Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nanni696
Ciao sto cercando di trovare un "setup" ottimale in modo tale da non dover smanettare continuamente la fotocamera.Ho bisogno di fare foto in maniera rapida senza la paura di sbagliare portando a casa una foto scarsa.Ho provato con AUTO e devo dire che vengono bene anche se mi piacerebbe controllare solo il tempo di scatto.Per adesso ho messo in manuale impostando l'iso automatico.A proposito di ci� vorrei sapere a quale valore massimo lo devo settare.E sempre nella stessa schermata c� la voce "minimun shutter speed" a quanto lo devo impostare?
roby-54
QUOTE(nanni696 @ Jul 11 2011, 07:33 PM) *
Ciao sto cercando di trovare un "setup" ottimale in modo tale da non dover smanettare continuamente la fotocamera.Ho bisogno di fare foto in maniera rapida senza la paura di sbagliare portando a casa una foto scarsa.Ho provato con AUTO e devo dire che vengono bene anche se mi piacerebbe controllare solo il tempo di scatto.Per adesso ho messo in manuale impostando l'iso automatico.A proposito di ci� vorrei sapere a quale valore massimo lo devo settare.E sempre nella stessa schermata c� la voce "minimun shutter speed" a quanto lo devo impostare?


Il "minimun shutter speed" che vedi quando imposti ISO auto serve principalmente se fotografi in P (program) o in A (aperture) cio� a priorit� di diaframmi. Perch� potendo decidere il diaframma (in A) (o lo decide la macchina in P) l'esposimetro regola i tempi fino al valore da t� stabilito di ("minimun shutter speed") poi intervegono gli ISO auto a mantenere la corretta esposizione. Se imposti la macchina in S serve meno perch� hanno la priorit� i tempi che tu hai scelto di volta in volta (con la rotellina per intenderci), non c'� pertanto un valore minimo fisso. Comunque gli ISO auto intervengo lo stesso se l'esposizione lo ritiene necessario ma sempre in funzione del tempo che tu hai impostato con la rotellina. By
andreanardi77
Comprare una reflex per non voler poi DNA errare con i settaggi ed utilizzarla in automatico, non e\' un discorso che ha molto senso; ci sono buonissime compatte con cui potresti ottenere lo stesso se non migliore risultato. La reflex ha proprio questo di bello, che sei te a poter decidere. Per gli ISO max in automatico, non superare i 2500 se non vuoi foto con rumore eccessivo; per il tempo minimo di scatto, la cosa e\' soggettiva, nel senso che a 1/60 le mie foto potrebbero essere mosse perch� la mia mano trema, mentre le tue ad1/30 sono perfette... Ovvio che se fotografi spot, la cosa cambia nuovamente, ma a quel punto scatti sicuramente in S.
larsenio
QUOTE(nanni696 @ Jul 11 2011, 07:33 PM) *
Ciao sto cercando di trovare un "setup" ottimale in modo tale da non dover smanettare continuamente la fotocamera.Ho bisogno di fare foto in maniera rapida senza la paura di sbagliare portando a casa una foto scarsa.Ho provato con AUTO e devo dire che vengono bene anche se mi piacerebbe controllare solo il tempo di scatto.Per adesso ho messo in manuale impostando l'iso automatico.A proposito di ci� vorrei sapere a quale valore massimo lo devo settare.E sempre nella stessa schermata c� la voce "minimun shutter speed" a quanto lo devo impostare?

non puoi usare una reflex a m� di compatta, questo � palese.
Matteo Scagliola
impostala in A o S...in base alle situazioni.
poi in caso fai qualche modifica quando cambia totalmente la luce!
omsed4ever
Bene o male Reflex=Smanettare=Fotografare..........
Bene o male Auto=Compatta=Far fotografare la macchina.

This is my thought

Renzo
pfiore
QUOTE(nanni696 @ Jul 11 2011, 07:33 PM) *
Ciao sto cercando di trovare un "setup" ottimale in modo tale da non dover smanettare continuamente la fotocamera.


Purtroppo non esiste un settaggio "universale". Dipende molto dalle occasioni, dal tipo di foto che fai, dal tipo di obiettivo usato, dai soggetti, dalle condizioni di luce, da chi sta dietro l'obiettivo e da altre centomila cose.
IN GENERALE per foto veloci trovo che fotografare in P (Program) vada pi� che bene. Imposta come ISO massima un valore gestibile dalla fotocamera senza grossi problemi, ad esempio ISO 1600. Tieni per� conto che poi la macchinascatter� praticamente sempre a quel valore ISO, regolando il tempo di scatto di conseguenza, per cui se fai foto di giorno puoi impostare un tempo di scatto minimo di 1/500 o 1/1000 (al di sotto di questo la macchina non va, al di sopra s�), mentre se fai foto di sera o di notte devi aumentare il tempo, anche fino a 1/20.
Se vuoi controllare il tempo di scatto imposta la macchina in S (Shutter), cos� regoli i tempi dalla rotellina posteriore. Comodo per avere l'effetto mosso sull'acqua in scorrimento e cosette del genere.
Se vuoi controllare l'apertura per mettere a fuoco un soggetto in promo piano piuttosto che non tutta la scena inquadrata, allora imposta la macchina in A (APERTURE). Sar� lei a scegliere di conseguenza tempi e ISO di scatto, in base all'apertura scelta (aperto per sfondi sfuocati, chiuso per sfondi a fuoco).
AUTO tende a replicare un po' le impostazioni di P, ma aggiungendo il flash automaticamente spesso e volentieri (anche troppo spesso).

La cosa migliore � provare un paio di impostazioni che siano soddisfacenti e poi variare di volta in volta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.