Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Fillie
Buongiorno a tutti!
Sono un novello possessore della D7000, che mi ha permesso di entrare nel mondo reflex (so che è una bestemmia per alcuni di voi utilizzare tale macchina come banco su cui imparare, ma questa mi hanno regalato... unsure.gif ).

Vorrei qualche consiglio relativamente al rumore di fondo che noto in alcune fotografie, secondo me eccessivo anche in condizioni di luce solare. Prima di pensare a qualche problema della macchina, vorrei conoscere il vostro parere e mi piacerebbe avere qualche giudizio sui parametri da impostare.

1) So, ad esempio, che valori iso più bassi sono preferibili, ma è possibile che anche a iso 320 la macchina generi questo rumore? (RAW- f/4,5 1/800s Iso 320 @34mm)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 13.6 MB

2) Ed a iso 100 questo rumore secondo voi è normale? (RAW - f/6,3 1/250s iso 100 @105mm)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9 MB

3) E ancora, se volessi fare fotografie notturne, entro che valori dovrei lavorare?


EDIT: Ovviamente qualsiasi dritta costruttiva sui settaggi è ben accetta. So di dover imparare ancora molto!
Vi ringrazio infinitamente!
Filippo
simonespe
QUOTE(Fillie @ Jul 25 2011, 02:00 AM) *
Buongiorno a tutti!
Sono un novello possessore della D7000, che mi ha permesso di entrare nel mondo reflex (so che è una bestemmia per alcuni di voi utilizzare tale macchina come banco su cui imparare, ma questa mi hanno regalato... unsure.gif ).

Vorrei qualche consiglio relativamente al rumore di fondo che noto in alcune fotografie, secondo me eccessivo anche in condizioni di luce solare. Prima di pensare a qualche problema della macchina, vorrei conoscere il vostro parere e mi piacerebbe avere qualche giudizio sui parametri da impostare.

1) So, ad esempio, che valori iso più bassi sono preferibili, ma è possibile che anche a iso 320 la macchina generi questo rumore? (RAW- f/4,5 1/800s Iso 320 @34mm)
Ingrandimento full detail : 13.6 MB

2) Ed a iso 100 questo rumore secondo voi è normale? (RAW - f/6,3 1/250s iso 100 @105mm)
Ingrandimento full detail : 9 MB

3) E ancora, se volessi fare fotografie notturne, entro che valori dovrei lavorare?


EDIT: Ovviamente qualsiasi dritta costruttiva sui settaggi è ben accetta. So di dover imparare ancora molto!
Vi ringrazio infinitamente!
Filippo


ciao....
ti consiglio di alleggerire le foto prima di postarle wink.gif

è chiaro che alzare gli iso indiscriminatamente porta ad un'alterazione del segnale....

nella tua prima foto...esporre a 320 iso con quell'apertura e quel tempo...è quantomeno deleterio e inusuale...lo scatto per altro risulta sovraesposto in più punti.... wink.gif

non sò quale sia il tuo concetto di rumore....ma la seconda a 100 iso la vedo pulita....

per le notturne...i migliori risultati si ottengono....su tripod a 100 iso....

la d7000 è cmq il top aps-c sul fronte rumore....puoi spingerti tranquillamente a 3200 wink.gif

per il resto si....
ti ha regalato una macchina non facile da gestire....
che pretende buone ottiche....e buone conoscenze di post-produzione wink.gif
klain
A 320 iso quel rumore è eccessivo, ma se scatti a 400 vedrai che diminuirà!!!!
Ovviamente se le condizioni di luce lo richiedono smile.gif in quanto al sole, con ottiche "normali" e soggetti statici alzare gli iso è del tutto inutile. smile.gif
robertogrilloph
ma io non vedo rumore nella seconda foto
mko61

Se pensi che questo sia rumore ..... prova ad usare una D300 !!!

Le immagini comunque mi sembrano perfettamente pulite.



QUOTE(klain @ Jul 25 2011, 08:23 AM) *
A 320 iso quel rumore è eccessivo, ma se scatti a 400 vedrai che diminuirà!!!!
...


Questa non l'ho capita. Me la spieghi?
robertogrilloph
QUOTE(mko61 @ Jul 25 2011, 08:49 AM) *
Se pensi che questo sia rumore ..... prova ad usare una D300 !!!

Le immagini comunque mi sembrano perfettamente pulite.
Questa non l'ho capita. Me la spieghi?


Concordo ... a me sembrano perfette, poi un minimo di grana sulla parta non a fuoco è normale
t_raffaele
QUOTE(Fillie @ Jul 25 2011, 02:00 AM) *
Buongiorno a tutti!
Sono un novello possessore della D7000, che mi ha permesso di entrare nel mondo reflex (so che è una bestemmia per alcuni di voi utilizzare tale macchina come banco su cui imparare, ma questa mi hanno regalato... unsure.gif ).

Vorrei qualche consiglio relativamente al rumore di fondo che noto in alcune fotografie, secondo me eccessivo anche in condizioni di luce solare. Prima di pensare a qualche problema della macchina, vorrei conoscere il vostro parere e mi piacerebbe avere qualche giudizio sui parametri da impostare.

1) So, ad esempio, che valori iso più bassi sono preferibili, ma è possibile che anche a iso 320 la macchina generi questo rumore? (RAW- f/4,5 1/800s Iso 320 @34mm)
Ingrandimento full detail : 13.6 MB

2) Ed a iso 100 questo rumore secondo voi è normale? (RAW - f/6,3 1/250s iso 100 @105mm)
Ingrandimento full detail : 9 MB

3) E ancora, se volessi fare fotografie notturne, entro che valori dovrei lavorare?


EDIT: Ovviamente qualsiasi dritta costruttiva sui settaggi è ben accetta. So di dover imparare ancora molto!
Vi ringrazio infinitamente!
Filippo


Ciao,la seconda rispetto alla prima è diciamo..Ok.
Visualizzare un'immagine sullo schermo al 100% specie nelle zone in ombra,manifesta quasi sempre un minimo di rumore.
Non conoscendo le impostazioni on-machina,potrei supporre a valori di mdc,o contrasto un pochino alti,il che può dipendere dal controllo immagine utilizzato.(se utilizzi capturenx2,prova ad aprire il primo file,e ad impostare un c.i diverso,magari neutro).Aumentare di molto il valore nitidezza dei c.i.
significa aumentare il rumore.(meglio lasciarli su valori standard,ed intervenire in pp,magari con un'operzione selettiva).Senza esagerare.

Ciao

Raffaele
89stefano89
QUOTE(klain @ Jul 25 2011, 08:23 AM) *
A 320 iso quel rumore è eccessivo, ma se scatti a 400 vedrai che diminuirà!!!!


qui stiamo sfiorando l´esoterico...

alza gli iso all´occorrenza fino ad un massimo di 4000, ovviamente piú ti avvicini agli iso nominali e piú otterrai immagini pulite (100iso)
ovviamente zone scure generano maggior rumore, come zone particolarmente uniformi (tipo il cielo) o meglio generano un rumore piú visibile, piu´ la foto é sottoesposta e piú il rumore aumenterá in postproduzione aumentandone "l´esposzione" in sostanza esponi correttamente e il rumore che si genera te lo tieni... poco da fare.

ah tieni presente che esagerare con la nitidezza fa venire a galla maggiormente il rumore, come anche saturare troppo
Fillie
QUOTE(klain @ Jul 25 2011, 08:23 AM) *
A 320 iso quel rumore è eccessivo, ma se scatti a 400 vedrai che diminuirà!!!!
Ovviamente se le condizioni di luce lo richiedono smile.gif in quanto al sole, con ottiche "normali" e soggetti statici alzare gli iso è del tutto inutile. smile.gif


A 400 iso? Ma non è che aumentando l'iso aumenta tendenzialmente il rumore?
Vi ringrazio per le risposte, almeno so che non è un mio problema o che la macchina ha problemi!
mko61
QUOTE(Fillie @ Jul 25 2011, 01:33 PM) *
A 400 iso? Ma non è che aumentando l'iso aumenta tendenzialmente il rumore?
....


Assolutamente sì: per questo ho chiesto spiegazioni (per ora non pervenute) all'autore della frase.

Fillie
Altra questione che non mi è chiara: tempo di posa e diaframma influiscono sul rumore? E se si, in che modo?
robertogrilloph
QUOTE(Fillie @ Jul 25 2011, 01:46 PM) *
Altra questione che non mi è chiara: tempo di posa e diaframma influiscono sul rumore? E se si, in che modo?

Tempi di posa maggiori in alcuni casi comportano livelli di grana maggiori, in particolar modo quando la posa è troppo lunga (20 secondi in su) e quando l'iso a pose lunghe è mediamente alto.
Per il diaframma non saprei, credo di no sinceramente ..
mko61
QUOTE(Fillie @ Jul 25 2011, 01:46 PM) *
Altra questione che non mi è chiara: tempo di posa e diaframma influiscono sul rumore? E se si, in che modo?


Il diaframma direttamente non ha nulla a che fare con il rumore (indiretttamente sì se costringe ad alzare gli ISO).

I tempi di posa molto lunghi, ma parliamo dell'ordine di oltre 8 secondi sulla D7000, scaldano il sensore e quindi aumentano il rumore. Nei tempi di scatto normali, diciamo entro 1/4 di secondo, non c'è alcuna relazione con il rumore.

Non hai chiesto di video e liveview: entrambe queste cose scaldano il sensore e aumentano il rumore.




QUOTE(robertogrilloph @ Jul 25 2011, 01:53 PM) *
... e quando l'iso a pose lunghe è mediamente alto.
...


cos'è l'iso a pose lunghe?

robertogrilloph
QUOTE(mko61 @ Jul 25 2011, 01:56 PM) *
Il diaframma direttamente non ha nulla a che fare con il rumore (indiretttamente sì se costringe ad alzare gli ISO).

I tempi di posa molto lunghi, ma parliamo dell'ordine di oltre 8 secondi sulla D7000, scaldano il sensore e quindi aumentano il rumore. Nei tempi di scatto normali, diciamo entro 1/4 di secondo, non c'è alcuna relazione con il rumore.

Non hai chiesto di video e liveview: entrambe queste cose scaldano il sensore e aumentano il rumore.
cos'è l'iso a pose lunghe?


Ops!! Iso mediamente alto a pose lunghe, mi sono espresso male
klain
QUOTE(klain @ Jul 25 2011, 08:23 AM)

A 320 iso quel rumore è eccessivo, ma se scatti a 400 vedrai che diminuirà!!!!
...


Questa non l'ho capita. Me la spieghi?




Nei tagli intermedi tra ISO 100-200-400-800 ecc. si ha un lieve aumento del rumore rispetto al settaggio superiore. Ho verificato questa curiosità con diverse prove.
mko61
QUOTE(klain @ Jul 25 2011, 02:24 PM) *
Nei tagli intermedi tra ISO 100-200-400-800 ecc. si ha un lieve aumento del rumore rispetto al settaggio superiore. Ho verificato questa curiosità con diverse prove.


É molto interessante. Dato che ritengo le differenze di rumore siano davvero contenute, che sistema hai usato per determinarle con la necessaria precisione?


89stefano89
QUOTE(klain @ Jul 25 2011, 02:24 PM) *
Nei tagli intermedi tra ISO 100-200-400-800 ecc. si ha un lieve aumento del rumore rispetto al settaggio superiore. Ho verificato questa curiosità con diverse prove.


non credo... l´aumento della sensibilitá é digitale come un equazione a cui si cambiano le variabili il risultato é proporzionale!

ad ogni modo é possibile che il rumore non aumenti proporzionalmente i 320iso potreppero non essere proprio 320 ma quasi 400 e i 400 essere 390 o 410
klain
QUOTE(89stefano89 @ Jul 25 2011, 05:01 PM) *
non credo... l´aumento della sensibilitá é digitale come un equazione a cui si cambiano le variabili il risultato é proporzionale!

ad ogni modo é possibile che il rumore non aumenti proporzionalmente i 320iso potreppero non essere proprio 320 ma quasi 400 e i 400 essere 390 o 410


Le prove che feci all'epoca con D90 (usai come soggetto un pianoforte, quindi tonalità diverse di nero più o meno in luce) nacquero dalla lettura di alcuni post sull'argomento, trattato sia su forum stranieri che nazionali.
Non ricordo a quale causa si attribuisse il lieve peggioramento del rumore sui tagli intermedi di ISO, ma ebbi modo di constatare che le differenze erano tangibili anche senza mezzi di misurazione, e cioè con la semplice valutazione visiva....
Franco_
QUOTE(Fillie @ Jul 25 2011, 02:00 AM) *
Buongiorno a tutti!
Sono un novello possessore della D7000, che mi ha permesso di entrare nel mondo reflex (so che è una bestemmia per alcuni di voi utilizzare tale macchina come banco su cui imparare, ma questa mi hanno regalato... unsure.gif ).

Vorrei qualche consiglio relativamente al rumore di fondo che noto in alcune fotografie, secondo me eccessivo anche in condizioni di luce solare. Prima di pensare a qualche problema della macchina, vorrei conoscere il vostro parere e mi piacerebbe avere qualche giudizio sui parametri da impostare.

1) So, ad esempio, che valori iso più bassi sono preferibili, ma è possibile che anche a iso 320 la macchina generi questo rumore? (RAW- f/4,5 1/800s Iso 320 @34mm)
...

Per valutare il rumore di una fotografia digitale non basta riportare tempi, diaframmi e sensibilità utilizzate al momento dello scatto, occorre conoscere altri parametri come, ad esempio, il valore assegnato alla nitidezza. Difatti se si usa un valore troppo elevato, il rumore diventa più percepibile. Lo stesso risultato lo si ottiene aumentando esageratamente la nitidezza (o maschera di contrasto) in PP. Anche il Controllo Immagine utilizzato ha il suo peso, quello che risente meno del rumore è il C.I. Neutro, tant'è che spesso viene utilizzato come base di partenza per una buona PP.
E' per questo motivo che quando si vuole avere una risposta su una foto è meglio postare un NEF, semplicemente perchè aprendo il NEF con viewNX è possibile leggere TUTTI i parametri di scatto (senza bisogno di fare ulteriori domande a chi chiede una risposta) e vedere se e quali interventi sono stati fatti su una foto.


2) Ed a iso 100 questo rumore secondo voi è normale? (RAW - f/6,3 1/250s iso 100 @105mm)
...
Rumore ? Qui non c'è traccia di rumore.

3) E ancora, se volessi fare fotografie notturne, entro che valori dovrei lavorare?
Usa un cavalletto abbinato alla più bassa sensibilità possibile.

P.S. Per semplificare: Il rumore si nota più facilmente sulle zone uniformi blu o rosse scarsamente illuminate (pensa ad un cielo poco dopo il tramonto), questo dipende dal fatto che nei 4 pixel della matrice di Bayer ci sono 2 verdi, un rosso e un blu... in condizioni di scarsa luce i pixel diversi dal rosso e dal blu sono quelli più esposti al "rumore" perchè hanno poche informazioni.



EDIT: Ovviamente qualsiasi dritta costruttiva sui settaggi è ben accetta. So di dover imparare ancora molto!
Vi ringrazio infinitamente!
Filippo



QUOTE(Fillie @ Jul 25 2011, 01:33 PM) *
A 400 iso? Ma non è che aumentando l'iso aumenta tendenzialmente il rumore?
Vi ringrazio per le risposte, almeno so che non è un mio problema o che la macchina ha problemi!


La cosa non è tanto assurda come potrebbe sembrare; è vero che in generale il rumore è direttamente proporzionale alla sensibilità utilizzata, ma questo è vero se si esclude l'intervento del sw all'interno della fotocamera. Non so se questo sia il caso della D7000, ma sulla D300 l'intervento del sw di riduzione del rumore non è lineare ma presenta un'impennata intorno ai 640 ISO, tant'è che le foto scattate a 800 ISO sono leggermente più "pulite" di quelle scattate a 640 (non ricordo se i valori delle sensibilità sia esattamente questi, quello che è importante è il principio che potrebbe essere stato seguito dai progettisti).

QUOTE(Fillie @ Jul 25 2011, 01:46 PM) *
Altra questione che non mi è chiara: tempo di posa e diaframma influiscono sul rumore? E se si, in che modo?


L'errore più comune è quello di recuperare in PP foto sottoesposte: in questo caso le zone in ombra diventano delle vere miniere di rumore. Meglio, molto meglio esporre correttamente o, al limite, esporre a destra per quanto possibile ma facendo molta attenzione a non bruciare le alte luci.
Franco_
P.S. Per semplificare: Il rumore si nota più facilmente sulle zone uniformi blu o rosse scarsamente illuminate (pensa ad un cielo poco dopo il tramonto), questo dipende dal fatto che nei 4 pixel della matrice di Bayer ci sono 2 verdi, un rosso e un blu... in condizioni di scarsa luce i pixel diversi dal rosso e dal blu sono quelli più esposti al "rumore" perchè hanno poche informazioni.

Mi sono espresso male, volevo dire che in quelle condizioni il rosso e il blu vengono ricostruiti utilizzando uno solo dei 4 pixel disponibili nella matrice di Bayer...
Fillie
Scusate se uppo questa conversazione, ma vorrei chiudere la discussione in definitiva.

Considerando che in certe condizioni di luce ho anche problemi come quelli esposti in quest'altro post del forum, oltre a quelli visibili nelle foto del mio primo messaggio, posso smettere di pensare che si tratti di un malfunzionamento della macchina necessario di riparazione?
_Lucky_
QUOTE(Fillie @ Jul 31 2011, 12:07 AM) *
Considerando che in certe condizioni di luce ho anche problemi come quelli esposti in quest'altro post del forum, oltre a quelli visibili nelle foto del mio primo messaggio, posso smettere di pensare che si tratti di un malfunzionamento della macchina necessario di riparazione?


ma quali problemi........ rolleyes.gif
meno "pensieri" e piu' foto....... wink.gif
Mauro1258
E' impossibile ridurre il rumore quando questo non non c'è oppure è nella norma ...

Il problema è che se visualizzi a monitor e cominici ad aumentare il fattore ingrandimento, il rumore lo trovi anche negli scatti fatti con la D3x wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.