Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alanscattolini
ciao a tutti.
vorrei chiedere un consiglio, per quanto possibile, a chi possiede una D700 per la compatibilit� delle ottiche.
quelle in mio possesso sono tutte contrassegnate D le nikon e Dx o EX le sigma, le monto su una D2X. Con questa macchina devo usare solo ottiche fx oppure riuscirei ad utilizzare quello che ho gi� in mio possesso?

grazie a tutti in anticipo.


alan
lucianoserra.d
Le Nikon Tipo D apparse nei primi anni '90, che sono delle AF perfezionate, vanno benissimo sulla D 700.
Coprono il formato FX, 24 x 36 mm. della D 700 che � identico a quello della pellicola formato 135.
Le puoi usare anche sulla D 2x dove per� aumentano la focale di 1,5 x. Esempio: un 50 FX diventa un 75, oppure un 80-200 FX diventa un 120-300. La luminosit� non cambia e poi viene utilizzata solo la parte centrale delle lenti con grande beneficio sulla qualit� finale.
Le ottiche Tipo DX invece vanno bene solo sulla D 2x in quanto coprono solo il formato 23,7 x 15,6 mm. Se le usi sulla D 700 avresti la foto in un cerchio bordato di scuro perch� l'obiettivo � stato progettato per il formato APS-C la cui area � pi� piccola di quella del formato FX.
La sigla EX sugli obiettivi Sigma non riguarda il formato coperto FX o DX ma � sinonimo di ottica costruita senza compromessi.
Sulle ottiche Sigma la differenza di formato coperto e data dalle sigle DC oppure DG.
DC = DX. Vanno bene solo sulla D 2x.
DG = FX. Queste vanno bene sia sulla D 700 che sulla D 2x dove per� aumentano di 1,5 x.
sergiorom
QUOTE(alanscattolini @ Jul 16 2011, 11:29 AM) *
ciao a tutti.
vorrei chiedere un consiglio, per quanto possibile, a chi possiede una D700 per la compatibilit� delle ottiche.
quelle in mio possesso sono tutte contrassegnate D le nikon e Dx o EX le sigma, le monto su una D2X. Con questa macchina devo usare solo ottiche fx oppure riuscirei ad utilizzare quello che ho gi� in mio possesso?

grazie a tutti in anticipo.
alan


In aggiunta a quanto ti hanno gia' detto: le ottiche DX le puoi usare sulla D700 in quanto la fotocamera seleziona, automaticamente o manualmente, il formato dell'ottica.
Quando usi un'ottica DX utilizzi solo la parte centrale del sensore (viene evidenziato da un rettangolo) e la risoluzione scende a, se ricordo bene non mi va di cercarlo nel manuale, 5MB e, ovviamente, rimangono invariate tutte le funzioni della fotocamera.
Per questo motivo e' sempre meglio, per chi ha una fotocamera DX, acquistare ottiche per FX, cosi' se si cambia formato si hanno gia' le ottiche. Esperienza personale..........

Cheer

Sergio
lucianoserra.d
Grazie a SERGIOROM per la precisazione.
In effetti mi ero completamente dimenticato di questa cosa, poich� ho anch'io un corpo DX, la D 200, ma non ho nessuna ottica per questo formato visto che poi solitamente uso la D 3 o la D 700.
Sono andato a vedere sul manuale e la dimensione massima dei file in formato DX per la D 700 � di 7 MB a 14 bit mentre in FX � di 16,3 sempre a 14 bit.
alanscattolini
grazie a tutti per i consigli. temevo di aver fatto degli errori con le ottiche acquistate fino ad oggi...se avr� l'occasione di provarle su una D700 port� vedere chiaramente quali funzionano e quali no.
sarogriso
QUOTE(lucianoserra.d @ Jul 16 2011, 02:53 PM) *
Le puoi usare anche sulla D 2x dove per� aumentano la focale di 1,5 x. Esempio: un 50 FX diventa un 75, oppure un 80-200 FX diventa un 120-300. La luminosit� non cambia e poi viene utilizzata solo la parte centrale delle lenti con grande beneficio sulla qualit� finale.


In verit� la storia � un attimo diversa:
per aumentare i millimetri bisogna cacciare gli euro,
col dx hai solo un restringimento dell'angolo di campo,pure il rapporto di ingrandimento rimane invariato,anche se non sembra,
sui benefici delle lenti serve andare singolarmente,alcune hanno vita migliore sul pieno formato,
anche sull'aumento della densit� dei pixel serve differenziare,si verificano sia pregi che difetti,dipende dalle situazioni d'uso.

ciao
lucianoserra.d
Risposta a SAROGRISO.
Hai pianemente ragione.
Credo che le nostre filosofie siano diverse, ma che possano vivere in simbiosi. Non da parassiti.
Come ex fotografo ammiro le persone come te e come SERGIOROM per quello che aggiungete e per come riprendete le mie discussioni e le mie mancanze.
Siete brave persone corrette e per questo vi ammiro.
Nelle mie trascorse esperienze, sono stato per tanti anni un fotografo di auto da corsa, ho sempre badato molto e solamente al risultato finale. Ero stato allevato con queste idee.
Abituato a quello che la gente avrebbe potuto vedere sulle foto o sulle pagine dei giornali specializzati per destare in loro un certo tipo di emozioni.
Il discorso che fai tu, che � estremamente valido, � invece tecnico ed � pi� applicabile alla progettazione che precede l'uso sul campo degli obiettivi.
Ammiro la tua conoscenza ed analisi che fai, mentre io sono pi� portato a scovare, in un lasso di tempo a volte quasi inpercettilile, un situazione che se non scatti in fretta, non ve ne rimarr� memoria.
Tu cerchi la perfezione nelle ottiche perch� poi quelli come me possano trarne beneficio nell' uso.
Se ho sbagliato, sono qu� a farmi riprendere.
fansgenova
Buon pomeriggio a tutti voi!
Sono un fotoamatore di eventi sportivi (calcio, pallanuoto, pallavolo a volte basket)
sono in possesso di una d200 ed una d2x con queste ottiche:

Nikkor ED 80-200mm f2.8 Il mitico "pompa"
Nikkor ED 300mm f2.8
Sigma DC 17-70 f3,5

Vorrei cambiare la d200 e passare alla d700, essendo quest' ultima un FX gli obiettivi in mio possesso sono compatibili? Hanno limitazioni in focale e diaframma?

A quelli pi� esperti chiedo un consiglio se fare il passaggio di macchina in virt� delle attivit� sopraelencate. A volte mi trovo a dover usare ISO elevati (1000 in su..) e la qualit� in termini di rumore ne risente moltissimo.
monteoro
I due Nikkor andranno benissimo, il 17/50 Sigma lo potrai utilizzare sfruttando il crop automatico del sensore.
Se la D700 non dovesse riconoscerlo come tale dovrai procedere a selezionare il formato ridotto manualmente.
ciao
Franco
hasitro
QUOTE(monteoro @ Feb 20 2012, 03:13 PM) *
I due Nikkor andranno benissimo, il 17/50 Sigma lo potrai utilizzare sfruttando il crop automatico del sensore.
Se la D700 non dovesse riconoscerlo come tale dovrai procedere a selezionare il formato ridotto manualmente.
ciao
Franco


miglior risposta!

ottimo momento per passare a D700! divertiti
fansgenova
QUOTE(hasitro @ Feb 20 2012, 03:16 PM) *
miglior risposta!

ottimo momento per passare a D700! divertiti




Grazie per il consiglio!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.