Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fill
Salve a tutti,

passo dalla compatta alla reflex digitale ed ho bisogno dei vostri suggerimenti.
Avendo scartato la D90 per questioni di budget, sarei intenzionato a prendere una D80 oppure D70.
Fra questi due modelli ci sono apprezzabili differenze da valutare? Il costo non si discosta molto fra le due, quindi vorrei capire se ci sono aspetti tecnici da tenere in considerazione per la scelta.

Probabilmente la scelta pi� difficile � sugli obiettivi, spiego le mie esigenze per capire meglio cosa fa per me.
Ho bisogno di un obiettivo versatile per le foto generiche: paesaggi, ritratti ma anche un decente primo piano per ritrarre oggetti piccoli (qualcosa che si avvicini molto ad un macro).
Oltre a fare foto come tutti, ritraendo le cose pi� diverse, uso la fotocamera soprattutto per fotografare piante e fiori. Quindi in breve dev'essere un obiettivo versatile per fare ottime foto in situazioni diverse (non mi serve molto il grandangolare).

Il secondo obiettivo dev'essere un macro, per fotografare i fiori in ogni dettaglio (anche di dimensioni molto piccole). Indispensabile una resa dei colori eccellente.

Vi ringrazio molto
larsenio
QUOTE(fill @ Jul 22 2011, 12:37 AM) *
Salve a tutti,

passo dalla compatta alla reflex digitale ed ho bisogno dei vostri suggerimenti.
Avendo scartato la D90 per questioni di budget, sarei intenzionato a prendere una D80 oppure D70.
Fra questi due modelli ci sono apprezzabili differenze da valutare? Il costo non si discosta molto fra le due, quindi vorrei capire se ci sono aspetti tecnici da tenere in considerazione per la scelta.

Probabilmente la scelta pi� difficile � sugli obiettivi, spiego le mie esigenze per capire meglio cosa fa per me.
Ho bisogno di un obiettivo versatile per le foto generiche: paesaggi, ritratti ma anche un decente primo piano per ritrarre oggetti piccoli (qualcosa che si avvicini molto ad un macro).
Oltre a fare foto come tutti, ritraendo le cose pi� diverse, uso la fotocamera soprattutto per fotografare piante e fiori. Quindi in breve dev'essere un obiettivo versatile per fare ottime foto in situazioni diverse (non mi serve molto il grandangolare).

Il secondo obiettivo dev'essere un macro, per fotografare i fiori in ogni dettaglio (anche di dimensioni molto piccole). Indispensabile una resa dei colori eccellente.

Vi ringrazio molto

Mi sfugge un dettaglio, tu parli di materiale USATO giusto?
D80/70 sono fuori mercato da parecchio tempo smile.gif

Mi spiace deluderti ma non esiste un obbiettivo versatile che faccia macro o primi piani o tele etcc... quindi la soluzione potrebbe essere solo una, acquistare una bridge con la quale ottieni tutto ci�.. ma ti spiego brevemente: per le macro occorre ottica ad hoc, quindi partono 300 euro minimo, per medio tele o magari fact-totum ci sarebbe il 18/200 VR e qui partono altre 400 se lo trovi usato smile.gif
fill
Ovviamente usato...era sottinteso.
Non mi deludi affatto, lo so che non esiste un biettivo che faccia tutto, per questo ho chiesto fra quelli versatili quale sia un buon compromesso escludendo in partenza il grandangolare e lo zoom spinto.
Il 18-200 mi sembra un p� troppo ampio e credo vada a discapito della qualit�.

Vado pi� nello specifico: stavo valutando il 18-70......le mie esigenze le ho spiegate: foto generiche di tutti i giorni senza particolari esigenze ma con una preferenza per i primi piani spinti (oggetti piccoli ma non microscopici).

E' contemplata la distanza minima dal soggetto nei vari obiettivi? sarebbe molto utile per capire cosa si pu� fare.

Per il macro fisso posso lasciar perdere per il momento e pensarci pi� avanti.


Grazie per la risposta
larsenio
QUOTE(fill @ Jul 22 2011, 01:04 AM) *
Ovviamente usato...era sottinteso.
Non mi deludi affatto, lo so che non esiste un biettivo che faccia tutto, per questo ho chiesto fra quelli versatili quale sia un buon compromesso escludendo in partenza il grandangolare e lo zoom spinto.
Il 18-200 mi sembra un p� troppo ampio e credo vada a discapito della qualit�.

Vado pi� nello specifico: stavo valutando il 18-70......le mie esigenze le ho spiegate: foto generiche di tutti i giorni senza particolari esigenze ma con una preferenza per i primi piani spinti (oggetti piccoli ma non microscopici).

E' contemplata la distanza minima dal soggetto nei vari obiettivi? sarebbe molto utile per capire cosa si pu� fare.

Per il macro fisso posso lasciar perdere per il momento e pensarci pi� avanti.
Grazie per la risposta

come qualit� non � che ci allontaniamo dal 18/200 eh.. stiamo l�.
Su tutte le ottiche c'� indicata la distanza minima di messa a fuoco.
sebras
Lascia perdere la D70 che usata pu� avere difetti di lettura della scheda. (vedi discussione recente in questo topic)
Per l'obiettivo penso un 18-70 mm ti permetta un angolo abbastanza ampio per panorami cosi come un buon medio tele per il ritratto (una volta era consigliato l'85 mm in formato fx).
per la macro puoi anche utilizzare dei tubi di prolunga, meno costosi che un obiettivo dedicato, ma che non perdono qualit�, sono venduti in set da tre di diverse misure. La cosa pi� noiosa � che oltre a perdere luminosit� con l'aumentare della lunghezza, riducono l'escursione focale dell'obiettivo e vanno modificati a seconda della distanza di ripresa.
possono permetterti per� ingrandimenti notevoli. spesso indispensabile l'uso di un treppiede per bilanciare la diminuzione della luminosit�.
dipende se vuoi fotografare soggetti fermi o no.

Nelle caratteristiche tecniche degli obiettivi viene praticamente sempre indicata la minima distanza di messa a fuoco. non � detto che non ti troverai bene con i tubi e optare poi per uno zoom pi� lungo, tipo 70-200 mm o 70-300 se ne sentirai la necessit�.

Sebastiano
fill
Grazie mille, allora procedo con la D80 e un obiettivo 18-200 pi� ingrandimenti aggiuntivi.
Grazie
fill
Salve a tutti, ho acquistato il corpo macchina preferendo la D80 come suggerito (380 e dovrebbe essere "come nuova").

Sull'obiettivo tuttofare non ho deciso perch� il 18-200 non mi convince affatto...e oltretutto costa molto, vorrei evitare di dovermene pentire un domani e piangere i 600 euro che costa.
Ho quindi ristretto il campo di esigenze: voglio concentrarmi sulle foto che maggiormente faccio e cio� macro e primi piani, con una discreta necessit� di zoom ma al contempo una messa a fuoco minima a poca distanza. La messa a fuoco ravvicinata mi serve per fotografare piante e fiori, con resa dei colori e dei dettagli di buona qualit�. Lo zoom mi serve essenzialmente nelle situazioni in cui non posso avvicinarmi al soggetto, ma non devo fare foto tipo sport e safari.

Data la mia scarsa preparazione, io avevo ipotizzato che al caso mio sarebbe utile un obiettivo con escursione focale limitata che esclude le focali grandangolo...ad esempio un 55-200
Allo stesso tempo penso anche che partendo da un minimo focale di 55 potrei avere problemi nelle foto di architettura e paesaggio, che comunque mi interessano poco. Quello che mi preoccupa � perdere la messa a fuoco di pi� soggetti in foto di gruppo ad esempio, con tale profondit� di campo.

Quindi l'alternativa sarebbe un 18-70 oppure un 18-55 che hanno una magiore luminosit� di tutti gli altri e questo mi interessa moltissimo, oltretutto con i tubi addizionali potrei risolvere l'escursione focale ridotta sullo zoom e arrivare a compensare almeno in parte quello che avrei sul 55-200. La cosa che pi� mi interessa di questi due obiettivi � la distanza minima di messa a fuoco, ottima per macro e primi piani in ritratto.

Questi tre obiettivi hanno tutti un costo limitato, siamo a circa 200 per il 55-200 e circa la met� per gli altri due.

Ho fatto delle valutazioni opportune? cosa mi resta da considerare e in definitiva cosa mi conviene scegliere per cominciare prendere dimestichezza con la macchina?
Grazie mille
larsenio
QUOTE(fill @ Jul 23 2011, 02:08 PM) *
..
Questi tre obiettivi hanno tutti un costo limitato, siamo a circa 200 per il 55-200 e circa la met� per gli altri due.

Ho fatto delle valutazioni opportune? cosa mi resta da considerare e in definitiva cosa mi conviene scegliere per cominciare prendere dimestichezza con la macchina?
Grazie mille

non ci capiamo ma vabb�.. mi sembra la storiella della volpe e l'uva smile.gif
foto architettura con quelle ottiche non le fai, sono ottiche di basso profilo e di bassa qualit�, pensa che pure il 18/200 � un'ottica di fascia bassa per qualit� smile.gif

Nel mondo reflex i prezzi sono alti se vuoi la qualit� altrimenti ti accontenti e cerchi appunto ottiche di fascia bassa, le ottiche elencate NON hanno una buona luminosit� e con tubi di prolunga la vedo dura sebbene si possa fare.

L'alternativa secondo me ti resta un 18/200VR con cui coprire di tutto,tranne le macro.. chi meno spende non vuol dire che sempre risparmia ma spesso butta via solo soldi acquistanto il doppio.
Angelo Fragliasso
Il 18-70 ha una gran resa, il rapporto qualit�/prezzo � altissimo ma ha il limite della focale tele e non � VR. Il 18-55 lo lascerei perdere, qualit� pi� bassa, focale massima pi� corta... molto giocattolo.

Il 18-200 merita una nota a parte: � uno zoom 11x ma nonostante questo riesce a mantener una qualit� veramente buona. Lo utilizzo con soddisfazione da almeno 4 anni ed il mio obiettivo per viaggiare leggero ed la "riserva" quando lavoro. Rende benissimo fino a 150mm oltre diventa morbido, a patto, ovviamente di scattare a diaframmi intermedi (a f/8 f/11 d� il meglio di s�). Come qualit� fotografica assoluta � molto vicino al 18-70 che resta un pelo meglio. Ma avere la possibilit� di avere un range di focali cos� vasto e la possibilit� di avere un vero tele con uno sfocato discreto me lo ha fatto preferire. Per me � il VERO tuttofare.

Sulle focali tele ha una distanza di messa a fuoco abbastanza ridotta, non mi ricordo quanti cm, ma io lo utilizzo anche per fotografare qualche fiore e quando mi capita qualche farfalla. Per la macro vera utilizzo il 60mm micro (che � un altro pianete in termini di prestazioni e costo).

Questa � fatta con il 18-200 (purtroppo la compressione non rende giustizia allo scatto, altre le trovi sul mio sito)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 100 KB

Salute, Angelo
fill
Caro Larsenio, ho letto moltissime discussioni su vari forum circa gli obiettivi e come certamente sai anche tu, per ogni discussione ci sono svariate persone a favore e altrettante contro, per ogni obiettivo.
Discorso a parte per quelli di fascia alta, che sono buoni per tutti.

Ho anche notato che in ogni forum ci sono i sarcastici come te, che alle richieste dei meno esperti rispondono con saccenza per evidenziare il fatto che se non vuoi spendere 3000 eurini in obiettivi non arrivi da nessuna parte.
Ho letto molto, te l'assicuro, e se mi trovo a chiedere qui � solo perch� ogni discussione riportava esigenze specifiche in cui non mi ritrovo. Altrimenti avrei potuto fermarmi molti topic prima di questo per scegliere l'obiettivo.

Il tuo suggerimento sul 18-200 lo accolgo con gratitudine ma ti faccio notare due cose:
proprio in virt� del fatto che sono un principiante non credo sia conveniente spendere 600 euro per un obiettivo che in futuro potrebbe non accontentarmi pi�. O comunque vorrei prima provare qualcosa di economico per capire cosa si pu� fare e cosa mi serve realmente.
Se oggi spendo 200 euro per un 18-70 ci posso arrangiare per un anno o due, fare pratica con la macchina che non conosco affatto e avere pi� tempo per trovare un'occasione vantaggiosa sull'usato per un obiettivo professionale.

Non avendo preso un kit completo di obiettivo con cui sperimentare, mi trovo nella situazione di doverne prendere subito uno, da scegliere fra le varie possibilit� che ci sono. Certamente non mi sembra il caso di partire subito con una spesa impegnativa ma anzi con un obiettivo paragonabile a quelli da kit.
E visto che posso scegliere, vorrei capire quale obiettivo pu� essere un medio tuttofare con propensione alla ritrattistica e (pseudo)macro.

Quindi non � una questione di disprezzare quelli di fascia alta perch� non me li posso permettere. Ho stabilito un budget ma non certo per indisponibilit� economica. Sono semplicemente conscio delle mie capacit� e credo che non sia giusto spendere tanti soldi per una cosa che non so usare.

Grazie a entrambi per le risposte. Fino ad ora pare che il 18-70 sia il pi� papabile.
larsenio
QUOTE(fill @ Jul 23 2011, 10:31 PM) *
Caro Larsenio, ho letto moltissime discussioni su vari forum circa gli obiettivi e come certamente sai anche tu, per ogni discussione ci ..
E visto che posso scegliere, vorrei capire quale obiettivo pu� essere un medio tuttofare con propensione alla ritrattistica e (pseudo)macro.

Quindi non � una questione di disprezzare quelli di fascia alta perch� non me li posso permettere. Ho stabilito un budget ma non certo per indisponibilit� economica. Sono semplicemente conscio delle mie capacit� e credo che non sia giusto spendere tanti soldi per una cosa che non so usare.

Grazie a entrambi per le risposte. Fino ad ora pare che il 18-70 sia il pi� papabile.

Taglio a corto perch� le querelle non mi piacciono fondamentalmente, ti ho aiutato dicendoti di un'ottica di fascia bassa tipo 18-200VR e ti ho consigliato giusto per non farti spendere troppo in pi� ottiche, acquistandone solamente 1.
Secondo me hai letto poco altrimenti avresti compreso ben altro smile.gif di norma consiglio il 16/85VR che costa leggermente di meno del 18/200VR ma che � decisamente migliore sotto tanti aspetti ma sorvoliamo dato che ti sarebbe comunque servita un'ottica pi� lunga.

Le ottiche che vai cercando sono ottiche da kit, una D80 merita di meglio dacch� � una signora macchina sulla quale puoi usare ottiche vecchie e datate (anche non professionali ovviamente) io ad esempio non acquisto ottiche da millanta euri ma ultimamente mi sono formalizzato su vari Tamron 24-28-135 f2.5 pagati circa 40-60 euro ognuno - ma sono fissi e sono manuali.

Il 18/70 in ogni caso non � macro smile.gif
Paolo Gx
fill, fai un pensierino al 18-105 VR. Lo trovi praticamente nuovo intorno ai 160-180 Euro, venduto (secondo me sbagliando) da chi lo ha acquistato in kit e lo da' via subito per passare ad altri obiettivi.
Non eccelle nella qualita' costruttiva del corpo e della baionetta (in plastica), ma otticamente e' piu' che valido. Credo meglio del 18-70.
Francesco_Nikonista
QUOTE(fill @ Jul 22 2011, 12:37 AM) *
Salve a tutti,

passo dalla compatta alla reflex digitale ed ho bisogno dei vostri suggerimenti.
Avendo scartato la D90 per questioni di budget, sarei intenzionato a prendere una D80 oppure D70.
Fra questi due modelli ci sono apprezzabili differenze da valutare? Il costo non si discosta molto fra le due, quindi vorrei capire se ci sono aspetti tecnici da tenere in considerazione per la scelta.

Probabilmente la scelta pi� difficile � sugli obiettivi, spiego le mie esigenze per capire meglio cosa fa per me.
Ho bisogno di un obiettivo versatile per le foto generiche: paesaggi, ritratti ma anche un decente primo piano per ritrarre oggetti piccoli (qualcosa che si avvicini molto ad un macro).
Oltre a fare foto come tutti, ritraendo le cose pi� diverse, uso la fotocamera soprattutto per fotografare piante e fiori. Quindi in breve dev'essere un obiettivo versatile per fare ottime foto in situazioni diverse (non mi serve molto il grandangolare).

Il secondo obiettivo dev'essere un macro, per fotografare i fiori in ogni dettaglio (anche di dimensioni molto piccole). Indispensabile una resa dei colori eccellente.


Se non hai intenzione di spendere troppo, ti potresti orientare verso un 55-200mm oppure un 18-105mm, che offrono un buon rapporto qualit�/prezzo. Per quanto riguarda la fotografia macro, i primi che mi vengono in mente sono il nuovissimo AF-S 40mm f/2,8G (se non ho letto male coster� circa 300 euro e sar� in vendita fra un mese) e l'AF-S VR 105mm f/2,8G Micro (700/800 euro). Purtroppo non sono obiettivi molto economici, ma temo sia un po' difficile trovare un'ottica "tuttofare" di qualit� a prezzi accessibili. Forse all'inizio ti conviene acquistare un obiettivo come il 18-105mm o il 55-200mm e, pi� avanti, valutare il macro pi� adatto alle tue esigenze...Pu� anche essere che, se non pretendi risultati strabilianti, tu riesca a fare un po' tutto gi� con il 18-105mm. Buona scelta!

Vi ringrazio molto



QUOTE(fill @ Jul 22 2011, 12:37 AM) *
Salve a tutti,

passo dalla compatta alla reflex digitale ed ho bisogno dei vostri suggerimenti.
Avendo scartato la D90 per questioni di budget, sarei intenzionato a prendere una D80 oppure D70.
Fra questi due modelli ci sono apprezzabili differenze da valutare? Il costo non si discosta molto fra le due, quindi vorrei capire se ci sono aspetti tecnici da tenere in considerazione per la scelta.

Probabilmente la scelta pi� difficile � sugli obiettivi, spiego le mie esigenze per capire meglio cosa fa per me.
Ho bisogno di un obiettivo versatile per le foto generiche: paesaggi, ritratti ma anche un decente primo piano per ritrarre oggetti piccoli (qualcosa che si avvicini molto ad un macro).
Oltre a fare foto come tutti, ritraendo le cose pi� diverse, uso la fotocamera soprattutto per fotografare piante e fiori. Quindi in breve dev'essere un obiettivo versatile per fare ottime foto in situazioni diverse (non mi serve molto il grandangolare).

Il secondo obiettivo dev'essere un macro, per fotografare i fiori in ogni dettaglio (anche di dimensioni molto piccole). Indispensabile una resa dei colori eccellente.




Se non hai intenzione di spendere troppo, ti potresti orientare verso un 55-200mm oppure un 18-105mm, che offrono un buon rapporto qualit�/prezzo. Per quanto riguarda la fotografia macro, i primi che mi vengono in mente sono il nuovissimo AF-S 40mm f/2,8G (se non ho letto male coster� circa 300 euro e sar� in vendita fra un mese) e l'AF-S VR 105mm f/2,8G Micro (700/800 euro). Purtroppo non sono obiettivi molto economici, ma temo sia un po' difficile trovare un'ottica "tuttofare" di qualit� a prezzi accessibili. Forse all'inizio ti conviene acquistare un obiettivo come il 18-105mm o il 55-200mm e, pi� avanti, valutare il macro pi� adatto alle tue esigenze...Pu� anche essere che, se non pretendi risultati strabilianti, tu riesca a fare un po' tutto gi� con il 18-105mm. Buona scelta!

Vi ringrazio molto

QUOTE(Francesco_Nikonista @ Jul 24 2011, 01:10 AM) *
Se non hai intenzione di spendere troppo, ti potresti orientare verso un 55-200mm oppure un 18-105mm, che offrono un buon rapporto qualit�/prezzo. Per quanto riguarda la fotografia macro, i primi che mi vengono in mente sono il nuovissimo AF-S 40mm f/2,8G (se non ho letto male coster� circa 300 euro e sar� in vendita fra un mese) e l'AF-S VR 105mm f/2,8G Micro (700/800 euro). Purtroppo non sono obiettivi molto economici, ma temo sia un po' difficile trovare un'ottica "tuttofare" di qualit� a prezzi accessibili. Forse all'inizio ti conviene acquistare un obiettivo come il 18-105mm o il 55-200mm e, pi� avanti, valutare il micro pi� adatto alle tue esigenze...Pu� anche essere che, se non pretendi risultati strabilianti, tu riesca a fare un po' tutto gi� con il 18-105mm. Buona scelta!

Vi ringrazio molto
BBottantotto
QUOTE(fill @ Jul 22 2011, 12:37 AM) *
Salve a tutti,

passo dalla compatta alla reflex digitale ed ho bisogno dei vostri suggerimenti.
Avendo scartato la D90 per questioni di budget, sarei intenzionato a prendere una D80 oppure D70.
Fra questi due modelli ci sono apprezzabili differenze da valutare? Il costo non si discosta molto fra le due, quindi vorrei capire se ci sono aspetti tecnici da tenere in considerazione per la scelta.

Probabilmente la scelta pi� difficile � sugli obiettivi, spiego le mie esigenze per capire meglio cosa fa per me.
Ho bisogno di un obiettivo versatile per le foto generiche: paesaggi, ritratti ma anche un decente primo piano per ritrarre oggetti piccoli (qualcosa che si avvicini molto ad un macro).
Oltre a fare foto come tutti, ritraendo le cose pi� diverse, uso la fotocamera soprattutto per fotografare piante e fiori. Quindi in breve dev'essere un obiettivo versatile per fare ottime foto in situazioni diverse (non mi serve molto il grandangolare).

Il secondo obiettivo dev'essere un macro, per fotografare i fiori in ogni dettaglio (anche di dimensioni molto piccole). Indispensabile una resa dei colori eccellente.

Vi ringrazio molto


nikkor af-d 24-85 2.8-4 con funzione micro
sigma 18-50 2.8 macro
sigma 24-70 2.8 macro
tamron 28-75 2.8 macro
fill
Grazie a tutti siete molto gentili.

Se il 18-70 � paragonabile al 18-105 dovrei preferire il secondo perch� a 70 forse sto un p� troppo corto.
E per quel che riguarda il 55-200, vedo che esiste un altro VR 55-300 che non costa molto di pi�...chiedo lumi.

Il cerchio si restringe, fra i 18-70/105 e il 55-200/300
Siamo su due fasce di escursione focale ben diverse, con il 18-105 che potrebbe essere una via di mezzo.
Ma a parte ci�, visto che i prezzi sono molto vicini fra loro, quale potrebbe avere una maggiore qualit�?

Sarei orientato per il 55-300 per lo zoom, facendo volentieri a meno della componente grandangolo.
Cosa ne pensate?

Grazie mille
Francesco_Nikonista
QUOTE(fill @ Jul 24 2011, 01:23 PM) *
Grazie a tutti siete molto gentili.

Se il 18-70 � paragonabile al 18-105 dovrei preferire il secondo perch� a 70 forse sto un p� troppo corto.
E per quel che riguarda il 55-200, vedo che esiste un altro VR 55-300 che non costa molto di pi�...chiedo lumi.

Il cerchio si restringe, fra i 18-70/105 e il 55-200/300
Siamo su due fasce di escursione focale ben diverse, con il 18-105 che potrebbe essere una via di mezzo.
Ma a parte ci�, visto che i prezzi sono molto vicini fra loro, quale potrebbe avere una maggiore qualit�?

Sarei orientato per il 55-300 per lo zoom, facendo volentieri a meno della componente grandangolo.
Cosa ne pensate?

Grazie mille



Ho acquistato il 55-300mm in kit con la D3100 e il 18-55mm. E' un buon obiettivo, a condizione che lo si usi all'aperto o in ambienti chiusi molto ben illuminati. Se hai bisogno di uno zoom potente a prezzi bassi � l'ideale. Avendo comprato un tele professionale, credo che non mi servir� pi�. Tuttavia lo terr� come "riserva", perch� all'occorrenza potrebbe risolvermi diversi problemi. Non � il massimo per il tipo di fotografia sportiva che faccio io, per questo ho deciso di "abbandonarlo"...Se per� non hai esigenze del genere (e non scatti al chiuso), potrebbe farti comodo. E' leggero ma robusto.
tribulation
QUOTE(fill @ Jul 24 2011, 01:23 PM) *
Grazie a tutti siete molto gentili.

Se il 18-70 � paragonabile al 18-105 dovrei preferire il secondo perch� a 70 forse sto un p� troppo corto.
E per quel che riguarda il 55-200, vedo che esiste un altro VR 55-300 che non costa molto di pi�...chiedo lumi.

Il cerchio si restringe, fra i 18-70/105 e il 55-200/300
Siamo su due fasce di escursione focale ben diverse, con il 18-105 che potrebbe essere una via di mezzo.
Ma a parte ci�, visto che i prezzi sono molto vicini fra loro, quale potrebbe avere una maggiore qualit�?

Sarei orientato per il 55-300 per lo zoom, facendo volentieri a meno della componente grandangolo.
Cosa ne pensate?

Grazie mille



scusa il tono, mi sembra per� che tu non stia cercando consigli, quanto piuttosto qualcuno che avalli le tue scelte. ti hanno gi� consigliato ottimamente, altri hanno perso tempo a risponderti con post molto lunghi e tu ogni volta tiri fuori una cosa nuova.
quello che cerchi non esiste, per cui comprati pure quello che vuoi.
senza offesa eh smile.gif
Francesco_Nikonista
QUOTE(tribulation @ Jul 24 2011, 01:46 PM) *
scusa il tono, mi sembra per� che tu non stia cercando consigli, quanto piuttosto qualcuno che avalli le tue scelte. ti hanno gi� consigliato ottimamente, altri hanno perso tempo a risponderti con post molto lunghi e tu ogni volta tiri fuori una cosa nuova.
quello che cerchi non esiste, per cui comprati pure quello che vuoi.
senza offesa eh smile.gif



tribulation, bisogna comprendere le difficolt� dell'amico forumista. Se fosse stato un esperto non avrebbe chiesto consigli agli utenti di questo forum. Capisco le sue indecisioni, perch� sono un neofita pure io. Anch'io, prima di acquistare un tele professionale, "passavo" da un obiettivo all'altro. Scegliere un buon obiettivo � facile, mettere mano al portafogli molto meno. Il problema � proprio questo: trovare il giusto compromesso. Scusa se mi sono permesso...non volevo farti la predica... dry.gif
fill
Non mi offendo, figurati, ma forse ti sar� sfuggito che fra i vari commenti mi sono stati consigliati vari obiettivi.

18-200, 18-70, 18-105, 55-200 (lasciamo perdere i macro che per il momento ho detto di voler tralasciare)

Magari tu li conosci bene e sai scartare subito quelli che vanno scartati...Io no, altrimenti non sarei qui a chiedere.
A questo punto se mi hanno consigliato "ottimamente" come dici tu, mi sai indicare quale sarebbe il consiglio "ottimo" fra quelli di cui sopra???
Dire che qualcuno ha perso tempo per rispondermi � fuori luogo: rispondere non � obbligatorio e sono molto grato a chi lo fa.

Ma posso fare dei ragionamenti con la mia testa e sapere se sono corretti o meno? E' una richiesta anche quella, di avere conferme o smentite, meglio del chiedere a bruciapelo "cosa compro" e agire di conseguenza senza ragionarci sopra.

Grazie ancora a tutti per la pazienza.
tribulation
QUOTE(Francesco_Nikonista @ Jul 24 2011, 01:59 PM) *
tribulation, bisogna comprendere le difficolt� dell'amico forumista. Se fosse stato un esperto non avrebbe chiesto consigli agli utenti di questo forum. Capisco le sue indecisioni, perch� sono un neofita pure io. Anch'io, prima di acquistare un tele professionale, "passavo" da un obiettivo all'altro. Scegliere un buon obiettivo � facile, mettere mano al portafogli molto meno. Il problema � proprio questo: trovare il giusto compromesso. Scusa se mi sono permesso...non volevo farti la predica... dry.gif


nessun problema, � estate fuori fa caldo e noi siamo qui a chiacchierare di fotografia.
che si pu� volere di meglio?
veniamo al punto: quando si chiede consiglio ad un forum che si ritiene "competente", si deve avere il buonsenso di saper poi accettare i consigli. qui, a parte pochi, siamo tutti fotoamatori e appassionati, nessuno lo fa per denaro e anche rispondere alle domande pu� diventare noioso.
il nostro amico, purtroppo, ha le idee confuse e dovrebbe confidare maggiormente in quelli a cui chiede aiuto. il suo comportamento, invece, va da tutt'altra parte. mi dispiace per lui, ma non mi sembra il tipo da accettare consigli. poi magari mi sbaglio io, pu� essere.

ciao
Mirko
fill
Caro Mirko, pu� darsi pure che a sbagliare siamo entrambi, chi per un motivo chi per l'altro.
Mi interesserebbe comunque avere il tuo parere su quello che reputi sia la miglior soluzione alle mie esigenze.

Sono qui per i vostri consigli, ho scelto la D80 proprio grazie a questo e invece non l'avevo nemmeno contemplata fra le possibilit� visto quello che comunemente fanno i neofiti come me (D3100 in kit)...

Grazie.
tribulation
QUOTE(fill @ Jul 24 2011, 02:26 PM) *
Caro Mirko, pu� darsi pure che a sbagliare siamo entrambi, chi per un motivo chi per l'altro.
Mi interesserebbe comunque avere il tuo parere su quello che reputi sia la miglior soluzione alle mie esigenze.


mettiamo ordine: quali sono adesso le tue esigenze?


QUOTE(fill @ Jul 24 2011, 02:26 PM) *
Sono qui per i vostri consigli, ho scelto la D80 proprio grazie a questo e invece non l'avevo nemmeno contemplata fra le possibilit� visto quello che comunemente fanno i neofiti come me (D3100 in kit)...
Grazie.


hai fatto una buona scelta, macchina ancora valida.
io ti avrei consigliato la d90, per via del sensore migliore, ma dipende molto dal budget.
a proposito, quando si chiedono consigli per gli acquisti specifica sempre un budget (anche orientativo) per poter essere consigliato al meglio
alex_renzy15
QUOTE(larsenio @ Jul 22 2011, 12:52 AM) *
Mi sfugge un dettaglio, tu parli di materiale USATO giusto?
D80/70 sono fuori mercato da parecchio tempo smile.gif

Mi spiace deluderti ma non esiste un obbiettivo versatile che faccia macro o primi piani o tele etcc... quindi la soluzione potrebbe essere solo una, acquistare una bridge con la quale ottieni tutto ci�.. ma ti spiego brevemente: per le macro occorre ottica ad hoc, quindi partono 300 euro minimo, per medio tele o magari fact-totum ci sarebbe il 18/200 VR e qui partono altre 400 se lo trovi usato smile.gif



il 35-70 afd f2.8 su dx � macro,ritratto e tele....sicuramente � da affiancare a un altro zoom tuttofare per� risponde ad alcune delle esigenze che ha...inoltre anche questo si trova solo usato quindi x una d80 e un 35-70 potresti anche spendere 400/500 euro al massimo se cerchi bene...
fill
Grazie Mirko, la D90 era certamente la scelta migliore ma non rientra nel mio budget (che mi sono imposto per le ragioni espresse nella terza frase del quote).
Per quanto riguarda l'obiettivo, ti faccio un riassunto dalla risposta che ho dato a Larsenio quando mi contestava la volont� di non prendere il 18-200 a causa del costo.

Grazie ancora



QUOTE(fill @ Jul 23 2011, 10:31 PM) *
...proprio in virt� del fatto che sono un principiante non credo sia conveniente spendere 600 euro per un obiettivo che in futuro potrebbe non accontentarmi pi�.
...
E visto che posso scegliere, vorrei capire quale obiettivo pu� essere un medio tuttofare con propensione alla ritrattistica e (pseudo)macro.
...
Sono semplicemente conscio delle mie capacit� e credo che non sia giusto spendere tanti soldi per una cosa che non so usare.

tribulation
QUOTE(fill @ Jul 24 2011, 02:47 PM) *
Grazie Mirko, la D90 era certamente la scelta migliore ma non rientra nel mio budget (che mi sono imposto per le ragioni espresse nella terza frase del quote).
Per quanto riguarda l'obiettivo, ti faccio un riassunto dalla risposta che ho dato a Larsenio quando mi contestava la volont� di non prendere il 18-200 a causa del costo.

Grazie ancora


considerato che non hai specificato un budget, mi sento di consigliarti un 24-85 f2.8-4.
le focali sembrano quelle richieste (tuttofare fino al mediotele) e in pi� va in macro fino a un rr 1:2.
mi sembra un ottimo compromesso.
fill
hmmm.gif il budget per il primo obiettivo � sui 200-300 in modo tale da aver speso con la macchina circa 600-700 euro. Spesa complessiva pi� che abbordabile e non esagerata per un principiante.
Francesco_Nikonista
QUOTE(fill @ Jul 24 2011, 03:06 PM) *
hmmm.gif il budget per il primo obiettivo � sui 200-300 in modo tale da aver speso con la macchina circa 600-700 euro. Spesa complessiva pi� che abbordabile e non esagerata per un principiante.



Prenderei in seria considerazione l'AF-S VR DX 18-105mm, che rientra perfettamente nel tuo budget e con il quale puoi fare un po' di tutto. In alternativa: l'AF-S VR DX 55-200mm oppure l'AF-S VR DX 55-300mm. Con questi ultimi due perderesti completamente il grandangolo: d'accordo che al momento non ti interessa, per�... dry.gif
fill
Grazie mille a tutti per i suggerimenti e chiedo scusa se sono apparso pedante e troppo indeciso.
Stasera ho avuto una buona notizia da un amico che forse mi procura un 18-200 usato ad ottimo prezzo.

Se la cosa va in porto posso sforare di budget di soli 50 euro e prendere l'obiettivo tanto discusso.
Se non va in porto...vedremo....

Grazie a tutti
Francesco_Nikonista
QUOTE(fill @ Jul 24 2011, 10:26 PM) *
Grazie mille a tutti per i suggerimenti e chiedo scusa se sono apparso pedante e troppo indeciso.
Stasera ho avuto una buona notizia da un amico che forse mi procura un 18-200 usato ad ottimo prezzo.

Se la cosa va in porto posso sforare di budget di soli 50 euro e prendere l'obiettivo tanto discusso.
Se non va in porto...vedremo....

Grazie a tutti



Figurati, buon acquisto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.