QUOTE(FRANCESCOCAL @ Jul 12 2011, 10:07 AM)

... Vi anticipo che non ho un flash, quindi affiderò tutto agli alti ISO della mia d300 e alla luminosità del 50 1.4 e 80-200 2.8.
Iso alti ed ottiche luminose NON sono "alternative" all'utilizzo del flash, ma "complementi".
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Jul 12 2011, 10:07 AM)

La mia idea è quella di scattare in manuale, trovando un compromesso su un settaggio standard per i momenti dove la velocità non mi consente di regolare tutto perfettamente, mantenendo un apertura tra i 2.8 e gli f4 per il diaframma;
Ok, ma NON trovare un compromesso, devi trovare l'esposizione corretta per il tuo soggetto, SEMPRE, specie ad ISO alti.
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Jul 12 2011, 10:07 AM)

il tempo manterrò il reciproco della focale tra 1/60 per il 50ino e un 1/125/160 per l'80-200 (difficilmente andrò oltre i 150mm).
Se non vuoi il mosso, NON scegliere il tempo in base al reciproco, ma in base al movimento che vuoi fermare. Si fanno foto mosse anche ad 1/125 ed anche avendo uno stabilizzato.
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Jul 12 2011, 10:07 AM)

Per quando riguarda gli ISO vorrei impostarli in automatico con limite 1600.
Te lo sconsiglio, imposta SEMPRE manualmente gli ISO adeguati alla luce esistente ed al risultato che vuoi ottenere, specie con il flash acceso. Sei tu il fotografo, e le scelte la devi fare tu, non la fotocamera, la quale non può sapere che risultato vuoi ottenere.
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Jul 12 2011, 10:07 AM)

Grande dubbio sulla Misurazione dell'esposizione, non avrò molto tempo di testare, quindi chiedo agli esperti... quando usare ponderata, centro o matrix???
Usa il metodo che vuoi tu, non importa quale metodo usi, basta che sai compensare adeguatamente, che esponi sempre correttamente PER IL SOGGETTO, e che soprattutto NON LO SOTTOESPONI rispetto al suo tono reale, specie se scatti con la D300.
Ti consiglio di impostare la fotocamera in MANUALE, così hai il controllo totale ed immediato di tutto, oltre che avere la massima omogeneità tra uno scatto e l'altro.
PS: dimenticavo una cosa: i "settaggi" sono l'ultimo dei problemi semplici, poi ovviamente c'è la composiizone, l'inquadratura, lo stare al posto giusto al momento giusto, l'esperienza che ti fa risolvere in un attimo un problema improvviso .... e così via, magari il problema fossero solo i "settaggi" ....
Ciao
Andrea.