Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
laplace82
Premessa, ho una D300s, quindi DX.

Sto cercando un grandangolo e a differenza della scelta degli altri obiettivi (24-70, 70-200) ho parecchissimi ( messicano.gif ) dubbi.

L'utilizzo principale � pasaggistica ed architettura (citt� d'arte diciamo) e la possibilit� di poter montare filtri la ritengo fondamentale, cosa questa che (fortunatamente!) mi ha bloccato fino ad ora nel comprare il 14-24!!

Rispetto ad un 16-35 o ad un 17-35, ma anche rispetto al 24-70 e 70-200, qualitativamente questa lente come si piazza?

Thanks
Luigi_FZA
QUOTE(laplace82 @ Jul 13 2011, 10:24 AM) *
Rispetto ad un 16-35 o ad un 17-35, ma anche rispetto al 24-70 e 70-200, qualitativamente questa lente come si piazza?

Thanks

Il 12 24 e' della stessa categoria qualitativa del 17 55 ; queste due lenti vennero sviluppate per essere le professionali agli inizi dell'era del digitale, quindi per essere utlizzate sulle profesisonali "di quel tempo" (D2 & Co).
Io, fino a quando ho avuto la DNovanta, l'ho usata e con soddisfazione, nel passaggio alla Settecento, ho deciso di passare al 16 35 e, sto ancora cercando di capirla/conoscerla ma al momento mi sembra inferiore, sebbene di poco.
Comunque e' una mia prima impressione, e saro' felice di smentirla.

L.
laplace82
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 13 2011, 10:31 AM) *
Io, fino a quando ho avuto la DNovanta, l'ho usata e con soddisfazione, nel passaggio alla Settecento, ho deciso di passare al 16 35 e, sto ancora cercando di capirla/conoscerla ma al momento mi sembra inferiore, sebbene di poco.


Perdonami ma ti riferisci al 12-24 come inferiore o al 16-35?
Luigi_FZA
QUOTE(laplace82 @ Jul 13 2011, 10:34 AM) *
Perdonami ma ti riferisci al 12-24 come inferiore o al 16-35?

No il contrario; e certamente lo e' nel controluce.
laplace82
Ok grazie.
Quindi qualitativamente parlando oltre al 14-24 il 12-24 dovrebbe essere la scelta migliore ottiche di terze parti comprese?
Luigi_FZA
Grandangolo da usare su Dx io mi orientai sul Nikkor (12 24) anche se un pensiero al 116 Tokina l'avevo fatto ma usato, almeno un paio di anni fa, era difficile da trovare (con attacco Nikon).
Maury_75
Possiedo il 12/24, il 24/70 ed il 70/200, che utilizzo su D300, tra di loro una comparazione � difficile perch� sono 3 lenti diverse come focale e utilizzo. A livello di nitidezza li metterei in ordine 70/200 e 24/70 molto vicini tra loro il 12/24 un gradino sotto e solo se diaframmato oltre f/8.
Non posso darti un giudizio tra 12/24 e 16/35-17/35-14/24 perch� non li possiedo ma frequento spesso amici che li hanno tutti e 3, ho osservato qualche scatto e posso solamente esprimere qualche opinione.

12/24
pregi: controluce/controsole � ottimo e forse il migliore di tutti, sotto quel punto di vista uno dei migliori nikkor
difetti: distorsione a baffo, troppo morbido a f/4, non � un 2.8, a TA distorce un p�

17/35
un obbiettivo meraviglioso in tutto e x tutto, unico difetto a 2.8 � un p� morbido

16/35
ne ho sentito parlare molto bene, unico difetto non � un 2.8

14/24
anche questo � un capolavoro, di contro non pu� montare polarizzatore e + di una lastrina e a causa della lente frontale generosa e bombata bisogna stare molto attenti ai riflessi interni nel controluce

Spero di esserti stato utile.
Saluti maury
gambit
QUOTE(laplace82 @ Jul 13 2011, 09:24 AM) *
Premessa, ho una D300s, quindi DX.


quali altre lenti hai?

QUOTE(laplace82 @ Jul 13 2011, 09:24 AM) *
Rispetto ad un 16-35 o ad un 17-35, ma anche rispetto al 24-70 e 70-200, qualitativamente questa lente come si piazza?

Thanks


si piazza "sotto" ma cio' nn vuol dire che sia una cattiva lente, anzi. offre moltissime soddisfazioni gia' a tutta apertura ed e' secondo me piu' performante del 10-24.
il 16-35 e' molto piu' "bello", che ne se dica del controluce. la nitidezza e' infatti su un altro pianeta. pero' considera il fattore 1.5 del dx. perderesti "dai 18mm ai 24mm".
laplace82
La comparazione col 24-70 e 70-200 la intendevo infatti puramente a livello qualitativo della foto, insomma non vorrei guardare una foto fatta col 12-24 e rimanerne cos� deluso rispetto alle altre 2 lenti da non usarlo poi praticamente +! rolleyes.gif

Avendo il 24-70 il 17-35 mi sembra eccessivo come spesa rispetto ai mm che guadagnerei cerotto.gif

Il 16-35 direi che + o - se la gioca col 12-24 e a questo punto preferirei il secondo per la maggiore escursione focale hmmm.gif

QUOTE(gambit @ Jul 13 2011, 11:09 AM) *
il 16-35 e' molto piu' "bello", che ne se dica del controluce. la nitidezza e' infatti su un altro pianeta.


Ecco, quello che speravo di non leggere mai!!! messicano.gif
cutter82
Io ho avuto modo di provare sia il 12-24 nikon che il 10-24 nikon.
Questa supremazia del 12-24 sul 10-24 io proprio non la trovo, anzi, dai test in rete tipo quelli di www.slrgear.com mi sembra che, a parit� di diaframmi siano quasi identici.
Con due lenti cos� "vicine" per�, parlare di differenze in base ai grafici mi sembra parlare di aria fritta, si cade comunque bene.
Io ho scelto il 10-24 per via di quei due millimetri in pi� in basso che sono davvero un enormit� (non immaginavo!!).
Il 2.8 in un grandangolo non li vedo indispensabili, ma ognuno ha le sue esigenze, meglio la flessibilit� di arrivare a 24 e magari poter fare un uscita con un ottica sola piuttosto che limitarsi a 16.

Ma anche qui, quello che va bene a me non detto debba andare bene ad altri no? wink.gif
Maury_75
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 13 2011, 11:00 AM) *
Grandangolo da usare su Dx io mi orientai sul Nikkor (12 24) anche se un pensiero al 116 Tokina l'avevo fatto ma usato, almeno un paio di anni fa, era difficile da trovare (con attacco Nikon).

Concordo, se ora non avessi il 12/24 sarei molto indeciso tra il nikkor ed il tokina 11-16!
Sopratutto perch� a me viene molto comodo il 2.8.
Se non hai esigenze sul 2.8 ed ora usi D300 il mio consiglio � quello di prenderti un 12/24 usato e quando passerai a FF potrai rivenderlo perdendoci poco o nulla per sostituirlo col 16/35 o 17/35.
Su Dx ti assicuro che la differenza sul grandangolo tra 16 e 12 � davvero tanta!
Qualche esempio di D300 e 12/24 in condizioni critiche

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

tieni presente che sono tutte situazioni al limite e nelle prime 2 c'era anche un filtro a lastrina davanti!
Luigi_FZA
La comparazione col 24-70 e 70-200 la intendevo infatti puramente a livello qualitativo della foto, insomma non vorrei guardare una foto fatta col 12-24 e rimanerne cos� deluso rispetto alle altre 2 lenti da non usarlo poi praticamente +! rolleyes.gif

Avendo il 24-70 il 17-35 mi sembra eccessivo come spesa rispetto ai mm che guadagnerei cerotto.gif

Il 16-35 direi che + o - se la gioca col 12-24 e a questo punto preferirei il secondo per la maggiore escursione focale hmmm.gif
Ecco, quello che speravo di non leggere mai!!! messicano.gif
[/quote]
Giusto per darti una specie di comparazione:

70 200 (VR1) su D novanta
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

24 70 su D novanta
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MB[quote name='laplace82' date='Jul 13 2011, 11:15 AM' post='2542560']

12 24 su D novanta
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 580.8 KB

16 35 su D settecento
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 494.7 KB

Ripeto e' solo per avere un'idea.

L.
laplace82
Grazie 1000 per i vari esempi postati.

Rimane solo una cosa... qualcuno ha un 12-24 da regalarmi?!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Maury_75
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 13 2011, 11:51 AM) *
12 24 su D novanta
Ingrandimento full detail : 580.8 KB

16 35 su D settecento
Ingrandimento full detail : 494.7 KB

Ripeto e' solo per avere un'idea.

L.

Perdonami Luigi ma il confronto qui sopra, anche se � solo per avere un idea e tutto a favore del 12/24! Hai messo 2 foto una fatta a f/14 (12/24) ed una a f/5.6 (16/35): in controsole aprire il diaframma cos� tanto vuol dire "suicidarsi" hmmm.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Maury_75 @ Jul 13 2011, 12:04 PM) *
Perdonami Luigi ma il confronto qui sopra, anche se � solo per avere un idea e tutto a favore del 12/24! Hai messo 2 foto una fatta a f/14 (12/24) ed una a f/5.6 (16/35): in controsole aprire il diaframma cos� tanto vuol dire "suicidarsi" hmmm.gif

Anche chiuderlo ad f/14 non e' uno scherzo..... ho avuto "roba" che (giustamente) gia ad f/11 stava con la takana in mano pronta all' harakiri (o come diavolo se chiama).

Tral'altro il sensore e' diverso.
Il motivo di quelle foto e' nel "confrontarne" la presunta differenza di comportamento con 70 200 & 24 70 : a mio vedere, se c'e' (la differenza) e' minima.

L.
CVCPhoto
QUOTE(Maury_75 @ Jul 13 2011, 12:04 PM) *
Perdonami Luigi ma il confronto qui sopra, anche se � solo per avere un idea e tutto a favore del 12/24! Hai messo 2 foto una fatta a f/14 (12/24) ed una a f/5.6 (16/35): in controsole aprire il diaframma cos� tanto vuol dire "suicidarsi" hmmm.gif



Maury, in certi controluce � preferibile aprire il diaframma per non ritrovarsi riflessi indesiderati, a meno che non si voglia l'effetto stella, dove � necessario chiudere parecchio.


Carlo
spidbol
Complimenti a Maury e Luigi per le foto postate.

Mi viene voglia di ricomprarlo...
Maury_75
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 13 2011, 02:33 PM) *
Maury, in certi controluce � preferibile aprire il diaframma per non ritrovarsi riflessi indesiderati, a meno che non si voglia l'effetto stella, dove � necessario chiudere parecchio.
Carlo

D'accordissimo con te e Luigi, non mi sono espresso in maniera completa: laplace ha esplicitamente evidenziato che l'uso � prevalentemente per paesaggio e architettura!
Ognuno fotografa come vuole e quello che vuole ma in paesaggio si tende a preferire un sole a stella che � esteticamente pi� bilanciato nella composizione, piuttosto che una macchia bruciata all'orizzonte.
Quindi la mia osservazione era rivolta al fatto che sarebbe opportuno poter confrontare 2 foto, anche se diverse, almeno ad un diaframma simile.
Saluti Maury
CVCPhoto
QUOTE(Maury_75 @ Jul 13 2011, 04:11 PM) *
D'accordissimo con te e Luigi, non mi sono espresso in maniera completa: laplace ha esplicitamente evidenziato che l'uso � prevalentemente per paesaggio e architettura!
Ognuno fotografa come vuole e quello che vuole ma in paesaggio si tende a preferire un sole a stella che � esteticamente pi� bilanciato nella composizione, piuttosto che una macchia bruciata all'orizzonte.
Quindi la mia osservazione era rivolta al fatto che sarebbe opportuno poter confrontare 2 foto, anche se diverse, almeno ad un diaframma simile.
Saluti Maury


Su questo convengo anch'io Maury. wink.gif

Carlo
Ibeibe
ho il 12-24 e dire che lo amo e' dire poco! e' fenomenale!
l'unico grandangolo che me lo farebbe rimpiazzare e' il 14-24 qual'ora dovessi passare al full frame...ma per il momento lo tengo stretto!

cmq si! ne vale la pena essendo il miglior grandangolo per il medio formato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.