Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
HappyAppi
Buongiorno a tutti,
utilizzando la mia D7000 con le varie ottiche universali che possiedo mi sono accorto che c'erano dei problemi di precisione di MAF, ho quindi cercato nel forum e su internet e scaricato una "focus chart" fai-da-te, per fare qualche prova.

senza tediarvi con i dettagli di tutta la procedura, posso dire che ho riscontrato un forte front focus sul vecchio 70-210 f/2,8 sigma, mentre su due grandangoli (universali anche loro) un lieve back focus sul 18-35 sigma (anche lui pezzo d'antiquariato) e nessuna correzione da fare sull' 11-16 tokina

Per compensare il 70-210 sono andato a +20 come "valore salvato" per l'obiettivo ed anche a +20 come "predefinito" e dalle prove fatte sul campo mi pare che la situazione sia migliore, anche se, focheggiando all'infinito trovo una maggior precisione nello scatto con MAF manuale.

Gli atri obiettivi, non avendo un problema cos� marcato, li ho compensati mantenendo forzatamente il +20 nel "predefinito" e correggendo il "valore salvato" in negativo...

Ora, sul tokina mi pare che sia tutto a posto, mentre sul 18-35... siamo nella nebbia ! La MAF all'infinito � persa, anche se dalle mie prove dovrebbe richiedere una correzione di -5 (ho impostato -20 +20, quindi zero...
Ma quando lo usavo senza alcuna correzione questo problema non c'era...

Dove sto sbagliando ???

grazie a chi vorr� darmi lumi

Cesare
Cooperman
C'� da capire se � la fotocamera ad essere starata o l'ottica.
Se � solo l'ottica agirare su PREDEFINITO non va bene perch� vai a starare la fotocamera.
Vadu
io quando mettevo a fuoco su un punto veniva sfocato perch� metteva a fuoco il punto dietro
con la regolazione fine af puoi regolare questa cosa
_Lucky_
QUOTE(HappyAppi @ Jul 25 2011, 08:56 AM) *
Per compensare il 70-210 sono andato a +20 come "valore salvato" per l'obiettivo ed anche a +20 come "predefinito" e dalle prove fatte sul campo mi pare che la situazione sia migliore, anche se, focheggiando all'infinito trovo una maggior precisione nello scatto con MAF manuale.
Gli atri obiettivi, non avendo un problema cos� marcato, li ho compensati mantenendo forzatamente il +20 nel "predefinito" e correggendo il "valore salvato" in negativo...
Ora, sul tokina mi pare che sia tutto a posto, mentre sul 18-35... siamo nella nebbia ! La MAF all'infinito � persa, anche se dalle mie prove dovrebbe richiedere una correzione di -5 (ho impostato -20 +20, quindi zero...
Ma quando lo usavo senza alcuna correzione questo problema non c'era...
Dove sto sbagliando ???


o utilizzi "valore predefinito" o utilizzi "valore salvato". il primo vale per tutte le ottiche che colleghi alla macchina, quindi in pratica "stari" l'autofocus della macchina, mentre il secondo vale solo per "quella" precisa ottica. Il punto e' che se utilizzi il "predefinito" non e' che puoi "aggiungere" o "sottrarre" la correzione specifica per l'ottica....... rolleyes.gif
comunque, la regolazione fine del focus ha un senso solo per le ottiche fisse (ed a volte neppure per tutte....) perche' con gli zoom quasi sempre se "aggiusti" ad una focale, "perdi" su un'altra, oppure "aggiusti" alle corte distanze e "perdi" ad infinito.....
Paolo Gx
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 25 2011, 11:46 AM) *
Il punto e' che se utilizzi il "predefinito" non e' che puoi "aggiungere" o "sottrarre" la correzione specifica per l'ottica.......

Quoto al mille per mille. Mi chiedo perche' Nikon non abbia previsto che alla correzione di default le correzioni specifiche si sommassero anziche' sovrascrivere l'impostazione.

Tra l'altro sulla D300s (non so sulle altre) mi sono accorto che il range di correzione della impostazione di default e' molto piu' ampio di quello delle correzioni specifiche. Percio', per correggere un ottica molto "fuori", per la quale non ci arrivo con la correzione specifica, debbo ogni volta starare la correzione di default.

Chissa se si puo' suggerire a Nikon...
HappyAppi
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 25 2011, 11:46 AM) *
o utilizzi "valore predefinito" o utilizzi "valore salvato". il primo vale per tutte le ottiche che colleghi alla macchina, quindi in pratica "stari" l'autofocus della macchina, mentre il secondo vale solo per "quella" precisa ottica. Il punto e' che se utilizzi il "predefinito" non e' che puoi "aggiungere" o "sottrarre" la correzione specifica per l'ottica....... rolleyes.gif
comunque, la regolazione fine del focus ha un senso solo per le ottiche fisse (ed a volte neppure per tutte....) perche' con gli zoom quasi sempre se "aggiusti" ad una focale, "perdi" su un'altra, oppure "aggiusti" alle corte distanze e "perdi" ad infinito.....


non capisco...
allora perch� le due regolazioni possono "convivere"? se una esclude l'altra non dovrebbero essere impostabili contemporaneamente...

E se, ipotesi, riscontro une errore della macchina che richiede una correzione "a tappeto" in positivo, ma ho un'ottica che ha un marcato front focus, cosa faccio???

HappyAppi
Non c'� proprio nessuno che possa darmi una mano ?!?!?

grazie.gif
Paolo Gx
QUOTE(HappyAppi @ Jul 26 2011, 06:39 PM) *
Non c'� proprio nessuno che possa darmi una mano ?!?!?

Non hai letto la risposta di _Lucky_?
Predefinito e valore salvato non si sommano, ma il "predefinito" vale solo per gli obiettivi per i quali non esiste un "salvato". Quindi se il 18-35 ha bisogno di correzione -5 devi impostare il "salvato" del 18-35 a -5.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.