Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
signorgnomi
Ragazzi cerco il vostro aiuto. che differenza c'� tra un 35 1.8 e un 85 1.8?! oppure ke tipo di foto si possono fare con uno e con l'altro?!?! sn in crisi dopo tutto querllo ke ho letto su questo forum... premetto ke a me piace fotografare molto i ritratti e fotografie serali...
cosa mi consigliate!??!

attendo vosttre risposte. Giuseppe smile.gif
marcgast92
se quello che prediligi sono i ritratti allora l'85 sar� una scelta azzeccata
sandrofoto
La differenza c'�, sono due focali distanti tra loro, il 35 � ottimo per fotografie serali generiche e ritratti a figura intera, l'85 � ottimo per ritratti pi� verso i primi piani, di sera anche, ma ha bisogno di un tempo di sicurezza pi� rapido.
Ti propongo una via di mezzo che pu� andar bene per l'uno e per l'altro, il 50mm.
enrico.cocco
QUOTE(signorgnomi @ Jul 18 2011, 03:34 PM) *
Ragazzi cerco il vostro aiuto. che differenza c'� tra un 35 1.8 e un 85 1.8?! oppure ke tipo di foto si possono fare con uno e con l'altro?!?! sn in crisi dopo tutto querllo ke ho letto su questo forum... premetto ke a me piace fotografare molto i ritratti e fotografie serali...
cosa mi consigliate!??!

attendo vosttre risposte. Giuseppe smile.gif


Attenzione che il 35 1.8 � un'ottica DX mentre l'85 � un'ottica FX che puoi utilizzare su entrambi i formati (DX e FX).

Detto questo, il 35 dx � il corrispondente obiettivo "standard" su formato APSC, mentre l'85 � l'ottica "standard" da ritratto.

Il 35 1.8 � AFS, cio� ha il motore AF interno, quindi utilizzabile anche su D3100/D5100 (per citare le attuali DSRL a catalogo PRIVE di AF), mentre l'85 � AFD, quindi se utilizzato su macchine prive di motore AF devi focheggiare a mano.

Per la focale ti hanno gi� risposto, il 35 � pi� versatile, in quanto ci fai un po tutto (mo non i primi piani dei ritratti, altrimenti hai delle distorsioni del viso abbastanza evidenti), l'85 � la classica ottica da ritratto puro.

Insomma, sono due cose molto diverse, forse aiuterebbe capire se hai altri obiettivi ...

ciao

Enrico
signorgnomi
Grazie x le risposte... cmq io ho un tuttofare 18-105... e quindi con il 50 riesco a fare sia ritratti che foto serali? e poi il 50 f/1.8 oppure il 50 f/1.4?! ho letto gi� altre discussioni in merito ma volevo capire in base alle mie fotografie...
Giuseppe
the skywalker
focale a parte, tra 35 e 50 afd 1.4 io preferisco di gran lunga il secondo..... il 35ino � comodo ma proprio non riesce a convincermi, spesso lo trovo impastato a TA e in diverse occasioni con aberrazioni cromatiche.
Sia chiaro per�, vale tutto quel che costa ed � comodissimo.
DighiPhoto
Tutti e 2!
Il 35 lo usi per street, panorami, ritratti ambientati
L'85 lo usi per street (quando con il 35 non ci arrivi), ritratti veri e propri.

Il 35 � pi� universale, l'85 � pi� specifico.
Uno per� non sostituisce l'altro, viaggiano cos� bene in coppia!

Se ti serve prima un'ottica da ritratto prendi prima l'85 e poi il 35, se invece vuoi scoprire il mondo dei fissi, viceversa, prima il 35 e poi l'85.

Il 50 su DX non mi piace proprio come focale...Troppo lunga per lo street e troppo corta per i ritratti...Va giusto bene per alcuni ritratti ambientati ma vedrai che il 35 lo sa sostituire benissimo! Fatti un giro sul club...

Quoto enrico.cocco per la parte "tecnica"
strato_tm
QUOTE(signorgnomi @ Jul 19 2011, 10:01 AM) *
Grazie x le risposte... cmq io ho un tuttofare 18-105... e quindi con il 50 riesco a fare sia ritratti che foto serali? e poi il 50 f/1.8 oppure il 50 f/1.4?! ho letto gi� altre discussioni in merito ma volevo capire in base alle mie fotografie...
Giuseppe


semplicemente la differnza tra i due � solo la focale e il prezzo.... il 1.8 � meno luminoso del 1.4 questa differenza la vedrai sopratutto nelle foto serali... il problema che pi� � lumino e pi� costa... il 50 mm f 1.8 non supera le 150� mentre il 50 mm f1.4 costa parecchio di pi�

QUOTE(ghisale @ Jul 19 2011, 10:52 AM) *
Il 50 su DX non mi piace proprio come focale...Troppo lunga per lo street e troppo corta per i ritratti...Va giusto bene per alcuni ritratti ambientati ma vedrai che il 35 lo sa sostituire benissimo! Fatti un giro sul club...



anche secondo me cmq meglio il 35 che non il 50... � molto pi� versatile
signorgnomi
MI STATE PORTANDO SU 3OBIETTIVI: KI DICE IL 35MM, KI 85MM E INFINE IL 50MM...
GRAZIE X LE RISPOSTE CMQ smile.gif...

MA SI TROVA ONLINE L'USATO DEL 35MM,50MM E DEL 85MM?!IO NN SO PROPRIO DOVE CERCARE E DOVE FIDARMI...

Simone Casellato
Approfitto di questo tred per non aprirne un altro, ho un dubbio simile a signorgnomi (che spero mi perdoner� per il leggero ot laugh.gif )

E' nelle mie intenzioni, come prossimo acquisto, il trittico dei fissi immancabili (35-50-85). Ho una d7000 e una d3000 (con il 18-105 da kit e il 70-300vr ed) quindi dx e non credo che da qui ai prossimi 2 anni passer� al full frame, al massimo prender� un d300s, quindi sempe dx, ma non escludo nel futuro di prendere una fx, quando avr� l'esperienza necessaria e il budget.

La mia intenzione � quella di prendere le tre ottiche cos�: 35 f2, 50 f1,4, 85 f1,8. Perch�? Perch� sarebbero compatibili anche in un futuro fx. (Sono come la formica che pensa al domani). Il mio dubbio � nel 35 f2, mi perdo cos� tanto a non usare il 35 f1,8 su dx?
Si potrebbe ragionare cos�: "adesso prendi il 35 dx che costa poco e poi il giorno che avrai una fx ti prendi il 35 f2 e il dx lo rivendi". Ok, ma si trover� ancora tra 2-3 anni questa ottica?

Scusate lo sfogo, la prossima volta vado dallo psicologo laugh.gif
enrico.cocco
QUOTE(Simone Casellato @ Jul 19 2011, 12:33 PM) *
Approfitto di questo tred per non aprirne un altro, ho un dubbio simile a signorgnomi (che spero mi perdoner� per il leggero ot laugh.gif )

E' nelle mie intenzioni, come prossimo acquisto, il trittico dei fissi immancabili (35-50-85). Ho una d7000 e una d3000 (con il 18-105 da kit e il 70-300vr ed) quindi dx e non credo che da qui ai prossimi 2 anni passer� al full frame, al massimo prender� un d300s, quindi sempe dx, ma non escludo nel futuro di prendere una fx, quando avr� l'esperienza necessaria e il budget.

La mia intenzione � quella di prendere le tre ottiche cos�: 35 f2, 50 f1,4, 85 f1,8. Perch�? Perch� sarebbero compatibili anche in un futuro fx. (Sono come la formica che pensa al domani). Il mio dubbio � nel 35 f2, mi perdo cos� tanto a non usare il 35 f1,8 su dx?
Si potrebbe ragionare cos�: "adesso prendi il 35 dx che costa poco e poi il giorno che avrai una fx ti prendi il 35 f2 e il dx lo rivendi". Ok, ma si trover� ancora tra 2-3 anni questa ottica?

Scusate lo sfogo, la prossima volta vado dallo psicologo laugh.gif


Sicuramente si, ci sar� sempre a catalogo un 35 fx alternativo al "mostro 1.4".

IMHO ovviamente.

Buone cose.

Enrico
Simone Casellato
QUOTE(enrico.cocco @ Jul 19 2011, 05:08 PM) *
Sicuramente si, ci sar� sempre a catalogo un 35 fx alternativo al "mostro 1.4".

IMHO ovviamente.

Buone cose.

Enrico


Quindi "de facto" consigli di andare sul 35 f1,8? hmmm.gif
enrico.cocco
QUOTE(Simone Casellato @ Jul 19 2011, 11:56 PM) *
Quindi "de facto" consigli di andare sul 35 f1,8? hmmm.gif


Si, se non altro perch� con il 35 F2 AFD dovresti focheggiare a mano sulla D3000.
E con quel mirino, non � poi tanto facile.

Io andrei di 35 1.8 dx, poi quando farai il salto su fx ci pensi ...

ciao

Enrico
zUorro
QUOTE(signorgnomi @ Jul 18 2011, 03:34 PM) *
Ragazzi cerco il vostro aiuto. che differenza c'� tra un 35 1.8 e un 85 1.8?! oppure ke tipo di foto si possono fare con uno e con l'altro?!?! sn in crisi dopo tutto querllo ke ho letto su questo forum... premetto ke a me piace fotografare molto i ritratti e fotografie serali...
cosa mi consigliate!??!

attendo vosttre risposte. Giuseppe smile.gif


ritratti e fotografie serali... 85mm f1.8, obiettivo bellissimo per farci ritratto.

Fra il 35 e l'85 qualitativamente parlando per me ci passano mari e fiumi (a favore dell'85 ovviamente)
Simone Casellato
QUOTE(enrico.cocco @ Jul 20 2011, 08:23 AM) *
Si, se non altro perch� con il 35 F2 AFD dovresti focheggiare a mano sulla D3000.
E con quel mirino, non � poi tanto facile.

Io andrei di 35 1.8 dx, poi quando farai il salto su fx ci pensi ...

ciao

Enrico


E a parte la questione del fuoco manuale (che poi ormai uso solo la d7000 praticamente) perdo anche qualcosa nella resa delle immagine con il 35 f2?

Perdonatemi, ma sono affascinato dalle cose antiquate smile.gif
enrico.cocco
QUOTE(Simone Casellato @ Jul 20 2011, 04:22 PM) *
E a parte la questione del fuoco manuale (che poi ormai uso solo la d7000 praticamente) perdo anche qualcosa nella resa delle immagine con il 35 f2?

Perdonatemi, ma sono affascinato dalle cose antiquate smile.gif


Difficile dirlo, il 35 1.8 DX � un progetto moderno, come resa centro-bordi forse maggiore del 35 2 AFD, che � ben pi� datato.
Per contro, utilizzando il 35 2 AFD dei bordi te ne importerebbe relativamente, poich� essendo un obiettivo FX utilizzato su sensore APSC (DX appunto) ne usi solo la parte pi� centrale, di conseguenza i bordi sono meno critici.

Non ho il 35 AFD, non pi�, ho solo il 35 1.8, che considero una buona lente, con dei limiti per me accettabili, anche e soprattutto in relazione al costo.

Se per� vuoi fare un salto di qualit�, credo tu debba andare su altre aperture, parliamo di 1.4 rolleyes.gif

Occhio che il costo � 5 volte tanto per il Nikkor, poco meno della met� per samyang, che per� � solo MF.

Nell'uso normale per� (cio� usandolo per fare fotografie) non credo sia facile per nessuno distinguere una foto fatta con il 35 1.8 AFS da quella fatta con il 35 2 AFD.

Saluti

Enrico

Simone Casellato
QUOTE(enrico.cocco @ Jul 20 2011, 05:25 PM) *
Difficile dirlo, il 35 1.8 DX � un progetto moderno, come resa centro-bordi forse maggiore del 35 2 AFD, che � ben pi� datato.
Per contro, utilizzando il 35 2 AFD dei bordi te ne importerebbe relativamente, poich� essendo un obiettivo FX utilizzato su sensore APSC (DX appunto) ne usi solo la parte pi� centrale, di conseguenza i bordi sono meno critici.

Non ho il 35 AFD, non pi�, ho solo il 35 1.8, che considero una buona lente, con dei limiti per me accettabili, anche e soprattutto in relazione al costo.

Se per� vuoi fare un salto di qualit�, credo tu debba andare su altre aperture, parliamo di 1.4 rolleyes.gif

Occhio che il costo � 5 volte tanto per il Nikkor, poco meno della met� per samyang, che per� � solo MF.

Nell'uso normale per� (cio� usandolo per fare fotografie) non credo sia facile per nessuno distinguere una foto fatta con il 35 1.8 AFS da quella fatta con il 35 2 AFD.

Saluti

Enrico


Argh il 35 1,4 � meraviglioso ma un p� oltre le mie tasche. laugh.gif

Comunque grazie Enrico, sei molto gentile, paziente e disponibile. Forse l'unica soluzione � provarli entrambi e valutare gli scatti.
enrico.cocco
QUOTE(Simone Casellato @ Jul 20 2011, 05:46 PM) *
Argh il 35 1,4 � meraviglioso ma un p� oltre le mie tasche. laugh.gif

Comunque grazie Enrico, sei molto gentile, paziente e disponibile. Forse l'unica soluzione � provarli entrambi e valutare gli scatti.


Figurati, nessun problema.

Quello che volevo dirti � di non dannarti troppo per il 35, ambedue le soluzioni (AFS 1.8 piuttosto che AFD 2.0) sono ottimi vetri, ognuno con i suoi pro e contro, ma comunque pi� che buoni entrambi.

Scegline uno e non pensare pi� all'altro, altrimenti non ne vieni fuori rolleyes.gif

Concentra gli sforzi cercando di tirarci fuori qualche buona immagine ... � la soluzione migliore! tongue.gif

ciao!

Enrico
dariorubeo
forse la verita' sta nel mezzo ..........un bel 50ino f/1.8g sia per dx che fx ne lungo ne corto a buon prezzo...
ciao
enrico.cocco
QUOTE(dariorubeo @ Jul 20 2011, 06:39 PM) *
forse la verita' sta nel mezzo ..........un bel 50ino f/1.8g sia per dx che fx ne lungo ne corto a buon prezzo...
ciao


il 50 su DX ha un angolo di campo corrispondente ad un 75 su FX.
Focale un p� insolita non credi?
Non � un normale, non � un tele ... cerotto.gif
Per i miei gusti gi� il 35 su DX � troppo lungo per essere considerato come ottica standard, io mi trovo molto pi� a mio agio con un 28 ... cool.gif

Poi (per fortuna) ognuno di noi la pensa a modo suo ... rolleyes.gif

Saluti

Enrico
alfa-beta
QUOTE(Simone Casellato @ Jul 19 2011, 12:33 PM) *
Approfitto di questo tred per non aprirne un altro, ho un dubbio simile a signorgnomi (che spero mi perdoner� per il leggero ot laugh.gif )

E' nelle mie intenzioni, come prossimo acquisto, il trittico dei fissi immancabili (35-50-85). Ho una d7000 e una d3000 (con il 18-105 da kit e il 70-300vr ed) quindi dx e non credo che da qui ai prossimi 2 anni passer� al full frame, al massimo prender� un d300s, quindi sempe dx, ma non escludo nel futuro di prendere una fx, quando avr� l'esperienza necessaria e il budget.

La mia intenzione � quella di prendere le tre ottiche cos�: 35 f2, 50 f1,4, 85 f1,8. Perch�? Perch� sarebbero compatibili anche in un futuro fx. (Sono come la formica che pensa al domani). Il mio dubbio � nel 35 f2, mi perdo cos� tanto a non usare il 35 f1,8 su dx?
Si potrebbe ragionare cos�: "adesso prendi il 35 dx che costa poco e poi il giorno che avrai una fx ti prendi il 35 f2 e il dx lo rivendi". Ok, ma si trover� ancora tra 2-3 anni questa ottica?

Scusate lo sfogo, la prossima volta vado dallo psicologo laugh.gif




Io ho avuto per un anno il 35mm af-d f2 ...l'ho rivendut perch� l'angolo eq. di 50 mm non mi piaceva (era sempre o troppo largo o troppo stretto) . Come obiettivo nulla da ridire ,velocissimo da usare scatta foto sempre nitide e con colori saturi . Io l'ho comprato usato a 200 euro e rivenduto a 200 ..visto il prezzo prenderei un 35 af-d usato all'af-s nuovo (costano uguali) . Per il trittico di fissi invece ho qualche dubbio.. l'attrezzatura standard di un fotografo prima era il trittico 28 mm - 50 mm - 135 mm , su formato dx tu avresti 35mm=50mm / 50mm=75mm/85mm=135mm +o- . . .io il 50 con angolo di campo 75mm lo vedo proprio inutile , al posto tuo prenderei un 20 un 35 ed un 85 , la vedo pi� equilibrata come scelta .. il 20 funge quasi da 28 ed � un buon grandangolo standard , il 35 un tuttofare e l'85 un'ottica da ritratto (che possiedo e che amo ) .
Per motivi economici io prender� un Nikon Af-d 18-35 al posto dei due fissi ma come vedi le focali sono le stesse ..
Simone Casellato
QUOTE(alfa-beta @ Jul 21 2011, 10:18 AM) *
Io ho avuto per un anno il 35mm af-d f2 ...l'ho rivendut perch� l'angolo eq. di 50 mm non mi piaceva (era sempre o troppo largo o troppo stretto) . Come obiettivo nulla da ridire ,velocissimo da usare scatta foto sempre nitide e con colori saturi . Io l'ho comprato usato a 200 euro e rivenduto a 200 ..visto il prezzo prenderei un 35 af-d usato all'af-s nuovo (costano uguali) . Per il trittico di fissi invece ho qualche dubbio.. l'attrezzatura standard di un fotografo prima era il trittico 28 mm - 50 mm - 135 mm , su formato dx tu avresti 35mm=50mm / 50mm=75mm/85mm=135mm +o- . . .io il 50 con angolo di campo 75mm lo vedo proprio inutile , al posto tuo prenderei un 20 un 35 ed un 85 , la vedo pi� equilibrata come scelta .. il 20 funge quasi da 28 ed � un buon grandangolo standard , il 35 un tuttofare e l'85 un'ottica da ritratto (che possiedo e che amo ) .
Per motivi economici io prender� un Nikon Af-d 18-35 al posto dei due fissi ma come vedi le focali sono le stesse ..


Hai ragione alfa, infatti il 50 lo avevo gi� depennato. Non avevo considerato le differenza su dx. Per 20mm intendi il 2,8d? (domanda stupida, magari � l'unico laugh.gif )
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.