QUOTE(fs612sp @ Jul 23 2011, 11:55 AM)

Concordo su tutto. Io non lo sottovaluto assolutamente, avevo solo evidenziato qualche limite, tutto lì. Il problema è che le mie considerazioni le ho fatte avendo in mente il VRII di Andrea. Quando sei abitato a scattare con quello, dei limiti nel 70-210 ne trovi per forza secondo me. Questo però non vuol dire che non sia valido. Anzi, il prezzo a cui lo si trova usato è secondo me ridicolo e quasi assurdo per la qualità che offre. Anche a livello di costruzione mi sembra ottimo.
Il fatto di considerarlo f5.6 deriva dal fatto che Andrea ha già il 24-120 f4 e quindi ho tacitamente considerato che avrebbe usato il 70-210 solo alle focali maggiori, diciamo tra 160 e 210 circa considerando quindi la massima apertura dell'obiettivo 5.6. Tutto qui. Nessun tentativo di sminuire la qualità generale dell'ottica, solo evidenziare i limiti nei confronti del VRII, che ci sono.
Anzi, faccio notare anche che l'AF è straordinariamente veloce per un ottica priva di motore AF-S, avanti anni luce ad esempio rispetto al 70-300 non VR, che è inferiore al 70-210 anche otticamente.
Ultima considerazione: mi sembra che negli scatti alle focali più lunghe, a distanze relativamente brevi il 70-210 vada meglio rispetto alle distanze medio lunghe. Non so se questo dipenda dal fatto che non è apocromatico o se dipenda da altri fattori ma è una cosa che ho notato sempre.
Marco
leggendo le tue parole son sempre più convinto di prenderlo!!!
per gli eventi importanti comunque scatto col 70-200 anche se a focale 100mm dove basterebbe anche il 24-120 preferisco scattare col 70-200.. penso sia comprensibile.. =)
l'utilizzo di questo 70-210 è per le gite leggere dove non mi importa un top qualità dello scatto ma portarlo a casa e basta...
col 24-120 arrivo a 120 ma da 120 a 210 ci son comunque 90mm che non son pochi specie su fx dove tutto è più corto..
l'f.4 è dfie da trovare.. un 180 fisso idem ed è anche costoso..
70-210 minima spesa massma resa!!!
gli scatti sopra mi sembrano più che acettabili...