Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Mario_Nicorelli
Non sono ancora riuscito a comprendere a fondo le varie differenze che i 3 spazi di colore della d50 offrono.
per ora da buon utilizzatore di Photoshop sto utilizzando L'ADOBE RGB, pero' non sono ancora sicuro che le impostazioni personali da me applicate siano corrette nell'utilizzo simultaneo di pose realizzate su RAW E JPG.

CHIEDO A VOI... come avete impostato le varie funzioni ( SPAZIO COLORE - NITIDEZZA - CONTRASTO - ECC.....) e' possibile trovare una via di mezzo che piu' o meno accomuni tutti ...????
( TRALASCIANDO IL GUSTO PERSONALE ).


A PRESTO E grazie.gif PER LE RISPSOTE.


JRNIK. \\ D50 - F80 - 28/105
brusa69
Ciao,io nelle impostazioni personalizzate uso :
- Spazio colore II ( Adobe )
- Nitidezza Normal
- Curva dei toni : EV3 di Fotogenetic
- Tutte le altre opzioni a default
- Scatto in NEF
Mario_Nicorelli
QUOTE(brusa69 @ Oct 15 2005, 12:54 PM)
Ciao,io nelle impostazioni personalizzate uso :
- Spazio colore II ( Adobe )
- Nitidezza Normal
- Curva dei toni : EV3 di Fotogenetic
- Tutte le altre opzioni a default
- Scatto in NEF
*




grazie.gif PER LA RISPOSTA..

PER CASO HAI STAMPATO IN LABORATORIO???... SAI DIRMI SE IL RISULTATO A TUO DELLE STAMPE A TUO PARERE E' STATO BUONO DAL PUNTO DI VISTA DI GRANA E REALISTICO NEI COLORI.??

CIAOOOOOOOOO wink.gif
Mario_Nicorelli
Lampadina.gif Posto un'altra mia immagine realizzata con la d50 e il 28/105
In questa foto ho riscontrato una riproduzione fedele dei colori,
utilizzando impostazioni di serie senza manipolare le variabili nella fotocamera.
( certamente....... anche un po' di sole aiuta ad ottenere risultati buoni )


ps.
se avete delle foto che confermano o smentiscono i parametri della macchina...
sarei felice di vederele...
ciaooooooooooooo texano.gif
lucaoms
QUOTE(jrnik @ Oct 15 2005, 01:37 PM)
Lampadina.gif  Posto un'altra mia immagine realizzata con la d50 e il 28/105
In questa foto ho riscontrato una riproduzione fedele dei colori,
utilizzando impostazioni di serie senza manipolare le variabili nella fotocamera.
( certamente....... anche un po' di sole aiuta ad ottenere risultati buoni )
ps.
se avete delle foto che confermano o smentiscono i parametri della macchina...
sarei felice di vederele...
ciaooooooooooooo texano.gif
*


la riproduzione fedele dei colori � quella della stampa....non fare riferimenti con il monitor perche potrebbe non essere tarato perfettamente
ciao e benvenuto!
Mario_Nicorelli
QUOTE(lucaoms @ Oct 15 2005, 03:34 PM)
la riproduzione fedele dei colori � quella della stampa....non fare riferimenti con il monitor perche potrebbe non essere tarato perfettamente
ciao e benvenuto!
*



hai ragione per quanto riguarda la taratura del monitor,
ho provato a seguire le regole per una taratura efficace, ma c'e' sempre una o piu' variabili che la rendono inefficace.
Ho da portare in lab. un paio di scatti per farli stampare..... poi ti sapro' dire se il monitor mentiva oppure no.......

ciao e grazie.gif dell'avvertimento !
mfossen
Se scatti in RAW, spazio colore, nitidezz, contrasto sono solo etichette che vengono aggiunte al file ma di fatto non modificano quello che viene registrato sul sensore, quindi questi parametri li regoli in fase di post-produzione.
Tieni presente che lo spazio colore, di fatto non ti fa perdere di qualit� l'immagine, perch� non � altro che una rimappatura all'interno dello spazio colore che viene utilizzato.

Io in genere utilizzo Camera Raw per convertire i file ed imposto lo spazio colore come ProPhotoRGB (che � quello pi� ampio), Profondit� 16 bit/canale e dimensione originale.

Lo converto nello spazio colore definitivo da Photoshop solo quando creo il file finale.
Il file originale lo converto in DNG (chiaramente archivio anche il file NEF), ed i file di lavoro in PSD.
Mario_Nicorelli
QUOTE(mfossen @ Oct 16 2005, 09:59 PM)
Se scatti in RAW, spazio colore, nitidezz, contrasto sono solo etichette che vengono aggiunte al file ma di fatto non modificano quello che viene registrato sul sensore, quindi  questi parametri li regoli in fase di post-produzione.
Tieni presente che lo spazio colore, di fatto non ti fa perdere di qualit� l'immagine, perch� non � altro che una rimappatura all'interno dello spazio colore che viene utilizzato.

Io in genere utilizzo Camera Raw per convertire i file ed imposto lo spazio colore come ProPhotoRGB (che � quello pi� ampio), Profondit� 16 bit/canale e dimensione originale.

Lo converto nello spazio colore definitivo da Photoshop solo quando creo il file finale.
Il file originale lo converto in DNG (chiaramente archivio anche il file NEF), ed i file di lavoro in PSD.
*



grazie.gif provero' a seguire la tua stessa traccia cosi' confronto i risultati ottenuti in precedenza con i nuovi.....
ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.