Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
joshua69
ciao a tutti,
sono alla mia prima esperienza reflex(a dire il vero possiedo una F60 che con l'avvento del digitale se ne' andata in pensione dopo solo qualche viaggetto).
ho solo e sempre usato copmpatte digitali,ora vorrei fare il salto di qualita' e avrei pensato a un 18/105 + vr 70/300....il problema e' che non so a che corpo abbinarli.... hmmm.gif
per un principiante come me sarebbe opportuno orientarsi su una "entry level" come la 5100...
l'idea pero' di impratichirmi un pochino e quindi arrivare ad un punto di doverla cambiare perche mi sta un po�' stretta,non e' che mi alletti..
per contro la mia paura e' di prendere la D7000 ,e non essere in grado di gestirla ..perche troppo complicata...

MI AIUTERESTE????? rolleyes.gif

GRAZIE.
LC71
Ho preso una 5100 e dopo un mese sono passato alla 7000. La prima � pi� "facile" da gestire, la seconda pi� "sfidante" ma anche pi� completa nelle funzioni. Alla 5100 poi manca il motore AF che ti limita molto nella scelta delle ottiche: dovendo escludere quelle senza autofocus, a meno che tu voglia focheggiare a mano, ti restano solo le AF-S.
Per contro, la 5100 � pi� leggera, ha una funzione di ripresa video pi� performante (30 fps contro 24 alla massima qualit�) e lo schermo orientabile, che in un paio di occasioni mi � capitato di usare.
Ciao
Davide-S
I principi della fotografia sono uguali per tutte le reflex, digitale o analogica, pro o amatoriale.

Tutto ci� che pu� differenziare un corpo pro da uno amatoriale sono degli elementi e degli accorgimenti che sono riportati benissimo nel manuale d'istruzione: non a caso pi� si sale di livello pi� aumentano le pagine del manuale.

Quindi, se non hai paura di studiare il manuale, prendi la D7000... ha pi� funzioni rispetto la D5100.
ma se badi solo alle foto, anche la D5100 � ottima (dovrebbe avere lo stesso sensore della D7000).

A conti fatti la D7000 costa di pi� ma ha anche degli elementi in pi�... ma il gioco vale la candela solo se questi elementi servono realmente, altrimenti con quello che si risparmia si pu� prendere qualche altro obiettivo usato o un accessorio in pi� (come un ottimo e solido treppiedi).
Alberto Gandini
Non c'� da pensarci un minuto: D7000
solo la presenza della doppia ghiera( gestione facile tempi/diaframma) e del motore autofocus interno portano alla D7000
omsed4ever
Se non � un problema economico D7000 a scatola chiusa

Renzo
Paolo Gx
QUOTE(joshua69 @ Jul 28 2011, 04:56 PM) *
per contro la mia paura e' di prendere la D7000 ,e non essere in grado di gestirla ..perche troppo complicata...

La D7000, contrariamente ai corpi di fascia pro, ha la comodissima funzione "Auto". Se ti trovi in difficolta' metti in Auto e scatti senza preoccuparti di nulla.
Poi man mano che scopri le mille possibilita' del gioiellino, prendi tu il controllo di tutti i parametri.

Paolo
micki.cen83
QUOTE(joshua69 @ Jul 28 2011, 04:56 PM) *
ciao a tutti,
sono alla mia prima esperienza reflex(a dire il vero possiedo una F60 che con l'avvento del digitale se ne' andata in pensione dopo solo qualche viaggetto).
ho solo e sempre usato copmpatte digitali,ora vorrei fare il salto di qualita' e avrei pensato a un 18/105 + vr 70/300....il problema e' che non so a che corpo abbinarli.... hmmm.gif
per un principiante come me sarebbe opportuno orientarsi su una "entry level" come la 5100...
l'idea pero' di impratichirmi un pochino e quindi arrivare ad un punto di doverla cambiare perche mi sta un po�' stretta,non e' che mi alletti..
per contro la mia paura e' di prendere la D7000 ,e non essere in grado di gestirla ..perche troppo complicata...

MI AIUTERESTE????? rolleyes.gif

GRAZIE.



D7000 subito!!!! rolleyes.gif
ppaolo22
Senz'altro D7000 se non hai problemi di carattere economico.
mko61
QUOTE(Paolo Gx @ Jul 28 2011, 08:00 PM) *
La D7000, contrariamente ai corpi di fascia pro, ha la comodissima funzione "Auto". Se ti trovi in difficolta' metti in Auto e scatti senza preoccuparti di nulla.
...


comodissima? ... basta che poi non apri post per dire che non mette fuoco non espone non alza gli iso ... non � definita no invece fa rumore ecc ecc ecc

la D7000 � infinitamente meglio, ma richiede conoscenza e competenza per rendere al massimo

� una scelta valida da parte di che � meno esperto solo se unita alla voglia di crescere e alla consapevolezza dei propri limiti
joshua69
grazie a tutti per le risposte....
ripeto pero' io sono un neofita....la ghiera dalla posizione AUTO ...non l'ho mai spostata.. blink.gif
non vorrei essere asfissiante....e non e' neppure per una questione di 300/350 euro di differenza(visti prezzi su rolleyes.gif internet)....
ho solo la sensazione che per iniziare forse la 5100 sia un pochino piu' "malleabile"..
ditemi che sbaglio e vado immediatamente di D7000...

GRAZIE ANCORA A TUTTI PER LA PAZIENZA rolleyes.gif
megthebest
QUOTE(Paolo Gx @ Jul 28 2011, 08:00 PM) *
La D7000, contrariamente ai corpi di fascia pro, ha la comodissima funzione "Auto". Se ti trovi in difficolta' metti in Auto e scatti senza preoccuparti di nulla.
Poi man mano che scopri le mille possibilita' del gioiellino, prendi tu il controllo di tutti i parametri.

Paolo

l'ho usata per i primi 10 scatti..

una reflex usata in Auto ormai non ha molto senso..
per me che provengo da una bridge Fuji S200exr � sfidante e "complicata" ma una volta che inizier� a padroneggiarla come si deve e a dotarla degli obiettivi che mi saranno tuili credo che il godimento sar� massimo!


QUOTE(joshua69 @ Jul 28 2011, 09:59 PM) *
grazie a tutti per le risposte....
ripeto pero' io sono un neofita....la ghiera dalla posizione AUTO ...non l'ho mai spostata.. blink.gif
non vorrei essere asfissiante....e non e' neppure per una questione di 300/350 euro di differenza(visti prezzi su rolleyes.gif internet)....
ho solo la sensazione che per iniziare forse la 5100 sia un pochino piu' "malleabile"..
ditemi che sbaglio e vado immediatamente di D7000...

GRAZIE ANCORA A TUTTI PER LA PAZIENZA rolleyes.gif


cosidera che con lamia vecchia bridge usavo sempre il modo P...con la d7000 che ho da 2gg ho inviziato come dicevo in Auto e subito ho spostato in P e iniziato le regolazioni del caso!!

la d5100 non � per nulla una brutta macchina e ti regaler� cmq foto splendide (a patto di avere obiettivi validi) permettendoti meno fase di studio del manuale!
rollyzan
d7000 se gia avwvi un reflex proprio di primo pelo... e la d7000 non � difficile
rollyzan
intendevo che non sei proprio inesperto, e la 7000 non � poi cos� difficile
RedSand
Vengo da sei anni di bridge e, tranne per il fatto che la prima volta che ho aperto il men� della d7000 ho preso un colpo laugh.gif , non ci vedo grosse complicazioni...certo la uso da 4 giorni e so usare probabilmente 1/10 delle sue funzioni, ma mi far� le ossa! se si � smanettoni dell'elettronica e si hanno le nozioni fotografiche di base, l'apprendimento � pi� semplice; l'importante � volersi applicare e leggere il manuale con la macchina sotto mano
CVCPhoto
QUOTE(joshua69 @ Jul 28 2011, 04:56 PM) *
ciao a tutti,
sono alla mia prima esperienza reflex(a dire il vero possiedo una F60 che con l'avvento del digitale se ne' andata in pensione dopo solo qualche viaggetto).
ho solo e sempre usato copmpatte digitali,ora vorrei fare il salto di qualita' e avrei pensato a un 18/105 + vr 70/300....il problema e' che non so a che corpo abbinarli.... hmmm.gif
per un principiante come me sarebbe opportuno orientarsi su una "entry level" come la 5100...
l'idea pero' di impratichirmi un pochino e quindi arrivare ad un punto di doverla cambiare perche mi sta un po�' stretta,non e' che mi alletti..
per contro la mia paura e' di prendere la D7000 ,e non essere in grado di gestirla ..perche troppo complicata...

MI AIUTERESTE????? rolleyes.gif

GRAZIE.


A parer mio non esistono macchine complicate, se si conosce il significato tempo/diaframma/ISO. Utilizzare una d5100 piuttosto che una d7000 o meglio ancora una d700 il concetto non cambia. Per fare una fotografia ci sono solo due concetti essenziali che contano: esposizione e composizione.

Detto questo, se il tuo dubbio � quello di ritrovarti stretta una macchina dopo pochi mesi, dai diretto sulla D7000 e non pensarci pi�. Con questa macchina potrai utilizzare qualunque obiettivo anche vecchio di 40 anni che lo riconoscer� e ti permetter� di scattare.

Ma se devo essere sincero, cerca una D300 usata e partirai veramente con i piede giusto. La vera regina delle reflex DX ad un prezzo ormai da entry level. Robustissima, affidabile e soprattutto capace di scatti formidabili.

Carlo
Alberto Gandini
QUOTE(joshua69 @ Jul 28 2011, 09:59 PM) *
....
ripeto pero' io sono un neofita....la ghiera dalla posizione AUTO ...non l'ho mai spostata.. blink.gif
.........


E' ora che provi a spostarla, ma con la D7000 !!!
Simone Casellato
Ma d7000 tutta la vita.
Nisk68
QUOTE
grazie a tutti per le risposte.... ripeto pero\' io sono un neofita....la ghiera dalla posizione AUTO ...non l\'ho mai spostata.. blink.gif\" border=\"0\" alt=\"blink.gif\" /> non vorrei essere asfissiante....e non e\' neppure per una questione di 300/350 euro di differenza(visti prezzi su rolleyes.gif\" border=\"0\" alt=\"rolleyes.gif\" /> internet).... ho solo la sensazione che per iniziare forse la 5100 sia un pochino piu\' \"malleabile\".. ditemi che sbaglio e vado immediatamente di D7000... GRAZIE ANCORA A TUTTI PER LA PAZIENZA rolleyes.gif\" border=\"0\" alt=\"rolleyes.gif\" />
Ciao, io ho avuto la tua stessa indecisione fra D7000 e D5100, alla fine ho deciso per la D5100. Per alcuni motivi, piu\' compatta, Display orientabile, possibilita\' di registrare video in full hd ( anche se non e\' lo scopo principale) e poi per iniziare non e\' per niente male. La uso da qualche giorno, e sono soddisfatto.
joshua69
..anche la D7000 pero' permette di girare video in FULL HD...o sbaglio?
mko61
QUOTE(joshua69 @ Jul 29 2011, 09:48 AM) *
..anche la D7000 pero' permette di girare video in FULL HD...o sbaglio?


Dal manuale: gira in 1920 x 1080 a 24 fps

simonespe
QUOTE(joshua69 @ Jul 28 2011, 09:59 PM) *
ripeto pero' io sono un neofita....la ghiera dalla posizione AUTO ...non l'ho mai spostata.. blink.gif


prendi la d5100....

altrimenti la d7000 sar� brutta.....cattiva.....e far� foto peggiori della tua vecchia compatta.....

ma soprattutto ti consiglio di ignorare chi ti propina una d300...

perch�....
usato per usato o nuovo per nuovo....non ha assolutamente un prezzo da entry level.....
anzi...siamo decisamente elevati rispetto appunto alla d7000 che gli si sovrappone praticamente in tutto wink.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(joshua69 @ Jul 28 2011, 09:59 PM) *
grazie a tutti per le risposte....
ripeto pero' io sono un neofita....la ghiera dalla posizione AUTO ...non l'ho mai spostata.. blink.gif
non vorrei essere asfissiante....e non e' neppure per una questione di 300/350 euro di differenza(visti prezzi su rolleyes.gif internet)....
ho solo la sensazione che per iniziare forse la 5100 sia un pochino piu' "malleabile"..
ditemi che sbaglio e vado immediatamente di D7000...

GRAZIE ANCORA A TUTTI PER LA PAZIENZA rolleyes.gif

B� se hai paura, o meglio, la sensazione di prendere la D7000 e poi utilizzarla solo in auto o al minimo delle sue potenzialit� tanto vale che compri la D5100 che con la D7000 condivide il sensore. Per di pi� dubito che un neofita si faccia le pippe mentali su obiettivi AF-D, AF-S e cos� via..sarebbe un dispiacere vederla in vendita dopo un mese perch� non ti ci trovi..IMHO
Lorenzo

QUOTE(simonespe @ Jul 29 2011, 11:16 AM) *
usato per usato o nuovo per nuovo....non ha assolutamente un prezzo da entry level.....
anzi...siamo decisamente elevati rispetto appunto alla d7000 che gli si sovrappone praticamente in tutto wink.gif

pi� che altro il fatto � che se il nostro amico dice di non avere mai spostato la ghiera da auto dubito che trover� di facile utilizzo una D300-D300s che la funzione auto manco ce l'ha!
luchimapa
QUOTE(joshua69 @ Jul 28 2011, 04:56 PM) *
ciao a tutti,
sono alla mia prima esperienza reflex(a dire il vero possiedo una F60 che con l'avvento del digitale se ne' andata in pensione dopo solo qualche viaggetto).
ho solo e sempre usato copmpatte digitali,ora vorrei fare il salto di qualita' e avrei pensato a un 18/105 + vr 70/300....il problema e' che non so a che corpo abbinarli.... hmmm.gif
per un principiante come me sarebbe opportuno orientarsi su una "entry level" come la 5100...
l'idea pero' di impratichirmi un pochino e quindi arrivare ad un punto di doverla cambiare perche mi sta un po�' stretta,non e' che mi alletti..
per contro la mia paura e' di prendere la D7000 ,e non essere in grado di gestirla ..perche troppo complicata...

MI AIUTERESTE????? rolleyes.gif

GRAZIE.

simonespe
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jul 29 2011, 11:24 AM) *
pi� che altro il fatto � che se il nostro amico dice di non avere mai spostato la ghiera da auto dubito che trover� di facile utilizzo una D300-D300s che la funzione auto manco ce l'ha!


eh....direi....

pensa te che consiglioni... messicano.gif
joshua69
.AIUTOOOOOOO.. blink.gif ..pareri discordanti....CHE FACCIO???????
...vero...al momento sono proprio un novizio. rolleyes.gif .
.esposizione....diaframma....iso...sono termini che devo ancora digerire...
pero' con un po' di applicazione.....mi piacerebbe prenderci confidenza...
il dubbio e' se NEL FRATTEMPO...posizionando la mia"futura" D7000 sulla modalita' AUTO..e smanettando di tanto in tanto ....saro' in grado di fare foto decenti...oppure se sara' il caso di optare per la D5100 ..

laplace82
QUOTE(joshua69 @ Jul 29 2011, 12:14 PM) *
.AIUTOOOOOOO.. blink.gif ..pareri discordanti....CHE FACCIO???????
...vero...al momento sono proprio un novizio. rolleyes.gif .
.esposizione....diaframma....iso...sono termini che devo ancora digerire...
pero' con un po' di applicazione.....mi piacerebbe prenderci confidenza...
il dubbio e' se NEL FRATTEMPO...posizionando la mia"futura" D7000 sulla modalita' AUTO..e smanettando di tanto in tanto ....saro' in grado di fare foto decenti...oppure se sara' il caso di optare per la D5100 ..

Le foto saranno decenti sia con la d5100 sia con la d7000 in auto.
... e per entrambe, come tutte le reflex del pianeta, le foto saranno migliori quando sarai tu ad avere il pieno controllo della macchina.
mko61
QUOTE(joshua69 @ Jul 29 2011, 12:14 PM) *
.AIUTOOOOOOO.. blink.gif ..pareri discordanti....CHE FACCIO???????
...vero...al momento sono proprio un novizio. rolleyes.gif .
.esposizione....diaframma....iso...sono termini che devo ancora digerire...
pero' con un po' di applicazione.....mi piacerebbe prenderci confidenza...
il dubbio e' se NEL FRATTEMPO...posizionando la mia"futura" D7000 sulla modalita' AUTO..e smanettando di tanto in tanto ....saro' in grado di fare foto decenti...oppure se sara' il caso di optare per la D5100 ..


In auto qualcosa a casa porti sempre

la questione � che se qualcosa non va come ti aspetti, la domanda che ti poni deve essere "cosa ho sbagliato?" e non "cos'ha la macchina che non va?" come invece stanno facendo diversi su questo forum

ci sono peculiarit� da tenere in considerazione, ad esempio, se vuoi fare direttamente dei jpg, con una compatta probabilmente avrai in prima battuta risultati migliori semplicemente perch� la D7000, avendo un sensore con grande gamma dinamica e l'esposimetro tarato per sfruttarla, tende a sovraesporre rispetto a una compatta

accetti quindi la sfida .... ?

joshua69
direi proprio di si... ohmy.gif
anche perche' non credo che acquistando la d5100 ci sarebbe poi quella differenza abissale.....all'inizio NEGATO saro' ..sia con una che con l'altra.... tongue.gif
un'ultima domanda:
visto che la scelta degli obbiettivi cade sul 18/105 e sul vr70/300...
poiche' la d7000 supporta anche i vecchi obbiettivi,il 28/80 che ho abbinato alla mia vecchia analogica f60 ...riesco ad integrarlo in questo contesto...oppure avrei dei doppioni.??..ergo meglio cambiare scelta di obbiettivi?(gradirei rimanere su questo budget di spesa)

GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEE
simonespe
QUOTE(mko61 @ Jul 29 2011, 12:48 PM) *
In auto qualcosa a casa porti sempre

la questione � che se qualcosa non va come ti aspetti, la domanda che ti poni deve essere "cosa ho sbagliato?" e non "cos'ha la macchina che non va?" come invece stanno facendo diversi su questo forum

ci sono peculiarit� da tenere in considerazione, ad esempio, se vuoi fare direttamente dei jpg, con una compatta probabilmente avrai in prima battuta risultati migliori semplicemente perch� la D7000, avendo un sensore con grande gamma dinamica e l'esposimetro tarato per sfruttarla, tende a sovraesporre rispetto a una compatta

accetti quindi la sfida .... ?


quoto...

aggiungendo che una d3100 o una d5100 rispetto ad una d7000 hanno un ottimizzazione automatica che permette file pi� pronti all'uso....

sono tanti coloro che credendosi furbi hanno venduto la d7000 millantandone (a loro insaputa) malfunzionamenti vari wink.gif

l'accettare la sfida significa....

-impegnarsi ad impare e approfondire gli aspetti fotografici che vanno dalla tecnica alla post produzione su pc.....che per una macchina come la d7000 ,pi� di ogni altra....� imprescindibile

-impegnarsi col tempo economicamente alla formazione di un corredo medio-importante....che sempre per una macchina come la d7000 ,pi� di ogni altra....� imprescindibile

se la sfida si vince....la d7000 � ,a mio avviso, una delle migliori aps-c sul mercato.....soprattutto per naturalistica...

saluti wink.gif
robycass
QUOTE(joshua69 @ Jul 29 2011, 12:14 PM) *
.AIUTOOOOOOO.. blink.gif ..pareri discordanti....CHE FACCIO???????
...vero...al momento sono proprio un novizio. rolleyes.gif .
.esposizione....diaframma....iso...sono termini che devo ancora digerire...
pero' con un po' di applicazione.....mi piacerebbe prenderci confidenza...
il dubbio e' se NEL FRATTEMPO...posizionando la mia"futura" D7000 sulla modalita' AUTO..e smanettando di tanto in tanto ....saro' in grado di fare foto decenti...oppure se sara' il caso di optare per la D5100 ..


sia la D7000 che la D5100 potrai metterla in auto e cominciare cos�. I vantaggi della D7000 te li hanno gi� scritti sopra e non sono da poco. CErto � che questo ha un costo. Se per te i 300� circa di differenza non sono un problema prendi la D7000 e non te ne pentirai.
Tieni conto che mettere la macchina in modalit� AUTO implicher� delle scelte (fatte dalla macchina) in termini di diaframmi tempi e iso che magari, senza che tu te ne renda conto (almeno all'inizio), possano rendere la foto meno bella di quanto tu ti aspetti. Imparando i concetti base della fotografia vedrai che le cose miglioraranno drasticamente (ti parla uno che ha la D300 e che la modalit� AUTO non sa nemmeno cosa sia..)

la qualit� delle foto tra le 2 reflex � identica, montano lo stesso sensore.

in entrambi i casi avrai fatto comunque un'ottima scelta. Sono due ottime macchine rolleyes.gif rolleyes.gif

ciaoo
galvan82
come detto da altri, a mio parere, se hai i soldi, vai di d7000.
prendere la d5100 ha senso solo se vuoi risparmiare un po e se vuoi un corpo leggermente piu piccolo e compatto (e se vuoi i 30 frame per second in FHD, cosa che la d7000, inspiegabilmente, non ha).
joshua69
QUOTE(robycass @ Jul 29 2011, 04:31 PM) *
sia la D7000 che la D5100 potrai metterla in auto e cominciare cos�. I vantaggi della D7000 te li hanno gi� scritti sopra e non sono da poco. CErto � che questo ha un costo. Se per te i 300� circa di differenza non sono un problema prendi la D7000 e non te ne pentirai.
Tieni conto che mettere la macchina in modalit� AUTO implicher� delle scelte (fatte dalla macchina) in termini di diaframmi tempi e iso che magari, senza che tu te ne renda conto (almeno all'inizio), possano rendere la foto meno bella di quanto tu ti aspetti. Imparando i concetti base della fotografia vedrai che le cose miglioraranno drasticamente (ti parla uno che ha la D300 e che la modalit� AUTO non sa nemmeno cosa sia..)

la qualit� delle foto tra le 2 reflex � identica, montano lo stesso sensore.

in entrambi i casi avrai fatto comunque un'ottima scelta. Sono due ottime macchine rolleyes.gif rolleyes.gif

ciaoo

ti ringrazio....e ringrazio tutti per i consigli...
nel frattempo un paio di libri me li sono comperati...anche se credo che alla fine il miglior "corso di fotografia" sia L'ESPERIENZA DIRETTA wink.gif
Bloox
Anche io sono un novizio come te. Avevo lo stesso dubbio.

Alla fine ho scelto una 5100, formidabile specie se sei alle prime armi.
Leggera, compatta, appena inizi a prendere confidenza ti regala foto fantastiche.
A parer mio una 7000 e' sprecata in mano mia ecco perche' ho optato per la 5100.
LA 5100 ha lo stesso sensore della 7000, stessi mpx, in piu' fa Video in qualita' superiore rispetto alla 7000 (piu' fps).

Se il tuo problema e' che poi ti prende di voler passare alla 7000, puoi sempre vendere la 5100 ciao wink.gif

PS: secondo ma la differenza vera e propria la fa il fotografo, non la macchina, un fotografo bravo ti fara' una foto 100 volte piu' bella con una 5100, di un fotografo scarso con in mano una 7000.
DamiB92
Io ho acquistato da circa un mese la D5100 con obbiettivo 18-105, come prima esperienza e impatto nel mondo delle reflex � ottima, ma se hai gi� un minimo di esperienza in pi�...compra la D7000!!!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.