Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
moxis
Buon giorno a tutti
Ho recentemente acquistato una D90 con il 16-85 e sono davvero molto soddisfatto, ma sono talmente tante le domande che cercher� di razionalizzare: intanto le mie due passioni che implicano ottiche di focale opposta: la macro e le riprese naturalistiche. Non sarei propenso ad un'ottica tuttofare (18-200), del resto cambiare ottiche � scomodo, ma � sempre stata l'opportunita offerta dalle SLR dalle origini. Per il momento penserei alla macro ed al nuovo 40mm 2,8, mentre per un tele da non svenarsi chiedo lumi.
Sulle notevoli combinazioni possibili offerte dal picture control farei delle domande cos� vaghe che preferisco sentire qualche settaggio da voi preferito. Ho letto l'experience sulla regolazione della nitidezza con NX, ma, in estrema sintesi, a vostro giudizio, � preferibile tenerla a zero in camera e agire poi oppure c'� una pi� felice combinazione camera/NX?
Ultima (se la vostra pazienza regge) ho un dubbio sull'autofocus, io uso af s, ma se eseguo la messa a fuoco con lo zoom, diciamo a met� corsa e poi controllo alla focale max vedo che � da rifocheggiare. E' un difetto, sbaglio qualcosa?
Ora sto partendo per una montagna dove la mia chiavetta TIM va e non va, pertanto non so quanto assiduamente riuscir� a seguire le vostre risposte ed a interloquire, comunque ringrazio quanti vorranno rispondermi ed auguro a tutti una buona estate.
89stefano89
lascia perdere le ottiche tutto fare...
anche gli zoom low cost sono da scartare.
se ti piace la caiccia fotografica devi orientarti ben oltre i 300mm, e f bassi, ovviamente prezzi astronimici quindi cose pi� alla portata come sigma 50-500 o 150-500os sarebbero l�ideale anche se con f davvero... tristi... puoi anche ripiegare su un 70-300vr, ottimo affare anche su fx o un 55-30vr solo dx ma con prestazioni altrettanto buone e un prezzo leggermente migliore

per le macro dipende se la tua � solo una passione sporadica o meno... se non lo � allora il 105micro vr � un ottimo obiettivo, ma in caso di usi sporadici none scluderei ottiche piu� vecchie magari senza automatismi ma pur sempre valide.

in soldoni, bisogna comprare obiettivi specifici, non puoi pretendere di fare macro o caccia fotografica con un tuttofare...

per la nitidezza spetta a te scegliere, l�uncia � provare, io mi son fratto qualche pc a casa a tentativi, gli ho differenziati soprattuo per gli iso, alti iso richiedono controlli leggermente diversi rispetto i bassi.. (uno su tuti la nitidezza)

� normale che l�obiettivo zoommando debba rifocheggiare. ora non so spiegarti il perch�, gli schemi ottici non sono il mio pane, ma qualche agigustamento alla maf lo fa sempre dopo lo zoom...
Enrico_Luzi
io una bella letta al manuale ed d un buon libro la darei.
per gli zoom dipende da quanto puoi spendere
comunque potresti prendere un nikon 300 f4 da abbinare ad un tc2x
oppure un sigma 150-500
moxis
QUOTE(Horuseye @ Jul 20 2011, 03:16 PM) *
io una bella letta al manuale ed d un buon libro la darei.
per gli zoom dipende da quanto puoi spendere
comunque potresti prendere un nikon 300 f4 da abbinare ad un tc2x
oppure un sigma 150-500

Non per polemica, ma il manuale l'ho letto, solo cercavo di sapere un po' come si regolano gli altri, tutti i consigli e le esperienze sono benvenuti. Per quanto riguarda le ottiche ho gi� premesso che le "tuttofare" non sarebbero nelle mie corde, piuttosto pensavo al nuovo 40mm f 2,8 e chiedevo un consiglio sia su quest'ultimo (ma penso che non ci siano ancora delle prove) sia sull'acquisto di un tele, possibilmente Nikon da non spenderci moltissimo. Comunque qualche input me lo avete gi� dato e qualche idea me la sono fatta. Grazie e cordiali saluti
89stefano89
i tele nikon sono TUTTI molto costosi inutile negarlo... il 300 f4 forse � l�unico che si salva...
Valejola
QUOTE(moxis @ Jul 20 2011, 08:13 PM) *
Non per polemica, ma il manuale l'ho letto, solo cercavo di sapere un po' come si regolano gli altri, tutti i consigli e le esperienze sono benvenuti. Per quanto riguarda le ottiche ho gi� premesso che le "tuttofare" non sarebbero nelle mie corde, piuttosto pensavo al nuovo 40mm f 2,8 e chiedevo un consiglio sia su quest'ultimo (ma penso che non ci siano ancora delle prove) sia sull'acquisto di un tele, possibilmente Nikon da non spenderci moltissimo. Comunque qualche input me lo avete gi� dato e qualche idea me la sono fatta. Grazie e cordiali saluti

40 mm per le macro?
Non sono un p� cortini?
Perch� a quella focale devi avvicinarti parecchio per avere un buon ingrandimento, e non s� se la cosa pu� essere utile, tantomeno per se fotografi insetti.
Io per esempio soffro gi� a 200mm...ok che sto imparando e le mie pretese non sono chissa ch�, ma bene o male l'utilizzo � identico per tutti.
Se dovessi scegliere io andrei sicuramente sopra i 100-150.
Ovviamente soldi permettendo starei sui nikon, ma anche l'ultimo sigma 150 pare sia una bomba.
Per le riprese naturalistiche intendi quelle panoramiche? Se si allora un grandangolo � pressoch� d'obbligo. wink.gif
moxis
QUOTE(Valejola @ Jul 21 2011, 12:05 PM) *
40 mm per le macro?
Non sono un p� cortini?
Perch� a quella focale devi avvicinarti parecchio per avere un buon ingrandimento, e non s� se la cosa pu� essere utile, tantomeno per se fotografi insetti.
Io per esempio soffro gi� a 200mm...ok che sto imparando e le mie pretese non sono chissa ch�, ma bene o male l'utilizzo � identico per tutti.
Se dovessi scegliere io andrei sicuramente sopra i 100-150.
Ovviamente soldi permettendo starei sui nikon, ma anche l'ultimo sigma 150 pare sia una bomba.
Per le riprese naturalistiche intendi quelle panoramiche? Se si allora un grandangolo � pressoch� d'obbligo. wink.gif
or
Da quanto ho letto credo tu abbia ragione sulle focali da scegliere per le macro, sono molto attratto per� dall'ultimo annuncio del micro nikkor 40mm dedicato alla macro con rapporto 1:1 e quello che mi sembra interessante � l'apertura 2,8 che ti permette sia di usare tempi rapidi che di sfocare lo sfondo, inoltre il costo sembra molto accessibile, in USA $ 270. Certo bisogna avvicinarsi molto. Per la naturalistica intendo riprese di animali in genere, quindi un tele, ma il pi� accessibile sembra essere il 300 f4 che per� va oltre le mie possibilit�, circa 1000 euro o pi�. Forse cercher� sull'usato.
Ciao e grazie e dimmi che ne pensi del 40mm. Sembra sia ottimo.
klain
QUOTE(moxis @ Jul 23 2011, 08:32 AM) *
Per la naturalistica intendo riprese di animali in genere, quindi un tele, ma il pi� accessibile sembra essere il 300 f4 che per� va oltre le mie possibilit�, circa 1000 euro o pi�. Forse cercher� sull'usato.


Se ce la fai con le disponibilit�, considera l'accoppiata 300 f4 + tc17 IIe : presi usati entrambi potresti farcela con 1000 euro, ed avresti sia un 500 per la naturalistica sia un "quasi macro" per via della distanza di MAF particolarmente ridotta del 300 in questione.
Diciamo che potresti tranquillamente inquadrare una libellula occupando tutto il fotogramma o pi�.
larsenio
se vuoi rimanere low budget, ti consiglierei un tamron 90mm (macro), poca spesa e molta resa - il no al 40mm 2.8 � solamente una questione di distanze smile.gif
Valejola
E comunque per la macro non credere che un obiettivo con f2.8 sia un vantaggio per la pdc (sfondo sfocato) perch� quando si raggiungono forti ingrandimenti dovrai combattere proprio per l'esatto contrario.
E cio� chiudere molto per avere pi� pdc! wink.gif
tribulation
QUOTE(Valejola @ Jul 24 2011, 11:25 AM) *
E comunque per la macro non credere che un obiettivo con f2.8 sia un vantaggio per la pdc (sfondo sfocato) perch� quando si raggiungono forti ingrandimenti dovrai combattere proprio per l'esatto contrario.
E cio� chiudere molto per avere pi� pdc! wink.gif


quoto.
non conosco il nuovo 40micro, ma il mio afd 60 � f2.8 solo a infinito.
a distanze macro, ovviamente, � pi� buio.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.