Con l'avvento della tecnologia a cadenza ciclica vengono proposti gli upgrade delle reflex in commercio. E' sicuro che uscir� la D800, ma non sappiamo come si chiamer� fintanto che non uscir�. Potrebbe chiamarsi D700s, D800 ... solo il marketing lo sa.
Sono dell'idea che se si aspetta nel frattempo non si scatta; il cambio o l'upgrade in ascesa di una reflex dipende dalle esigenze che un'utilizzatore ha, dal portafogli e da una serie di motivazioni pi� o meno valide.
Sono un felice possessore di una D300s, presa in circostanze ottime per il compratore. Acquistata in un periodo di "saldi fuori stagione", praticamente pagata come una D90 1 anno e mezzo fa.
Prima o poi, come molti fruitori del formato DX, vorrei approdare al FF, ma per fortuna con le foto non ci campo e posso permettermi il lusso di attendere il momento pi� propizio per il mio portafogli e conseguentemente salvaguardare il rapporto con la mia compagna

E' palese che ci muoio dietro ad una D700, per due motivi: il pieno formato che rende giustizia agli obiettivi per formato 35mm, ma soprattutto per la qualit� delle foto in condizioni di luce scarsa (interni) ad iso elevati.
Poi sappiamo benissimo che tra 5 anni anche la D700 e la D800 saranno sorpassate... l'importante � non farsi prendere dalla mania compulsiva di rincorrere il marketing.
QUOTE(fabiotto @ Jul 11 2011, 02:01 PM)

per� ho un "parco" obiettivi quasi tutto dedicato al DX...la loro resa in FX come sar� ?
p.s.
La D800 quando � prevista in uscita ?
La D700 e credo pure la probabile d800 possono scattare in formato DX sfruttando completamente l'obiettivo DX a discapito dei megapixel (mi pare scatti a 6 o 8 Mp), diversamente a seconda della focale utilizzata avresti una vignettatura pi� o meno imbarazzante.
Al contrario obiettivi Fx su macchine DX ottieni il top della lente essendo sfruttata solo la parte centrale.