Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marcoegiusi1
ciao vediamo se ho capito le differenze con una foto singola.

foto multiple: si espone per la maggior e per la minor luce, si fanno un po' di scatti cambiando solo il tempo di esposizione e non il diaframma (per evitare variazioni di messa a fuoco) dopo di che si fanno un po' di scatti. A questo punto l'immagine che verra' fuori (manipolata da programma apposito) sara' esposta correttamente su tutti i campi di luce.

Foto singola: potrei anche esporre sul massimo della luce e poi dare un colpo di flash nella zona piu' in ombra ma evidentemente dovrei scattare diciamo ...con 1/4000 e il flash chiaramente non partirebbe.

Giusto?

ps: sto aspettando la D90, ordinata oggi con battery pack compatibile e due batterie originali per non avere due calzini...uno di cotone e uno di lana (hahaha) abbinato ad un 50 1.8

ciaoooo
pfiore
QUOTE(marcoegiusi1 @ Jul 19 2011, 09:20 PM) *
ciao vediamo se ho capito le differenze con una foto singola.


Grosso modo si.
Per quanto riguarda i tempi di scatto, perchè 1/4000? 1/200 non va bene? Poi, ovviamente, dipende anche da cosa fotografi.
In ogni caso, HDR è una cosa, foto singola un'altra. Puoi anche non usare il flash e provare a recuperare dettagli nelle ombre con ViewNX, ma dipende molto dalla foto e da quanto contrasto c'è tra le zone in ombra e quelle in luce...
marcoegiusi1
QUOTE(pfiore @ Jul 19 2011, 09:40 PM) *
Grosso modo si.
Per quanto riguarda i tempi di scatto, perchè 1/4000? 1/200 non va bene? Poi, ovviamente, dipende anche da cosa fotografi.
In ogni caso, HDR è una cosa, foto singola un'altra. Puoi anche non usare il flash e provare a recuperare dettagli nelle ombre con ViewNX, ma dipende molto dalla foto e da quanto contrasto c'è tra le zone in ombra e quelle in luce...


si beh io ho detto 1/4000 per dire un tempo significativo per "un cielo" poi chiaro che a seconda....
Ok grazie per l'info ...prima non sapevo nemmeno cosa fosse l'HDR...sono ancora attaccato col cordone ombelicale al 24x36 a rullino che prima di inquadrare si cercava la luce poi si impostavano i valori voluti e poi si scattava ad inquadratura piena anche se l'esposimetro ti diceva : ohhhhh cosa fai ,cosi' la bruci! e poi invece veniva quel che volevi venisse :-)
grazie.gif
CVCPhoto
QUOTE(marcoegiusi1 @ Jul 19 2011, 09:20 PM) *
ciao vediamo se ho capito le differenze con una foto singola.

foto multiple: si espone per la maggior e per la minor luce, si fanno un po' di scatti cambiando solo il tempo di esposizione e non il diaframma (per evitare variazioni di messa a fuoco) dopo di che si fanno un po' di scatti. A questo punto l'immagine che verra' fuori (manipolata da programma apposito) sara' esposta correttamente su tutti i campi di luce.

Foto singola: potrei anche esporre sul massimo della luce e poi dare un colpo di flash nella zona piu' in ombra ma evidentemente dovrei scattare diciamo ...con 1/4000 e il flash chiaramente non partirebbe.

Giusto?

ps: sto aspettando la D90, ordinata oggi con battery pack compatibile e due batterie originali per non avere due calzini...uno di cotone e uno di lana (hahaha) abbinato ad un 50 1.8

ciaoooo


Nelle esposizioni a forcella (bracketing) si mantiene fisso il valore del diaframma e si varia quello del tempo, non per evitare problemi di messa a fuoco, ma per evitare variazioni di profondità di campo.

Esporre sulle alteluci è una regola base quando non si progetta un HDR ma si fa uno scatto singolo. Ma attenzione, quando si espone sulle alteluci è consigliabile apportare una correzione di +1/+2 stop per evitare ombre troppo chiuse, dal momento che se fotografi paesaggi, l'uso del flash lo vedo un po' arduo, se non decisamente sconsigliato.

Se parliamo di ritratti invece, allora è un flash di rischiaramento. Si espone per il paesaggio circostante chiudendo il diaframma fino ad arrivare ad un tempo di scatto di 1/250 al massimo, che corrisponde al sincro flash, si attiva il flash che verrà starato di -1/-2 stop (qualche prova al momento non guasta) e si scatta.

Carlo
gabricegni
puoi ricavare foto hdr da una foto singola..chiaro non viene bella come 5 o 7 foto da scurissima a chiarissima..ossia gli stop..io ho messo qualche foto hdr fatte con uno scatto solo, le ho pure fatte in molte maniere diverse..ti consiglio di usare il telecomando..
gabricegni
QUOTE(gabricegni @ Jul 19 2011, 11:38 PM) *
puoi ricavare foto hdr da una foto singola..chiaro non viene bella come 5 o 7 foto da scurissima a chiarissima..ossia gli stop..io ho messo qualche foto hdr fatte con uno scatto solo, le ho pure fatte in molte maniere diverse..ti consiglio di usare il telecomando..

usa il telecomando con il bracketing..volevo dire..e x lo scatto singolo non usare il flash foto normale meglio se raw e iso a 200..
marcoegiusi1
grazie! e poi la gente dice che IO son "pricisino" WOW spiegazioni migliori di queste credo non ce ne siano!

Appena mi arriva La 90 provero'
mko61
QUOTE(marcoegiusi1 @ Jul 19 2011, 09:20 PM) *
....
dovrei scattare diciamo ...con 1/4000 e il flash chiaramente non partirebbe.
....


e chi l'ha detto? monta un flashgun sb-x00 e attiva la funzione "auto fp" .... fino a 1/4000 con la d90 ci arrivi



abyss
Sposto nella sezione "tecniche fotografiche" wink.gif
marcoegiusi1
QUOTE(abyss @ Jul 20 2011, 08:47 AM) *
Sposto nella sezione "tecniche fotografiche" wink.gif



Scusa Abyss! e grazie per l'intervento
Lutz!

foto multiple: si espone per la maggior e per la minor luce, si fanno un po' di scatti cambiando solo il tempo di esposizione e non il diaframma (per evitare variazioni di messa a fuoco) dopo di che si fanno un po' di scatti. A questo punto l'immagine che verra' fuori (manipolata da programma apposito) sara' esposta correttamente su tutti i campi di luce. Piu o meno si, usando piu foto tu raccogli una gamma dinamica piu ampia, spezzettata pero su piu foto, quando le ricombini, comprimi la gamma dinamica dell'immagine finale, raggruppando appunto via software, in modi diversi, le varie immagini in una sola immagine.

Foto singola: potrei anche esporre sul massimo della luce e poi dare un colpo di flash nella zona piu' in ombra ma evidentemente dovrei scattare diciamo ...con 1/4000 e il flash chiaramente non partirebbe. Questa non l'ho capita, uno scatto singolo e' uno scatto singolo, il flash e' unaluce come tutte le altre, per cui...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.