Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
TheNeg
Ciao a tutti!
In questo momento ad Aosta ci sta cadendo il cielo sulla testa, e mi sono chiesto con quale obiettivo potrei fare foto sotto un acquazzone o abbondante nevicata.
Un obiettivo zoom che copra focali da tuttofare.
Per fare un paragone con un altro marchio (scusate, ma quello usavo), come un 24-105L, che � tropicalizzato e ben costruito.
Cosa posso trovare in casa Nikon?

Poi magari mi direte che basta un sacchetto di plastica, ma � tanto per sapere... grazie.gif
CVCPhoto
QUOTE(TheNeg @ Jul 13 2011, 03:05 PM) *
Ciao a tutti!
In questo momento ad Aosta ci sta cadendo il cielo sulla testa, e mi sono chiesto con quale obiettivo potrei fare foto sotto un acquazzone o abbondante nevicata.
Un obiettivo zoom che copra focali da tuttofare.
Per fare un paragone con un altro marchio (scusate, ma quello usavo), come un 24-105L, che � tropicalizzato e ben costruito.
Cosa posso trovare in casa Nikon?

Poi magari mi direte che basta un sacchetto di plastica, ma � tanto per sapere... grazie.gif


Gli zoom professionali f/2,8 AFS 14-24 + 27-70 + 70-200 sono tutti tropicalizzati. Questo � sicuro.

Come lo sono i fissi f/1,4 AFS 24 + 35 + 85.

Credo lo siano anche il 16-35 + 24-120 + 105 Micro, ma su qusti non ci posso mettere la mano sul fuoco.

Diciamo che tutte le nuove ottiche professionali, quelle per intenderci col filetto dorato e la scritta N, lo sono.

Oltre all'ottica, � necessario che anche la fotocamera lo sia: D300/S - D700 - D3/S/X lo sono, la D7000 lo � parzialmente, mentre le altre necessitano di un ombrello... wink.gif

Carlo
Maicolaro
Tuti gli zoom Af-s f/2.8 sono tropicalizzati.

un saluto
m.
Luigi_FZA
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 13 2011, 03:16 PM) *
Credo lo siano anche il 16-35 + 24-120 + 105 Micro, ma su qusti non ci posso mettere la mano sul fuoco.
Carlo

Il 16 35, non credo. non lo vedo dotato delle guarnizioni come il 24 70.

L.
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 13 2011, 04:04 PM) *
Il 16 35, non credo. non lo vedo dotato delle guarnizioni come il 24 70.

L.


Non ne ero sicuro nemmeno io e infatti avevo messo in forse la cosa, ma mi lascia anche a bocca aperta la scelta di Nikon di non tropicalizzare un'ottica di questo presgio e fascia di prezzo.

Carlo
cuomonat
QUOTE(TheNeg @ Jul 13 2011, 03:05 PM) *
Ciao a tutti!
In questo momento ad Aosta ci sta cadendo il cielo sulla testa, e mi sono chiesto con quale obiettivo potrei fare foto sotto un acquazzone o abbondante nevicata.
Un obiettivo zoom che copra focali da tuttofare.
...
Poi magari mi direte che basta un sacchetto di plastica, ma � tanto per sapere... grazie.gif

Gli zoom tropicalizzati nella fascia Pro, quindi seriamente sono il 28/70 f2,8 e il 24/70 f2,8.

Il nuovo 24/120 f4 VR dicono sia tropicalizzato ma si allunga notevolmente zoomando sulle focali lunghe, di conseguenza in condizioni meteo tenderei a non fidarmi troppo e a ricorrere ad un ottimo 28/105 afd + sacchetto di plastica.
TheNeg
Ok, visti i prezzi credo che seguir� l'ultimo consiglio wink.gif
Grazie!
gbrlit
sicuri che il 105mm sia tropicalizzato? il fatto che abbia il rivestimento ai nanocristalli non determina l'impermeabilit� dell'obiettivo. Per� ha anche il cerchietto dorato, a differenza del 60mm . Dite che quel cerchietto indica che � tropicalizzato?
Luigi_FZA
Il cerchio dorato serve a classificarlo tra i professionali di casa Nikon credo corrisponda a quella di colore rosso dei Canon.
Anche qui, che sia trpicalizzato non ne ho idea; posso affermarlo per il 24 70 e 70 200 (VR1) perche' li ho effettivamente usati in condizioni ..... non convenzionali e ancora funzionano.

L.
Luigi_FZA
E comunque sono andato a leggermi il manuale del 16 35 e della tropicalizzazione non ne parla, anzi a pag 91 (cura e manutenzione dell'obiettivo) riporta esplicitamente di non bagnarlo. (o farlo bagnare) : certo che con il caldo di questi giorni....

Dopo se lo ritrovo, provo a leggere anche quello del 105 VR micro.

L.
gbrlit
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 13 2011, 05:36 PM) *
E comunque sono andato a leggermi il manuale del 16 35 e della tropicalizzazione non ne parla, anzi a pag 91 (cura e manutenzione dell'obiettivo) riporta esplicitamente di non bagnarlo. (o farlo bagnare) : certo che con il caldo di questi giorni....

Dopo se lo ritrovo, provo a leggere anche quello del 105 VR micro.

L.



trovato: "Non bagnatelo e fate attenzione che non
cada in acqua. La formazione di ossidazioni potrebbe danneggiarlo in modo
irreparabile." tristezza
peppedam
ragazzi possiedo il 24 70 e sono convinto sia tropicalizzato...ma osservando il barilotto mi � venuto un dubbio: lo zoom dell'ottica non ha un escursione interna bens� esterna, dunque teoricamente se dovesse piovere non sarebbe a tenuta stagna.
E' anche vero che il paraluce copre ampiamente l'escursione dello zoom ma non credo sia sufficiente ad evitare infiltrazioni.
Cosa diversa sono il 70 200 e il 14 24...
Giuseppe
CVCPhoto
QUOTE(peppedam @ Jul 13 2011, 08:16 PM) *
ragazzi possiedo il 24 70 e sono convinto sia tropicalizzato...ma osservando il barilotto mi � venuto un dubbio: lo zoom dell'ottica non ha un escursione interna bens� esterna, dunque teoricamente se dovesse piovere non sarebbe a tenuta stagna.
E' anche vero che il paraluce copre ampiamente l'escursione dello zoom ma non credo sia sufficiente ad evitare infiltrazioni.
Cosa diversa sono il 70 200 e il 14 24...
Giuseppe


Anch'io avevo il tuo stesso dubbio al riguardo, ma poi ho avuto conferme che � effettivamente tropicalizzato, come tutta la triade zoom f/2,8 e del resto anche la triade di fissi AFS f/1,4 (escluso il 50).

Tropicalizzato poi, non significa subacqueo. Possono tener botta ad una pioggia pi� o meno intensa, ma non sono idoneii per scattare sotto una cascata.

Carlo
peppedam
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 13 2011, 08:47 PM) *
Anch'io avevo il tuo stesso dubbio al riguardo, ma poi ho avuto conferme che � effettivamente tropicalizzato, come tutta la triade zoom f/2,8 e del resto anche la triade di fissi AFS f/1,4 (escluso il 50).

Tropicalizzato poi, non significa subacqueo. Possono tener botta ad una pioggia pi� o meno intensa, ma non sono idoneii per scattare sotto una cascata.

Carlo

certo sul fatto che non siano subacquei credo non ci siano dubbi..
Carlo mi hai tolto un dubbio amletico, anche perch� mi sembrava molto strano che dopo aver speso un patrimonio non avessi la tropicalizzazione...
Dunque devo pensare che il barilotto anche se estensibile sia protetto da una qualche guarnizione...
Giuseppe
riccardobucchino.com
bah, la mia D80 � stata 8 ore sotto una leggera pioggia continua e sporadici acquazzoni con montato il 18-135 e non ho avuto nessunissimo problema, non � entrata acqua da nessuna parte! A stima il 24-120 lo puoi tranquillamente usare sotto l'acqua e il 24-70 lo puoi immergere per qualche minuto senza problemi, lo stesso vale per il 70-200, e i tele lunghi che sono tutti tropicalizzati (pensate ad una partita di calcio... se piove non si scatta? ... sono tropicalizzati ovviamente!)
peppedam
QUOTE(riccardobucchino @ Jul 13 2011, 08:55 PM) *
bah, la mia D80 � stata 8 ore sotto una leggera pioggia continua e sporadici acquazzoni con montato il 18-135 e non ho avuto nessunissimo problema, non � entrata acqua da nessuna parte! A stima il 24-120 lo puoi tranquillamente usare sotto l'acqua e il 24-70 lo puoi immergere per qualche minuto senza problemi, lo stesso vale per il 70-200, e i tele lunghi che sono tutti tropicalizzati (pensate ad una partita di calcio... se piove non si scatta? ... sono tropicalizzati ovviamente!)


E' anche vero che se durante una partita di calcio piove i reporter sportivi escono comunque i teloni...onestamente non mi sognerei di immergere la mia attrezzatura nell'acqua o lasciarla sotto la pioggia scrosciante..se capita per eventi straordinari pazienza ma se lo posso evitare lo faccio con piacere...non essendo un fotografo pro sto molto attento ai miei giocattolini, che dato il prezzo diventano infungibili.
Giuseppe
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(riccardobucchino @ Jul 13 2011, 08:55 PM) *
il 24-70 lo puoi immergere per qualche minuto senza problemi



Ma non scherziamo dai, che poi la gente ci crede!!!!!! dry.gif

CVCPhoto
QUOTE(peppedam @ Jul 13 2011, 08:50 PM) *
certo sul fatto che non siano subacquei credo non ci siano dubbi..
Carlo mi hai tolto un dubbio amletico, anche perch� mi sembrava molto strano che dopo aver speso un patrimonio non avessi la tropicalizzazione...
Dunque devo pensare che il barilotto anche se estensibile sia protetto da una qualche guarnizione...
Giuseppe


Non c'� alcun dubbio che il 24-70 non possa essere tropicalizzato. Personalmente mi sono presi un bell'acquazzone e non avevo nessun riparo e nessuna borsa della spesa. D700 e 24-70 fradici esternamente. La lente frontale nemmeno una goccia (paraluce santo subito!!!) e D700 pi� pulita che mai. In compenso quello con maggiori difficolt� ero io, che una volta arrivato in hotel ho dovuto cambiarmi da capo a piedi. Macchina ed obiettivo buttati sul letto sembravano mai usciti dalla borsa.

Carlo
riccardobucchino.com
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jul 13 2011, 10:46 PM) *
Ma non scherziamo dai, che poi la gente ci crede!!!!!! dry.gif


Ma guarda che Nikon tende a non dire MAI che una sula lente � tropicalizzata, dicono che resiste a tutte le condizioni climatiche ma non garantiscono nulla, in realt� le lenti pro sono molto pi� resistenti di quanto possiamo immaginare, la pioggia non � un problema sulle lenti di fascia alta, ci sono mille guarnizioni, sul 18-135 che avevo non ce n'erano proprio ma l'acqua non � entrata, e pioveva, pioveva pioveva... 8 ore di maledetta pioggia!
Paolo66
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jul 13 2011, 10:46 PM) *
Ma non scherziamo dai, che poi la gente ci crede!!!!!! dry.gif


C'� gente che ci crede!!! messicano.gif



Luigi_FZA
QUOTE(riccardobucchino @ Jul 13 2011, 08:55 PM) *
bah, la mia D80 � stata 8 ore sotto una leggera pioggia continua e sporadici acquazzoni con montato il 18-135 e non ho avuto nessunissimo problema, non � entrata acqua da nessuna parte! A stima il 24-120 lo puoi tranquillamente usare sotto l'acqua e il 24-70 lo puoi immergere per qualche minuto senza problemi, lo stesso vale per il 70-200, e i tele lunghi che sono tutti tropicalizzati (pensate ad una partita di calcio... se piove non si scatta? ... sono tropicalizzati ovviamente!)

Diciamo che anche io ho qualche dubbio ad immergere il 24 70 o il 70 200 in acqua.
Per contro, so di usare entrambi a "botte" di 20 - 30 giorni in ambiente marino (a bordo di navi/piccole unita'/gommoni) e finora nessun problema. L'ultima volta che ho usato per 30 giorni di fila ste due lenti l'ho fatto davanti le coste del Senegal nel periodo immediatamente successivo alla stagione delle piogge (con umidita' che si tagliava col coltello!) ma hanno funzionato e continuano a funzionare, in tale contesto meritano di venir citati anche il 180 e l'85 (all'epoca avevo l'f/1.8) anche loro si sono comportati in maniera "professionale".

L.
Paolo66
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 14 2011, 10:50 AM) *
Diciamo che anche io ho qualche dubbio ad immergere il 24 70 o il 70 200 in acqua.
Per contro, so di usare entrambi a "botte" di 20 - 30 giorni in ambiente marino (a bordo di navi/piccole unita'/gommoni) e finora nessun problema. L'ultima volta che ho usato per 30 giorni di fila ste due lenti l'ho fatto davanti le coste del Senegal nel periodo immediatamente successivo alla stagione delle piogge (con umidita' che si tagliava col coltello!) ma hanno funzionato e continuano a funzionare, in tale contesto meritano di venir citati anche il 180 e l'85 (all'epoca avevo l'f/1.8) anche loro si sono comportati in maniera "professionale".

L.


Confermo! Ma anche l'80-200 bighiera, se dotato di un buon filtro protettivo che ne chiuda la parte anteriore, fornisce un buon isolamento.
Le ottiche costruite a livello professionale, con buoni mateiali ed accoppiamenti molto precisi, offrono comunque una buona protezione. Te ne accorgi subito in ambienti polverosi e/o sabbiosi, soprattutto se c'� vento: in presenza di barilotti estensibili o ghiere con molta "aria" in breve rischi di sentire "grattare" nelle zoommate o nei movimenti di messa a fuoco.

Da questo punto di vista mi piacerebbe avere qualche riscontro sul 24-120/4 VR.
Luigi_FZA
QUOTE(Paolo66 @ Jul 14 2011, 11:22 AM) *
Da questo punto di vista mi piacerebbe avere qualche riscontro sul 24-120/4 VR.

Ma al momento non ho dati, anche perche' non ho il 24 120; tuttavia ho il 16 35, che credo appartenga alla stessa "linea progettuale" ........... sara' che preferisco la "roba" pesante, ma ho come l'impressione che sia un poco gracile ...... ha le stesse dimensioni del 24 70 (paraluce escluso) ma peso decisamente diverso : non e' questione di plastica vs metallo, ma di che tipo di plastica sara' fatto?!?

L.
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 14 2011, 01:50 PM) *
Ma al momento non ho dati, anche perche' non ho il 24 120; tuttavia ho il 16 35, che credo appartenga alla stessa "linea progettuale" ........... sara' che preferisco la "roba" pesante, ma ho come l'impressione che sia un poco gracile ...... ha le stesse dimensioni del 24 70 (paraluce escluso) ma peso decisamente diverso : non e' questione di plastica vs metallo, ma di che tipo di plastica sara' fatto?!?

L.


Luigi, tra le righe, ed � su vari 3d che ti seguo, ti � venuta un po' la scimmia di sostituire il 16-35... o sbaglio?

Le foto che ci hai postato con la 'bestiolina' erano sempre perfette e, parlando seriamente, non so se in quelle condizioni di scatto il 14-24 avrebbe potuto fare meglio. Una cosa � certa, il 14-24 � una spanna sopra di tutti scattando a TA, dove guardando i dettagli, ti sembra di aver scattato a f/8, tanta � la precisione e la nitidezza dei particolari.

Carlo
fedebobo
Quei video dimostrano bene due cose:

1) che in rete c'� veramente di tutto;
2) che al mondo c'� un sacco di gente che non ha nulla da fare.....

IN MINIERA!!!!!!

Detto ci�, vorrei dire all'autore del thread di uscire tranquillamente, ma di non dimenticare di mettere in borsa anche qualche sacchetto da freezer e qualche elastico.
Ma forse era quelle che non voleva sentirsi dire? biggrin.gif

Buone foto a tutti
Roberto
TheNeg
QUOTE(fedebobo @ Jul 14 2011, 02:41 PM) *
Quei video dimostrano bene due cose:

1) che in rete c'� veramente di tutto;
2) che al mondo c'� un sacco di gente che non ha nulla da fare.....

IN MINIERA!!!!!!

Detto ci�, vorrei dire all'autore del thread di uscire tranquillamente, ma di non dimenticare di mettere in borsa anche qualche sacchetto da freezer e qualche elastico.
Ma forse era quelle che non voleva sentirsi dire? biggrin.gif

Buone foto a tutti
Roberto


In borsa c'� sempre wink.gif
Ma spesso mi capita di scattare in mezzo alla neve o sotto una nevicata. Gi� la situazione di per s� non � agevole, non mi va di dovermi preoccupare troppo della fragilit� di una lente o delle infiltrazioni.
D'altra parte, non mi va neppure di portarmi la triade 2.8 (per costo e peso).
Alla fine, dopo tante risposte, mi sa che il sacchetto avr� la meglio biggrin.gif
dimapant
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 13 2011, 03:16 PM) *
Gli zoom professionali f/2,8 AFS 14-24 + 27-70 + 70-200 sono tutti tropicalizzati. Questo � sicuro.

Come lo sono i fissi f/1,4 AFS 24 + 35 + 85.

Credo lo siano anche il 16-35 + 24-120 + 105 Micro, ma su qusti non ci posso mettere la mano sul fuoco.

Diciamo che tutte le nuove ottiche professionali, quelle per intenderci col filetto dorato e la scritta N, lo sono.

Oltre all'ottica, � necessario che anche la fotocamera lo sia: D300/S - D700 - D3/S/X lo sono, la D7000 lo � parzialmente, mentre le altre necessitano di un ombrello... wink.gif

Carlo


No, la situazione della nuova Nikon, la odierna, non � affatto quella, � molto peggiore.

La tenuta agli agenti atmosferici ha delle implicanze molto serie di progetto; l�ottica DEVE nascere come tropicalizzata, come materiali, tolleranze di lavorazione, e come lavorazione, le tropicalizzate sono diverse dalle altre strutturalmente, avendo ad esempio asole per l�innesto deglo O-ring o delle guarnizioni, ed utilizzando lubrificanti diversi dalle altre, non igroscopici etc, sno diverse, e molto, dalle normali.

Questo comporta pesi e costi ad imputazione diretta della tropicalizzazione ed i dati tecnici delle case tagliano la testa al toro: se l�ottica � tropicalizzata, la casa produttrice lo dichiara e lo mette in evidenza, se non lo �, la casa produttrice NON lo dichiara.

Le ottiche fisse che citi, l�ultima serie degli f 1,4, � in plastica, 24 -35-85 f 1,4 sono di plastica, come pure sono in plastica il 24 -120 f 4 ed il 28 -300.

Con la plastica, compreso il policarbonato usato da Nikon ( lo stesso usato per i ferri da stiro, per motivi di tenuta termica, tenuta si fa per dire) le tropicalizzazione non la fai, non la puoi fare date le imponenti deformazioni termiche: se la fai per le basse temperature, al caldo ci sarebbero giochi grossi, mentre se fai la tenuta per le alte temperature, al freddo non girano pi� le ghiere.

Ed infatti Nikon NON dichiara quelle ottiche con tenuta all�acqua ed alla polvere, mentre dichiara con tenuta il 24-70 ed il 14-24, che sono di metallo.

Addirittura, mentre il 70-200 f 2,8 VRI ed il 300 f 2,8 vecchi erano dichiarato a tenuta d�acqua e polvere, il 70 -200 VRII nuovo ed il 300 f 2,8 nuovo, sul sito ufficiale della casa, NON lo sono, evidentemente hanno risparmiato sulla precisione delle tolleranze, sulle lavorazioni (non hanno fatto le asole) e sulle guarnizioni anche se ottiche in metallo.

Il 400 mm ed il 600 mm sono dichiarati a tenuta.

La risposta alla domanda dell�ospite che chiede quali ottiche sono a tenuta oggi: il 24-70 ed il 14-24 mentre per il resto degli zoom e fissi nuovi, nulla, basta andare a vedere le specifiche tecniche qui, ad esempio per il 70 -200 VRII, guardati le varie ottiche.

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...g_vr2/index.htm


Al contrario di altri costruttori, che giustamente continuano a fare ottiche meccanicamente come si deve, la tropicalizzazione in Nikon sta passando di moda, la casa sta privilegiando l�uso amatoriale, e la plastica, che d� prestazioni adatte per usi amatoriali casalinghi, ma nulla di serio per uso in esterno, ne � una conferma.

Il fatto di avere ottiche non tropicalizzate anche a livello di prezzo elevato, tipo quello che certe ottiche hanno, � veramente un anacronismo, spendi migliaia di euro per ritrovarti ottiche amatoriali che se piove devi proteggere col sacchettino, mentre gli altri vanno tranquilli.

Comunque, i dati ufficiali delle specifiche tecniche nel sito ufficiale della Nikon dicono, una per una, se lo sono o meno ed uno si regola sull�acquisto o meno.
Saluti cordiali
Luigi_FZA
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 14 2011, 02:33 PM) *
Luigi, tra le righe, ed � su vari 3d che ti seguo, ti � venuta un po' la scimmia di sostituire il 16-35... o sbaglio?

Le foto che ci hai postato con la 'bestiolina' erano sempre perfette e, parlando seriamente, non so se in quelle condizioni di scatto il 14-24 avrebbe potuto fare meglio. Una cosa � certa, il 14-24 � una spanna sopra di tutti scattando a TA, dove guardando i dettagli, ti sembra di aver scattato a f/8, tanta � la precisione e la nitidezza dei particolari.

Carlo

Caro Carlo,

Il pensiero a cambiare c'e' sempre, ma prima devo cercare di capire i punti di forza e le debolezze di quello che ho, solo allora potro' pensare a cosa fare. Purtroppo cercare di capire quello che ho (ammesso che ne sia capace) richiede tempo e al momento non ne posso dedicare a sufficienza a questo hobby.

Ciao,
Luigi
Paolo66
QUOTE(dimapant @ Jul 15 2011, 06:03 AM) *
No, la situazione della nuova Nikon, la odierna, non � affatto quella, � molto peggiore.

La tenuta agli agenti atmosferici ha delle implicanze molto serie di progetto; l�ottica DEVE nascere come tropicalizzata, come materiali, tolleranze di lavorazione, e come lavorazione, le tropicalizzate sono diverse dalle altre strutturalmente, avendo ad esempio asole per l�innesto deglo O-ring o delle guarnizioni, ed utilizzando lubrificanti diversi dalle altre, non igroscopici etc, sno diverse, e molto, dalle normali.

Questo comporta pesi e costi ad imputazione diretta della tropicalizzazione ed i dati tecnici delle case tagliano la testa al toro: se l�ottica � tropicalizzata, la casa produttrice lo dichiara e lo mette in evidenza, se non lo �, la casa produttrice NON lo dichiara.

Le ottiche fisse che citi, l�ultima serie degli f 1,4, � in plastica, 24 -35-85 f 1,4 sono di plastica, come pure sono in plastica il 24 -120 f 4 ed il 28 -300.

Con la plastica, compreso il policarbonato usato da Nikon ( lo stesso usato per i ferri da stiro, per motivi di tenuta termica, tenuta si fa per dire) le tropicalizzazione non la fai, non la puoi fare date le imponenti deformazioni termiche: se la fai per le basse temperature, al caldo ci sarebbero giochi grossi, mentre se fai la tenuta per le alte temperature, al freddo non girano pi� le ghiere.

Ed infatti Nikon NON dichiara quelle ottiche con tenuta all�acqua ed alla polvere, mentre dichiara con tenuta il 24-70 ed il 14-24, che sono di metallo.

Addirittura, mentre il 70-200 f 2,8 VRI ed il 300 f 2,8 vecchi erano dichiarato a tenuta d�acqua e polvere, il 70 -200 VRII nuovo ed il 300 f 2,8 nuovo, sul sito ufficiale della casa, NON lo sono, evidentemente hanno risparmiato sulla precisione delle tolleranze, sulle lavorazioni (non hanno fatto le asole) e sulle guarnizioni anche se ottiche in metallo.

Il 400 mm ed il 600 mm sono dichiarati a tenuta.

La risposta alla domanda dell�ospite che chiede quali ottiche sono a tenuta oggi: il 24-70 ed il 14-24 mentre per il resto degli zoom e fissi nuovi, nulla, basta andare a vedere le specifiche tecniche qui, ad esempio per il 70 -200 VRII, guardati le varie ottiche.

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...g_vr2/index.htm
Al contrario di altri costruttori, che giustamente continuano a fare ottiche meccanicamente come si deve, la tropicalizzazione in Nikon sta passando di moda, la casa sta privilegiando l�uso amatoriale, e la plastica, che d� prestazioni adatte per usi amatoriali casalinghi, ma nulla di serio per uso in esterno, ne � una conferma.

Il fatto di avere ottiche non tropicalizzate anche a livello di prezzo elevato, tipo quello che certe ottiche hanno, � veramente un anacronismo, spendi migliaia di euro per ritrovarti ottiche amatoriali che se piove devi proteggere col sacchettino, mentre gli altri vanno tranquilli.

Comunque, i dati ufficiali delle specifiche tecniche nel sito ufficiale della Nikon dicono, una per una, se lo sono o meno ed uno si regola sull�acquisto o meno.
Saluti cordiali

Da tecnico non posso che essere in linea di principio concorde con cio che dici, per�, con una progettazione ad oc' � possibile produrre tranquillamente ottiche tropicalizzate in polimeri industriali o quant'altro di simile, io ho un cellulare omologato IP67, nonstante pulsanti, presa cuffiette, e presa USB. D'altro canto Pentax sforna obiettivi WR anche di livello amatoriale!

Nikon � poco chiara su questo, ed � molto sospetto. Non vorrei che intendesse come tropicalizzazione la sola presenza della protezione a labbro attorno alla baionetta.
GiulianoPhoto
tutti gli zoom con escursione focale esterna sono a rischio...

Tuttavia con il 24-120 f/4 ho preso diversi acquazzoni senza nessuna conseguenza (sopratutto negli ultimi giorni) dry.gif
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 15 2011, 09:07 AM) *
Caro Carlo,

Il pensiero a cambiare c'e' sempre, ma prima devo cercare di capire i punti di forza e le debolezze di quello che ho, solo allora potro' pensare a cosa fare. Purtroppo cercare di capire quello che ho (ammesso che ne sia capace) richiede tempo e al momento non ne posso dedicare a sufficienza a questo hobby.

Ciao,
Luigi


Ecco cosa ci manca: il tempo. Il tempo per uscire a fotografare come si deve, che � ci� che conta di pi�. Quattro prove tra le mura di casa si possono sempre fare, ma lasciano il tempo che trovano. Sono le situazioni in campo che danno veramente l'idea sulle caratteristiche dell'ottica, situazioni a volte uniche ed irriproducibili.

Speriamo in tempi migliori e pi� rilassati.

Carlo
tommasog.
QUOTE(TheNeg @ Jul 13 2011, 03:05 PM) *
Ciao a tutti!
In questo momento ad Aosta ci sta cadendo il cielo sulla testa, e mi sono chiesto con quale obiettivo potrei fare foto sotto un acquazzone o abbondante nevicata.
Un obiettivo zoom che copra focali da tuttofare.
Per fare un paragone con un altro marchio (scusate, ma quello usavo), come un 24-105L, che � tropicalizzato e ben costruito.
Cosa posso trovare in casa Nikon?

Poi magari mi direte che basta un sacchetto di plastica, ma � tanto per sapere... grazie.gif

ti consiglio un 70-200 sigma apo 2.8 usato di sei mesi l ho trovato a 600e e va bene io lo uso per foto sportive e ritratti ma ci puoi fare di tutto ti do il link del mio sito che ho creato qualche giorno fahttp://www.sitohd.com/maso77/
ikond700
Mamma Nikon mi delude sempre di piu'...pur di risparmiare calano in qualita' e materiali impiegati!
Speriamo che tra agosto e settembre oltre ad annunciare i cosi attesi modelli nuovi reflex vi siano anche novita' sulle ottiche.....seno la vedo davvero grigia.. ph34r.gif

Inizio a pensare che nikon era al top anni fa quando eravamo ancora nell'era della pellicola...se continuano cosi mi sa che dovro passare al "LATO OSCURO"
CVCPhoto
QUOTE(Stefanodivers @ Jul 16 2011, 11:13 PM) *
Mamma Nikon mi delude sempre di piu'...pur di risparmiare calano in qualita' e materiali impiegati!
Speriamo che tra agosto e settembre oltre ad annunciare i cosi attesi modelli nuovi reflex vi siano anche novita' sulle ottiche.....seno la vedo davvero grigia.. ph34r.gif

Inizio a pensare che nikon era al top anni fa quando eravamo ancora nell'era della pellicola...se continuano cosi mi sa che dovro passare al "LATO OSCURO"


Passa al 'lato oscuro' ma non vendere nulla del tuo corredo Nikon... che entro 6 mesi tornerai all'ovile come la pecorella smarrita.

Ho passato una mezza giornata con un amico dotato di 5D MKII + 24-70 + 70-200 e ci siamo scambiati spesso le nostre macchine: io avevo portato (casualmente) la D700 con la triade f/2,8.

Alla fine della giornata ho percepito che aveva pi� feeling con la mia D700 che con la sua 5D con la quale aveva gi� condiviso un anno di avventure fotografiche.

Una famosa pubblicit� della BMW recitava: "Piacere di Guidare". Nikon potrebbe far suo lo slogan: "Piacere di Fotografare".

Carlo
ikond700
Alla fine � solo una questione di rincorsa ai "pixel" una mossa molto tattica per far spendere una miriade di soldi alla gente ph34r.gif

Penso che non sia sempre necessario avere un ottica tropicalizzata..io ad esempio mi sono ritrovato a fotografare sotto una cascata con il 50 af-s montato sulla D700,macchina e lente si baganvano e non poco con l'acqua portata dall aria una semplice asiugatina con un pannetto in microfifra e via che mi rimettevo a scattare! ph34r.gif

Ci provo e ci riprovo ma non riesco propio a tradire "mamma NIKON"

Stefano
Attilio PB
QUOTE(Paolo66 @ Jul 15 2011, 03:12 PM) *
Da tecnico non posso che essere in linea di principio concorde con cio che dici, per�, con una progettazione ad oc' � possibile produrre tranquillamente ottiche tropicalizzate in polimeri industriali o quant'altro di simile, io ho un cellulare omologato IP67, nonstante pulsanti, presa cuffiette, e presa USB. D'altro canto Pentax sforna obiettivi WR anche di livello amatoriale!

Nikon � poco chiara su questo, ed � molto sospetto. Non vorrei che intendesse come tropicalizzazione la sola presenza della protezione a labbro attorno alla baionetta.


Perfettamente d'accordo con quanto dici, per altro il termine "tropicalizzazione" in se vuol dire davvero poco, tropicalizzato � qualsiasi strumento dove sia stato adottato un qualsiasi accorgimento atto a farlo lavorare meglio in ambienti tropicali, dire "tropicalizzato" oppure "adottati accorgimenti per ridurre l'ingresso di polvere ed umidit�" � la medesima cosa, in questo tutti i produttori sono assolutamente vaghi non indicando il codice IP ma dando solo indicazioni generiche.
Posso immaginare che sia per questioni relative a problemi di garanzia: vendi un obiettivo omologato IP54 (polvere e spruzzi d'acqua) e ti torna allagato perch� magari finito nel getto di un idrante durante una manifestazione ed il cliente vuole la riparazione perch� "si beh, non era proprio un getto, qualche spruzzetto qua e l�..." quindi preferiscono lavarsene le mani e non indicare un grado di protezione IP certificato...
Nella mia esperienza, comunque, quasi tutte le mie ottiche hanno lavorato tra acquazzoni, mare e sabbia desertica senza alcun problema, tutti zoom f/2,8 e fissi luminosi, l'unico oggetto che mi ha dato qualche problema di infiltrazioni di sabbia � stato il battery grip della D200, che comunque ha continuato a lavorare anche pieno di sabbia...
Ciao
a.
CVCPhoto
QUOTE(Attilio PB @ Jul 18 2011, 01:16 AM) *
Perfettamente d'accordo con quanto dici, per altro il termine "tropicalizzazione" in se vuol dire davvero poco, tropicalizzato � qualsiasi strumento dove sia stato adottato un qualsiasi accorgimento atto a farlo lavorare meglio in ambienti tropicali, dire "tropicalizzato" oppure "adottati accorgimenti per ridurre l'ingresso di polvere ed umidit�" � la medesima cosa, in questo tutti i produttori sono assolutamente vaghi non indicando il codice IP ma dando solo indicazioni generiche.
Posso immaginare che sia per questioni relative a problemi di garanzia: vendi un obiettivo omologato IP54 (polvere e spruzzi d'acqua) e ti torna allagato perch� magari finito nel getto di un idrante durante una manifestazione ed il cliente vuole la riparazione perch� "si beh, non era proprio un getto, qualche spruzzetto qua e l�..." quindi preferiscono lavarsene le mani e non indicare un grado di protezione IP certificato...
Nella mia esperienza, comunque, quasi tutte le mie ottiche hanno lavorato tra acquazzoni, mare e sabbia desertica senza alcun problema, tutti zoom f/2,8 e fissi luminosi, l'unico oggetto che mi ha dato qualche problema di infiltrazioni di sabbia � stato il battery grip della D200, che comunque ha continuato a lavorare anche pieno di sabbia...
Ciao
a.


Ho anche letto la tua recensione sulla rivista Fotografare sull'AFS 24 f/1,4 dove affermavi che era tropicalizzato. Ero praticamente sicuro quindi, che tutti i fissi della serie lo fossero.

Tropicalizzazione in fondo non vuol dire nulla in s�. Un po' come gli orologi 'waterproof' che reggono se ti lavi le mano sotto il lavandino, ma cedono all'acqua se ti fai una doccia o peggio, ti tuffi in piscina e ti fai qualche vasca.

Capisco quindi che le case siano restie a dichiarare la resistenza delle loro ottiche con una specifica internazionale e preferiscano affermare che sono 'tropicalizza', termine che pu� significare tutto o nulla.

Un conto � fotografare nella foresta amazzonica, un altro conto � fotografare nel Rio delle Amazzoni sotto una tempesta tropicale.

Carlo
Paolo66
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 18 2011, 01:43 AM) *
Ho anche letto la tua recensione sulla rivista Fotografare sull'AFS 24 f/1,4 dove affermavi che era tropicalizzato. Ero praticamente sicuro quindi, che tutti i fissi della serie lo fossero.

Tropicalizzazione in fondo non vuol dire nulla in s�. Un po' come gli orologi 'waterproof' che reggono se ti lavi le mano sotto il lavandino, ma cedono all'acqua se ti fai una doccia o peggio, ti tuffi in piscina e ti fai qualche vasca.

� una cosa un po' diversa: gli orologi waterproof riportano anche la massima pressione che possono sopportare le gurnizioni, che viene espressa in atm o in metri di colonna d'acqua per comodit�. Una doccia od un tuffo prossono provocano una pressione molto elevata, localizzata nella zona d'impatto, anche molto superiore al dato dichiarato. Inoltre occorrerebbe sotituire periodicamente le guarnizioni, per quelli a batteria � necessario ad ogni sosituzione della stessa. Il mio vecchio Casio lo mandavano in laboratorio per la sostituzione e mi ritornava completo dei risultati del test a pressione. Altra cosa che non viene quasi mai dichiarata � la possibilit� di azionare i tasti in immersione: in ralt� sono pochi che potrebbero farlo..
[quote]
Capisco quindi che le case siano restie a dichiarare la resistenza delle loro ottiche con una specifica internazionale e preferiscano affermare che sono 'tropicalizza', termine che pu� significare tutto o nulla.

Un conto � fotografare nella foresta amazzonica, un altro conto � fotografare nel Rio delle Amazzoni sotto una tempesta tropicale.

Carlo

SNIPER79
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 15 2011, 04:40 PM) *
tutti gli zoom con escursione focale esterna sono a rischio...

Tuttavia con il 24-120 f/4 ho preso diversi acquazzoni senza nessuna conseguenza (sopratutto negli ultimi giorni) dry.gif

Concordo in pieno...
Aggiungo che lo stesso posso dire del 16-35 f/4...
Non saranno resistenti a tutto, ma problemi non me ne hanno dati con la pioggia...

Sniper
dimapant
QUOTE(Paolo66 @ Jul 15 2011, 03:12 PM) *
....... io ho un cellulare omologato IP67, nonstante pulsanti, presa cuffiette, e presa USB. D'altro canto Pentax sforna obiettivi WR anche di livello amatoriale!

.....



Ma che c'incastra una omologazione IP con la tropicalizzazione di un'ottica?

Un cellulare NON deve mica mantenere planarit� ed ortogonalit� dei piani come un'ottica? Basta che non si rompa ad urto e non faccia entrare l'acqua.

Se tu facessi un'ottica di PVC, la puoi benissimo fare stagna e che non si rompe se cade in terra, peccato che otticamente poi non funzioni.

La plastica, in ottica, � roba da uso amatoriale, per non dire da giocattolo, ottiche tenute nella bambagia, in casa o in studio, trattate in guanti bianchi, magari all'esterno, fuori, ma in ambiente senza grosse escuirsioni termiche o senza pocchi assoluti alti o bassi, elevati.

In ambiente nordico, facilemnte vai ai - 20 - 30 C, mentre in zona desertica, al sole le superfici vanno anche sopra i 60 -70 C, le nostre ottiche non le tocchi, e ci fai anche le fotografie in quelle condizion, con ottiche civilii: fai fare alla plastica un salto termico di 90- 100 C e poi vediamo come vanno otticamente, magari alle grandi aperture, o se non ti ci entra dentro polvere ed umidit�.


Mai vista un'ottica di plastica usata in un deserto o all'artico, e girottolo da oltre 20 anni con ottiche anche a quelle latitudini: lascia una fotocamera con un'ottica, in macchiina, 2 o 3 ore, a met� giornata, nel deserto equatoriale, ed � cosa normalissima, poi toccala e senti a che temperatura �, oppure vaccia agiro al sole e con un po' di vento e poi vedi se non ti c'entra la polvere, se non � sigillata CONTRO la polvere, e sono situazioni normalissime, le riviste sono piene di foto fatte in quelle condizioni, stessa cosa al freddo.

Se spendo oltre 2000 euro e compro il meglio che la casa offre, di meglio non ne vende, dovrei avere prestazioni anche per quei climi, prestazioni normali per altri, niente di speciale,

saluti cordiali
Francoval
Comunque tropicalizzato non significa n� impermeabile, n� tantomeno, subacqueo. Se un po' di pioggia non pu� fare che bene (� la volta buona che ci diamo una pulita), l'acqua a catinelle � meglio evitarla. Come da evitare sono le temperature estreme. Altro che deserto a 70 gradi o polo nord a -40! Tutte le aziende sconsigliano di utilizzare le nostre preziose ottiche sottozero o sopra i 30 gradi (in casi estremi ci potremmo rimettere anche la garanzia). Ma la cosa pi� perniciosa sono i repentini sbalzi termici che proprio non sono tollerati, per cui, quando si va in montagna e ci viene voglia di un buon caff� bollente in una baita molto riscaldata, sarebbe meglio che l'attrezzatura restasse fuori. Oppure munirsi di opportuna borsa termica (quelle per i surgelati, per intenderci). Lo stesso quando si � al caldo e si vuole entrare in un locale dotato di aria fortemente condizionata (anche durante le vacanze in Riviera in questi giorni).
Paolo66












Paolo66
QUOTE(dimapant @ Jul 19 2011, 12:50 AM) *
Ma che c'incastra una omologazione IP con la tropicalizzazione di un'ottica?

Un cellulare NON deve mica mantenere planarit� ed ortogonalit� dei piani come un'ottica? Basta che non si rompa ad urto e non faccia entrare l'acqua.

Se tu facessi un'ottica di PVC, la puoi benissimo fare stagna e che non si rompe se cade in terra, peccato che otticamente poi non funzioni.

La plastica, in ottica, � roba da uso amatoriale, per non dire da giocattolo, ottiche tenute nella bambagia, in casa o in studio, trattate in guanti bianchi, magari all'esterno, fuori, ma in ambiente senza grosse escuirsioni termiche o senza pocchi assoluti alti o bassi, elevati.

In ambiente nordico, facilemnte vai ai - 20 - 30 C, mentre in zona desertica, al sole le superfici vanno anche sopra i 60 -70 C, le nostre ottiche non le tocchi, e ci fai anche le fotografie in quelle condizion, con ottiche civilii: fai fare alla plastica un salto termico di 90- 100 C e poi vediamo come vanno otticamente, magari alle grandi aperture, o se non ti ci entra dentro polvere ed umidit�.
Mai vista un'ottica di plastica usata in un deserto o all'artico, e girottolo da oltre 20 anni con ottiche anche a quelle latitudini: lascia una fotocamera con un'ottica, in macchiina, 2 o 3 ore, a met� giornata, nel deserto equatoriale, ed � cosa normalissima, poi toccala e senti a che temperatura �, oppure vaccia agiro al sole e con un po' di vento e poi vedi se non ti c'entra la polvere, se non � sigillata CONTRO la polvere, e sono situazioni normalissime, le riviste sono piene di foto fatte in quelle condizioni, stessa cosa al freddo.

Se spendo oltre 2000 euro e compro il meglio che la casa offre, di meglio non ne vende, dovrei avere prestazioni anche per quei climi, prestazioni normali per altri, niente di speciale,

saluti cordiali


Dimapant...calma.... il reflusso gastroesofageo si pu� curare! messicano.gif

Ho solo detto che c'� chi fa ottiche amatoriali, in "plastica", addirittura impermeabili. Non che devi per forza usarle nello sbarco in Normandia...
Francoval
QUOTE(Paolo66 @ Jul 19 2011, 10:02 AM) *
...omissis...

E questo cosa vuol dire? I messaggi pubblicitari, si sa, bisogna prenderli per quello che valgono. Vorrei proprio esserci dal riparatore ufficiale Pentax qualora si presentassero centinaia di clienti che hanno deciso di tuffarsi nell'oceano in compagnia dell'amata!
Mica per niente esistono ancora sia le Nikonos che le fabbriche di custodie subacquee...
peppedam
QUOTE(Francoval @ Jul 19 2011, 02:10 PM) *
E questo cosa vuol dire? I messaggi pubblicitari, si sa, bisogna prenderli per quello che valgono. Vorrei proprio esserci dal riparatore ufficiale Pentax qualora si presentassero centinaia di clienti che hanno deciso di tuffarsi nell'oceano in compagnia dell'amata!
Mica per niente esistono ancora sia le Nikonos che le fabbriche di custodie subacquee...


Ciao Franco,
i video mi sembrano espliciti, sotto l'acqua (dolce) corrente la pentax non accusa malfunzionamenti, non mi sembra che le immagini mostrino tuffi o immersioni subacquee ma solo una solida resistenza all'acqua.
Credo che si possa ammettere la bont� dei prodotti pentax sotto il profilo dell'impermeabilit�, chiaramente sotto altri profili la nikon li supera di gran lunga..diamo a Cesare quel che � di Cesare.
Giuseppe
Paolo66
QUOTE(Francoval @ Jul 19 2011, 02:10 PM) *
E questo cosa vuol dire? I messaggi pubblicitari, si sa, bisogna prenderli per quello che valgono. Vorrei proprio esserci dal riparatore ufficiale Pentax qualora si presentassero centinaia di clienti che hanno deciso di tuffarsi nell'oceano in compagnia dell'amata!
Mica per niente esistono ancora sia le Nikonos che le fabbriche di custodie subacquee...

Non hai capito: non dico che quelle sono gioielli e le nikon dei cessi, voglio solo far vedere che � possibile anche quello, e senza nemmeno sfoderare modelli super-pro da migliaia di euro.
Sono convintissimo che quel "giochino" gli riuscir� solo da nuova, non reputo una sana abitudine fare la doccia tutti i giorni alla macchina fotografica, mica suda! messicano.gif

Per�, � pregevole notare che, senza bisogno di sforzi esagerati, � possibile ottenere obiettivi (oltre che macchine), nemmeno pro, gi� con un buon livello di protezione. Avendo avuto in passato problemi sia con un 18-70 che con un 70-300VR, non � bello trovarsi i barilotti che "grattano" in zoommata, solo dopo una sessione di foto in spiaggia, senza nemmeno aver mai appoggiato la macchina da nessuna parte!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.