di.tucci
Mar 18 2004, 09:47 AM
Volevo un chiarimento in merito al fatto che ho letto su una rivista che effettuando modifiche di fotoritocco e continui salvamenti la foto perde di qualità.E' vero e come devo fare per evitare questo?Ma anche se la foto è in formato Tiff?Grazie
Marco Negri
Mar 18 2004, 10:49 AM
QUOTE (di.tucci @ Mar 18 2004, 09:47 AM) |
Volevo un chiarimento in merito al fatto che ho letto su una rivista che effettuando modifiche di fotoritocco e continui salvamenti la foto perde di qualità.E' vero e come devo fare per evitare questo?Ma anche se la foto è in formato Tiff?Grazie |
Ciao,
modificando anche in modo semplice un immagine digitale, noterai dallo strumento istogramma: "riporta statistiche sui pixel che compongono la parte selezionata di una immagine (non bitmap)"; un cambiamento di posizione del grafico, segno che la "qualità" nativa del file venendo elaborata perde alcune delle sue caratteristiche.
Ti consiglio, se utilizzi strumenti come Adobe Photoshop di elaborare la Tua immagine creandone subito un secondo Layer identico allo sfondo o immagine nativa, mantenendo se possibile sempre la profondità colore massima.
Mentre attraverso l' utilizzo di Nikon Capture potrai in ogni momento tornare alle condizioni iniziali con un semplice ed intuitivo comando, infatti questo prodigioso strumento permette dopo n+1 modifiche di ripristinare senza alcuna perdita di fedeltà l' immagine alle condizioni primitive.
Marco
gabriele_olei
Mar 18 2004, 12:02 PM
Senza entrare nel merito delle qualità di Nikon Capture (che non possiedo non avendo ancora una DSLR Nikon [D70...arrivo

]), e dando per scontato che continui salvataggi, se fatti in JPEG, deteriorano irrimediabilmente l'immagine, avevo sempre creduto che lavorando sul TIFF e salvando non si introducevano cali di qualità.... mi sbagliavo forse
PS: io comunque lavoro sempre su una copia... gli originali li masterizzo immediatamente senza nessun ritocco (non li ruoto nemmeno...

)
domenico marciano
Mar 18 2004, 12:24 PM
Lavorando in tiff non avviene nessun degrado, ma solo le modifiche che si applicano.
Fabio Blanco
Mar 18 2004, 12:35 PM
QUOTE (gabriele_olei @ Mar 18 2004, 12:02 PM) |
Senza entrare nel merito delle qualità di Nikon Capture (che non possiedo non avendo ancora una DSLR Nikon [D70...arrivo ]), e dando per scontato che continui salvataggi, se fatti in JPEG, deteriorano irrimediabilmente l'immagine, avevo sempre creduto che lavorando sul TIFF e salvando non si introducevano cali di qualità.... mi sbagliavo forse
PS: io comunque lavoro sempre su una copia... gli originali li masterizzo immediatamente senza nessun ritocco (non li ruoto nemmeno... ) |
Gabriele le tue supposizioni sono tutte certezze, anche NikonCapture quando elabora i files JPG introduce ad ogni salvataggio una degradazione e non permette il ripristino dell'immagine originale.
Ma Marco, con la sua esperienza, si riferiva all'uso di NikonCapture con i file RAW (leggi .nef)... non avrebbe senso, anche se è possibile, utilizzarlo con altri formati di Files.
Con NC il JPG o meglio il TIF si usano solo per salvare l'immagine da esportare per service di stampa o altro.
di.tucci
Mar 18 2004, 12:56 PM
Scusate volevo dei chiarimenti ma ho altra confusione certo non per colpa vostra.Andando al sodo:
Dopo aver scattato in Raw e salvato in Tiff dopo la modifiche necessarie tramite Nikon Capture,lavorando con fotoritocco vari,una foto in Tiff subisce degradi?Grazie
sergiobutta
Mar 18 2004, 01:00 PM
A me sembra di no, in quanto non comprime ogni volta che si salva.
gio
Mar 18 2004, 01:10 PM
Nel momento del salvataggio tra raw e tiff no e nemmeno salvando in tiff da un file tiff.
Il degrado lo hai solo su formati di compressione a perdita come jpg o gif.
Altro discorso invece se fai alcune operazioni come il ridimensionamento dell'immagine: tornare indietro alle dimensioni originarie significa perdere qualità. Stessa cosa se applichi i filtri ad es. di Photoshop.
Il consiglio che giustamente ti è stato dato è quello di tenere l'originale così come è e partire da quello per le modifiche.
Ciao
Gio'
gio
Mar 18 2004, 01:21 PM
QUOTE (sergiobutta @ Mar 18 2004, 01:00 PM) |
A me sembra di no, in quanto non comprime ogni volta che si salva. |
Piccola precisazione pignola che conferma quanto detto da Sergio: anche il tiff comprime leggermente ma è una compressione in cui non si ha perdita
(la differenza si nota ad es con il BMP che invece non comprime nulla)
Questo non vuol dire però che salvando un tiff in tiff si ha un'ulteriore compressione.
Ciao
Gio'
Fabio Pianigiani
Mar 18 2004, 01:28 PM
Caro Gio
Anche salvando Tiff=Tiff si ha una leggera perdita di informazione che possiamo dire però "trascurabile", a meno di non risalvare un numero elevato di volte .
L'unico formato che, come dice Marco Negri, nel ri-salvataggio non subisce alcuna modifica è il formato Bitmap.
Per il Jpeg........ad ogni salvataggio si ricalcola la compessione e così si semplifica e peggiora in modo irreversibile la qualità.
Antonio C.
Mar 18 2004, 01:36 PM
Il formato Tiff (in particolare quello non compresso) NON introduce nessuna perdità di qualità.
Aprendo e risalvando la stessa immagine in Tiff svariate volte non succede niente (a meno di smanettameni impropri in photoshop e simili, ovviamente).
Il formato Tiff registra l'immagine pixel per pixel, attribuendo ad ogni punto 3 valori, rosso, verde e blu, a 8 bit per canale (24 bit totali) o a 16 (48 bit totali).
Ciao
domenico marciano
Mar 18 2004, 04:37 PM
CODE |
Il formato Tiff (in particolare quello non compresso) NON introduce nessuna perdità di qualità. |
Giusto come la mia affermazione
sergiobutta
Mar 18 2004, 04:45 PM
Fabio Pianigiani
Mar 18 2004, 04:53 PM
Più volte questo argomento è stato dibattuto, e risultava dai vari interventi che solo il Bitmap ricopia punto=punto.
Ma non insisto oltre e.......mi inchino al "sapere"......
zalacchia
Mar 18 2004, 06:01 PM
Mi permetto di dissentire sul discorso degrado.
Un'immagine anche Tiff o Bmp che sia, durante l'elaborazione ha sempre e comunque un degrado, specie con comandi di rotazione e riflessione.
Me lo hanno spiegato durante un corso in cui illustravano anche il perchè di questo degrado ma, purtroppo, non me lo ricordo.
Naturalmente il degrado in questione non ha alcun paragone con il ripetuto salvataggio di un file jpeg.
Naturalmente pronto a essere smentito...
Ciao
Stefano Z.
gio
Mar 18 2004, 06:04 PM
Non per insistere

ma solo per cercare di fare un po' di luce vi riporto questo articolo:
Quindi JPEG è utile come mezzo di compressione e archiviazione di immagini fotografiche. Non è utile come formato intermedio per una sequenza di passi di manipolazione. In tal caso serve un
formato di compressione lossless come per esempio il TIFF.
Tratto da
http://www.mediadigitali.polimi.it/gaspari...ore/081_jpg.htm Ho sempre capito che lossless significasse realmente senza perdita. E' invece una perdita impercettibile?
Un altro:
al file TIFF è possibile applicare una certa compressione utilizzando la codifica LZW (Lempel-Ziv-Welch). E' un tipo di compressione che non provoca la perdita di dati ed è in grado di diminuire in modo soddisfacente la dimensione del file
Tratto da
http://www.altrascuola.it/article.php?sid=631 Azz regà, se non è così mi casca un mito
Sergio, non ti contraddico più!!!
Ciao
Gio'
sergiobutta
Mar 18 2004, 06:14 PM
E' il manuale Nikon che consiglia di effettuare le rotazioni prima di qualunque passaggio ad altro formato. Qui non so dire se c'è perdita. Può esserci perdita,invece, se compatti e poi scompatti il file. Dipende da quello che riesce a fare l'algoritmo applicato. Altra cosa è salvare in Tiff senza nessuna elaborazione
Qui non perdi niente.
MDF
Mar 18 2004, 09:27 PM
QUOTE (di.tucci @ Mar 18 2004, 09:47 AM) |
Volevo un chiarimento in merito al fatto che ho letto su una rivista che effettuando modifiche di fotoritocco e continui salvamenti la foto perde di qualità.E' vero e come devo fare per evitare questo?Ma anche se la foto è in formato Tiff?Grazie |
La foto perde di qualità se salvata continuamente in jpg.
In tiff non perdi nulla così come in psd.
maufirma@tin.it
Mar 19 2004, 09:13 AM
QUOTE (zalacchia @ Mar 18 2004, 06:01 PM) |
Un'immagine anche Tiff o Bmp che sia, durante l'elaborazione ha sempre e comunque un degrado, specie con comandi di rotazione e riflessione. Me lo hanno spiegato durante un corso in cui illustravano anche il perchè di questo degrado ma, purtroppo, non me lo ricordo. |
La rotazione di una immagine di multipli di 90° non altera le informazioni di colore e luminosità dei singoli pixel, ma semplicemente li sposta, per cui ruotando un'immagine di 90° (in senso orario o antiorario) o di 180° non introduce nessuna perdita. Rotazioni di angoli intermedi, invece, alterano profondamente l'immagine, in quanto è sempre necessaria un'interpolazione matematica per ricostruire l'immagine con un angolo sul quale le funzioni trigonometriche non danno un numero intero.
L'operazione di riflessione, invece, altera l'immagine solo nelle relazioni spaziali tra pixel (applicando l'evangelico "gli ultimi saranno i primi
), per cui la "perdita", intesa come degrado di qualità, non c'è.
domenico marciano
Mar 20 2004, 07:49 AM
Franco_Vc
Mar 23 2004, 06:27 PM
QUOTE (zalacchia @ Mar 18 2004, 06:01 PM) |
Naturalmente il degrado in questione non ha alcun paragone con il ripetuto salvataggio di un file jpeg. |
Vorrei fare anche io una precisazione sulla perdita di qualita' relativa ai ripetuti salvataggi in jpg:
Se facciamo ripetuti salvataggi nell'ambito della stessa sessione di lavoro (cioe' ad immagine sempre aperta), si ha una sola "perdita di qualita'" che si notera' alla successiva riapertura del file.
Ma se ad ogni salvataggio chiudiamo il file e poi lo riapriamo, a ripetuti salvataggi corrispondera' un conseguente "ampio" decadimento della qualita'.
Magari e' una considerazione ovvia, ma potevano esserci dei malintesi.
Saluti a tutti
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.