Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
denistasson
Salve ragazzi,
da un p� di tempo uso la D300s ma inizia a non soddisfarmi come ai primi tempi, avrei bisogno di un vostro consiglio, del tipo, se valga la pena di cambiarla con la D700!!!
oppure aspettare la futura D800.

grazie
Denis
Paolo56
Con una semplice e banale ricerca avresti scoperto un migliaio di discussioni simili se non uguali.
Una letta al regolamento non farebbe male, questo � un estratto:

"Non aprire thread multipli con variazioni dello stessa tema ma prosegui la discussione precedentemente pubblicata."
karlsruhe
Ciao io sono possessore di d700 avendo avuto la d300, posso dirti con molta franchezza che sono due macchine equivalenti per qualita�,mi spiego meglio ancora oggi mi pento di averla venduta, perche nel campo tele era un ammiraglia con quel fattore di moltiplicazione ( 1,5 ), cosa differente se fossi un fotografo matrimonialista che utilizza gli alti iso!!! ma io fino a oggi non li ho mai utilizzati almassimo sono arrivato a 800 iso e con d300 a 800 sei ancora al limite di sicurezza, devo dirti che ancora oggi quando vedo ritratti fatti con d300 e foto fatte con 80 1,8 sembrano piu� nitide della d700 a 1,8, poi senza dubbio se fossi un paesaggista come me senza dubbio d700 e dir poco favolosa, quando la uso con 14-24 2.8.
Spero di esserti stato utile.
ps: Penso che se non sei soddisfatto della d300 dubito che apprezzeresti la d700.
Gianluca.
enrico_79
QUOTE(karlsruhe @ Jul 24 2011, 06:06 PM) *
Ciao io sono possessore di d700 avendo avuto la d300, posso dirti con molta franchezza che sono due macchine equivalenti per qualita�,mi spiego meglio ancora oggi mi pento di averla venduta, perche nel campo tele era un ammiraglia con quel fattore di moltiplicazione ( 1,5 ), cosa differente se fossi un fotografo matrimonialista che utilizza gli alti iso!!! ma io fino a oggi non li ho mai utilizzati almassimo sono arrivato a 800 iso e con d300 a 800 sei ancora al limite di sicurezza, devo dirti che ancora oggi quando vedo ritratti fatti con d300 e foto fatte con 80 1,8 sembrano piu� nitide della d700 a 1,8, poi senza dubbio se fossi un paesaggista come me senza dubbio d700 e dir poco favolosa, quando la uso con 14-24 2.8.
Spero di esserti stato utile.
ps: Penso che se non sei soddisfatto della d300 dubito che apprezzeresti la d700.
Gianluca.


Complimenti per la riflessione. d700 e' una bomba di qualita' soprattutto ad iso elevati.
denistasson
QUOTE(Paolo56 @ Jul 24 2011, 05:58 PM) *
Con una semplice e banale ricerca avresti scoperto un migliaio di discussioni simili se non uguali.
Una letta al regolamento non farebbe male, questo � un estratto:

"Non aprire thread multipli con variazioni dello stessa tema ma prosegui la discussione precedentemente pubblicata."


ho capito grazie

QUOTE(karlsruhe @ Jul 24 2011, 06:06 PM) *
Ciao io sono possessore di d700 avendo avuto la d300, posso dirti con molta franchezza che sono due macchine equivalenti per qualita�,mi spiego meglio ancora oggi mi pento di averla venduta, perche nel campo tele era un ammiraglia con quel fattore di moltiplicazione ( 1,5 ), cosa differente se fossi un fotografo matrimonialista che utilizza gli alti iso!!! ma io fino a oggi non li ho mai utilizzati almassimo sono arrivato a 800 iso e con d300 a 800 sei ancora al limite di sicurezza, devo dirti che ancora oggi quando vedo ritratti fatti con d300 e foto fatte con 80 1,8 sembrano piu� nitide della d700 a 1,8, poi senza dubbio se fossi un paesaggista come me senza dubbio d700 e dir poco favolosa, quando la uso con 14-24 2.8.
Spero di esserti stato utile.
ps: Penso che se non sei soddisfatto della d300 dubito che apprezzeresti la d700.
Gianluca.


si ti ringrazio

QUOTE(enrico_79 @ Jul 24 2011, 06:13 PM) *
Complimenti per la riflessione. d700 e' una bomba di qualita' soprattutto ad iso elevati.


grazie anche a te.....
Paolo Gx
Denis, di primo acchitto mi viene da dirti che se fai questa domanda probabilmente ti conviene restare con la D300s.
La D700 nel complesso e' meglio della D300s, per molte ragioni, scritte e riscritte sul forum. Pero' e' importante capire perche' la D300s non ti soddisfa piu', e solo dopo sara' possibile consigliarti.

La D700 non e' semplicemente migliore o peggiore, e' diversa. Primo fra tutti il fatto che si tratta di un formato full frame a differenza della D300s che e' DX, il che puo' essere un miglioramento, ma puo' anche metterti in difficolta' con gli obiettivi che hai.

Paolo
decarolisalfredo
Per me in pratica sono la stessa cosa una � DX e l'altra � FX, quindi il cambio va fatto se preferisci avere il formato pieno.
rogopao
ciao a tutti,
Secondo me, a parte gli alti iso e il sensore(che pu� essere pi� utile o no a seconda dei casi), ti dico, da felice possessore di d300, che secondo me, il gioco non vale la candela...
A prescindere dal probabile cambio parco ottiche da tenere in conto, vedo spesso all'azione ed i risultati della d 700 e ci ho anche fatto qualche scatto...e ti dico che intanto � scomoda da impugnare rispetto alla d 300...e poi che i risultati fino a 1600 iso non sono un abisso di diffdrenza, solo un p� pi� puliti...ovvio che dopo i 1600 cambia la musica...
In parole povere, io la cambierei, allo stato attuale, solo con d3...nel senso che la cambierei solo con qualcosa di ben altro livello...
Ovviamente, � il mio modesto parere...

Fabio

ciao a tutti,
Secondo me, a parte gli alti iso e il sensore(che pu� essere pi� utile o no a seconda dei casi), ti dico, da felice possessore di d300, che secondo me, il gioco non vale la candela...
A prescindere dal probabile cambio parco ottiche da tenere in conto, vedo spesso all'azione ed i risultati della d 700 e ci ho anche fatto qualche scatto...e ti dico che intanto � scomoda da impugnare rispetto alla d 300...e poi che i risultati fino a 1600 iso non sono un abisso di diffdrenza, solo un p� pi� puliti...ovvio che dopo i 1600 cambia la musica...
In parole povere, io la cambierei, allo stato attuale, solo con d3...nel senso che la cambierei solo con qualcosa di ben altro livello...
Ovviamente, � il mio modesto parere...

Fabio
denistasson
QUOTE(Paolo Gx @ Jul 24 2011, 07:43 PM) *
Denis, di primo acchitto mi viene da dirti che se fai questa domanda probabilmente ti conviene restare con la D300s.
La D700 nel complesso e' meglio della D300s, per molte ragioni, scritte e riscritte sul forum. Pero' e' importante capire perche' la D300s non ti soddisfa piu', e solo dopo sara' possibile consigliarti.

La D700 non e' semplicemente migliore o peggiore, e' diversa. Primo fra tutti il fatto che si tratta di un formato full frame a differenza della D300s che e' DX, il che puo' essere un miglioramento, ma puo' anche metterti in difficolta' con gli obiettivi che hai.

Paolo

Ciao Paolo,
io uso il 24-70 nikon e avrei voglia di immagini pi� pulita e incise, con la possibilit� di spingermi pi� su con gli iso, sono contento della D300s ma volevo una qualit� superiore.......
grazie dei consigli

QUOTE(rogopao @ Jul 24 2011, 08:04 PM) *
ciao a tutti,
Secondo me, a parte gli alti iso e il sensore(che pu� essere pi� utile o no a seconda dei casi), ti dico, da felice possessore di d300, che secondo me, il gioco non vale la candela...
A prescindere dal probabile cambio parco ottiche da tenere in conto, vedo spesso all'azione ed i risultati della d 700 e ci ho anche fatto qualche scatto...e ti dico che intanto � scomoda da impugnare rispetto alla d 300...e poi che i risultati fino a 1600 iso non sono un abisso di diffdrenza, solo un p� pi� puliti...ovvio che dopo i 1600 cambia la musica...
In parole povere, io la cambierei, allo stato attuale, solo con d3...nel senso che la cambierei solo con qualcosa di ben altro livello...
Ovviamente, � il mio modesto parere...

Fabio

ciao a tutti,
Secondo me, a parte gli alti iso e il sensore(che pu� essere pi� utile o no a seconda dei casi), ti dico, da felice possessore di d300, che secondo me, il gioco non vale la candela...
A prescindere dal probabile cambio parco ottiche da tenere in conto, vedo spesso all'azione ed i risultati della d 700 e ci ho anche fatto qualche scatto...e ti dico che intanto � scomoda da impugnare rispetto alla d 300...e poi che i risultati fino a 1600 iso non sono un abisso di diffdrenza, solo un p� pi� puliti...ovvio che dopo i 1600 cambia la musica...
In parole povere, io la cambierei, allo stato attuale, solo con d3...nel senso che la cambierei solo con qualcosa di ben altro livello...
Ovviamente, � il mio modesto parere...

Fabio

Ciao Fabio,
se ne avessi la possibilit� la cambierei con la D3s....... l'ho provata ed � una fotocamera fantastica

grazie ancora
frankyf71
Non eguagliate la D300s con il FF perch� sono 2 sensori diversi.
io ho sia il FF (D3) che la D300 e sinceramente non mi sono mai trovato bene con la D300.
dopo 3 anni di D3 e circa 30000 scatti io lo ribadisco il FF e superiore al DX di pari Mpx, col FF riesci a recuperare sulle ombre mantenendo qualit�, pulizia, e gamma dinamica.
con la D300 e la stessa inquadratura vi e + rumore e perde in gamma dinamica.
saluti
Enrico_Luzi
se si tratta di sfizio affianza alla d300 la d700 altrimenti io aspetterei
denistasson
QUOTE(frankyf71 @ Jul 24 2011, 08:38 PM) *
Non eguagliate la D300s con il FF perch� sono 2 sensori diversi.
io ho sia il FF (D3) che la D300 e sinceramente non mi sono mai trovato bene con la D300.
dopo 3 anni di D3 e circa 30000 scatti io lo ribadisco il FF e superiore al DX di pari Mpx, col FF riesci a recuperare sulle ombre mantenendo qualit�, pulizia, e gamma dinamica.
con la D300 e la stessa inquadratura vi e + rumore e perde in gamma dinamica.
saluti


mi stai confermando quello che immaginavo,
grazie mille
rogopao
[quote name='frankyf71' date='Jul 24 2011, 08:38 PM' post='2556641']
Non eguagliate la D300s con il FF perch� sono 2 sensori diversi


...perdonami, ma chi si sogna di eguagliarli???..� ovvio che la resa sia diversa a causa delle dimensioni dei pixel, del loro fill factor e quindi per la gamma...
Poi se sei abituato ad una d3, sarei curioso di sapere cos'altro ti fa trovare bene...
Scusami per la franchezza, ma se sei abituato ad una ferrari, difficile che anche una mercedes ti vada a genio wink.gif
Non � la d300 a non essere buona..� semplicemente che una d3 � il massimo, tutto qua..
frankyf71
mi spiace ma non sono d'accordo perch� la D300 o D300s sono pur sempre delle semiprof.
Io ho venduto il secondo corpo (D200) per la D300 proprio per la resa degli alti iso migliore della D200 ma mi sono reso conto che era praticamente uguale, e non diciamo che non e vero perch� un mio amico ha anche lui una D300 e si comporta uguale alla mia.
saluti
Cooperman
Se la tua D300 ha risultati uguali alla D200 ad alti ISO io le farei fare un giro in assistenza di corsa biggrin.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(frankyf71 @ Jul 25 2011, 12:16 AM) *
mi spiace ma non sono d'accordo perch� la D300 o D300s sono pur sempre delle semiprof. (in catalogo Nikon la D300 � una professionale)
Io ho venduto il secondo corpo (D200) per la D300 proprio per la resa degli alti iso migliore della D200 ma mi sono reso conto che era praticamente uguale, (sar� cos�...) e non diciamo che non e vero perch� un mio amico ha anche lui una D300 e si comporta uguale alla mia. (mi sa che dovreste farvi un giro in assistenza entrambi allora)
saluti

Detto ci�, mi sembra strano dire che sono praticamente uguali...innanzitutto perch� sono due sensori diversi (e ti dico che il CCD Nikon da 10 MPx mi � sempre piaciuto..) e poi proprio per questo motivo hanno una resa ad alti ISO completamente diversa tra i due. Te lo dico io che ho anche la D3000 con lo stesso sensore della D200. La prima ottima a bassi ISO, buona fino a 800, scarsa a 1600, inutilizzabile a 3200 equivalenti; la D300s mantiene prestazioni ottime fino a 1600, oltre la qualit� scade (ovviamente), anche se si pu� portare comodamente a 200-2500 ISO. C'� niente da fare, � l'architettura del sensore che parla, non i dati soggettivi.

Lorenzo
Paolo Gx
QUOTE(frankyf71 @ Jul 25 2011, 12:16 AM) *
...mi sono reso conto che era praticamente uguale...

Messa cosi' suona male.
Diciamo che per te la D200 e la D300 sembrano uguali...
Vinc74
Ho avuto per un periodo di tempo sia D300 che D700.
Oltre al netto vantaggio della FF con alti ISO (sia per quantit� sia per qualit� della grana), trovo che i file della D700 siano decisamente pi� "malleabili" permettendo correzioni e modifiche sostanziose con un minor calo di qualit�.
Non avendo necessit� del secondo corpo ne l'esigenza del fattore di crop 1.5 ho venduto la D300 senza rimpianti (in alcune occasioni mi manca solo la miglior distribuzione dei 51 punti AF della D300).
karlsruhe
Salve ragazzi perch� vi ostinate a dire fino a 1600 iso qualit� ottima?
La d300 fino a 800 si paragona ad qualita� ottima, quando si sale da questa soglia si va di soft.
diciamocelo chiaro, ma qui� si sta un attimino confondendo, da quello postato come domanda,
l�amico chiedeva qualcosa di meglio alla d300,ed immagino si riferisse alla qualit� del file!!!
Io mi ripeto, personalmente degli iso me ne frego visto che scatto principalmente in esterna, e devo dire che quando ho fatto qualche scatto in studio con sistema flash, non ho cercato foto che stessero pi�� alte di 400 iso, bisogna fare una differenza di metologia di scatto, per chi si trova ad scattare in interni( architettura), in chiese( matrimoni e ecc..) certamente deve fare un conto sugli iso disponibili,
ma chi usa la macchina in esterna anche notturna secondo me il problema iso non sussiste, ricordo come se fosse ieri a roma sul pincio con d300 e cavalletto uno scatto a dia 4.0 e esposizione a 10 secondi una foto di una nitidezza assoluta (nikkor 28-105).
Allora come si fa a dire che la d300 e inferiore alla d700?
Sono due macchine semplicemente diverse ma con la stessa risoluzione, il fx si sa che avendo px piu�grandi ha anche meno rumore, ma a dettaglio?
Sappiamo tutti che con il rumore viene accompagnato anche il dettaglio!
Ad oggi devo dire che se mi mettessero sul banco una d7000 e una d300s non ci penserei nemmeno un momento a prendere la seconda, una semi pro a tutti gli effetti, ho ancora un primo piano di mio figlio formato 100x150 di una nitidezza assoluta!!! scattata con d300.
Sinceramente io di pi�� di 12 max non me ne faccio niente, che la tecnologia andasse pure avanti io la osservo da dietro.
Mi sapete dire quali sono le effettive migliorie dei 16 max oltre al rumore?
Vi prego non ditemi maggior dettaglio, perch� ad oggi chiunque si e� cimentato da test casalinghi tra d700 e d7000 ce rimasto male dopo alcune considerazioni.
Ad oggi tengo in considerazione a quel livello solo la d3x la meglio macchina sul mercato di tutte le marche su quel range.
Gianluca.
Vinc74
QUOTE(karlsruhe @ Aug 2 2011, 07:01 PM) *
<cut>
Sono due macchine semplicemente diverse ma con la stessa risoluzione, il fx si sa che avendo px piu�grandi ha anche meno rumore, ma a dettaglio?
Sappiamo tutti che con il rumore viene accompagnato anche il dettaglio!
<cut>

Non mi addentro nel resto del discorso (dico solo che ho avuto contemporaneamente D300 e D700 e non ho avuto il minimo dubbio su quale tenere delle due); per� questo faccenda del dettaglio non mi torna un gran che...
Il dettaglio sparisce insieme al rumore quando questo viene piallato via dal software, ma se il rumore digitale non � presente gi� al momento della ripresa non vedo perch� il dettaglio debba essere inferiore (tanto pi� che in questo caso non pu� essere legato neanche al numero di pixel)...
CVCPhoto
QUOTE(rogopao @ Jul 24 2011, 08:04 PM) *
ciao a tutti,
Secondo me, a parte gli alti iso e il sensore(che pu� essere pi� utile o no a seconda dei casi), ti dico, da felice possessore di d300, che secondo me, il gioco non vale la candela...
A prescindere dal probabile cambio parco ottiche da tenere in conto, vedo spesso all'azione ed i risultati della d 700 e ci ho anche fatto qualche scatto...e ti dico che intanto � scomoda da impugnare rispetto alla d 300...e poi che i risultati fino a 1600 iso non sono un abisso di diffdrenza, solo un p� pi� puliti...ovvio che dopo i 1600 cambia la musica...
In parole povere, io la cambierei, allo stato attuale, solo con d3...nel senso che la cambierei solo con qualcosa di ben altro livello...
Ovviamente, � il mio modesto parere...

Fabio


Fabio, scusa se rimango stupito dal tuo post. Hai fatto qualche scatto con la D700 e non vedi quasi la differenza con la D300? Perdonami la domanda, ma dove li guardi gli scatti, sul display del telefonino? Fino a 1600 ISO affermi che non c'� un abisso di differenza, beh, ci mancherebbe, peccato per� che la differenza, leggera, cominci ad esserci gi� a 200 ISO e a 3200 ISO la differenza � tra il giorno e la notte.

Vorrei aggiungere anche, che il confronto della tenuta degli ISO andrebbe testata in RAW, sul medesimo soggetto e nelle medesime condizioni di luce con la stessa coppia tempo/diaframma. Possibilmente anche con la stessa ottica.

Poi spiegami per ultima cosa che differenza di impugnatura c'� tra la D300 e la D700, dal momento ha fino all'altezza del display superiore sono identiche di corpo? Forse i 100 grammi in pi� che pesano?

Non per essere antipatici (da parte mia), ma prima di affermare queste cose sarebbe meglio esserne sicuri, oppure dire: "a sensazione personale ritengo che...." allora � concesso tutto.

Carlo
0emanuele1
secondo me ti conviene prendere la D700 ora e regalare la D300s a me ora,tanto poi alla D800 rivendi la D700 e recuperi i soldi
lorenzobix
vedo che le opinioni si sprecano, io ti porto solo la mia esperienza riguardo la malleabilit� dei file che mi pare di capire sia la qualit� dei file che ti interessa.
non ho una D300S ma studio in una scuola di fotografia dove in molti hanno questo modello, io personalmente scatto con D700.
In fase di sviluppo raw e successiva postproduzione si nota effettivamente che ci sono possibilit� di recupero in pi� (spaventose a mio avviso nelle ombre), anche il colore si tratta meglio, regge a forzature senza spacchi nell'istogramma che su foto praticamente uguali (scattate negli stessi set in studio con stessi soggetti) sulla D300 o D300S non sono possibili senza avere dei problemi. Devo dire che su stampe fino al'A3 a iso bassi la differenza si vede male anche perch� siamo abituati a lavorare abbastanza pesantemente in postproduzione con relative maschere di contrasto e accentua passaggio. Tuttavia quando in pp non si gioca sulla impressione di nitidezza la differenza a stampe grandi (tutti TIFF 8bit a 300dpi) si vede.
CVCPhoto
QUOTE(lorenzobix @ Aug 3 2011, 12:46 AM) *
vedo che le opinioni si sprecano, io ti porto solo la mia esperienza riguardo la malleabilit� dei file che mi pare di capire sia la qualit� dei file che ti interessa.
non ho una D300S ma studio in una scuola di fotografia dove in molti hanno questo modello, io personalmente scatto con D700.
In fase di sviluppo raw e successiva postproduzione si nota effettivamente che ci sono possibilit� di recupero in pi� (spaventose a mio avviso nelle ombre), anche il colore si tratta meglio, regge a forzature senza spacchi nell'istogramma che su foto praticamente uguali (scattate negli stessi set in studio con stessi soggetti) sulla D300 o D300S non sono possibili senza avere dei problemi. Devo dire che su stampe fino al'A3 a iso bassi la differenza si vede male anche perch� siamo abituati a lavorare abbastanza pesantemente in postproduzione con relative maschere di contrasto e accentua passaggio. Tuttavia quando in pp non si gioca sulla impressione di nitidezza la differenza a stampe grandi (tutti TIFF 8bit a 300dpi) si vede.



Eccome! Pollice.gif

Carlo
peppedam
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 3 2011, 12:04 AM) *
......
Poi spiegami per ultima cosa che differenza di impugnatura c'� tra la D300 e la D700, dal momento ha fino all'altezza del display superiore sono identiche di corpo? Forse i 100 grammi in pi� che pesano?

Non per essere antipatici (da parte mia), ma prima di affermare queste cose sarebbe meglio esserne sicuri, oppure dire: "a sensazione personale ritengo che...." allora � concesso tutto.

Carlo

D'accordissimo con te Carlo...
evidentemente la D700 non l'hai mai provata
denistasson
Vi ringrazio nuovamente ragazzi, credo di avere le idee pi� chiare......
ho deciso che aspetter� l'uscita della D800 per vedere di che mostro si tratta! poi, se non mi sar� possibile averla sicuramente prender� la D700

un saluto
Denis
karlsruhe
QUOTE(Vinc74 @ Aug 2 2011, 11:11 PM) *
Non mi addentro nel resto del discorso (dico solo che ho avuto contemporaneamente D300 e D700 e non ho avuto il minimo dubbio su quale tenere delle due); per� questo faccenda del dettaglio non mi torna un gran che...
Il dettaglio sparisce insieme al rumore quando questo viene piallato via dal software, ma se il rumore digitale non � presente gi� al momento della ripresa non vedo perch� il dettaglio debba essere inferiore (tanto pi� che in questo caso non pu� essere legato neanche al numero di pixel)...


Forse non mi sono spiegato bene:
1: scattare in condizioni standard,( esterno diurno) non ci sono problemi.
2: quando si scatta in interno senza flash, e in condizioni di luce precaria o quasi assente, allora si incomincia a parlare di rumore, e qui adesso mi spiego;
Da quello che ho potuto sperimentare di persona e�, che spesso una foto con evidente disturbo elettronico si accompagna anche ad un dettaglio maggiore, prima della pp, praticamente volevo dire questo con la mia citazione che il rimore si porta dietro anche il dettaglio.
Sul fatto che a d700 e� migliore ma chi lo dice?
Secondo voi e� meglio un un volvo 480 cv con rimorchio o una mercedes classe E sw?
Se fai il camionista la risposta e� scontata nooooo?
Sono 2 macchine totalmente diverse, che accomuna solo la somma dei pixell del sensore, ma totalmente diverso.
E poi perch� la nikon continua a produrre il formato dx?
Non penso sia solo un fattore di mercato ma un fattore di clientela.
Io sono possessore di una d700 perch� lo ritenuta pi�� idonea sul tipo di foto da me preferita.
phphoto
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 3 2011, 12:04 AM) *
Fabio, scusa se rimango stupito dal tuo post. Hai fatto qualche scatto con la D700 e non vedi quasi la differenza con la D300? Perdonami la domanda, ma dove li guardi gli scatti, sul display del telefonino? Fino a 1600 ISO affermi che non c'� un abisso di differenza, beh, ci mancherebbe, peccato per� che la differenza, leggera, cominci ad esserci gi� a 200 ISO e a 3200 ISO la differenza � tra il giorno e la notte.

Vorrei aggiungere anche, che il confronto della tenuta degli ISO andrebbe testata in RAW, sul medesimo soggetto e nelle medesime condizioni di luce con la stessa coppia tempo/diaframma. Possibilmente anche con la stessa ottica.

Poi spiegami per ultima cosa che differenza di impugnatura c'� tra la D300 e la D700, dal momento ha fino all'altezza del display superiore sono identiche di corpo? Forse i 100 grammi in pi� che pesano?

Non per essere antipatici (da parte mia), ma prima di affermare queste cose sarebbe meglio esserne sicuri, oppure dire: "a sensazione personale ritengo che...." allora � concesso tutto.

Carlo

Sono d'accordissimo con te Carlo, tra la d300s e la d700 c'� un abisso.
Sono due macchine differenti, con prestazioni differenti e solo chi ha provato a fotografare lo stesso soggetto con le stesse impostazioni pu� vederne la differenza. La d700 ti permette di avere una nitidezza che rispetto alla d300s non si pu� paragonare.

Se si sta valutando di cambiare la d300s con la d700, beh, superato lo scoglio del prezzo (non indifferente) non si potr� che apprezzarne la differenza. E poi sugli iso non c'� paragone!!!
Ho provato sia la d300s che la d700 a iso elevati e c'� anche li un abisso e anche a iso bassi, ti da delle foto che sono cmq migliori.

Indi dico che solo provando la d700 capirete la differenza, ma provandola ve ne innamorereste...

Hector
CVCPhoto
QUOTE(peppedam @ Aug 3 2011, 01:21 AM) *
D'accordissimo con te Carlo...
evidentemente la D700 non l'hai mai provata


Ti dir� una cosa Beppe... che abituato alla 'pulizia' della D700, quando uso la D300s mi sembra sempre di aver settato per sbaglio ISO alti. Controllo e invece sono a 200. E non � solo questione di rumore, quello lo guardo relativamente, ma la 'pulizia' dell'immagine � difficile spiegarla con un semplice scritto, bisogna viverla. wink.gif


Carlo

QUOTE(hectorpo @ Aug 4 2011, 09:47 AM) *
Sono d'accordissimo con te Carlo, tra la d300s e la d700 c'� un abisso.
Sono due macchine differenti, con prestazioni differenti e solo chi ha provato a fotografare lo stesso soggetto con le stesse impostazioni pu� vederne la differenza. La d700 ti permette di avere una nitidezza che rispetto alla d300s non si pu� paragonare.

Se si sta valutando di cambiare la d300s con la d700, beh, superato lo scoglio del prezzo (non indifferente) non si potr� che apprezzarne la differenza. E poi sugli iso non c'� paragone!!!
Ho provato sia la d300s che la d700 a iso elevati e c'� anche li un abisso e anche a iso bassi, ti da delle foto che sono cmq migliori.

Indi dico che solo provando la d700 capirete la differenza, ma provandola ve ne innamorereste...

Hector


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Molto pericolosa come esperienza... si rischia di essere colpiti da una 'scimmia' compulsiva. messicano.gif

Carlo
evni69
vedo spesso all\'azione ed i \"risultati della d 700 e ci ho anche fatto qualche scatto...e ti dico che intanto � scomoda da impugnare rispetto alla d 300...\" Ci spieghi questa cosa? ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.