QUOTE(nanni696 @ Jul 11 2011, 07:33 PM)

Ciao sto cercando di trovare un "setup" ottimale in modo tale da non dover smanettare continuamente la fotocamera.
Purtroppo non esiste un settaggio "universale". Dipende molto dalle occasioni, dal tipo di foto che fai, dal tipo di obiettivo usato, dai soggetti, dalle condizioni di luce, da chi sta dietro l'obiettivo e da altre centomila cose.
IN GENERALE per foto veloci trovo che fotografare in P (Program) vada pi� che bene. Imposta come ISO massima un valore gestibile dalla fotocamera senza grossi problemi, ad esempio ISO 1600. Tieni per� conto che poi la macchinascatter� praticamente sempre a quel valore ISO, regolando il tempo di scatto di conseguenza, per cui se fai foto di giorno puoi impostare un tempo di scatto minimo di 1/500 o 1/1000 (al di sotto di questo la macchina non va, al di sopra s�), mentre se fai foto di sera o di notte devi aumentare il tempo, anche fino a 1/20.
Se vuoi controllare il tempo di scatto imposta la macchina in S (Shutter), cos� regoli i tempi dalla rotellina posteriore. Comodo per avere l'effetto mosso sull'acqua in scorrimento e cosette del genere.
Se vuoi controllare l'apertura per mettere a fuoco un soggetto in promo piano piuttosto che non tutta la scena inquadrata, allora imposta la macchina in A (APERTURE). Sar� lei a scegliere di conseguenza tempi e ISO di scatto, in base all'apertura scelta (aperto per sfondi sfuocati, chiuso per sfondi a fuoco).
AUTO tende a replicare un po' le impostazioni di P, ma aggiungendo il flash automaticamente spesso e volentieri (anche troppo spesso).
La cosa migliore � provare un paio di impostazioni che siano soddisfacenti e poi variare di volta in volta.