Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gaietta3100
ciao a tutti!
ho urgente bisogno di voi! mio fratello mi ha regalato una d3100 per la mia maturit� sapendo che mi piace molto la fotografia..
appena l'ho ricevuta ero al settimo cielo, poi mi sono resa conto che la mia passione era solo teorica e la pratica mi ha un po spaventato!
ho fatto un corso di 8 ore tutto in un giorno er imparare ma non mi ha lasciato molto.. mi sapresta dare una mano, magari con dei file esplicativi?
sono un po in alto mare!!!!
grazie:-)
alfomos
Domanda (banale): hai letto il manuale ?
Antonio Canetti
benvenuto sul forum

inizia infarinarti qua:


http://www.nital.it/corso_foto/1.php


Antonio
gaietta3100
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 27 2011, 11:28 PM) *
benvenuto sul forum

inizia infarinarti qua:
http://www.nital.it/corso_foto/1.php
Antonio

grazie!!!

QUOTE(alfomos @ Jul 27 2011, 11:27 PM) *
Domanda (banale): hai letto il manuale ?

si, quello che ho trovato insieme alla macchina.. ma non dice molto, a parte spiegare la macchina in se.. ci sono tanre cose che non so come fare!
larsenio
corso fotografia digitale, nikon
omsed4ever
Anzitutto benvenuta.
Inutile ribadire, come per altri 3d di questo tipo, quanto sia fondamentale un corso base di fotografia che ti insegni l'ABC della fotografia e inizi a spiegarti, almeno parzialmente, a cosa servo tutti quei tasti e ghiere presenti in una reflex.
Prova a informarti nella tua citt� o li vicino se ci sono dei circoli fotografici che insegnino anche, o magari una scuola serale che faccia anche dei corsi di fotografia, ce ne sono un mucchio.
Una volta che li avrai trovati, e anche se non li trovi, ti consiglio l'acquisto di un buon libro che abbia anche degli esempi pratici, io trovo molto buono questo: http://www.photorevolt.com/prodotto_id_322.html , lo tengo sempre come vademecum.
Puoi aiutarti anche con la rete, ma devi sempre avere un libro o un corso base altrimenti no sapresti mai cosa ricercare.
Fidati, una volta appreso l'ABC del triangolo maledetto ISO Tempo Diaframma (f), tutto il resto � in discesa e finalmente ti divertirai con questo bellissimo e maledettissimo oggetto che � la Reflex.

Tanta buona luce.
Renzo
gaietta3100
QUOTE(omsed4ever @ Jul 28 2011, 06:57 AM) *
Anzitutto benvenuta.
Inutile ribadire, come per altri 3d di questo tipo, quanto sia fondamentale un corso base di fotografia che ti insegni l'ABC della fotografia e inizi a spiegarti, almeno parzialmente, a cosa servo tutti quei tasti e ghiere presenti in una reflex.
Prova a informarti nella tua citt� o li vicino se ci sono dei circoli fotografici che insegnino anche, o magari una scuola serale che faccia anche dei corsi di fotografia, ce ne sono un mucchio.
Una volta che li avrai trovati, e anche se non li trovi, ti consiglio l'acquisto di un buon libro che abbia anche degli esempi pratici, io trovo molto buono questo: http://www.photorevolt.com/prodotto_id_322.html , lo tengo sempre come vademecum.
Puoi aiutarti anche con la rete, ma devi sempre avere un libro o un corso base altrimenti no sapresti mai cosa ricercare.
Fidati, una volta appreso l'ABC del triangolo maledetto ISO Tempo Diaframma (f), tutto il resto � in discesa e finalmente ti divertirai con questo bellissimo e maledettissimo oggetto che � la Reflex.

Tanta buona luce.
Renzo

hai ragione!!! quel maledettissimo triangolo mi fa impazzire!!!!! ci esco scemaaa! grazie per i tuoi utili consigli!
Antonio Canetti
detto in modo semplicistico due valori del triangolo li scegli tu il terzo lo sceglie l'esposimetro:

il Tempo per congelare l movimento

il Diaframma per avere la profondit� di campo voluta ( ampiare o ridurre la zona di messa a fuoco)

gli ISO vanno tenuti il pi� basso possibile e aumentarli quando la luce scarseggia.


Antonio
gaietta3100
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 28 2011, 07:33 AM) *
detto in modo semplicistico due valori del triangolo li scegli tu il terzo lo sceglie l'esposimetro:

il Tempo per congelare l movimento

il Diaframma per avere la profondit� di campo voluta ( ampiare o ridurre la zona di messa a fuoco)

gli ISO vanno tenuti il pi� basso possibile e aumentarli quando la luce scarseggia.
Antonio


quindi io posso o impostare il diframma o il tempo esatto? in base a quale scelgo l'altro me lo regola la macchina?perch� fino ad ora sono riuscita a fare questo, nel senso che non sono riuscita a trovare una modalit� che mi permettesse di regolarli manualmente entrambi! esiste??
mko61
QUOTE(gaietta3100 @ Jul 28 2011, 07:50 AM) *
quindi io posso o impostare il diframma o il tempo esatto? in base a quale scelgo l'altro me lo regola la macchina?perch� fino ad ora sono riuscita a fare questo, nel senso che non sono riuscita a trovare una modalit� che mi permettesse di regolarli manualmente entrambi! esiste??


� la modalit� M

omsed4ever
QUOTE(gaietta3100 @ Jul 28 2011, 07:50 AM) *
quindi io posso o impostare il diframma o il tempo esatto? in base a quale scelgo l'altro me lo regola la macchina?perch� fino ad ora sono riuscita a fare questo, nel senso che non sono riuscita a trovare una modalit� che mi permettesse di regolarli manualmente entrambi! esiste??

Se sei in modalita S o A l'altro lo sceglie la macchina, se sei in modalit� M l'altro te lo "consiglia" l'esposimetro.
In modalit� M li regoli tu, tutti quanti.
La ghiera dei comandi postriore in modalit� M cambia il tempo e ruotandola assieme alla pressione del tasto dei diaframmi superiore ti regola i diaframmi, poi, secondo la mia comodit� ovvio, ti consiglio di dare la funzione al tasto fn della gestione degli ISO.

Renzo

QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 28 2011, 07:33 AM) *
detto in modo semplicistico due valori del triangolo li scegli tu il terzo lo sceglie l'esposimetro:

il Tempo per congelare l movimento

il Diaframma per avere la profondit� di campo voluta ( ampiare o ridurre la zona di messa a fuoco)

gli ISO vanno tenuti il pi� basso possibile e aumentarli quando la luce scarseggia.
Antonio

Semplicistico ma vero

Renzo
Luigi_FZA
QUOTE(gaietta3100 @ Jul 28 2011, 07:50 AM) *
quindi io posso o impostare il diframma o il tempo esatto? in base a quale scelgo l'altro me lo regola la macchina?

Io, spesso, preferisco impostare la macchina in modo A (scelgo io il diaframma) lasciando alla macchina il compito di decidere il tempo. (gli ISO li lascio auto con un valore limite, avedno la Settecento su 3200).
Le rare volte che faccio foto a soggetti veloci, imposto io i tempi, lasciando (viceversa) alla macchina il compito di scegliere l'apertura diaframma.

Semplice no?

L.
pql89
QUOTE(gaietta3100 @ Jul 27 2011, 11:19 PM) *
ciao a tutti!
ho urgente bisogno di voi! mio fratello mi ha regalato una d3100 per la mia maturit� sapendo che mi piace molto la fotografia..
appena l'ho ricevuta ero al settimo cielo, poi mi sono resa conto che la mia passione era solo teorica e la pratica mi ha un po spaventato!
ho fatto un corso di 8 ore tutto in un giorno er imparare ma non mi ha lasciato molto.. mi sapresta dare una mano, magari con dei file esplicativi?
sono un po in alto mare!!!!
grazie:-)



fai un giro nel club della d3100...

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=187145
Antonio Canetti
come ho detto sopra due valori l'imposta il fotografo il terzo l'esposimetro:

mediamente il primo valore da impostare sono gli ISO, una volta capit� quanta luminosita che c'� non la cambi pi� per tutta la sessione fotografica.

poi c'� da scegliere o il tempo o il diaframma e questa scelta dipende da cosa e come vuoi fotografare e le variabil sono tante.

se ad esempio scegli il tempo l'esposimetro dovr� calcolare il diaframma, se hai scelto la modalit� S il diamframma lo imposter� automaticamente la fotocamera, mentre se sarai nella modalit� M dovrai manualmente spostare il diaframma finche non porti sullo "0" zero l'esposimetro.


Antonio
sylvianist
Ciao ti "incollo" una risposta che ho dato tempo fa ad un utente che aveva gli stessi tuoi dubbi, sperandi di esserti utile:

Innanzitutto ti dovresti domandare non come si fa a scattare una foto in modalit� manuale, ma che ragionamento bisogna fare per scegliere (in modalit� manuale) i corretti tempi e diaframmi. Sul come esporla � abbastanza semplice, l'esposimetro ti "dice" quando l'esposizione � corretta, tu per� devi sapere il significato del dover scegliere un certo diaframma anzich� un certo tempo di scatto. L'esempio che facevano a noi a scuola di fotografia (nel lontano 1980) era paragonare l'esposizione alla corretta cottura di una bistecca! I modi erano due per arrivare allo stesso grado di cottura esatta: fuoco basso (diaframma chiuso) e tempo lungo (tempi di scatto lunghi) o fuoco alto (diaframma aperto, ossia pi� quantit� di luce) e perci� minor tempo di cottura (tempo di scatto breve). Il risultato, con le giuste coppie tempo/diaframma, era un'esposizione uguale e corretta. La cosa da sapere � come scegliere i tempi ed i diaframmi e perch�, e qui, come ti hanno consigliato, serve un buon libro, ma sinteticamente con soggetti in movimeno servono (ovviamente) tempi rapidi, mentre fotografando paesaggi � meglio prediligere diaframmi un p� chiusi per avere maggior profondit� di campo (zona a fuoco). Al contrario si pu� "giocare" con diaframmi apertissimi per sfocati artistici o tempi lunghi per effetto mosso. Il fatto di imparare a memoria i tempi ed i diaframmi � una regola della "vecchia scuola", ma io trovo che sia utile e non poi cos� difficile.
Scusa se mi sono dilungato troppo, ma il discorso � lunghetto.....
Alberto.
omsed4ever
QUOTE(sylvianist @ Jul 28 2011, 10:40 AM) *
Ciao ti "incollo" una risposta che ho dato tempo fa ad un utente che aveva gli stessi tuoi dubbi, sperandi di esserti utile:

Innanzitutto ti dovresti domandare non come si fa a scattare una foto in modalit� manuale, ma che ragionamento bisogna fare per scegliere (in modalit� manuale) i corretti tempi e diaframmi. Sul come esporla � abbastanza semplice, l'esposimetro ti "dice" quando l'esposizione � corretta, tu per� devi sapere il significato del dover scegliere un certo diaframma anzich� un certo tempo di scatto. L'esempio che facevano a noi a scuola di fotografia (nel lontano 1980) era paragonare l'esposizione alla corretta cottura di una bistecca! I modi erano due per arrivare allo stesso grado di cottura esatta: fuoco basso (diaframma chiuso) e tempo lungo (tempi di scatto lunghi) o fuoco alto (diaframma aperto, ossia pi� quantit� di luce) e perci� minor tempo di cottura (tempo di scatto breve). Il risultato, con le giuste coppie tempo/diaframma, era un'esposizione uguale e corretta. La cosa da sapere � come scegliere i tempi ed i diaframmi e perch�, e qui, come ti hanno consigliato, serve un buon libro, ma sinteticamente con soggetti in movimeno servono (ovviamente) tempi rapidi, mentre fotografando paesaggi � meglio prediligere diaframmi un p� chiusi per avere maggior profondit� di campo (zona a fuoco). Al contrario si pu� "giocare" con diaframmi apertissimi per sfocati artistici o tempi lunghi per effetto mosso. Il fatto di imparare a memoria i tempi ed i diaframmi � una regola della "vecchia scuola", ma io trovo che sia utile e non poi cos� difficile.
Scusa se mi sono dilungato troppo, ma il discorso � lunghetto.....
Alberto.

Pollice.gif guru.gif
gaietta3100
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 28 2011, 08:24 AM) *
Io, spesso, preferisco impostare la macchina in modo A (scelgo io il diaframma) lasciando alla macchina il compito di decidere il tempo. (gli ISO li lascio auto con un valore limite, avedno la Settecento su 3200).
Le rare volte che faccio foto a soggetti veloci, imposto io i tempi, lasciando (viceversa) alla macchina il compito di scegliere l'apertura diaframma.

Semplice no?

L.

semplice, vero!
grazie:-)

QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 28 2011, 08:24 AM) *
Io, spesso, preferisco impostare la macchina in modo A (scelgo io il diaframma) lasciando alla macchina il compito di decidere il tempo. (gli ISO li lascio auto con un valore limite, avedno la Settecento su 3200).
Le rare volte che faccio foto a soggetti veloci, imposto io i tempi, lasciando (viceversa) alla macchina il compito di scegliere l'apertura diaframma.

Semplice no?

L.

semplice, vero!
grazie:-)

QUOTE(sylvianist @ Jul 28 2011, 10:40 AM) *
Ciao ti "incollo" una risposta che ho dato tempo fa ad un utente che aveva gli stessi tuoi dubbi, sperandi di esserti utile:

Innanzitutto ti dovresti domandare non come si fa a scattare una foto in modalit� manuale, ma che ragionamento bisogna fare per scegliere (in modalit� manuale) i corretti tempi e diaframmi. Sul come esporla � abbastanza semplice, l'esposimetro ti "dice" quando l'esposizione � corretta, tu per� devi sapere il significato del dover scegliere un certo diaframma anzich� un certo tempo di scatto. L'esempio che facevano a noi a scuola di fotografia (nel lontano 1980) era paragonare l'esposizione alla corretta cottura di una bistecca! I modi erano due per arrivare allo stesso grado di cottura esatta: fuoco basso (diaframma chiuso) e tempo lungo (tempi di scatto lunghi) o fuoco alto (diaframma aperto, ossia pi� quantit� di luce) e perci� minor tempo di cottura (tempo di scatto breve). Il risultato, con le giuste coppie tempo/diaframma, era un'esposizione uguale e corretta. La cosa da sapere � come scegliere i tempi ed i diaframmi e perch�, e qui, come ti hanno consigliato, serve un buon libro, ma sinteticamente con soggetti in movimeno servono (ovviamente) tempi rapidi, mentre fotografando paesaggi � meglio prediligere diaframmi un p� chiusi per avere maggior profondit� di campo (zona a fuoco). Al contrario si pu� "giocare" con diaframmi apertissimi per sfocati artistici o tempi lunghi per effetto mosso. Il fatto di imparare a memoria i tempi ed i diaframmi � una regola della "vecchia scuola", ma io trovo che sia utile e non poi cos� difficile.
Scusa se mi sono dilungato troppo, ma il discorso � lunghetto.....
Alberto.

esempio perfetto davvero!
grazie Alberto, sono consigli preziosi!

QUOTE(sylvianist @ Jul 28 2011, 10:40 AM) *
Ciao ti "incollo" una risposta che ho dato tempo fa ad un utente che aveva gli stessi tuoi dubbi, sperandi di esserti utile:

Innanzitutto ti dovresti domandare non come si fa a scattare una foto in modalit� manuale, ma che ragionamento bisogna fare per scegliere (in modalit� manuale) i corretti tempi e diaframmi. Sul come esporla � abbastanza semplice, l'esposimetro ti "dice" quando l'esposizione � corretta, tu per� devi sapere il significato del dover scegliere un certo diaframma anzich� un certo tempo di scatto. L'esempio che facevano a noi a scuola di fotografia (nel lontano 1980) era paragonare l'esposizione alla corretta cottura di una bistecca! I modi erano due per arrivare allo stesso grado di cottura esatta: fuoco basso (diaframma chiuso) e tempo lungo (tempi di scatto lunghi) o fuoco alto (diaframma aperto, ossia pi� quantit� di luce) e perci� minor tempo di cottura (tempo di scatto breve). Il risultato, con le giuste coppie tempo/diaframma, era un'esposizione uguale e corretta. La cosa da sapere � come scegliere i tempi ed i diaframmi e perch�, e qui, come ti hanno consigliato, serve un buon libro, ma sinteticamente con soggetti in movimeno servono (ovviamente) tempi rapidi, mentre fotografando paesaggi � meglio prediligere diaframmi un p� chiusi per avere maggior profondit� di campo (zona a fuoco). Al contrario si pu� "giocare" con diaframmi apertissimi per sfocati artistici o tempi lunghi per effetto mosso. Il fatto di imparare a memoria i tempi ed i diaframmi � una regola della "vecchia scuola", ma io trovo che sia utile e non poi cos� difficile.
Scusa se mi sono dilungato troppo, ma il discorso � lunghetto.....
Alberto.

esempio perfetto davvero!
grazie Alberto, sono consigli preziosi!
gaietta3100
QUOTE(omsed4ever @ Jul 28 2011, 08:22 AM) *
Se sei in modalita S o A l'altro lo sceglie la macchina, se sei in modalit� M l'altro te lo "consiglia" l'esposimetro.
In modalit� M li regoli tu, tutti quanti.
La ghiera dei comandi postriore in modalit� M cambia il tempo e ruotandola assieme alla pressione del tasto dei diaframmi superiore ti regola i diaframmi, poi, secondo la mia comodit� ovvio, ti consiglio di dare la funzione al tasto fn della gestione degli ISO.

Renzo
Semplicistico ma vero

Renzo

anche se detto in modo semplicistico quello che mi hai scritto mi � stato utilissimo! oggi ero in macchina e ho messo in pratica quello che mi hai detto e sono "riuscita" a "fotografare" il mosso! ovviamente le mie foto a voi sembreranno blasfeme, per� per me � gia un risultato!!! grazie:-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.