondo ringraziamento a chi vorr� dedicarmi del tempo per un aiuto. grazie.gif
FrancescoAmbuchi
Mettiti davanti ad un bel paesaggio un pomeriggio, metti la macchina in A, imposta f.11 e scatta smile.gif
stamprsist
posta qualke foto...
pql89
metti la macchina in A ad f11 come detto sopra...su un cavalletto o una base piana e ben stabile!
assicurati che la giornata sia limpida... e posta le foto!
ah magari scatta in raw e converti solo cos� non c'� rischio di pasticciare con qualche comando o qualche post...
mko61
Se vuoi un'opinione ragionata da parte del forum, devi necessariamente postare una foto che possiamo analizzare.

Dovrebbe essere in RAW, altrimenti sono presenti variabili che diventa difficile controllare.

Inutile dirti "fai questo, fai quello" senza vedere prima il problema: ad esempio in un recente post un utente si lamentava di foto sfuocate, poi una volta viste invece erano mosse .....
enrico_79
Potrebbe essere il picture controll impostato su neutro...
Il neutro � perfetto ed io scatto esclusivamente con questo Picture Controll (PC). lo standard � gia troppo saturo per i miei gusti e comunque poi � sufficiente processare il RAW con il programma dato in dotazione alla reflex (View nx) per scegliere le impostazioni migliori ed aumetare la nitidezza.

Prova comunque ad impostare la nitidezza on camera modificando le impostazioni del picture controll che utilizzi normalmente e dando un valore nitidezza compreso tra 5 e 7 e potrebbe cambiarti la vita wink.gif
pql89
QUOTE(enrico_79 @ Jul 11 2011, 02:29 PM) *
Potrebbe essere il picture controll impostato su neutro...
Il neutro � perfetto ed io scatto esclusivamente con questo Picture Controll (PC). lo standard � gia troppo saturo per i miei gusti e comunque poi � sufficiente processare il RAW con il programma dato in dotazione alla reflex (View nx) per scegliere le impostazioni migliori ed aumetare la nitidezza.

Prova comunque ad impostare la nitidezza on camera modificando le impostazioni del picture controll che utilizzi normalmente e dando un valore nitidezza compreso tra 5 e 7 e potrebbe cambiarti la vita wink.gif


non vorrei sbagliare...ma scattando in raw non perdi il pict control?
89stefano89
QUOTE(pql89 @ Jul 11 2011, 04:14 PM) *
non vorrei sbagliare...ma scattando in raw non perdi il pict control?


no, anzi volendo lo puoi cambiare successivamente se si usano sw nikon!
secondo me devi postare qualch eofto altrimenti si va solo a caso!
ad ogni modo in questo periodo i paesaggi vengono ovattati iper ovvi motivi ambientali
enrico_79
QUOTE(pql89 @ Jul 11 2011, 04:14 PM) *
non vorrei sbagliare...ma scattando in raw non perdi il pict control?


Si, il raw � grezzo, non contiene informazioni visibili a schermo, ma se si adopera il programma di nikon gratuito view nx � possibile settare lo scatto come fosse un jpg (attraverso picture controll, spazio colore, profondit� canale etc...) con il vantaggio di poterlo comunque processare.
persenico
QUOTE(Antonio74vr @ Jul 11 2011, 12:40 PM) *
Premetto di essere un neofita ... un profondo ringraziamento a chi vorr� dedicarmi del tempo per un aiuto. grazie.gif


Come ti hanno gi� detto, per un "aiuto completo" sarebbe necessario esaminare alcuni scatti.
Molto meglio se fossero realizzati in RAW anzich� in JPEG.

Ci� premesso, azzardo la causa e la soluzione del problema: la prima dipende dalla qualit� non favolosa dell'ottica, la seconda la ottieni aumentando in PP (post produzione) la nitidezza.

Dato che ti sei definito poco esperto, ecco maggiori dettagli in merito alla soluzione (sempre ricordando che partiamo da un mio azzardo).
Se gi� non lo fai, dovresti abbandonare la pratica di scattare in JPEG e passare al RAW. Certo il JPEG � pi� pratico (lo leggi e lo lavori con tutti i software, compreso MS Windows che � un sistema operativo e non un applicativo fotografico) ma ha parecchi limiti (puoi trovare decine di discussioni in merito sul forum - sostanzialmente tutte uguali fra loro).
Poi con il software Nikon View NX2 (che scarichi gratuitamente dal sito Nikon Europe) lavori sugli scatti. Una delle possibilit� che ti viene offerta � proprio quella di aumentare la nitidezza. Per esperienza posso dirti che con il 18/55 VR � decisamente utile, con il 18/70 DX molto meno. Il 18/105 VR presumo sia in questo molto simile al 18/55 VR (e questo � il famoso azzardo).

Ovviamente View NX2 non � il solo software utilizzabile allo scopo e non � neppure quello che offre le pi� vaste possibilit� di intervento. E' per� l'unico gratuito e Nikon.

Gianpietro
Antonio74vr
Desidero ringraziare tutti per i suggerimenti che metter� in pratica nella prossima escursione con la macchina fotografica, postando le relative foto che riuscir� a realizzare. In questa sede vi posto le foto dalle quali ho preso spunto per proporre la mia discussione. Aspetto con ansia pareri e consigli di tutti. La mia finalit� � quella di migliorarmi sempre, per cercare di emozionare con un'immagine, soprattutto con paesaggi e tramoniti che, secondo il mio umilissimo pensiero, possono maggiormente catturare l'attenzione dei pi�. Un saluto. IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.8 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.8 MB
mko61
Nel panorama faccio fatica a trovare un punto a fuoco (anche se ne sono marcati diversi), e poi hai scattato con un diaframma un po' chiuso e c'� evidente diffrazione. Hai lasciato tutto in auto e quindi la camera ha fatto i capperi suoi e non si sa quali siano, per� mettendo lo sharpening non in auto ma a mano es.+6 forse avresti migliorato qualcosa.

Il fiore invece va abbastanza bene, le foglie intorno al fiore sono ragionevolmente definite anche se sinceramente non � roba da campionato.

Mi pare comunque che siamo nel contesto delle prestazioni di uno zoom "tuttofare": il 17-55 f/2.8 o un buon fisso avrebbero dato risultati diversi.

Ogni tanto penso di essere un deficiente a tirarmi dietro qualche Kg. di lenti quando giro per fare foto ma quando vedo i risultati di questi zoommoni "di tutto un po'" mi ricredo ...

Per�, se posso dire, la foto non ingrandita va bene anche cos� nel senso che comunica, racconta quanto vuoi dire. Una buona foto � tale anche se la definizione non � il massimo, una foto tecnicamente perfetta pu� non dire assolutamente nulla: insomma non � necessario che cambi lente e gi� con quello che hai puoi concentrarti sui contenuti. Le mie considerazioni erano pi� di ambito tecnico, dato che la tua richiesta era in tal senso.
cmplsn69
QUOTE(Antonio74vr @ Jul 12 2011, 11:53 PM) *
... Aspetto con ansia pareri e consigli di tutti...


Ciao, anche io possiedo una D3100 da poco tempo e mi classifico assolutamente un neofita blink.gif , per� mi permetto di darti lo stesso un consiglio per esperienza diretta...abbandona le impostazioni auto e concentrati a documentarti sulle altre, sia con il manuale della macchina sia a livello di tecnica generale e scatta in RAW; ci sono tanti libri in commercio che parlano di composizione, tecnica, etc. e unitamente a tanta pratica con il tempo vedrai che incomincerai a vedere le differenze...


buoni scatti wink.gif

Boscacci
QUOTE(mko61 @ Jul 13 2011, 08:25 AM) *
Per�, se posso dire, la foto non ingrandita va bene anche cos� nel senso che comunica, racconta quanto vuoi dire. Una buona foto � tale anche se la definizione non � il massimo, una foto tecnicamente perfetta pu� non dire assolutamente nulla: insomma non � necessario che cambi lente e gi� con quello che hai puoi concentrarti sui contenuti. Le mie considerazioni erano pi� di ambito tecnico, dato che la tua richiesta era in tal senso.



Quoto e sottoscrivo ! ;-)
Antonio74vr
Grazie per il tempo che mi avete dedicato. Tra tutti, un particolare ringraziamento lo rivolgo a mko61 per la valutazione tecnica ed i suggerimenti che ritengo sempre preziosi, sui quali costruire la capacit� di fare foto ma soprattutto di "trasmettere emozioni con la luce catturata in una scatoletta". Vorrei solo aggiungere che la prova con tutte le impostazioni su AUTO l'ho ritenuta pi� opportuna proprio per per produrre un risultato il pi� oggettivo possibile e farlo valutare da tecnici molto pi� esperti di me. Di contro, scattare una foto con settaggi manuali, impostati dalla mia scarsa esperienza avrebbe potuto indurvi in errore. Se pu� essere di aiuto, segnatamente all'assenza di punti messi a fuoco, ricordo che durante lo scatto sul paesaggio, la mia D3100 ha fatto ricadere i punti di messa a fuoco (tra gli 11 presenti) sulla lingua di scogli che cade nel lago e sull'abitazione in parte nascosta dagli alberi. In merito ad una focale pi� appropriata per la tipologia di foto, preciso che non ne possiedo altre se non quella tuttofare, pertanto non � stata pigrizia ma un limitato bagaglio di attrezzatura che si limita al kit acquistato, corredato di treppiede cullmann e 2 filtri: uno UV ed un polarizzatore circolare fattore 2, che non ho assolutamente utilizzato per le foto che ho postato.
Per mko61, mi spiegheresti passo - passo come poter mettere lo sharpening manualmente a +6? hmmm.gif Ancora un grazie da un allievo che dovr� studiare e applicarsi veramente tanto. grazie.gif
Teo 46
QUOTE(Antonio74vr @ Jul 14 2011, 11:01 PM) *
Grazie per il tempo che mi avete dedicato. Tra tutti, un particolare ringraziamento lo rivolgo a mko61 per la valutazione tecnica ed i suggerimenti che ritengo sempre preziosi, sui quali costruire la capacit� di fare foto ma soprattutto di "trasmettere emozioni con la luce catturata in una scatoletta". Vorrei solo aggiungere che la prova con tutte le impostazioni su AUTO l'ho ritenuta pi� opportuna proprio per per produrre un risultato il pi� oggettivo possibile e farlo valutare da tecnici molto pi� esperti di me. Di contro, scattare una foto con settaggi manuali, impostati dalla mia scarsa esperienza avrebbe potuto indurvi in errore. Se pu� essere di aiuto, segnatamente all'assenza di punti messi a fuoco, ricordo che durante lo scatto sul paesaggio, la mia D3100 ha fatto ricadere i punti di messa a fuoco (tra gli 11 presenti) sulla lingua di scogli che cade nel lago e sull'abitazione in parte nascosta dagli alberi. In merito ad una focale pi� appropriata per la tipologia di foto, preciso che non ne possiedo altre se non quella tuttofare, pertanto non � stata pigrizia ma un limitato bagaglio di attrezzatura che si limita al kit acquistato, corredato di treppiede cullmann e 2 filtri: uno UV ed un polarizzatore circolare fattore 2, che non ho assolutamente utilizzato per le foto che ho postato.
Per mko61, mi spiegheresti passo - passo come poter mettere lo sharpening manualmente a +6? hmmm.gif Ancora un grazie da un allievo che dovr� studiare e applicarsi veramente tanto. grazie.gif


Vai nel men� .... men� di ripresa -> Imp. Picture Control -> selezioni quello che vuoi modificare (ad esempio lo "Standard") -> premi la freccia verso destra -> ti sposti verso nitidezza e con le frecce ti sposti a destra e a sinistra fino ad impostare il valore selezionato -> premi ok

In ogni caso ti consiglio di scattare in P, piuttosto che in AUTO...visto che nel secondo caso (devo ancora capire il motivo tecnico della scelta) vengono utilizzati troppi ISO e l'immagine risulta di conseguenza meno definita.

In ogni caso ti consiglio di passare anche dal club della D3100!
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=187145
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.