Il sistema migliore è sicuramente il RAW, in quanto questo formato "registra" le immagini con le stesse informazioni catturate dal sensore, senza alcuna "lavorazione" della fotocamera. Mi spiego meglio: quando scatti in jpg o tiff, la fotocamera applica all'immagine i valori di contrasto, bilanciamento bianco, maschera di contrasto ecc.. che hai inserito nelle impostazioni. Col formato RAW, la macchina conserva le informazioni "grezze" (da qui la parola RAW). Avrai quindi la possibilità, usufruendo dell'ottimo Nikon Capture, di lavorare la tua immagine con maggiore qualità, potendo contare su informazioni non ancora processate. Ti sarà infatti possibile applicare numerosi parametri (dal bilanciamento bianco, alla nitidezza, all'esposizione ecc.) senza che l'immagine ne perda in qualità. Una cosa importante: lo scopo del formato RAW non è quello di scattare con esposizioni "a casaccio" (tanto poi le correggo in Capture!!!!!), ma quello di offrirti la massima qualità possibile. Considera questo formato come se fosse il tuo negativo digitale.... che non si degrada col tempo, ma potrà solo migliorare: quando Capture verrà aggiornato, incorporerà sicuramente nuove funzioni che ti permetteranno di ottenere una qualità maggiore rispetto a quella che poi ottenere oggi: un chiaro esempio ne è la correzzione delle aberazioni cromatiche.
Chiedi pure se hai bisogno di ulterioni informazioni... e benvenuto sul Forum
Ciaoo
Fabry