laba
Jul 17 2011, 08:14 PM
Salve ragazzi, sono in procinto di acquistare un'altra Nikon, per la precisione una D7000, la cosa che mi turba (non tanto), e la "qualit�" dei video, questo perch� vedendo le caratteristiche della D5100, queste risultano migliori, perch� permette di poter scegliere alla massima qualit� (definizione), FullHD (1920x1080p) la cadenza filmica 24p, 25p e 30p, mentre la D7000, alla risoluzione FullHD riesce solo a riprendere a 24p, la mia domanda � questa. potr� mai intervenire Nikon sul firmware per rendere disponibili anche le altre cadenze su la D7000?, un'altra domanda �: sarebbe troppo chiedere anche la possibilit� delle riprese interlacciate (per creare slowmotion � l'ideale).
Qualcuno mi potrebbe dire di prendere una videocamera, lo so ci ho gia pensato, ma vuoi mettere la possibilit� di scegliere le ottiche e di portare dietro un solo aggeggio che fa le due cose?
grazie a quanti interverranno a questo mio quesito.
PS l'altra chance � comprare adesso la D7000 approfittare della promozione e fare i video con la P300 :-P unico rammarico che per il FullHD usa solo 30fps.
riccardoal
Jul 17 2011, 08:43 PM
QUOTE(laba @ Jul 17 2011, 09:14 PM)

Salve ragazzi, sono in procinto di acquistare un'altra Nikon, per la precisione una D7000, la cosa che mi turba (non tanto), e la "qualit�" dei video, questo perch� vedendo le caratteristiche della D5100, queste risultano migliori, perch� permette di poter scegliere alla massima qualit� (definizione), FullHD (1920x1080p) la cadenza filmica 24p, 25p e 30p, mentre la D7000, alla risoluzione FullHD riesce solo a riprendere a 24p, la mia domanda � questa. potr� mai intervenire Nikon sul firmware per rendere disponibili anche le altre cadenze su la D7000?, un'altra domanda �: sarebbe troppo chiedere anche la possibilit� delle riprese interlacciate (per creare slowmotion � l'ideale).
Qualcuno mi potrebbe dire di prendere una videocamera, lo so ci ho gia pensato, ma vuoi mettere la possibilit� di scegliere le ottiche e di portare dietro un solo aggeggio che fa le due cose?
grazie a quanti interverranno a questo mio quesito.
PS l'altra chance � comprare adesso la D7000 approfittare della promozione e fare i video con la P300 :-P unico rammarico che per il FullHD usa solo 30fps.
ti sei risposto da solo......compera una videocamera.......
scusa la franche zza ma si dice che chi troppo vuole.........
mko61
Jul 17 2011, 08:53 PM
QUOTE(laba @ Jul 17 2011, 09:14 PM)

... la mia domanda � questa. potr� mai intervenire Nikon sul firmware per rendere disponibili anche le altre cadenze su la D7000? ...
Nikon riserva gli aggiornamenti evolutivi - quindi relativi a miglioramenti di prestazioni - alle macchine "pro". La D7000 essendo consumer avr� aggiornamenti per bug fix, ma non evolutivi.
Per il resto, appartengo alla categoria di chi con le reflex fa foto e tutto quanto ci mettono di video mi disturba, pi� o meno come se vendessero le automobili con la roulotte gi� attaccata ... quindi non saprei dirti.
Antonio Canetti
Jul 17 2011, 08:56 PM
le prime fotocamere digitali avevano un enorme ritardo allo scatto, cosa per me insostenibile, poi col tempo questa "deficenza" � stata eliminata; stesso discorso penso che si possa fasre per le fotovideocamere siamo ai promordi fra qualche anno tra concorrenza � marketing sarnno molto migliorate, oggi bisogna accontentarsi in attesa di tempi migliori.
Antonio
riccardoal
Jul 17 2011, 08:57 PM
QUOTE(laba @ Jul 17 2011, 09:14 PM)

Salve ragazzi, sono in procinto di acquistare un'altra Nikon, per la precisione una D7000, la cosa che mi turba (non tanto), e la "qualit�" dei video, questo perch� vedendo le caratteristiche della D5100, queste risultano migliori, perch� permette di poter scegliere alla massima qualit� (definizione), FullHD (1920x1080p) la cadenza filmica 24p, 25p e 30p, mentre la D7000, alla risoluzione FullHD riesce solo a riprendere a 24p, la mia domanda � questa. potr� mai intervenire Nikon sul firmware per rendere disponibili anche le altre cadenze su la D7000?, un'altra domanda �: sarebbe troppo chiedere anche la possibilit� delle riprese interlacciate (per creare slowmotion � l'ideale).
Qualcuno mi potrebbe dire di prendere una videocamera, lo so ci ho gia pensato, ma vuoi mettere la possibilit� di scegliere le ottiche e di portare dietro un solo aggeggio che fa le due cose?
grazie a quanti interverranno a questo mio quesito.
PS l'altra chance � comprare adesso la D7000 approfittare della promozione e fare i video con la P300 :-P unico rammarico che per il FullHD usa solo 30fps.
un consiglio da chi da piu di 40 anni ama la fotografia.......e ti assicuro che non sono polemico.....credimi.......ama la fotocamera per cio che puo darti ai suoi limiti.....non chiamarla mai aggeggio.......magari se non puoi usarla per limiti di tempo...ogni tanto falle una carezza e vedrai che cambierai modo di considerarla..........buoni scatti........
laba
Jul 17 2011, 10:11 PM
QUOTE(riccardoal @ Jul 17 2011, 09:57 PM)

......ama la fotocamera per cio che puo darti ai suoi limiti.....non chiamarla mai aggeggio......
Credimi e tra le cose che pi� tengo, conosco la fotografia dall'eta di 6 anni, da quando iniziai a creare i primi cortometraggi con una cinepresa da 8mm a molla oggi ne ho 46 (40 anch'io) ne ho avute e cambiate di cineprese e fotocamere, ho studiato e mi sono diplomato e anche lavorato e ci lavoro ancora, sono un grafico pubblicitario e continuo a fare corti e fotografie e so bene cosa sia una "macchina" fotografica un mezzo per esprimere concetti e stati d'animo e talvolta diventa Arte.
PS e non ti nascondo che io le accarezzo e ci parlo veramente tutte le volte e guai a chi le tocca!
grazie, senza polemica ;-)
riccardoal
Jul 17 2011, 11:11 PM
QUOTE(laba @ Jul 17 2011, 11:11 PM)

Credimi e tra le cose che pi� tengo, conosco la fotografia dall'eta di 6 anni, da quando iniziai a creare i primi cortometraggi con una cinepresa da 8mm a molla oggi ne ho 46 (40 anch'io) ne ho avute e cambiate di cineprese e fotocamere, ho studiato e mi sono diplomato e anche lavorato e ci lavoro ancora, sono un grafico pubblicitario e continuo a fare corti e fotografie e so bene cosa sia una "macchina" fotografica un mezzo per esprimere concetti e stati d'animo e talvolta diventa Arte.
PS e non ti nascondo che io le accarezzo e ci parlo veramente tutte le volte e guai a chi le tocca!
grazie, senza polemica ;-)
grazie a te e' stato un piacere.......
fraxnet
Jul 18 2011, 07:12 AM
QUOTE(laba @ Jul 17 2011, 11:11 PM)

Credimi e tra le cose che pi� tengo, conosco la fotografia dall'eta di 6 anni, da quando iniziai a creare i primi cortometraggi con una cinepresa da 8mm a molla oggi ne ho 46 (40 anch'io) ne ho avute e cambiate di cineprese e fotocamere, ho studiato e mi sono diplomato e anche lavorato e ci lavoro ancora, sono un grafico pubblicitario e continuo a fare corti e fotografie e so bene cosa sia una "macchina" fotografica un mezzo per esprimere concetti e stati d'animo e talvolta diventa Arte.
PS e non ti nascondo che io le accarezzo e ci parlo veramente tutte le volte e guai a chi le tocca!
grazie, senza polemica ;-)
Da ci� che hai scritto sul tuo passato direi che la d7000 � perfetta per l'uso che ne vuoi fare, io ce l'ho da circa 8 mesi, la uso solo ed esclusivamente per fare video e ti assicuro che ogni volta che ne osservo la qualit� ne rimengo stupito!!! So bene che chi scatta foto storce il naso sapendo che la si puo' usare e la si usi per fare video, ma so bene anche che chi fa video apprezza le sue caratteristiche che non si trovano assolutamnete in nessuna telecamera di prezzo decisamente mooolto pi� alto, senza contare che la possibilit� di cambiare ottiche � impagabile.
Lavoro alla produzione di una soap in onda su canale 5 tutti i giorni, e se nell'ambiente tutti i tecnici e registi usano reflex per girare i propri lavori...il ch� la dice lunga sulla qualit�.
Tornando alla tua domanda direi di prendere la d7000, la 5100 l'ho vista e provata solo per pochi minuti, e mi da l'idea di un giocattolino un po plasticoso, la 7000 la "si sente" decisamente meglio in mano, per quanto riguarda la possibilit� di girare a 30 fotogrammi.. direi che per gli slow-motion non fa differenza, per averli sluidi dovresti girare almeno a 60. 24, 25 o 30 danno tutti gli stessi risultati.
Considera piuttosto che la d7000 ha parecchi vantaggi tecnici rispetto alla 5100 (sarebbe lungo descriverli tutti qui) ma se cerchi un po su internet trovi tutto.
Ho letto di rumors sulla nuova futura Nikon che dovrebbe uscire in autunno, una fullframe che sembra girer� a 120 in fullhd... ma non si sa nulla in merito... solo voci... vedremo!!
Ciao
franco
mko61
Jul 18 2011, 07:41 AM
QUOTE(fraxnet @ Jul 18 2011, 08:12 AM)

...
So bene che chi scatta foto storce il naso sapendo che la si puo' usare e la si usi per fare video,
...
Il mio punto di vista, se posso, � che non mi d� alcun fastidio sapere che ci si fanno anche i video, ma � che mi disturba sapere che la mia FOTOcamera potrebbe costare cento, duecento Euro in meno se non mi ci avessero messo dentro inutili - per me - funzionalit� video, soldi che avrei potuto utilizzare per migliorare il mio parco ottiche ... mi costringono insomma a spendere per qualcosa che non mi serve.
Per il resto, il tuo interessante punto di vista, da professionista, conferma la qualit� ormai raggiunta nel video .... ma ora mi sorge la domanda ... perch� continuano a fare le video camere?
fraxnet
Jul 18 2011, 09:53 AM
QUOTE(mko61 @ Jul 18 2011, 08:41 AM)

Il mio punto di vista, se posso, � che non mi d� alcun fastidio sapere che ci si fanno anche i video, ma � che mi disturba sapere che la mia FOTOcamera potrebbe costare cento, duecento Euro in meno se non mi ci avessero messo dentro inutili - per me - funzionalit� video, soldi che avrei potuto utilizzare per migliorare il mio parco ottiche ... mi costringono insomma a spendere per qualcosa che non mi serve.
Per il resto, il tuo interessante punto di vista, da professionista, conferma la qualit� ormai raggiunta nel video .... ma ora mi sorge la domanda ... perch� continuano a fare le video camere?
Interessanti le tue considerazioni, sulla questione dei prezzi credo tu abbia in parte ragione, resta il fatto che non sappiamo se davvero non aggiungendo la funzione video la stessa reflex costerebbe un po meno, e d'altro canto il fatto di avere tale funzione permette alle case produttrici di vendere pi� macchine (io ad esempio non l'avrei comprata se non per i video) diminuendo quindi i costi...
Sulla seconda tua riflessione vorrei chiarire che una reflex ha una qualit� devvero maggiore a una qualsiasi videocamera di fascia decisamente pi� alta ma non pu� sostituirla del tutto, una reflex va usata un po come una cinepresa, non ha tutte quelle funzioni tipiche delle videocamere che ti permettono di "girare al volo", alcuni filmati anche io continuo a farli con la mia "ottima" vecchia Sony.
Ma chi vuole girare un corto, uno spot pubblicitario, un videoclip, un'aziendale... insomma tutte quelle situazioni dove c'� il tempo di "pettinare" l'immagine e la scena... beh, allora si capisce perch� la nuova stagione del dottor house la girano con una canon 5d.
Ciao
Franco
giucci2005
Jul 18 2011, 11:44 AM
Premetto che non � assolutamente mia intenzione dare il via ad una discussione pro o contro l'utilizzo di reflex x girare video, ma un dubbio (pesante) mi assale: forse Canon ha gli obiettivi adatti, ma non mi risulta che qualche zoom Nikon sia parafocale e, a meno di non girare con ottica fissa, ritengo difficoltoso fare un filmato "pro" con la fotocamera.
Qualcuno ne sa qualcosa di pi�?
Diego
fraxnet
Jul 18 2011, 12:59 PM
QUOTE(giucci2005 @ Jul 18 2011, 12:44 PM)

Premetto che non � assolutamente mia intenzione dare il via ad una discussione pro o contro l'utilizzo di reflex x girare video, ma un dubbio (pesante) mi assale: forse Canon ha gli obiettivi adatti, ma non mi risulta che qualche zoom Nikon sia parafocale e, a meno di non girare con ottica fissa, ritengo difficoltoso fare un filmato "pro" con la fotocamera.
Qualcuno ne sa qualcosa di pi�?
Diego
Non conosco in particolare questo aspetto degli obiettivi parafocali (ammetto l'ignoranza e approfondir�) ma normalmente a livello di riprese professionali si gira quasi sempre con ottiche fisse, non si usa mai lo zoom, e i movimenti in avvicinamento si fanno col dolly avendo la possibilit� di regolare il fuoco eventualmente con un follow focus remoto.
Per l'aspeto "pro" segnalo che sono moltissime le fiction, gli spot, e i videoclip che normalmente vediamo passare sulle nostre tv, sono girate con delle reflex. Come dicevo in un mio precedente intervento la nuova stagione del Dott. House � girato con una 5D
BrussBRLN
Jul 18 2011, 01:06 PM
QUOTE
So bene che chi scatta foto storce il naso sapendo che la si puo' usare e la si usi per fare video, ma so bene anche che chi fa video apprezza le sue caratteristiche che non si trovano assolutamnete in nessuna telecamera di prezzo decisamente mooolto pi� alto, senza contare che la possibilit� di cambiare ottiche � impagabile.
GRAZIE!
No davvero, grazie. finalmente qualcuno che ci lavora e pu� parlare. no perch� lo sappiamo tutti, � dura buttare gi� i muri grossi e vecchi
Come provare a spiegare che la chiesa non aiuta i poveri per davvero ad un gruppo di papa boys.
Purtroppo il progetto di fare dei video con le reflex � stato troppo ben riuscito e molti ancora continuano nela crociata del "la macchina fotografica si usa solo per le foto!" (e che diavolo, vallo a spiegare a Nikon!!!)
Ritornando al discorso principale, mi associo al consiglio per una D7000, ce l'ho anch'io ed � veramente eccellente. se poi ci abbini qualche lente "giusta" allora ti diverti veramente molto. Mi accodo anche al discorso che lavorare in 24 o 25 o 30 � praticamente indifferente. se vuoi uno slowmotion fluidissimo allora sappi che devi aggiungere un p� di mila euro alla spesa!
p.s. continuo a consigliare a tutti i santommasi un giretto tra i video di Vincent Laforet

Luca
CVCPhoto
Jul 18 2011, 01:21 PM
QUOTE(mko61 @ Jul 18 2011, 08:41 AM)

Il mio punto di vista, se posso, � che non mi d� alcun fastidio sapere che ci si fanno anche i video, ma � che mi disturba sapere che la mia FOTOcamera potrebbe costare cento, duecento Euro in meno se non mi ci avessero messo dentro inutili - per me - funzionalit� video, soldi che avrei potuto utilizzare per migliorare il mio parco ottiche ... mi costringono insomma a spendere per qualcosa che non mi serve.
Per il resto, il tuo interessante punto di vista, da professionista, conferma la qualit� ormai raggiunta nel video .... ma ora mi sorge la domanda ... perch� continuano a fare le video camere?
Ma tu credi veramente che in fotocamere gi� con il Live View la funzione video possa costare cos� tanto? A parer mio � solamente un'implementazione via software e un tastino in pi� del valore di un caff� al bar.
Carlo
Lutz!
Jul 18 2011, 01:59 PM
Scusate ma per chi si chiede come mai facciano ancora videocamere avete mai visto come e' fatta una VIDEOCAMERA professionale ?
I sistemi di mirino, zoom, diaframma, esposizione, audio, input/output, registrazione etc... son completamente diversi da quelli di una fotocamera, perche' il video ha esigenze complemante diverse da quelle di una fotografia, ottiche compese!
E' ovvio e giusto che, un sensore digitale possa fare sia video che foto, e non ci trovo niente di male a fini amatoriali di usare una fotocamera per fare video, ma i limiti della qualita' del sensore son l'ultimo dei problemi di chi fa video.... Son i sistemi di messa a fuoco, di esposizione, di audio, i controlli e la struttura della camera a fare la differenza...
DAF
Jul 18 2011, 06:37 PM
quanta confusione in merito...vi comprendo...rido un p� quando sento affermazioni del tipo "la fotocamera deve fare solo foto....etc etc etc" (per inciso per un professionale il mezzo di lavoro dovrebbe fare anche il caff�, e poco gli interessa dell'affezione se spende 4000-5000 o 10000 euro DEVE FARE TUTTO E DI PIU').
Facciamo due conti, cos� si comprender� meglio il discorso ripresa....
Un corpo da ripresa (badate bene che non ho detto fotocamera, non mi importa chiamarla fotocamera) �2200
3 lenti fisse, diciamo 28-50 e 85, non esageratamente luminose �1500
Supporto a spalla completo di tutto (monitor, follow focus, Matte Box, attacchi rapidi e Mirimo oculare) �2800
Totale � 6500 all'incirca....ecco, con questa cifra un filmaker professionale non ci compra nemmeno la scatola di una macchina da ripresa broadcast...Ecco il perch� di tanto entusiasmo nell'ambito professionale, ma professionale sul serio, cio� non per riprendere il matrimonio ma in quello cinematografico o televisivo che dir si voglia.
Premesse queste differenze, convengo che una DSLR non ha e non avr� mai l'ergonomicit� di una telecamera broadcast, e ci mancherebbe....lei da sola � solamente il corpo centrale della macchina da ripresa, il resto dovete mettercelo voi e pagarlo...comunque pagandolo costrebbe sempre meno della met� di una buona macchina da ripresa broadcast.
Spero di essere stato d'aiuto....per ogni domanda sono a disposizione.... vi prego solo che non sia polemica, i miei sono interventi di chi � sul campo, non faccio supposizioni...
Salutoni a tutti.
PS nel settore riprese Nikon � in ritardo...la cosa � risaputa ai vertici Jap...ma ci si � messo una certa centrale di mezzo a far ritardare l'uscita di.....
fraxnet
Jul 18 2011, 07:48 PM
QUOTE(DAF @ Jul 18 2011, 07:37 PM)

quanta confusione in merito...vi comprendo...rido un p� quando sento affermazioni del tipo "la fotocamera deve fare solo foto....etc etc etc" (per inciso per un professionale il mezzo di lavoro dovrebbe fare anche il caff�, e poco gli interessa dell'affezione se spende 4000-5000 o 10000 euro DEVE FARE TUTTO E DI PIU').
Facciamo due conti, cos� si comprender� meglio il discorso ripresa....
Un corpo da ripresa (badate bene che non ho detto fotocamera, non mi importa chiamarla fotocamera) �2200
3 lenti fisse, diciamo 28-50 e 85, non esageratamente luminose �1500
Supporto a spalla completo di tutto (monitor, follow focus, Matte Box, attacchi rapidi e Mirimo oculare) �2800
Totale � 6500 all'incirca....ecco, con questa cifra un filmaker professionale non ci compra nemmeno la scatola di una macchina da ripresa broadcast...Ecco il perch� di tanto entusiasmo nell'ambito professionale, ma professionale sul serio, cio� non per riprendere il matrimonio ma in quello cinematografico o televisivo che dir si voglia.
Premesse queste differenze, convengo che una DSLR non ha e non avr� mai l'ergonomicit� di una telecamera broadcast, e ci mancherebbe....lei da sola � solamente il corpo centrale della macchina da ripresa, il resto dovete mettercelo voi e pagarlo...comunque pagandolo costrebbe sempre meno della met� di una buona macchina da ripresa broadcast.
Spero di essere stato d'aiuto....per ogni domanda sono a disposizione.... vi prego solo che non sia polemica, i miei sono interventi di chi � sul campo, non faccio supposizioni...
Salutoni a tutti.
PS nel settore riprese Nikon � in ritardo...la cosa � risaputa ai vertici Jap...ma ci si � messo una certa centrale di mezzo a far ritardare l'uscita di.....

:-) appunto!!
mko61
Jul 18 2011, 08:49 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 18 2011, 02:21 PM)

Ma tu credi veramente che in fotocamere gi� con il Live View la funzione video possa costare cos� tanto? A parer mio � solamente un'implementazione via software e un tastino in pi� del valore di un caff� al bar.
Carlo
mmm .. no, solo software no, e penso costi: spiego perch�
il sensore durante il funzionamento video scalda e consuma enormemente pi� di quanto faccia fotografando: questo deve avere comportato differenze di costruzione sua e dell'alimentazione
il processore expeed 2 � stato strutturato, insieme ai suoi componenti periferici vedi ram, per gestire il flusso da 24 mbps attribuiti al video della d7000 ... la macchina ad esempio ha 2 Gb di ram ddr2 ... questo non sarebbe necessario per le foto e un costo deve averlo
il modulo af potrebbbe aver avuto necessit� di particolari implementazioni
il firmware ha dovuto essere sviluppato per contenere tutte le funzionalit� di ripresa ed editing video: � sbagliato pensare che il firmware si copia quindi costa zero, il suo sviluppo richiede migliaia di ore-uomo e tutti noi ne paghiamo un po' quando compriamo la macchina
certo, il costo industriale di tutto quanto � ben inferiore ai 100/200 che ho ipotizzato, ma arrivando al listino penso che tale sia l'ordine di grandezza ...
... mi ci sarei comprato un pezzo di un bel fisso ...
laba
Jul 18 2011, 11:36 PM
Ok Amici vi ringrazio del contributo che state dando a questo trend, pi� o meno le vostre risposte mi hanno confortato, rispondo per punti
- per quanto riguarda il costo aggiuntivo per le implementazioni video, non credo che incida pi� di tanto, per esempio il costo delle Canon (tenuto sempre al di sotto delle Nikon), non hanno mai superato quelle delle Nikon anche se avevano aggiunto gi� da tempo le funzioni video o mi sbaglio?
- per l'ergonomia di una videocamera tradizionale e un fotocamera, beh allora cos'� in confronto una RED EPIC, certo farei anche follie ma il costo supera abbondantemente le 100.000,00 euro tutto il kit per partire, ma per carit� non voglio fare AVATAR 2, mi accontento di fare corti e all'occorrenza videoclip e spot, quindi credo che sia sufficiente.
- per quanto riguarda lo slow-motion si certamente i 30 frame sono pochi, infatti chiedevo se era possibile una implementare le riprese interlacciate (60i).
- l'altra riguarda i rumors, una FullHD che riprende a 120fps, a piena risoluzione se � vera sarebbe incredibile!
- comunque checch� se ne dica, sono gi� tanti i professionisti del video che usano le reflex Digital SRL per il loro lavoro.
comunque mi sarei deciso per la D7000, prendere la D5100 non l'ho mai preso in considerazione, anche perch� voglio anche una buona macchina fotografica, infatti secondo me la fascia consumer � ingiusta, minimo sarebbe prosumer per la D7000.
PS Ho letto da qualche parte che il codec utilizzata per i video e solo per uso amatoriale non � concessa licenza per uso professionale!? ma � vero? (riportato anche nei manuali, Nikon e Canon).
Serenab.
Jan 20 2012, 09:34 PM
Scusate se sposto un discussione che avr� inserito nell'altro forum
Mi sembra che resto in argomento
Sto decidendo se acquistare o no una nuova reflex con opzione video
ora ho una vecchia d60
il motivo per il quale cambio la mia reflex, � dato dal fatto che quando vado in vacanza porto sempre la videocamera, e per non avere due macchine reflex e videocamera ho deciso di prendermi una nuova reflex con la funzione video
sono un pochino titubante sulla funzione video ....
Io la uso solo a livello amatoriale,,, per riprendere le vacanze con la famiglia, un viaggio, la recita di fine anno a scuola il,compleanno della bimba,,, ma si pu� zoomaare come una classica videocamera
chi di voi ha provato questa macchina???
si pu� riprendere scene senza l'ausilio di cavalletto o binario ecc,,,,
la mia intenzione sarebbe prendere la d7000 penso sia una scelta giusta,
chi di voi ha provato questa macchina???
io ho gli obieetivi della nikon un 18/55 ed un 55/200 vr
ed un altro zoom 18/270 non nikon
ho scritto sul forum per cercare dei consigli e delle esperienze
Scusate la mia ingnoranza in ambito ideo
grazie a tutti
umbertomonno
Jan 20 2012, 10:59 PM
QUOTE(DAF @ Jul 18 2011, 06:37 PM)

...... professionale, ma professionale sul serio, cio� non per riprendere il matrimonio ma in quello cinematografico o televisivo che dir si voglia.............
..........

AiaAiaiAiaiAiai.......
1berto
lhawy
Jan 21 2012, 03:17 PM
QUOTE(DAF @ Jul 18 2011, 06:37 PM)

.Ecco il perch� di tanto entusiasmo nell'ambito professionale, ma professionale sul serio, cio� non per riprendere il matrimonio ma in quello cinematografico o televisivo che dir si voglia.
riporto ad esempio i primi piani ricchi di boken nell'edizione appena terminata di x-factor: 5d e cinquantino (a mano, ma questa � un'altra storia

)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.