Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
salvatore guerriero
Ho notato una certa "anomalia" nell'esposimetro della D90, anche se chiamarla anomalia � esagerato.
Ho notato che quando l'esposimetro mi da la lettura di "esposizione corretta" la macchina tende a sovraesporre, la cosa potrebbe essere anche normale in quanto la macchina tende a compensare tutta la scena ripresa, ma in questo modo non d� la luce reale; vi posto due esempi per far capire meglio cosa intendo:

- questa foto l'ho fatta verso le 21,00 ma non era la condizione reale, eppure l'indicatore dell'esposimetro era posizionato al centro, quindi secondo la macchina la lettura era corretta

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB


- quest'altra l'ho fatta 40 secondi dopo, modificando solo il diaframma e facendo in modo di riprendere la reale luce del momento, ovviamente l'indicatore dell'esposimetro era spostato dal centro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

La secondo foto � quella pi� realistica di quel momento.

Ora quello che vorrei capire � se la macchina tende di suo a sovraesporre anche con lettura corretta dell'esposimetro, o se io ho sbagliato qualche impostazione nella macchina
busher
l'80% della foto � sottoesposta...in questo caso � normale che la macchina faccia cosi, anche se mi sembra abbia esagerato un p�.

in questi casi io uso "spot" e compensazione

andrea
salvatore guerriero
� vero che la seconda foto pu� risultare sottoesposta, ma � pi� reale, cio�, secondo me l'esposimetro dovrebbe dare una indicazione che si avvicina di pi� al reale (e cio� alla seconda foto) lasciando scegliere al fotografo se sovra o sotto esporre

Salvatore
cecco.77
QUOTE(warsoft @ Jul 17 2011, 08:56 PM) *
� vero che la seconda foto pu� risultare sottoesposta, ma � pi� reale, cio�, secondo me l'esposimetro dovrebbe dare una indicazione che si avvicina di pi� al reale (e cio� alla seconda foto) lasciando scegliere al fotografo se sovra o sotto esporre

Salvatore

l'esposimetro non da indicazioni che si avvicinano al vero o al falso, l'esposimetro vede (in base a dove lo punti) la luce che colpisce il soggetto e tenta di riportare il valore come se quello fosse un grigio 18%.
Per questo � necessario conoscere l'apparecchio, e imparare ad usarne gli strumenti.

Quello che a te sembra reale te lo comunica il cervello che tramite l'occhio riesce a mediare la scena, ma se riuscissi anche tu a fissare gli ombrelloni senza farti colpire dalla luce del tramonto vedresti il cielo bianco, il problema � che la pupilla non � un diaframma e reagisce alla luce indipendentemente dalla tua volont�.
Tu hai puntato sugli ombrelloni, e l'esposimerto ha visto poca luce, ignorando il tramonto, e riportando a corretta esposizione gli ombrelloni stessi, per cui il risultato � corretto... certo poco piacevole, ma corretto
decarolisalfredo
Giusto quello che ha detto Cecco.77, dipende anche da che tipo di misurazione usi, per esempio se eri in spot � hai puntato sugli ombrelloni, il risultato � sicuramente queto perch� hai misurata la luminosit� degli ombrelloni o spiaggia.

A prevalenza centrale avresti ottenuta la stessa foto, visto che gran parte � occupata dalla spiaggia.

In matrix forse un po' meglio, anche se anche qu� il punto di messa a fuoco ha una certa prevalenza.

Eventualmente il D-lighting va disattivato. Suppongo che tu usi la modalit� manuale, ma anche con priorit� ai diaframmi la cosa non cambia.

salvatore guerriero
Cecco.77 � vero quello che dici, ma personalmente avrei preferito che l'esposimetro mi desse una lettura esatta, senza compensare eventuali sotto o sovra esposizioni; � anche vero che una profonda conoscenza della macchina mi porter� a correggere questa cosa.

@decarolisalfredo, credo (ma non sono sicuro) di averle scattate in matrix, ma probabilmente ha influito anche il D-lighting attivo.

grazie a tutti per le risposte

Salvatore




Max Lucotti
quando, dopo aver scattato, guardo l'istogramma e mi trovo l'esposizione tutta a destra (1�caso) o tutta a sinistra (2�caso) io mi dico tra me.. che somaro che sono... e la rifaccio , questo non per dartelo anche a te wink.gif ma per farti capire che siamo noi che dobbiamo interpretare l'esposimetro e non lui che interpreta le nostre intenzioni, che naturalmente non pu� sapere.
In sintesi.. come faceva a sapere il tuo esposimetro se volevi preservare le ombre o le alte luci???
In condizioni cos� solo il fotografo � in grado di decidere come e dove esporre. La macchina in automatico non lo pu� fare. smile.gif

Ciao

Max


salvatore guerriero
beh Max, l'esposimetro � un p� il punto di riferimento del fotografo,
si certo, tu puoi dirmi che riguardo la foto dopo averla scattata e se non mi piace la rifaccio cambiando parametri, ma a me non piace fotografare cos�, mi sono sempre molto fidato dell'esposimetro (parlo delle vecchie reflex 35MM),ma da questa discussione ho appreso che di sicuro devo imparare a conoscere bene la macchina, alla fine come dici tu deve essere il fotografo a decidere wink.gif

Ciao
Salvatore
Vinc74
Hai misurato in spot (cos� risulta dagli exif) sugli ombrelloni: a te non piacer� ma � cos� che doveva saltar fuori l'immagine.
Come gi� detto la misurazione spot valuta solo una piccola porzione di immagine e fa in modo che quella sia paragonabile ad un grigio al 18%.
In matrix l'esposimetro avrebbe preso in considerazione tutta la scena invece.
Lutz!
QUOTE(Vinc74 @ Jul 18 2011, 01:32 PM) *
Hai misurato in spot (cos� risulta dagli exif) sugli ombrelloni: a te non piacer� ma � cos� che doveva saltar fuori l'immagine.
Come gi� detto la misurazione spot valuta solo una piccola porzione di immagine e fa in modo che quella sia paragonabile ad un grigio al 18%.
In matrix l'esposimetro avrebbe preso in considerazione tutta la scena invece.

L'esposimetro funziona benissimo.... le macchine non sbagliano :-)
marcauch
Se ha misurato la luce con lo spot (cosa sempre consigliabile a mio parere) ha semplicemente sbagliato il fotografo l'esposizione della foto.... Se avesse misurato la luce in una zona 2/3 e poi scattato la foto come ha fatto tutto il resto veniva di conseguenza ....

Ciao Marco
mauriziomaestri
Un consiglio: "L'Esposizione" di Michel Freeman.
Vedrai che il Verbo ti sar� svelato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.