Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Einar Paul
Probabilmente si tratta di un argomento già trattato: settando il flash della fotocamera come Commander, e utilizzando l'Sb 600 (impostato su 3A), in remoto, è possibile far partecipare all'illuminazione della scena anche il Commander?
Se così non fosse, viene a cadere una delle motivazioni per cui l'ho acquistato, e cioè la possibilità di usarlo in aggiunta a quello della fotocamera (e non in alternativa).
grazie.gif
F.T.
Ciao,
credo proprio che venga meno la motivazione del tuo acquisto....
Il retrattile della D70 serve solo a comadare il/i secondari e non partecipa all'illuminazione della scena.
Se vuoi usare un doppio flash medita di prendere un'altro 600 oppure il ben più completo SB800; comunque non trascurare gli effetti positivi del flash separato dalla fotocamera, infatti se gestito bene da grandi soddisfazioni.

Spero di essere stato chiaro e utile.

Un saluto

Francesco
Einar Paul
Grazie Francesco, risposta chiarissima e puntuale!

Mi dedicherò, come suggerisci, allo studio della luce con flash separato dalla fotocamera (era l'altra motivazione per cui l'ho acquistato), tenendo conto che si tratta, comunque, di un lampeggiatore dalle caratteristiche notevoli, nettamente superiore al retrattile!

Un caro saluto,

Einar
arcento
<Il retrattile della D70 serve solo a comadare il/i secondari e non partecipa >all'illuminazione della scena.
>Un salutoFrancesco

ciao.
esco ora da un altro 3ad , avendo subito la stessa delusione.
...ma perchè allora con un SB30 la cosa funziona ?
Sia l'interno che quello a distanza funzionano egregiamente assieme,
anche se non in TTL.

grazie a chi voglia risponermi e riciao!

macchiar
QUOTE(arcento @ Nov 24 2005, 12:51 PM)
<Il retrattile della D70 serve solo a comadare il/i secondari e non partecipa >all'illuminazione della scena.
>Un salutoFrancesco

ciao.
esco ora da un altro 3ad , avendo subito la stessa delusione.
...ma perchè allora con un SB30 la cosa funziona ?
Sia l'interno che quello a distanza funzionano egregiamente assieme,
anche se non in TTL.

grazie a chi voglia risponermi e riciao!
*



Attenzione! Il flash interno può lavorare in manuale e quindi può essere utilizzato con un altro flash per partecipare all'illuminazione complessiva. In questo caso però non funzionerà il sistema i-ttl e l'esposizione dovrà essere calcolata manualmente (l'apertura del diaframma dipenderà dalla potenza dei flash e dalle distanze flash-soggetto e soggetto-macchina). Il flash esterno sarà comandato da una fotocellula (alcuni modelli la incorporano internamente; purtoppo non è il caso dell'SB600, almeno credo).

Ciao
carlmor
QUOTE(arcento @ Nov 24 2005, 11:51 AM)

ciao.
esco ora da un altro 3ad , avendo subito la stessa delusione.
...ma perchè allora con un SB30 la cosa funziona ?
Sia l'interno che quello a distanza funzionano egregiamente assieme,
anche se non in TTL.

grazie a chi voglia risponermi e riciao!
*



Come ti ha giustamente detto Macchiar poichè l'sb30 integra una servocellula è possibile farlo funzionare nella modalità wireless classica usando come master in manuale (ma non in TTL) il flash della d70, che in questo caso contribuisce all'illuminazione. L'sb30 però non può sfruttare nè il CLS nè il ttl con la d70.
In flash manuale è possibile far funzionare allo stesso modo anche l'sb600 dotandolo di una servocellula (l'sb600 non ne ha una integrata mentre l'sb800 ne è fornito) e comandandolo con il flash della d70.
Carlo
arcento
[quote=carlmor,Nov 24 2005, 03:47 PM]
Come ti ha giustamente detto Macchiar poichè l'sb30 integra una servocellula è possibile farlo funzionare nella modalità wireless classica usando come master in manuale (ma non in TTL) il flash della d70, che in questo caso contribuisce all'illuminazione. L'sb30 però non può sfruttare nè il CLS nè il ttl con la d70.
In flash manuale è possibile far funzionare allo stesso modo anche l'sb600 dotandolo di una servocellula (l'sb600 non ne ha una integrata mentre l'sb800 ne è fornito) e comandandolo con il flash della d70.
Carlo

...e grazie !, ma provando e riprovando...come diceva Galileo(mi pare),
ho scoperto una cosa imprevedibile (per me):
posso usare l'SB600 montato sulla D70s per comandare l'SB30 (solo manuale, non TTL) e funzionano allegramente in contemporanea ! Non mi è chiaro il perchè, in quanto l'SB600 non è dotato della funzione commander e montato sulla fotocamera non dovrebbe poter gestire altri flash...ma tant'è....
-modo flash esterno M per la fotocamera (flash retrattile abbassato)
e regolazione dell'emissione dell'SB600 direttamente dallo stesso flash in M ;
SB30 a distanza in M- mistero !
...o mi dite che ho scoperto l'acqua calda ?
ciao e a risentirci
carlmor
... la seconda che hai detto biggrin.gif
nella modalità di utilizzazione "classica" dei flash senza fili, il lampo emesso da qualsiasi flash attiva la fotocellula del flash che usi staccato dalla macchina e lo fa scattare ...
la cosa naturalmente è ben diversa dalle possibilità offerte dall'uso del CLS e del i-ttl ...
Carlo
arcento
[quote=carlmor,Nov 24 2005, 07:57 PM]
... la seconda che hai detto biggrin.gif
nella modalità di utilizzazione "classica" dei flash senza fili, il lampo emesso da qualsiasi flash attiva la fotocellula del flash che usi staccato dalla macchina e lo fa scattare ...
la cosa naturalmente è ben diversa dalle possibilità offerte dall'uso del CLS e del i-ttl ...
Carlo

Certo e ti ringrazio per la puntualizzazione.
Il TTL l'ho provato con l'SB600 montato sulla fotocamera ,ad una sessione con modelle e i risultati sono stati assolutamente una sorpresa (buona biggrin.gif ).
Sono comunque contento di poter utilizzare i due flash contemporaneamente,
perchè per alcuni tipi di ripresa mi è veramente utile ( settagi un pò brigosi a parte ).
Quindi facendo un passo indietro, montando una cellula sull'SB600, potrei vederli funzionare tutti e tre Lampadina.gif .(naturalmente in M)
Se questo è fattibile, trattasi di operazione complessa e/o costosa ?
un saluto e un 110 e lode per la laurea in Pazienza e Sopportazione.
carlmor
QUOTE(arcento @ Nov 24 2005, 08:32 PM)
...
Quindi facendo un passo indietro, montando una cellula sull'SB600, potrei vederli funzionare tutti e tre  Lampadina.gif .(naturalmente in M)
Se questo è fattibile, trattasi di operazione complessa e/o costosa ?
...
*




Pollice.gif
la spesa per una fotocellula economica, che è più che sufficiente per usare i flash in manuale, credo si aggiri sui 10-15 euro
dovrai fare un po' di prove per settarli ma se hai voglia e tempo puoi applicarti ancora nel metodo sperimentale di galileiana memoria biggrin.gif
buoni scatti
Carlo
arcento
[quote=carlmor,Nov 24 2005, 08:45 PM]
Pollice.gif
se hai voglia e tempo puoi applicarti ancora nel metodo sperimentale di galileiana memoria biggrin.gif
buoni scatti
Carlo

grazie.gif
tamantini
non sono riuscito a capire ancora la differenza sostanziale tra sb-600 e sb-800 e la motivazione per scegliere sia l'uno che l'altro. Qualcuno potrebbe spiegarmi in parole povere?
grazie
carlmor
ti segnalo un paio di vecchie discussioni al riguardo, ma se cerchi ne trovi molte altre

1
2

carlo

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.