Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marnik07
mi spiegate quale di questi due dati � piu significativo in termini di nitidezza dell'immagine finale?
Perch� ho confrontato le mie ottiche su due siti diversi che prendevano in considerazione questi due diversi parametri.
Secondo un sito (photozone.de) il nikkor 17-55 addirittura � minore in resa del tamron 17-50, sia al centro che ai bordi in temrmini di lw/ph
secondo l'altro siti invece (lenstip.com) che prende in considerazione il parametro ipmm il nikkor ne esce trionfalmente vincente, sia al centro a f2.8 che ai bordi....
Visto che tutti quanti dicono che il 17-55 � un altro pianeta rispetto al tamron devo presupporre che il parametro piu importante da tenere in considerazione sia ipmm e non lw/ph?

Vorrei prendere un tamron 17-50 per fare i bei sfocati che mi piacciono tanto, ma se mi dicono che a f2.8 (che � l'apertura per cui lo prendo) � molto morbido..allora mi viene un dubbio...
marnik07
...anche perch� a quest punto ho visto il sigma 17-50 hsm os che � ancora meglio del tamron ed ha la stabilizzazione (mentre per il tamron mi era stato sconsigliato il modello vc) e quindi non so di nuovo quale scegliere!...
tpaolo
Nitidezza e sfocato sono cose ben distinte.
Io scelgo in base alle prove sul campo e non sui grafici.
Non conosco i due obiettivi quindi non posso aiutarti in altro modo.
marnik07
QUOTE(tpaolo @ Jul 28 2011, 07:01 PM) *
Nitidezza e sfocato sono cose ben distinte.
Io scelgo in base alle prove sul campo e non sui grafici.
Non conosco i due obiettivi quindi non posso aiutarti in altro modo.


io VOGLIO OTTENERE UN BUON SFOCATO che si ottiene immagino con f2.8 no? (anche perch� a questo punto mi tengo il mio 18-105 che a 50 mm � cmq un f5, quindi nemmeno uno stop piu del 17-50)...per� sto guardando alla risoluzione al centro e ai bordi dei vari tamron, sigma e vedo che anche se tutti dicono che � meglio il tamron, il sigma ha dei risultati migliori....quindi cosa prendo??
_Lucky_
QUOTE(gdc84ts @ Jul 28 2011, 07:18 PM) *
io VOGLIO OTTENERE UN BUON SFOCATO che si ottiene immagino con f2.8 no?...quindi cosa prendo??


se vuoi uno sfocato buono e di qualita', in ordine di importanza:
- non prendi uno zoom
- non prendi un'obbiettivo con lenti "speciali" e schema ottico complesso
- non prendi un'obbiettivo di recente progettazione, che secondo la "moda" imperante, generalmente e' ipercorretto sul piano di messa a fuoco a scapito della delicatezza di transizione
- prendi un'obbiettivio di grande apertura (F1,4 - F2) avendo pero' ben presente che gli obbiettivi molto luminosi non sono dei "generalisti" ma sono "specializzati" per fare uno specifico genere di fotografie. Ad esempio, se vuoi scattare un ritratto, lo fai con un AF-D85mm F1,4 mentre se vuoi fare il dettaglio di un panorama non e' certo l'obbiettivo piu' indicato.....

buona luce e buone foto
edate7
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 28 2011, 10:47 PM) *
se vuoi uno sfocato buono e di qualita', in ordine di importanza:
- non prendi uno zoom
- non prendi un'obbiettivo con lenti "speciali" e schema ottico complesso
- non prendi un'obbiettivo di recente progettazione, che secondo la "moda" imperante, generalmente e' ipercorretto sul piano di messa a fuoco a scapito della delicatezza di transizione
- prendi un'obbiettivio di grande apertura (F1,4 - F2) avendo pero' ben presente che gli obbiettivi molto luminosi non sono dei "generalisti" ma sono "specializzati" per fare uno specifico genere di fotografie. Ad esempio, se vuoi scattare un ritratto, lo fai con un AF-D85mm F1,4 mentre se vuoi fare il dettaglio di un panorama non e' certo l'obbiettivo piu' indicato.....

buona luce e buone foto


Pollice.gif . All'85, il re dello sfuocato, aggiungerei anche il 180mm f2,8 AFD, che mi ha dato molte soddisfazioni:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.4 MB

Ciao!
marnik07
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 28 2011, 10:47 PM) *
se vuoi uno sfocato buono e di qualita', in ordine di importanza:
- non prendi uno zoom
- non prendi un'obbiettivo con lenti "speciali" e schema ottico complesso
- non prendi un'obbiettivo di recente progettazione, che secondo la "moda" imperante, generalmente e' ipercorretto sul piano di messa a fuoco a scapito della delicatezza di transizione
- prendi un'obbiettivio di grande apertura (F1,4 - F2) avendo pero' ben presente che gli obbiettivi molto luminosi non sono dei "generalisti" ma sono "specializzati" per fare uno specifico genere di fotografie. Ad esempio, se vuoi scattare un ritratto, lo fai con un AF-D85mm F1,4 mentre se vuoi fare il dettaglio di un panorama non e' certo l'obbiettivo piu' indicato.....

buona luce e buone foto


Ok questo dell'85 afd per i ritratti lo so...per� io ritratti non ne faccio...
faccio foto di viaggi per i quali almeno dal lato grandangolare penso sia meglio esser piu versatili, almeno mi son reso conto che con un 35mm non riuscirei a cogliere tutto quello che vorrei quando per esempio vado a visitare una citt� nuova, per� anche li magari in una certa determinata situazione voglio cogliere una scena e renderla con un bel sfuocato....cosa � consigliabile? l'85 lo stesso anche non per far solo ritratti? o qualche altra lente?
_Lucky_
QUOTE(gdc84ts @ Jul 28 2011, 11:57 PM) *
Ok questo dell'85 afd per i ritratti lo so...per� io ritratti non ne faccio...
faccio foto di viaggi per i quali almeno dal lato grandangolare penso sia meglio esser piu versatili, almeno mi son reso conto che con un 35mm non riuscirei a cogliere tutto quello che vorrei quando per esempio vado a visitare una citt� nuova, per� anche li magari in una certa determinata situazione voglio cogliere una scena e renderla con un bel sfuocato....cosa � consigliabile? l'85 lo stesso anche non per far solo ritratti? o qualche altra lente?



scusa se te lo dico, ma ho l'impressione che tu sia alquanto confuso.....
apri la discussione parlando di risolvenza, poi parli in maiuscolo di "un buon sfocato", adesso invece parli di "versatilit�".... che sono cose completamente diverse.
Forse pensi che spendendo qualche migliaio di euro puoi acquistare un'obbiettivo che abbia tutte le caratteristiche che cerchi ? mi spiace di deluderti, ma in ottica esistono solo dei "compromessi" tesi a privilegiare una caratteristica rispetto ad altre.....
Il consiglio che vorrei darti e' quello di scattare tante, tante foto con l'attrezzatura che hai (che non conosciamo non ce l'hai descritta.....) e di chiarirti prima le idee.
Visitando una nuova citta', c'e chi preferisce avere solo un 18-200VR o un 28-300VR (a seconda se ha un corpo Dx o Fx) perche' e' l'unico che ti offre la versatilita' necessaria per non dover cambiare continuamente ottica, c'e' chi gira con tre corpi macchina appesi al collo..... e chi fotografa esclusivamente con un 35mm Zeiss manuale rolleyes.gif
Ognuno a seconda di quello che predilige......

Buona luce e buone foto
marnik07
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 29 2011, 12:50 PM) *
scusa se te lo dico, ma ho l'impressione che tu sia alquanto confuso.....
apri la discussione parlando di risolvenza, poi parli in maiuscolo di "un buon sfocato", adesso invece parli di "versatilit�".... che sono cose completamente diverse.
Forse pensi che spendendo qualche migliaio di euro puoi acquistare un'obbiettivo che abbia tutte le caratteristiche che cerchi ? mi spiace di deluderti, ma in ottica esistono solo dei "compromessi" tesi a privilegiare una caratteristica rispetto ad altre.....
Il consiglio che vorrei darti e' quello di scattare tante, tante foto con l'attrezzatura che hai (che non conosciamo non ce l'hai descritta.....) e di chiarirti prima le idee.
Visitando una nuova citta', c'e chi preferisce avere solo un 18-200VR o un 28-300VR (a seconda se ha un corpo Dx o Fx) perche' e' l'unico che ti offre la versatilita' necessaria per non dover cambiare continuamente ottica, c'e' chi gira con tre corpi macchina appesi al collo..... e chi fotografa esclusivamente con un 35mm Zeiss manuale rolleyes.gif
Ognuno a seconda di quello che predilige......

Buona luce e buone foto


non mi sono spiegato bene..
quello che vorrei sapere, non lo sapr� mai continuando a scattare con il mio 18-105 su d3100...
quello che vorrei sapere �:
partendo dal presupposto che visitando citt� uso molto il range 17-50 e...
che amo le foto che vedo dove ci sono questi bei soggetti in primo piano completamente isolati dallo sfondo sfocato immediatamente dietro il quale non disturba la percezione del soggetto principale...
quale tra queste 2 combinazione potrebbe garantirmi, secondo voi, il cCOMPROMESSO MIGLIORE fra versatilit�, qualit� di immagine migliore, e possibilit� di sfocare quando vedo un soggetto che si presta ad hoc?:

18-105 + 35mm f1.8 oppure
17-50 tamron?

continuando a fare foto col mio 18-105 non sapr� mai se:
si nota tanto quel mezzo stop di diaframma aperto in piu del 35mm fisso rispetto al 17-50 2.8 in termini di sfocatura "come piace a me"
non sapr� mai se il tamron 17-50 a f2.8 � comunque utilizzabile in quanto a RISOLUZIONE dell'immagine ai bordi o va diaframmato, perdendo cos� il vantaggio della luminosit� per cui alla fin fine anche lo prenderi

spero di essermi spiegao al meglio
klain
Provo a risponderti in qualit� di ex possessore di 17-55.
E' un'ottica magnifica, non saprei dire se migliore o peggiore del tamron o del sigma, ma per qualit� di immagine � l'equivalente del 24-70 su Dx (per grandi linee e senza addentrarci nelle differenze).

Ma se credi di ottenere lo sfuocato che piace a te, non va bene: a 17 non se ne parla proprio neanche a 2,8 ed a 55 a 2,8, a meno di situazioni particolari, lo sfuocato � modesto, soprattutto se escudi la ritrattistica ma fotografi contesti urbani o paesaggistici.
Questo a prescindere dalla "qualit�" dello sfocato del 17-55, ma per il rapporto tra apertura del diaframma e lunghezza focale.
I soggetti isolati dallo sfondo a 2,8 , come ti � stato gi� suggerito, li ottieni o con focali maggiori (105....180...ecc) oppure con obiettivi pi� corti a 1.4 & dintorni. Ovvero, in termini pratici, 24 f1.4 (che costa un botto), 35 f 1.8. e meglio ancora con 50 1,4 e via dicendo.
Non sono versatili come vuoi tu, in quanto non zoom, ma hai lo sfuocato...
Per il Tamron ed il Sigma, sempre in termini di sfuocato, non puo che valere lo stesso discorso.

Se posso darti un consiglio, terrei il 18-105 ed aggiungerei un 50 f 1.4 da usare al bisogno.
pes084k1
QUOTE(gdc84ts @ Jul 28 2011, 06:22 PM) *
mi spiegate quale di questi due dati � piu significativo in termini di nitidezza dell'immagine finale?
Perch� ho confrontato le mie ottiche su due siti diversi che prendevano in considerazione questi due diversi parametri.
Secondo un sito (photozone.de) il nikkor 17-55 addirittura � minore in resa del tamron 17-50, sia al centro che ai bordi in temrmini di lw/ph
secondo l'altro siti invece (lenstip.com) che prende in considerazione il parametro ipmm il nikkor ne esce trionfalmente vincente, sia al centro a f2.8 che ai bordi....
Visto che tutti quanti dicono che il 17-55 � un altro pianeta rispetto al tamron devo presupporre che il parametro piu importante da tenere in considerazione sia ipmm e non lw/ph?

Vorrei prendere un tamron 17-50 per fare i bei sfocati che mi piacciono tanto, ma se mi dicono che a f2.8 (che � l'apertura per cui lo prendo) � molto morbido..allora mi viene un dubbio...


La quantit� lp/mm (coppie di line per mm dell'immagine) � una unit� di misura "assoluta" per la scala di risolvenza o MTF. Va moltiplicata per 2 e poi per l'altezza del sensore in mm per ottenere il valore corrispondente in lw/ph (numero di linee totali comtenute nell'altezza, lato corto, del sensore/immagine).
Per conoscere la risolvenza effettiva ad uso fotografico di due sensori di dimensioni diverse devo considerare gli lw/ph, altrimenti sullo stesso formato l'unita di misura � indifferente.
Nel caso delle misure, occorre fare attenzione all'interpretazione.
Photozone misura il punto della curva con MTF=0.5 o 50% con uno strano sharpening standardizzato (100% MTF a 1/3 della frequenza di Nyquist del sensore), mentre lenstip e altri non usano sharpening.
In genere il punto MTF 50 � molto relativo, perch� non tiene conto di come la curva vari prima e dopo (in lp/mm), soprattutto con che velocit� scende al crescere dlle lp/mm, e dell'andamento del rumore con la frequenza, che limita la risolvenza reale.
Poi bisogna tenere presente che i sensori di Bayer non possono superare 0.7 x n.ro di pixel verticali come LW/PH senza produrre vistosi artefatti.
Per conoscere il max ingrandimento utile in stampa, in pollici, si divide la misura lw/ph per il numero di ppi.
Esempio:
sensore FF di altezza 4000 pixel, max. risoluzione pratica 0.7 x 4000 = 2800 LW/PH; se uso una stampante Lambda a 254 ppi (100 linee/mm), posso arrivare a un'altezza utile di stampa a risoluzione fotografica di 28 cm (2800/254 = circa 11 pollici). Oltre si interpola (poster resolution).
Tenete presente che i colori R e B andranno in aliasing con appena 2000 LW/PH con certe immagini con linee verticali o orizzontali.
Nel caso citato il confronto � molto difficile: occorre analizzare le immagini con il film oppure con uno sharpening medio uguale per tutti gli obiettivi. Da evitare l'uso delle immagini JPEG prive di sharpening per evitare errori dell'occhio, che tende a mascherare le alte frequenze, sempre piuttosto deboli.

A presto telefono.gif

Elio
IlCatalano
Il 17-50/2.8 Tamron @ f/2.8 non � molto morbido:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 846.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 739.7 KB

Considera che questi due scatti sono fatti con tempi lenti, il che testimonia anche la validit� del VC. Lo sfocato ovviamente non � quello di un fisso, per� a mio modesto avviso questa ottica ha un rapporto qualit� prezzo davvero altissimo.

Giusto per non ingenerare false interpretazioni, aggiungo che uso abitualmente D300s con ottiche Nikkor professionali, la cui resa conosco molto bene.

Concludo sconsigliandoti caldamente Sigma, non per la resa degli obiettivi, alcuni dei quali sono ottimi, ma per lo scarso o nullo controllo qualit� e per l'altrettanta scarsa qualit� (meglio dire nulla) dell'assistenza; se ti capita una copia "sbagliata" di un Sigma, puoi solo sperare che il rivenditore te lo sostituisca di sua inziativa con un'altra copia, altrimenti sei finito.

Tamron invece pu� contare sulla presenza Poliphoto che � decisamente meglio, oltre al fatto che Tamron stessa opera un ben diverso controllo di qualit�.

In sintesi per un utilizzo generalista da Reportage, ad un prezzo ragionevole, dubito che tu possa trovare un'ottica migliore di questa, come resa globale (davvero molto buona) e come luminosit�.

IlCatalano
marnik07
QUOTE(klain @ Jul 29 2011, 03:26 PM) *
Provo a risponderti in qualit� di ex possessore di 17-55.
E' un'ottica magnifica, non saprei dire se migliore o peggiore del tamron o del sigma, ma per qualit� di immagine � l'equivalente del 24-70 su Dx (per grandi linee e senza addentrarci nelle differenze).

Ma se credi di ottenere lo sfuocato che piace a te, non va bene: a 17 non se ne parla proprio neanche a 2,8 ed a 55 a 2,8, a meno di situazioni particolari, lo sfuocato � modesto, soprattutto se escudi la ritrattistica ma fotografi contesti urbani o paesaggistici.
Questo a prescindere dalla "qualit�" dello sfocato del 17-55, ma per il rapporto tra apertura del diaframma e lunghezza focale.
I soggetti isolati dallo sfondo a 2,8 , come ti � stato gi� suggerito, li ottieni o con focali maggiori (105....180...ecc) oppure con obiettivi pi� corti a 1.4 & dintorni. Ovvero, in termini pratici, 24 f1.4 (che costa un botto), 35 f 1.8. e meglio ancora con 50 1,4 e via dicendo.
Non sono versatili come vuoi tu, in quanto non zoom, ma hai lo sfuocato...
Per il Tamron ed il Sigma, sempre in termini di sfuocato, non puo che valere lo stesso discorso.

Se posso darti un consiglio, terrei il 18-105 ed aggiungerei un 50 f 1.4 da usare al bisogno.


Intanto ti ringrazio della risposta esauriente...sono andato a guardarmi delle foto (penso) fatte col 17-50 tammy...ed ho trovato queste due che corrispondono a ci� che volevo dire e ovviamente ottenere dal mio obiettivo...la domanda ora �: � davvero farina del suo sacco? o � un altro obiettivo 1.8? com'� possibile questo bel sfocato?

http://www.flickr.com/photos/mtischendorf/...l-37412600@N00/
http://www.flickr.com/photos/mrpase/598757...l-37412600@N00/
marnik07
QUOTE(IlCatalano @ Jul 29 2011, 04:43 PM) *
Il 17-50/2.8 Tamron @ f/2.8 non � molto morbido:

Ingrandimento full detail : 846.1 KB
Ingrandimento full detail : 739.7 KB

Considera che questi due scatti sono fatti con tempi lenti, il che testimonia anche la validit� del VC. Lo sfocato ovviamente non � quello di un fisso, per� a mio modesto avviso questa ottica ha un rapporto qualit� prezzo davvero altissimo.

Giusto per non ingenerare false interpretazioni, aggiungo che uso abitualmente D300s con ottiche Nikkor professionali, la cui resa conosco molto bene.

Concludo sconsigliandoti caldamente Sigma, non per la resa degli obiettivi, alcuni dei quali sono ottimi, ma per lo scarso o nullo controllo qualit� e per l'altrettanta scarsa qualit� (meglio dire nulla) dell'assistenza; se ti capita una copia "sbagliata" di un Sigma, puoi solo sperare che il rivenditore te lo sostituisca di sua inziativa con un'altra copia, altrimenti sei finito.

Tamron invece pu� contare sulla presenza Poliphoto che � decisamente meglio, oltre al fatto che Tamron stessa opera un ben diverso controllo di qualit�.

In sintesi per un utilizzo generalista da Reportage, ad un prezzo ragionevole, dubito che tu possa trovare un'ottica migliore di questa, come resa globale (davvero molto buona) e come luminosit�.

IlCatalano

grazie anche a te del tuo aiuto
ovviamente si, un negozio di fiducia che mi farebbe il cambio ce lo avrei...per� immagino il problema sorga nel caso in cui succeda qualcosa quando l'obiettivo non � piu nuovo no?

tu intendi con "lo sfocato non � a livello del fisso" che la bellezza dello sfocato � minore o l'intensita (non so come ben spiegarmi...cio� il fatto che sfochi di piu o di meno dietro il piano di focheggiatura) � minore?
reclinato
QUOTE(gdc84ts @ Jul 29 2011, 05:10 PM) *
grazie anche a te del tuo aiuto
ovviamente si, un negozio di fiducia che mi farebbe il cambio ce lo avrei...per� immagino il problema sorga nel caso in cui succeda qualcosa quando l'obiettivo non � piu nuovo no?

tu intendi con "lo sfocato non � a livello del fisso" che la bellezza dello sfocato � minore o l'intensita (non so come ben spiegarmi...cio� il fatto che sfochi di piu o di meno dietro il piano di focheggiatura) � minore?


ciao, secondo me dovresti un attimo seguire il consiglio di lucky che sopra ti ha dato. Io sono possessore del nikkor 17-55 ed � un'ottica eccezionale con delle cromie favolose. Come ti hanno gi� detto sopra lo sfocato dipende da mille fattori ed uno di questi � la lunghezza focale. Inoltre non si capisce a cosa ti serva o sfocato, magari prova a spiegarti meglio.
Non capisco come, se sei in viaggio, e vuoi fotografare un palazzo, chiesa o altro ti serva lo sfuocato....
secondo me dovresti prima cercare un p� di chiarezza sui concetti e poi valuti. Questo � solamente un consiglio da amico e niente pi�.

prospero
marnik07
QUOTE(reclinato @ Jul 29 2011, 05:17 PM) *
ciao, secondo me dovresti un attimo seguire il consiglio di lucky che sopra ti ha dato. Io sono possessore del nikkor 17-55 ed � un'ottica eccezionale con delle cromie favolose. Come ti hanno gi� detto sopra lo sfocato dipende da mille fattori ed uno di questi � la lunghezza focale. Inoltre non si capisce a cosa ti serva o sfocato, magari prova a spiegarti meglio.
Non capisco come, se sei in viaggio, e vuoi fotografare un palazzo, chiesa o altro ti serva lo sfuocato....
secondo me dovresti prima cercare un p� di chiarezza sui concetti e poi valuti. Questo � solamente un consiglio da amico e niente pi�.

prospero


no no, non intendevo nelle fotografia di palazzi ecc...nel senso, vedo magari una panchina immersa in un bel paesaggio e mi piace che il resto sia ben sfocato...ovvio che non pretendo di fare foto ai panorame e sfocare non si sa cosa...
volevo fare una divisione fra fotografia di palazzi e quadri, con la fotografia cosiddetta artistica che cmq posso lo stesso fare durante i viaggi...magari vedendo un momento di vita di strada particolare e artistico...non so se mi spiego...
per fare un esperimento ieri sono andato per la mia citt� col 18-105 messo fisso a 35...e in certi momenti avevo bisogno ti grandangolo a 18 e non potevo nemmeno indietreggiando...
ergo, se scelgo il 35 fisso so gi� che dovr� cambiare spesso ottica e metto su il 35 solo quando voglio ottenere quel bel sfocato,
se invece prendo il tamron 17-50 non so quanto e come posso ottenere questo sfocato in quelle circostanze in cui ne avrei bisogno!

lo so che il nikkor � migliore, ma veramente se spendo tutti quei soldi solo per lui non posso prendermi ne macro n� un qualcosa di tele...
reclinato
QUOTE(gdc84ts @ Jul 29 2011, 05:20 PM) *
no no, non intendevo nelle fotografia di palazzi ecc...nel senso, vedo magari una panchina immersa in un bel paesaggio e mi piace che il resto sia ben sfocato...ovvio che non pretendo di fare foto ai panorame e sfocare non si sa cosa...
volevo fare una divisione fra fotografia di palazzi e quadri con la fotografia cosiddetta artistica che cmq posso lo stesso fare durante i viaggi...magari vedendo un momento di vita di strada particolare e artistico...non so se mi spiego...lo so che il nikkor � migliore, ma veramente se spendo tutti quei soldi solo per lui non posso prendermi ne macro n� un qualcosa di tele...


non sono un grane esperto perci� � inutile infilarmi in qualche tunnel senza uscita. Prima di prendere il nikkor (usato) provai il tamron e non � per niente male, anzi... il nikkor per� � un'altra cosa sotto ogni punto di vista... fai tu...

prospero
marnik07
cio�, scusate il duplice post, anche questo effetto di sfocato qua mi piace...sembra fatto col tamron 17-50 ma non ne sono sicro, magari sono state fatte modifiche in Post produzione magari...non so!
ma se potessi fare questo col tamron 17-50 lo prenderi subito credo!
http://www.flickr.com/photos/-leminton-/59...l-15455151@N00/
IlCatalano
QUOTE(gdc84ts @ Jul 29 2011, 05:10 PM) *
grazie anche a te del tuo aiuto
ovviamente si, un negozio di fiducia che mi farebbe il cambio ce lo avrei...per� immagino il problema sorga nel caso in cui succeda qualcosa quando l'obiettivo non � piu nuovo no?

tu intendi con "lo sfocato non � a livello del fisso" che la bellezza dello sfocato � minore o l'intensita (non so come ben spiegarmi...cio� il fatto che sfochi di piu o di meno dietro il piano di focheggiatura) � minore?


La qualit� dello sfocato � buona, � morbido e graduale, ma ovviamente � meno intenso di un fisso dotato di un'pertura di f/1.8 o f/1.4; ma per quello che gli compete si comporta bene e - ripeto - per il prezzo che ha � davvero difficile trovare di meglio.

Tieni anche conto dell'aiuto (non piccolo) che il VC ti d� con poca luce e tempi lenti: � tale che con la mia D300s su tempi sotto 1/80 sec. � pi� nitido del Nikon 24-70/2.8, perch� il micromosso si mangia la maggior nitidezza intrinseca di quest'ultimo.

IlCatalano
klain
QUOTE(gdc84ts @ Jul 29 2011, 05:27 PM) *
cio�, scusate il duplice post, anche questo effetto di sfocato qua mi piace...sembra fatto col tamron 17-50 ma non ne sono sicro, magari sono state fatte modifiche in Post produzione magari...non so!
ma se potessi fare questo col tamron 17-50 lo prenderi subito credo!
http://www.flickr.com/photos/-leminton-/59...l-15455151@N00/



Ho visto le tre foto che hai postato come esempio e ti dico che , tranne la prima dove stento a credere che non ci sia PP, posso dirti che le altre due sono realizzabili con un 17-50/55 impostando una focale piuttosto lunga.
Valuta bene la qualit� dello sfocato alquanto mediocre della seconda immagine,e vedi se incontra i tuoi gusti o meno....
Se ti piace lo sfocato, dopo un primo momento di entusiasmo per l'ottica nuova,inizieresti a trovarci presto dei limiti forse fastidiosi.

Per quanto riguarda i prezzi, saprai sicuramente che un nikkor 17-55 puoi acquistarlo usato a circa 700 euro, e rivenderlo se ne mantieni inalterate le condizioni, pi� o meno alla stessa cifra. wink.gif
marnik07
QUOTE(klain @ Jul 29 2011, 06:38 PM) *
Ho visto le tre foto che hai postato come esempio e ti dico che , tranne la prima dove stento a credere che non ci sia PP, posso dirti che le altre due sono realizzabili con un 17-50/55 impostando una focale piuttosto lunga.
Valuta bene la qualit� dello sfocato alquanto mediocre della seconda immagine,e vedi se incontra i tuoi gusti o meno....
Se ti piace lo sfocato, dopo un primo momento di entusiasmo per l'ottica nuova,inizieresti a trovarci presto dei limiti forse fastidiosi.

Per quanto riguarda i prezzi, saprai sicuramente che un nikkor 17-55 puoi acquistarlo usato a circa 700 euro, e rivenderlo se ne mantieni inalterate le condizioni, pi� o meno alla stessa cifra. wink.gif


mah io non credo di rivenderlo, almeno a breve...se lo prendo � per usarlo e torno a ripetere, ho paura a prendere fregature nell'usato...anche nella remota ipotesi di trovarlo nella mia regione...
ma mi dici che lo sfocato del 17-55 � addirittura meglio del 35 fisso?
klain
QUOTE(gdc84ts @ Jul 29 2011, 06:59 PM) *
ma mi dici che lo sfocato del 17-55 � addirittura meglio del 35 fisso?


No, ne potrebbe esserlo. Forse a 55 e a 2.8, ma neanche credo....

Ma tu parlavi anche di versatilit�, quindi ne il 35 ne il 50 1.4 (che secondo me resterebbe la scelta migliore) potrebbero essere presi in considerazione da questo punto di vista.
marnik07
QUOTE(klain @ Jul 29 2011, 08:09 PM) *
No, ne potrebbe esserlo. Forse a 55 e a 2.8, ma neanche credo....

Ma tu parlavi anche di versatilit�, quindi ne il 35 ne il 50 1.4 (che secondo me resterebbe la scelta migliore) potrebbero essere presi in considerazione da questo punto di vista.

se mi dite che come intensita di sfocato � meglio decisamente prendere il 35 mi organizzo poertandomi dietro il 18-105 e lo metto per quelle siuazioni in cui mi serve piu grandangolo e risolvo cosi
klain
Tra gli obiettivi che stiamo valutando, la maggiore "intensit�" e cremosit� di sfuocato ce l'ha il 50 f 1.4, ma devi avere spazio per usarlo. Segue il 35 f 1.8 sicuramente migliore come omogeneit� ma pi� o meno pari come "intensit�" ad un 55 2.8, che per� essendo uno zoom con degli inevitabili compromessi costruttivi, � piu astigmatico (vedi la seconda foto della serie che hai linkato per capire la tipologia).

Devi stabilire prima di tutto che priorit� hai : versatilit� o intenso sfuocato..... per avere entrambi, temo, un'ottica sola non basta.
_Lucky_
QUOTE(gdc84ts @ Jul 29 2011, 08:19 PM) *
se mi dite che come intensita di sfocato � meglio decisamente prendere il 35 mi organizzo.....


alcuni post addietro, avevi detto che il 35mm era troppo poco grand'angolare per quello che ci dovevi fare tu, e non aveva la versatilita' necessaria per andare in giro a passeggio in una nuova citta'........ rolleyes.gif ma se adesso ti va bene la focale di 35mm e pensi di alternarla al 18-105, allora potresti prendere in considerazione anche il 35mm F1,4 Samiyang, che pur non essendo autofocus, e' ottimo per una fotografia di tipo "ragionato" e per staccare i piani......
Ovviamente non e' uno Zeiss Planar 35mm F1,4 http://www.flickr.com/photos/viktor_viktor...ith/5769166372/ (occorre scaricare ed aprire fianco a fianco le foto dello Zeiss e del Samiyang per capire la differenza qualitativa dello sfocato...), ma per il prezzo che costa...... rolleyes.gif
col permesso degli autori, dai un'occhio qui':
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=2471297
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=2477167
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=2478990

ovviamente con un'obbiettivo superluminoso come un F1,8 o un F1,4 e' meglio che non vai a contare le linee/mm ai bordi..... ma questo l'avevamo gia' detto parecchi post addietro..... perche' sotto questo aspetto andra' certamente meglio un Nikkor AF-S 17-55 F2,8, che pero' ha uno sfocato di qualita' peggiore....... ma di contro e' sicuramente piu' versatile.......

P.S. spero che tu abbia capito la differenza che esiste tra qualita' dello sfocato e quantita' dello sfocato......
P.S. del P.S. la prima foto che hai postato come esempio, e' frutto solo di una massiccia postproduzione, ben evidente tra l'altro......
marnik07
QUOTE(klain @ Jul 29 2011, 10:08 PM) *
Tra gli obiettivi che stiamo valutando, la maggiore "intensit�" e cremosit� di sfuocato ce l'ha il 50 f 1.4, ma devi avere spazio per usarlo. Segue il 35 f 1.8 sicuramente migliore come omogeneit� ma pi� o meno pari come "intensit�" ad un 55 2.8, che per� essendo uno zoom con degli inevitabili compromessi costruttivi, � piu astigmatico (vedi la seconda foto della serie che hai linkato per capire la tipologia).

Devi stabilire prima di tutto che priorit� hai : versatilit� o intenso sfuocato..... per avere entrambi, temo, un'ottica sola non basta.


cavolo...mi rendo conto che pi� cose si sanno piu � difficile la scelta...giusto per aumentare il casino...cosa sarebbe questo "astigmatismo"?
quindi il tamron a 50mm 2.8 mi fa circa la stessa intensit� di sfocato del 35mm? ho capito bene...o solo il nikkor?
klain
Ti linko una pagina che pu� chiarirti il problema.

http://www.fotografando.org/468/tecnica/ab...ni-meno-nitidi/

Per fartene un'idea, fai riferimento allo sfocato della seconda foto, quella col grano.....

Circa la qualit� e l'intensit� degli sfocati, nel complesso il 35 � da giudicarsi senza dubbio migliore degli zoom presi in considerazione ( e ci mancherebbe altro, � un fisso, quindi con meno compromessi progettuali) , mentre SOLO come intensit� , potresti trovarla FORSE non molto diversa all'occhio da quella di un 50\55 f 2.8. Ovvio che quei 5 mm di focale in pi� del 55 sul campo non ti sconvolgerebbero nulla, ma comunque aiutano.

marnik07
QUOTE(klain @ Jul 30 2011, 09:51 AM) *
Ti linko una pagina che pu� chiarirti il problema.

http://www.fotografando.org/468/tecnica/ab...ni-meno-nitidi/

Per fartene un'idea, fai riferimento allo sfocato della seconda foto, quella col grano.....

Circa la qualit� e l'intensit� degli sfocati, nel complesso il 35 � da giudicarsi senza dubbio migliore degli zoom presi in considerazione ( e ci mancherebbe altro, � un fisso, quindi con meno compromessi progettuali) , mentre SOLO come intensit� , potresti trovarla FORSE non molto diversa all'occhio da quella di un 50\55 f 2.8. Ovvio che quei 5 mm di focale in pi� del 55 sul campo non ti sconvolgerebbero nulla, ma comunque aiutano.


mmmm...... mi sento molto capra...non riesco a trovare pur guardandola attentamente questa aberrazione da astigmatismo...in cosa si dovrebbe evidenziare nei tondini delle spighe sfocate?? boooohh!!

Ok si a me interessava principalmente l'intensit� dello sfocato...non tralascio la qualit�, ma visto che sono cosi capra da non rendermi nemmeno conto di questi difetti forse non mi turba tanto la peggiore qualit�...basta che non siano quelle robe fastidiose tipo questa nello sfocato
http://www.pzimages.com/8Reviews/lenses/to...IMG_4134-01.jpg
in basso a sinistra secondo me lo sfocato � terribile (tokina 50-135)

quindi riassumento a 35 mm l'INTENSITA di sfocato che mi produce un 35mm 1.8 � maggiore a parit� di parametri di quella di un 17-50/55 f2.8 a 35mm

mentre cambiando inquadratura, stringendo di piu sul soggetto principale andando a fine corsa zoom 50mm (o55) sempre 2.8 allora li, l' intensit� dello sfocato � simile (uguale?) a quella del 35
Ho capito bene?
klain
QUOTE(gdc84ts @ Jul 30 2011, 12:51 PM) *
mmmm...... mi sento molto capra...non riesco a trovare pur guardandola attentamente questa aberrazione da astigmatismo...in cosa si dovrebbe evidenziare nei tondini delle spighe sfocate?? boooohh!!

- SI

Ok si a me interessava principalmente l'intensit� dello sfocato...non tralascio la qualit�, ma visto che sono cosi capra da non rendermi nemmeno conto di questi difetti forse non mi turba tanto la peggiore qualit�...basta che non siano quelle robe fastidiose tipo questa nello sfocato
http://www.pzimages.com/8Reviews/lenses/to...IMG_4134-01.jpg
in basso a sinistra secondo me lo sfocato � terribile (tokina 50-135)

quindi riassumento a 35 mm l'INTENSITA di sfocato che mi produce un 35mm 1.8 � maggiore a parit� di parametri di quella di un 17-50/55 f2.8 a 35mm

mentre cambiando inquadratura, stringendo di piu sul soggetto principale andando a fine corsa zoom 50mm (o55) sempre 2.8 allora li, l' intensit� dello sfocato � simile (uguale?) a quella del 35
Ho capito bene?



Si,perfetto, intendevo dire questo Pollice.gif

Circa lo sfuocato della foto postata, � terribile non solo in basso a sin ma un po dappertutto, con un pronunciato astigmatismo (ma non solo).
Con un nikkor 17-55 non otterresti SICURAMENTE questi risultati, � un signor super-obiettivo, e va valutato anche per altri aspetti che non sono solo la capacit� di sfuocare o no.

Su tamron & co. non ti saprei dire in quanto non li ho mai avuti....
IlCatalano
Un obiettivo che ha uno sfocato eccezionale � il Nikkor 50/1.2 AI-s; � una lente a fuoco manuale, con tutti i limiti che questo comporta, ma sulla "cremosit�" dello sfocato non si discute:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 234.1 KB

Lo scatto che riporto � stato fatto con l'obiettivo @ f/1.2 e come vedi lo sfocato � graduale, morbidissimo ed etereo come un aerosol.


Potresti anche pensare di tenerti il 18-105 che per un uso generale va benissimo e aggiungere il 50/1.2 quando vuoi esagerare con lo sfocato; certamente il pur ottimo 35/1.8 uno sfocato come questo non te lo dar� mai.

IlCatalano
marnik07
QUOTE(IlCatalano @ Jul 30 2011, 01:34 PM) *
Un obiettivo che ha uno sfocato eccezionale � il Nikkor 50/1.2 AI-s; � una lente a fuoco manuale, con tutti i limiti che questo comporta, ma sulla "cremosit�" dello sfocato non si discute:

Ingrandimento full detail : 234.1 KB

Lo scatto che riporto � stato fatto con l'obiettivo @ f/1.2 e come vedi lo sfocato � graduale, morbidissimo ed etereo come un aerosol.
Potresti anche pensare di tenerti il 18-105 che per un uso generale va benissimo e aggiungere il 50/1.2 quando vuoi esagerare con lo sfocato; certamente il pur ottimo 35/1.8 uno sfocato come questo non te lo dar� mai.

IlCatalano


mmm...intendi il 50 1.2 ais manual focus?
non so...ogni giorno ho le idee ancora piu confuse di quello prima...
in teoria quello a cui stavo pian pianino giungendo �:

18-105 + 35 1.8 (per gli sfocati normali) + 90 macro tamron (per gli sfocati medio tele) + in futuro vedere qualche cosa di piu spinto (o 70-300 non lluminoso o 70-200 2.8)

E' certamente molto bello questo sfocato..ma in termini pratici, visto che ritratti ne faccio pochi..quanto lo userei realmente?
_Lucky_
QUOTE(gdc84ts @ Jul 30 2011, 01:57 PM) *
...... + 90 macro tamron (per gli sfocati medio tele) .....


un'obbiettivo micro/macro, normalmente e' ottimizzato alle brevi e brevissime distanze, ha una apertura massima abbastanza limitata, e non e' certo l'obbiettivo piu' adatto per ottenere uno sfocato di grande qualita'..... pero' riesce a fare molto bene il suo mestiere, se vuoi fare quello per cui e' stato progettato, e cioe' la macrofotografia......
ma sei passato dalla foto "turistica" itinerante alla macro ?
marnik07
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 30 2011, 09:55 PM) *
un'obbiettivo micro/macro, normalmente e' ottimizzato alle brevi e brevissime distanze, ha una apertura massima abbastanza limitata, e non e' certo l'obbiettivo piu' adatto per ottenere uno sfocato di grande qualita'..... pero' riesce a fare molto bene il suo mestiere, se vuoi fare quello per cui e' stato progettato, e cioe' la macrofotografia......
ma sei passato dalla foto "turistica" itinerante alla macro ?

a dir la verit� entrambe mi interessano. il fatto � che mi faceva un p� specie pensare di prendere un 90mm tamron per fare macro e un 85 mm nikon per lo sfocato...
il mio ragionamento era, prendo il 35mm per le focali normali e poi sfrutto il macro per le focali piu tele..ma quindi il macro funziona solo per distanze ravvicinate mi dici? del tipo?
marnik07
spariti tutti?
reclinato
son spariti tutti perch� hai le idee troppo confuse... lucky ti aveva dato all'inizio del 3d delle indicazioni ben precise... se non hai chiaro alcune cose basilari (alcune sono difficili lo so) � impossibile aiutarti perch� dalle tue risposte spazi da un argomento ad un altro senza un filo conduttore. Questa non � affatto una critica, n� tanto meno una offesa, ci mancherebbe, ci siamo passati tutti.
Prova a seguire ci� che lucky ti ha consigliato... prima schiarisciti bene tu le idee, poi qui ti sapranno consigliare molto bene su un'ottica piuttosto che un'altra.

prospero
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.