QUOTE(Fillie @ Jul 25 2011, 02:00 AM)

Buongiorno a tutti!
Sono un novello possessore della D7000, che mi ha permesso di entrare nel mondo reflex (so che è una bestemmia per alcuni di voi utilizzare tale macchina come banco su cui imparare, ma questa mi hanno regalato...

).
Vorrei qualche consiglio relativamente al rumore di fondo che noto in alcune fotografie, secondo me eccessivo anche in condizioni di luce solare. Prima di pensare a qualche problema della macchina, vorrei conoscere il vostro parere e mi piacerebbe avere qualche giudizio sui parametri da impostare.
1) So, ad esempio, che valori iso più bassi sono preferibili, ma è possibile che anche a iso 320 la macchina generi questo rumore? (RAW- f/4,5 1/800s Iso 320 @34mm)
...
Per valutare il rumore di una fotografia digitale non basta riportare tempi, diaframmi e sensibilità utilizzate al momento dello scatto, occorre conoscere altri parametri come, ad esempio, il valore assegnato alla nitidezza. Difatti se si usa un valore troppo elevato, il rumore diventa più percepibile. Lo stesso risultato lo si ottiene aumentando esageratamente la nitidezza (o maschera di contrasto) in PP. Anche il Controllo Immagine utilizzato ha il suo peso, quello che risente meno del rumore è il C.I. Neutro, tant'è che spesso viene utilizzato come base di partenza per una buona PP.
E' per questo motivo che quando si vuole avere una risposta su una foto è meglio postare un NEF, semplicemente perchè aprendo il NEF con viewNX è possibile leggere TUTTI i parametri di scatto (senza bisogno di fare ulteriori domande a chi chiede una risposta) e vedere se e quali interventi sono stati fatti su una foto.2) Ed a iso 100 questo rumore secondo voi è normale? (RAW - f/6,3 1/250s iso 100 @105mm)
...
Rumore ? Qui non c'è traccia di rumore.3) E ancora, se volessi fare fotografie notturne, entro che valori dovrei lavorare?
Usa un cavalletto abbinato alla più bassa sensibilità possibile.
P.S. Per semplificare: Il rumore si nota più facilmente sulle zone uniformi blu o rosse scarsamente illuminate (pensa ad un cielo poco dopo il tramonto), questo dipende dal fatto che nei 4 pixel della matrice di Bayer ci sono 2 verdi, un rosso e un blu... in condizioni di scarsa luce i pixel diversi dal rosso e dal blu sono quelli più esposti al "rumore" perchè hanno poche informazioni. EDIT: Ovviamente qualsiasi dritta costruttiva sui settaggi è ben accetta. So di dover imparare ancora molto!
Vi ringrazio infinitamente!
Filippo
QUOTE(Fillie @ Jul 25 2011, 01:33 PM)

A 400 iso? Ma non è che aumentando l'iso aumenta tendenzialmente il rumore?
Vi ringrazio per le risposte, almeno so che non è un mio problema o che la macchina ha problemi!
La cosa non è tanto assurda come potrebbe sembrare; è vero che in generale il rumore è direttamente proporzionale alla sensibilità utilizzata, ma questo è vero se si esclude l'intervento del sw all'interno della fotocamera. Non so se questo sia il caso della D7000, ma sulla D300 l'intervento del sw di riduzione del rumore non è lineare ma presenta un'impennata intorno ai 640 ISO, tant'è che le foto scattate a 800 ISO sono leggermente più "pulite" di quelle scattate a 640 (non ricordo se i valori delle sensibilità sia esattamente questi, quello che è importante è il principio che potrebbe essere stato seguito dai progettisti).
QUOTE(Fillie @ Jul 25 2011, 01:46 PM)

Altra questione che non mi è chiara: tempo di posa e diaframma influiscono sul rumore? E se si, in che modo?
L'errore più comune è quello di recuperare in PP foto sottoesposte: in questo caso le zone in ombra diventano delle vere miniere di rumore. Meglio, molto meglio esporre correttamente o, al limite, esporre a destra per quanto possibile ma facendo molta attenzione a non bruciare le alte luci.