Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
coli333
Sto organizzando un viaggio in Egitto e sono un po' preoccupato per la mia reflex per quanto riguarda il cambio degli obiettivi.Sapete se esiste sul mercato un qualche aggeggio che permetta di cambiare gli obiettivi con una certa sicurezza anche in mezzo ad una tempesta di sabbia?
Carlo Macinai
dai uno sguardo qui
dovresti trovare le risposte.

Se posso darti un consiglio: non complicarti troppo la vita, cambia le ottiche quando ne senti la necessità e portati una bella "peretta" per soffiare il sensore di tanto in tanto.

Buon viaggio e buone foto...che ci farai vedere, naturalmente smile.gif

Carlo
Alessandro Raffaeli
in maniera sintetica: ottime informazioni
lucaoms
QUOTE(coli333 @ Oct 19 2005, 07:04 PM)
Sto organizzando un viaggio in Egitto e sono un po' preoccupato per la mia reflex per quanto riguarda il cambio degli obiettivi.Sapete se esiste sul mercato un qualche aggeggio che permetta di cambiare gli obiettivi con una certa sicurezza anche in mezzo ad una tempesta di sabbia?
*


capisco nel deserto con la sabbia ma prevedi addirittura di cambiare ottiche nel bel mezzo di una tempesta di sabbia?? biggrin.gif biggrin.gif
ciao
Carlo Macinai
QUOTE(lucaoms @ Oct 20 2005, 11:10 AM)
capisco nel deserto con la sabbia ma prevedi addirittura di cambiare ottiche nel bel mezzo di una tempesta di sabbia?? biggrin.gif  biggrin.gif
ciao
*



A volte succede...e il problema non è tanto di cambiare ottica ma di avere il coraggio di tirar fuori la macchina...dopo è facile smile.gif


Erg Chebbi - Marocco
mavelot
La mia paura non sarebbe tanto per il sensore (che si pulisce )...ma bensì per la meccanica e l'otturatore stesso...un granello di sabbia tra le tendine può fare molti danni !!!....anche le ottiche non sono da meno !!!
La sabbia se finisce all'interno del barilotto di uno zoom può compromettere gli elicoidi e il diaframma !!!!
Marco Negri
QUOTE(Carlo Macinai @ Oct 20 2005, 01:28 PM)
A volte succede...e il problema non è tanto di cambiare ottica ma di avere il coraggio di tirar fuori la macchina...dopo è facile  smile.gif
*




Carlo ancora una volta ha ragione!

Ho attraversato quest' anno parte del deserto del Namib.
Regione dove la polvere è di casa, quasi un default ad ogni azione quotidiana.
Ho conservato il mio prezioso bagaglio nel mio zaino a tenuta ""stagna"" smile.gif ( Photo Trekker II) , ma...non contento ho preferito avvolgere il tutto ( zaino compreso) in un sacco nero.
Estraevo ogniqualvolta la DSLR da quel complesso bagaglio e sostituivo le ottiche prima di scendere dal fuoristrada, consapevole già di che riprese avrei sostenuto.
Mi direte..da pazzi, ed io non posso che ammettere!
ma Vi garantisco che al mio ritorno, portata la D2X in LTR per una preventiva pulizia, il preparatissimo tecnico mi ha detto!
Ma sei stato nel deserto ? la macchina era quasi perfetta!
Fatica si, ma DSLR risparmiata! wink.gif

Un saluto.
luca.vr
l'ultimo viaggio che ho fatto nel Kalahari, io mettevo la mia reflex con ottica montata dentro un sacchetto tetrapack del supermercato, e la tiravo fuori al bisogno. il resto dell'attrezzatura era nello zaino e i cambi li o fatti in macchina.
problemi zero assoluti......certoche se fosse venuta una tempesta di sabbia sarei rimasto nella cabin a dormire......
S&A
Anch'io ho fatto qualche giorno nel kalahari con la F100 e la F80 ma senza nessun sacchetto o sacchettino. Solo il maxi borsone. Ho viaggiato quattro giorni in 4x4, la polvere era ovunque ma la macchina era sempre pronta sulle gambe. Non cambiavo mai gli obiettivi ed aprivo la macchina solo per sostituire la pellicola. E' il secondo viaggio che faccio così e non ho avuto nessun problema. Di 50 rullini fatti ne ho avuto rigato solo uno..... porca vacca, proprio quello con belle foto alla ghiandaia ed ai gruccioni!
E' poi importante fare pulizia ma macchine come la F100 hanno bisogno di essere tartassate parecchio prima di avere seri problemi.

coli333
QUOTE(lucaoms @ Oct 20 2005, 11:10 AM)
capisco nel deserto con la sabbia ma prevedi addirittura di cambiare ottiche nel bel mezzo di una tempesta di sabbia?? biggrin.gif  biggrin.gif
ciao
*



Grazie per i suggerimenti.Anche io avevo pensato ad una "camera oscura portatile".Il problema sara' trovarla.
Naturalmente parlando di tempesta di sabbia ho volutamente esagerato per evidenziare il problema(pero' potrebbe capitare di fare uno scatto fuori del normale in queste condizioni)
Per quanto riguarda la protezione della macchina contro la sabbia anche io ho pensato di sistemarla in un sacchetto di plastica da chiudere ermeticamente e tenere nello zaino.
Sperem ben rolleyes.gif
fcsk
Salve a tutti,
che ne direste di utilizzare Isola.gif una custodia subacquea Nimar 303 d ? Fotocamera.gif
Li sicuramente la polvere e la sabbia non entra.
AH AH AH laugh.gif
Scherzo ovviamente.
Buon viaggio.
Nicola Verardo
tu scherzi ma io l'ho usata nel deserto...solo perchè l' avevo per le foto sub.

Il risultato non è dei migliori...salvaguardi le ottiche, ma hai un pezzo di plastica davanti in più.
lucaoms
QUOTE(coli333 @ Oct 20 2005, 07:37 PM)
Grazie per i suggerimenti.Anche io avevo pensato ad una "camera oscura portatile".Il problema sara' trovarla.
Naturalmente parlando di tempesta di sabbia ho volutamente esagerato per evidenziare il problema(pero' potrebbe capitare di fare uno scatto fuori del normale in queste condizioni)
Per quanto riguarda la protezione della macchina contro la sabbia anche io ho pensato di sistemarla in un sacchetto di plastica da chiudere ermeticamente e tenere nello zaino.
Sperem ben rolleyes.gif
*


buon viaggio e attendiamo le foto...
ciao
tembokidogo
La camera oscura portatile si trova con una relativa facilità: o sul web, oppure chiedendo al tuo negoziante di fiducia di fartela arrivare. Tieni conto del fatto che, in genere, viene proposta in due misure: ovviamente ti servirà la più grande, visto cge dovrai armaggiare all'interno con corpo e due ottiche.
Me la sono portata recentemente nel Sahara del sud tunisino e in Tanzania, ma a onor del vero l'ho usata pochissimo, visto che in genere il cambio d'ottica era determinato da situazioni del tipo "ora o mai più", soprattutto in Tanzania. Tieni conto che viaggaivo su una Land scoperta, quindi la protezione dalla polvere era davvero nulla. Beh, il sensore ne è uscito integro e lindo...
Se proprio non ti riesce di trovare la changing bag, un vecchio k way può aiutare...
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.