Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
fabio.72
Ho una D100
per fare una mostra fotografica con foto formato 40x50 meglio scattare in jpeg o raw?

se le foto sono state scattate in jpeg esiste qualche modo per migliorarle?

volendole mettere su questo sito in che risoluzione devo portarle?

grazie.gif in anticipo. Fabio.72

Mi sono iscritto da poco scusatemi se faccio qualche errore non so se questa è la pagina giusta per fare questo tipo di domande.
fabrizioz
Il sistema migliore è sicuramente il RAW, in quanto questo formato "registra" le immagini con le stesse informazioni catturate dal sensore, senza alcuna "lavorazione" della fotocamera. Mi spiego meglio: quando scatti in jpg o tiff, la fotocamera applica all'immagine i valori di contrasto, bilanciamento bianco, maschera di contrasto ecc.. che hai inserito nelle impostazioni. Col formato RAW, la macchina conserva le informazioni "grezze" (da qui la parola RAW). Avrai quindi la possibilità, usufruendo dell'ottimo Nikon Capture, di lavorare la tua immagine con maggiore qualità, potendo contare su informazioni non ancora processate. Ti sarà infatti possibile applicare numerosi parametri (dal bilanciamento bianco, alla nitidezza, all'esposizione ecc.) senza che l'immagine ne perda in qualità. Una cosa importante: lo scopo del formato RAW non è quello di scattare con esposizioni "a casaccio" (tanto poi le correggo in Capture!!!!!), ma quello di offrirti la massima qualità possibile. Considera questo formato come se fosse il tuo negativo digitale.... che non si degrada col tempo, ma potrà solo migliorare: quando Capture verrà aggiornato, incorporerà sicuramente nuove funzioni che ti permetteranno di ottenere una qualità maggiore rispetto a quella che poi ottenere oggi: un chiaro esempio ne è la correzzione delle aberazioni cromatiche.

Chiedi pure se hai bisogno di ulterioni informazioni... e benvenuto sul Forum
Ciaoo
Fabry
fabio.72
QUOTE(fabrizioz @ Oct 16 2005, 01:41 PM)
Il sistema migliore è sicuramente il RAW, in quanto questo formato "registra" le immagini con le stesse informazioni catturate dal sensore, senza alcuna "lavorazione" della fotocamera. Mi spiego meglio: quando scatti in jpg o tiff, la fotocamera applica all'immagine i valori di contrasto, bilanciamento bianco, maschera di contrasto ecc.. che hai inserito nelle impostazioni. Col formato RAW, la macchina conserva le informazioni "grezze" (da qui la parola RAW). Avrai quindi la possibilità, usufruendo dell'ottimo Nikon Capture, di lavorare la tua immagine con maggiore qualità, potendo contare su informazioni non ancora processate. Ti sarà infatti possibile applicare numerosi parametri (dal bilanciamento bianco, alla nitidezza, all'esposizione ecc.) senza che l'immagine ne perda in qualità. Una cosa importante: lo scopo del formato RAW non è quello di scattare con esposizioni "a casaccio" (tanto poi le correggo in Capture!!!!!), ma quello di offrirti la massima qualità possibile. Considera questo formato come se fosse il tuo negativo digitale.... che non si degrada col tempo, ma potrà solo migliorare: quando Capture verrà aggiornato, incorporerà sicuramente nuove funzioni che ti permetteranno di ottenere una qualità maggiore rispetto a quella che poi ottenere oggi: un chiaro esempio ne è la correzzione delle aberazioni cromatiche.

Chiedi pure se hai bisogno di ulterioni informazioni... e benvenuto sul Forum
Ciaoo
Fabry
*


Grazie per il benvenuto l'informazione non poteva essere più esauriente.
giannizadra
Anch'io ti consiglio, Fabio, di scattare sempre in raw (e non solo per le mostre), di elaborare i NEF e di convertire in tiff o in jpeg (a seconda della destinazione dei file) solo a lavoro concluso. Conserva comunque sempre il NEF originale (Capture ti consente di salvarlo assieme al set delle modifiche apportate, sempre reversibili): è il tuo negativo digitale. wink.gif
Tieni presente che il file jpeg ottenuto convertendo il Nef a mezzo software è migliore dell' jpeg sfornato direttamente dalla fotocamera.
fabio.72
QUOTE(giannizadra @ Oct 16 2005, 02:00 PM)
Anch'io ti consiglio, Fabio, di scattare sempre in raw (e non solo per le mostre), di elaborare i NEF e di convertire in tiff o in jpeg (a seconda della destinazione dei file) solo a lavoro concluso. Conserva comunque sempre il NEF originale (Capture ti consente di salvarlo assieme al set delle modifiche apportate, sempre reversibili): è il tuo negativo digitale. wink.gif
Tieni presente che il file jpeg ottenuto convertendo il Nef a mezzo software è migliore dell' jpeg sfornato direttamente dalla fotocamera.
*




Per essere da pochissimo iscritto ed avere già tante risposte trovo immenzo piacere,tra poco se ci riesco (se non riesco continuerò a chiedere il vostro aiuto) porterò su questo sito due delle mie mostre fotografiche aspetto con molta curiosità le vostre critiche costruttive
lucaoms
QUOTE(fabio.72 @ Oct 16 2005, 07:15 PM)
Per essere da pochissimo iscritto ed avere già tante risposte trovo immenzo piacere,tra poco se ci riesco (se non riesco continuerò a chiedere il vostro aiuto) porterò su questo sito due delle mie mostre fotografiche aspetto con molta curiosità le vostre critiche costruttive
*


e noi attendiamo le foto.... rolleyes.gif
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.