Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
neo996sps
Ciao a tutti,

vorrei sapere come si pu� ottenere uno scatto notturno tipo questo. Ho provato con la mia D3000 ma non ci sono riuscito. Che tipo di impostazione devo dare?
laplace82
Macchina su cavalletto, tempo di esposizione da 15sec in su e diaframma regolato di conseguenza.
Matteo Scagliola
quoto! ^^^ smile.gif
fotoandy
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 299.8 KB



Macchina su cavalletto, tempo di esposizione da 15 sec in su e diaframma regolato di conseguenza,io userei un diaframma molto chiuso, f22, f32.
ettore.griffoni
QUOTE(laplace82 @ Jul 22 2011, 08:38 AM) *
Macchina su cavalletto, tempo di esposizione da 15sec in su e diaframma regolato di conseguenza.


Gi�.
Giacomo.terra
QUOTE(fotoandy @ Jul 22 2011, 08:43 AM) *
conseguenza,io userei un diaframma molto chiuso, f22, f32.


eeeeee ma di notte si arriva a 15 secondi anche a f11, a f32 perde nitidezza vistosamente...
will_
QUOTE(neo996sps @ Jul 22 2011, 08:33 AM) *
Ho provato con la mia D3000 ma non ci sono riuscito. Che tipo di impostazione devo dare?


Perch� non ci spieghi cosa hai fatto? Sar� pi� semplice capire come "correggere il tiro"...

Tripod, tempi alti... ottimi consigli, ma dovresti prima di tutto avere la curiosit� di provare ad eseguire uno scatto come quello postato.

Ciao.
Marco Carotenuto
15 secondi sono anche tanti! per fare scie cos� ne bastano 7 smile.gif e li non mi sembra poi cos� tanto notte,ma pi� l'ora blu!
fotoandy
QUOTE(Giacomo.terra @ Jul 22 2011, 09:10 AM) *
f32 perde nitidezza vistosamente...



Lessons one: Piu' il diaframma e' chiuso piu' e' nitida la foto.







Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.9 MB



esposizione 5/sec. f/11 scattata con D700+28/70 f/2.8 iso200
the skywalker
scusami ma la diffrazione la conosci?
fotoandy

dovresti prima di tutto avere la curiosit� di provare ad eseguire uno scatto come quello postato.



!!!!!!!!!!!!!!!!!!!PAROLE SANTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
fotoandy
QUOTE(nrg69 @ Jul 22 2011, 11:41 AM) *
scusami ma la diffrazione la conosci?



Diffrazione da un'apertura circolare: Per approfondire, vedi Disco di Airy.


Un disco di Airy realizzato tramite un modello computerizzato.La diffrazione di un'onda piana incidente su di un'apertura circolare d� come risultato il cosiddetto disco di Airy. La variazione dell'intensit� dell'onda in funzione dell'angolo � data dall'espressione:


Pi� piccola � l'apertura, pi� grande � la dispersione delle onde, a pari distanza.



IO SI E TU???????
agarest
QUOTE(fotoandy @ Jul 22 2011, 11:54 AM) *
Diffrazione da un'apertura circolare: Per approfondire, vedi Disco di Airy.


Un disco di Airy realizzato tramite un modello computerizzato.La diffrazione di un'onda piana incidente su di un'apertura circolare d� come risultato il cosiddetto disco di Airy. La variazione dell'intensit� dell'onda in funzione dell'angolo � data dall'espressione:
Pi� piccola � l'apertura, pi� grande � la dispersione delle onde, a pari distanza.
IO SI E TU???????


Mi sa che conosci la regola ma non la pratica...
Non � che pi� chiudi il diaframma e pi� nutida � la foto...
Se chiudi a f/32 dubito fortemente che avrai una foto pi� nitida che a f/11, a meno che tu non abbia l'unico obiettivo al mondo che non soffre di diffrazione...
Valejola
QUOTE(fotoandy @ Jul 22 2011, 11:54 AM) *
Diffrazione da un'apertura circolare: Per approfondire, vedi Disco di Airy.


Un disco di Airy realizzato tramite un modello computerizzato.La diffrazione di un'onda piana incidente su di un'apertura circolare d� come risultato il cosiddetto disco di Airy. La variazione dell'intensit� dell'onda in funzione dell'angolo � data dall'espressione:
Pi� piccola � l'apertura, pi� grande � la dispersione delle onde, a pari distanza.
IO SI E TU???????

Facile usare wikipedia...ma ancora pi� facile sarebbe usare la fotocamera per sapere che a f32 (e non tutti gli obiettivi ci arrivano) la foto perde molta qualit�!
Forse solo gli obiettivi macro si salvano, ma anche loro ne sono soggetti.
Quindi perch� non fai la cosa pi� facile anche tu e provi a farti un p� di esperienza sul campo piuttosto che cercare la definizione precisa su internet?
Pure io sto imparando, ma qualche prova a f32 l'ho fatta e pur non sapendo la definizione esatta di difrazione (di quello che hai scritto non capisco una cicca) ho constatato che � cos�.
Ci vuole umilt� ragazzi, possibile che al giorno d'oggi sia cos� difficile averne?
fotoandy


!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ESATTOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 516.4 KB a meno che tu non abbia l' obiettivo che non soffre di diffrazione...
[/quote]


the skywalker
QUOTE(fotoandy @ Jul 22 2011, 11:54 AM) *
IO SI E TU???????


grazie per l'UTILE spiegazione, si vede che la conosci... hmmm.gif

fotoandy
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 516.4 KB



SCATTATA CON D700 ISO 200 F22 25SEC. OBBIETTIVO SIGMA 28/70 F2,8......................IO

TUTTA STA DIFFRAZIONE NUN LA VEDO!!!!!!!!!!! FORSE E' IL VIDEO DEL PC??

Meditate gente meditate................. ma sopratutto fotografate!!!!!!!!!!!!!
maurizio angelin
QUOTE(fotoandy @ Jul 22 2011, 11:38 AM) *
Lessons one: Piu' il diaframma e' chiuso piu' e' nitida la foto.


laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Urge corso base di fotografia.
TUTTE le recensioni di TUTTI gli obiettivi passati, presenti (e futuri) stabiliscono la resa migliore ai diaframmi centrali (normalmente 5,6-8-11).
Prima di deliziarci con queste amenit� LEGGITELI !

Maurizio
spidbol
Inoltre le foto che posta non mi paiono proprio nitidissime.
stefanocucco
Io potrei postarti qui alcuni scatti fatti con Nikon D700 e Nikkor 24-70 a F/22....poi mi sai dire se � pi� nitido a F/22 che a F/11 rolleyes.gif
maxbunny
QUOTE(fotoandy @ Jul 22 2011, 11:38 AM) *
Lessons one: Piu' il diaframma e' chiuso piu' e' nitida la foto.
Ingrandimento full detail : 1.9 MB
esposizione 5/sec. f/11 scattata con D700+28/70 f/2.8 iso200


Prima di apprendere nozioni di diaframma, profondita� di campo ecc.. impara a mettere in bolla la reflex prima di scattare.

QUOTE(fotoandy @ Jul 22 2011, 12:05 PM) *
a meno che tu non abbia l' obiettivo che non soffre di diffrazione...


Magari ha progettato l'obiettivo del secolo e noi non lo sapevamo!! se riesci a progettare, in barba alle leggi dell'ottica, un obiettivo che non soffre di diffrazione diventi miliardario.

QUOTE(maurizio angelin @ Jul 22 2011, 12:45 PM) *
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Urge corso base di fotografia.
TUTTE le recensioni di TUTTI gli obiettivi passati, presenti (e futuri) stabiliscono la resa migliore ai diaframmi centrali (normalmente 5,6-8-11).
Prima di deliziarci con queste amenit� LEGGITELI !

Maurizio


Io, nella risposta sopra ho citato diaframma e profondit� di campo... vediamo se gli ho stuzzicato la curiosit�.

QUOTE(spidbol @ Jul 22 2011, 12:53 PM) *
Inoltre le foto che posta non mi paiono proprio nitidissime.



... mmmm ma forse siamo noi ad avere problemi di vista.
fotoandy
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Tante chiacchiere poche foto!!!!!!!!!!!!!!!!!!
maxbunny
QUOTE(fotoandy @ Jul 22 2011, 01:49 PM) *
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Tante chiacchiere poche foto!!!!!!!!!!!!!!!!!!



le chicche artistiche le lasciamo a te texano.gif
Matteo Scagliola
ma hai impostato lo scatto a raffica sul punto esclamativo? laugh.gif

comunque, le tue foto mi sembrano un po' velate...come se ci fosse un po' di nebbiolina...
fotoandy
QUOTE(maxbunny @ Jul 22 2011, 01:52 PM) *
le chicche artistiche le lasciamo a te texano.gif




grazie.gif
laplace82
Lasciate perdere quel troll di fotoandy, fate solo il suo gioco a replicare ai suoi post.
halloween.76
Va considerato anche l'NR su pose lunghe..

..disabilitarlo (come il VR) spesso aiuta..
agarest
QUOTE(halloween.76 @ Jul 22 2011, 02:11 PM) *
Va considerato anche l'NR su pose lunghe..

..disabilitarlo (come il VR) spesso aiuta..



Dici veramente che aiuta disabilitare l'NR su pose lunghe?
Io non ho mai provato sinceramente, ma quelle poche volte che ho fatto scatti con tempi lunghi e non avevo attivato l'NR avevo tutta la foto con righe colorate ovunque...
C'� qualche impostazione o cose simili che dovrei sapere?
halloween.76
QUOTE(agarest @ Jul 22 2011, 02:19 PM) *
Dici veramente che aiuta disabilitare l'NR su pose lunghe?
Io non ho mai provato sinceramente, ma quelle poche volte che ho fatto scatti con tempi lunghi e non avevo attivato l'NR avevo tutta la foto con righe colorate ovunque...
C'� qualche impostazione o cose simili che dovrei sapere?


Scusate.. ho scritto una fesseria..

Volevo dire "attivare" l'NR su pose lunghe.. (disattivare era per il VR)

Sinceramente non l'ho mai provato di persona, ma dovrebbe "aiutare" a ridurre il rumore generato dal sensore che va in surriscaldamento su pose oltre il secondo...
robycass
QUOTE(fotoandy @ Jul 22 2011, 01:49 PM) *
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Tante chiacchiere poche foto!!!!!!!!!!!!!!!!!!


il fatto di dimostrare il fenomeno della diffrazione, noto e stranoto a tutti, che porta ad una apparente riduzione di nitidezza a diaframmi molto chiusi non � cosa che uno prova tutti i giorni.

Per dimostrerti che a f32 la foto � meno nitida che a f11 bisognerebbe mettere la macchina sul cavalletto e scattare due foto identiche con entrambi dvalori di diaframma..

Prova e vedrai il risultato...:-)

Riguardo alla tua foto la trovo anche io un po strana. Con effetto nebbiolina. credo sia il d-lighting attivo.....
Trovo molto inconsueto il fatto che tu abbia scattato su cavalletto 30s di tempo di esposizione e modalit� AF-C blink.gif blink.gif
agarest
Ah, ok allora sono d'accordo con te. wink.gif
E posso dirti che disattivandolo su scatti con 10-15 secondi di posa aiuta a perdere il soggetto in mezzo a mille righette colorate di disturbi di ogni tipo! smile.gif
davidtrt83
QUOTE(fotoandy @ Jul 22 2011, 11:54 AM) *
Diffrazione da un'apertura circolare: Per approfondire, vedi Disco di Airy.


Un disco di Airy realizzato tramite un modello computerizzato.La diffrazione di un'onda piana incidente su di un'apertura circolare d� come risultato il cosiddetto disco di Airy. La variazione dell'intensit� dell'onda in funzione dell'angolo � data dall'espressione:
Pi� piccola � l'apertura, pi� grande � la dispersione delle onde, a pari distanza.
IO SI E TU???????


Ma lol laugh.gif
fotoandy
Trovo molto inconsueto il fatto che tu abbia scattato su cavalletto 30s di tempo di esposizione e modalit� AF-C blink.gif blink.gif
[/quote]


I secondi sono 25 e non 30 f22, iso 200, obiettivo28/70 f2,8, a me non sembra di vedere tutta questa DIFFRAZIONE, ma sopratutto xche lo trovi inconsueto??Il risultato non e' male
(Colgo l'occasione di rispondere a tutti quelli che non hanno capito): La discussione era su questo e non su mettere in bolla, diaframmi, manuali da leggere,ecc.ecc.
rexob
Sono amatore , ma non si ottengono meglio le foto notturne in modalita M o S??
fotoandy
..............e con questo ho concluso!!!!!!!!!!!!!!!! _grazie!
robycass
QUOTE(fotoandy @ Jul 22 2011, 02:54 PM) *
Trovo molto inconsueto il fatto che tu abbia scattato su cavalletto 30s di tempo di esposizione e modalit� AF-C blink.gif blink.gif
I secondi sono 25 e non 30 f22, iso 200, obiettivo28/70 f2,8, a me non sembra di vedere tutta questa DIFFRAZIONE, ma sopratutto xche lo trovi inconsueto??Il risultato non e' male
(Colgo l'occasione di rispondere a tutti quelli che non hanno capito): La discussione era su questo e non su mettere in bolla, diaframmi, manuali da leggere,ecc.ecc.


Dai dati exif vedo 30s e f22 200iso d-lighting attivo paramentro nitidezza 3 esposizione modo manuale - matrix. Indipendentemente da ci� dato che il valore di nitidezza che hai impostato mi sembra un po basso rispetto a quello che si vede dalla foto hai fatto qualche intervento in post produzione?

Io non avrei utilizzato il d-lighting che secondo me � quello che ha creato quella specie di nebbiolina.
Ales84
QUOTE(fotoandy @ Jul 22 2011, 12:31 PM) *
Ingrandimento full detail : 516.4 KB
SCATTATA CON D700 ISO 200 F22 25SEC. OBBIETTIVO SIGMA 28/70 F2,8......................IO

TUTTA STA DIFFRAZIONE NUN LA VEDO!!!!!!!!!!! FORSE E' IL VIDEO DEL PC??

Meditate gente meditate................. ma sopratutto fotografate!!!!!!!!!!!!!


Ridotte a 700 px sul lato pi� largo rendono bene anche le foto fatte a mano libera con gli iso al massimo.
CVCPhoto
QUOTE(fotoandy @ Jul 22 2011, 02:54 PM) *
Trovo molto inconsueto il fatto che tu abbia scattato su cavalletto 30s di tempo di esposizione e modalit� AF-C blink.gif blink.gif



I secondi sono 25 e non 30 f22, iso 200, obiettivo28/70 f2,8, a me non sembra di vedere tutta questa DIFFRAZIONE, ma sopratutto xche lo trovi inconsueto??Il risultato non e' male
(Colgo l'occasione di rispondere a tutti quelli che non hanno capito): La discussione era su questo e non su mettere in bolla, diaframmi, manuali da leggere,ecc.ecc.


A parte la teoria sulla diffrazione, sai anche cosa significa in pratica? Le tue foto, scattare nella splendida Roma, sembrano immagini della pianura padana d'Inverno.

Carlo
maxbunny
QUOTE(fotoandy @ Jul 22 2011, 02:54 PM) *
(Colgo l'occasione di rispondere a tutti quelli che non hanno capito): La discussione era su questo e non su mettere in bolla, diaframmi, manuali da leggere,ecc.ecc.


Qualunque sia la discussione in corso qui sa parla comunque di fotografia. Se si pubblica una propria foto vuol dire che si � consapevoli che potr� essere oggetto di critiche, negative e positive. Se la foto poi viene utilizzata per rispondere ad una domanda specifica sarebbe meglio presentare al pubblico qualcosa di accettabile in termini di esposizione, inquadratura, linee ecc... Non solo le tue foto non sono all'altezza della situazione, ma ti sei anche permesso di fare il professore su argomenti che dovresti quantomeno approfondire , e su altri altri che a nostro avviso non conosci proprio.
Ad maiora
Matteo Scagliola
ma si dai... laugh.gif
era un troll! l'abbiamo tutti capito! smile.gif
agarest
Speriamo arrivi anche Harry Popper!!! wink.gif
Vash-MC
QUOTE(Matteo Scagliola @ Jul 22 2011, 03:43 PM) *
ma si dai... laugh.gif
era un troll! l'abbiamo tutti capito! smile.gif

Esatto, vi do un consiglio:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 25.1 KB
fotoandy
[quote name='maxbunny' date='Jul 22 2011, 03:35 PM' post='2554366']
Qualunque sia la discussione in corso qui sa parla comunque di fotografia. Se si pubblica una propria foto vuol dire che si � consapevoli che potr� essere oggetto di critiche, negative e positive. Se la foto poi viene utilizzata per rispondere ad una domanda specifica sarebbe meglio presentare al pubblico qualcosa di accettabile in termini di esposizione, inquadratura, linee ecc... Non solo le tue foto non sono all'altezza della situazione, ma ti sei anche permesso di fare il professore su argomenti che dovresti quantomeno approfondire , e su altri altri che a nostro avviso non conosci proprio.
Ad maiora
[/quot

zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Gigetto1991
io penserei prima a fare foto dritte perch� ad oggi le foto che hai postato non lo sono
blast3r
quindi per pose lunghe (notturne) disattivare il VR, ok comprensibile.
ma il d-lightning attivo in una foto dome quelle sopra non aiuta visto che magari c'� un po di contrasto di luci?
pes084k1
QUOTE(Giacomo.terra @ Jul 22 2011, 09:10 AM) *
eeeeee ma di notte si arriva a 15 secondi anche a f11, a f32 perde nitidezza vistosamente...


Eviterei di chiudere molto il diaframma (stelline e diffrazione sono in agguato), arrivando fino al punto in cui coma e astigmatismo sono perfettamente corretti (da f/4 a f/8). Sul digitale poi non conviene aumentare la posa, a causa di hot pixel, rumore e riscaldamento del sensore, magari gi� provato dal Live View. Lo stesso con il superiore film (dia 100 ISO), a causa della reciprocit�. In citt� la luce � sempre tra EV1 e EV3 (da 2 a 8 secondi a f/4).

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(blast3r @ Jul 23 2011, 08:00 PM) *
quindi per pose lunghe (notturne) disattivare il VR, ok comprensibile.
ma il d-lightning attivo in una foto dome quelle sopra non aiuta visto che magari c'� un po di contrasto di luci?


Il D-Lighting attivo e AUTO (e anche un limitato HDR o un Retinex in PP come Kodak SHO) fa parecchio in certi casi e andrebbe sempre usato.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(halloween.76 @ Jul 22 2011, 02:11 PM) *
Va considerato anche l'NR su pose lunghe..

..disabilitarlo (come il VR) spesso aiuta..


Siamo alla follia, vediamo le streghe ormai. Senza NR su pose lunghe anche la D3s a 15 s viene velata. A diaframma chiuso comunque anche il contrasto generale crolla. Nondimeno, le ombre devono essere intelleggibili almeno come nella visione diretta.

A presto telefono.gif

Elio
stefanoc72
per fare quelle foto, basta mettere la macchina:
1) sul cavalleto
2) priorit� di diaframma
3) F11 (ci si pu� spingere anche a F16 secondo me soffrendo minimamente di diffrazione con un ottimo obiettivo, es 24-70 o 14-24)
4) ISO al minimo che pu� la REFLEX
5) d-lighting OFF (ma questo sempre per me)
6) NR pose lunghe ON (sempre attivo)
7) NR ALTI ISO OFF (sempre ed ovunque)
8) 3D Matrix (dipende dai casi)
9) VR OFF

uhmmm mi pare che non mi scordo nulla

Stefano


Questa fatta a F22 con il 14-24 F2.8 e D3, diffrazione? si leggera ma insomma si pu� sopravvivere!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 695.5 KB
halloween.76
QUOTE(pes084k1 @ Jul 23 2011, 11:13 PM) *
Siamo alla follia, vediamo le streghe ormai. Senza NR su pose lunghe anche la D3s a 15 s viene velata. A diaframma chiuso comunque anche il contrasto generale crolla. Nondimeno, le ombre devono essere intelleggibili almeno come nella visione diretta.

A presto telefono.gif

Elio

Difatti mi sono corretto qualche post dopo..
..ero savrapensiero.. :-)
Eveno
QUOTE(BB.it @ Jul 23 2011, 11:24 PM) *
per fare quelle foto, basta mettere la macchina:
1) sul cavalleto
2) priorit� di diaframma
3) F11 (ci si pu� spingere anche a F16 secondo me soffrendo minimamente di diffrazione con un ottimo obiettivo, es 24-70 o 14-24)
4) ISO al minimo che pu� la REFLEX
5) d-lighting OFF (ma questo sempre per me)
6) NR pose lunghe ON (sempre attivo)
7) NR ALTI ISO OFF (sempre ed ovunque)
8) 3D Matrix (dipende dai casi)
9) VR OFF

uhmmm mi pare che non mi scordo nulla

Stefano
Questa fatta a F22 con il 14-24 F2.8 e D3, diffrazione? si leggera ma insomma si pu� sopravvivere!


Ma anche no:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 539 KB

D300s, obiettivo Nikkor 17-55 f:2.8, scatto ad 1/30s, f:2.8, a manolibera.

rolleyes.gif

Saluti.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.