Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pucherprencis
Buongiorno a tutti, scusate la domanda forse addirittura banale.
Fino a non molto tempo addietro, utilizzavo delle macchine fotografiche con pellicola, in particolare un sistema Olympus basato su una OM4 una OM2 e diverse ottiche.
Successivamente, sono passato al digitale ed ho acquistato una D300 dopo che un amico mi aveva fatto provare la sua D200.
C'� una cosa che non capisco come fare e chiedo il vostro gentile aiuto.
Supponiamo che ci sia da inquadrare una scena notturna o, se non proprio notturna, comunque con poca, poca luce.
Con la Olympus ero abituato a mettere la macchina sul cavalletto e lasciare che l'otturatore calcolasse il tempo necessario. L'otturatore della Olympus era davvero magico per queste cose, arrivava a quattro minuti di esposizione. Dunque, l'otturatore faceva i suoi calcoli e alla fine mi restituiva un negativo o una diapo che, se la poca luce presente era sufficiente in rapporto alla capacit� di calcolo dell'otturatore, all'apertura del diaframma e alla sensibilit� della pellicola, l'effetto che ne usciva era una scena ... con poca luce, simile a quella inquadrata. Se la luce era davvero pochissima, la foto che ne risultava era sottoesposta. Per� si potevano tranquillamente fotografare le stelle e ne risultava una esposizione particolare, con al posto di tanti puntini tante piccole striscioline perch� con una esposizione di quattro minuti l'effetto di rotazione della terra � apprezzabile.
Con la D300 succede un fatto strano.
Imposto la sensibilit�, per esempio, su 800 ASA. Imposto il funzionamento sul modo P. Inquadro la scena, ruotando la ghiera che controlla la coppia tempo/diaframma per aprire quest'ultimo il pi� possibile. Caso A, mettamo che la luce non sia proprio pochissima e che l'esposimetro dia un tempo di scatto sui quattro secondi, dato il diaframma. Scatto e la foto che ne risulta � fedele quanto a riproduzione della luminosit� originale. Caso B, mettiamo che la luce sia troppo poca. Nel display e nei mirino il tempo viene indicato con Lo. Scatto lo stesso e ...... succede che la scena viene riportata molto pi� luminosa di quello che era in realt� e con una fastidiosa grana (rimore mi sembra che si chiami adesso: i pixel si notano distinamente dei diversi colori fondamentali anche a bassi ingrandimenti, pari alla dimensione di uno schermo da 21" del PC). Il tempo di scatto non � molto lungo, assai inferiore ai 30 secondi che, se non erro, � il massimo che l'otturatore riesce a consentire.
Non cambia molto se utilizzo i modi di scatto con priorit� dei diaframmi.
Tempi di trenta secondi riesco ad ottenerli solo impostandoli selezionando il modo di funzionamento S. Per�, se la luce � poca, viene lo stesso effetto del modo P sopra descritto, cio� una luminosit� della foto artificiosamente elevata mentre sarebbe sensato che la luminosit� fosse inferiore al reale perch� il tempo di scatto troppo breve non ha permesso alla luce di passare in quantit� sufficiente in rapporto alla sensibilit� impostata e all'apertura del diaframma.
Questa stranezza dura da sempre, cio� da quando possiedo la macchina, sicch� non credo sia un difetto. Per il resto la macchina funziona bene, cio� nelle scene con luce normale da delle esposizioni normali e tempi di scatto coerenti con diaframmi e sensibilit�.
Cosa devo cambiare nelle impostazioni perch� cessi questo funzionamento con le basse luci (basse ...... scarse pi� esattamente) che a me pare anomalo? Oppure perch� � giusto che la macchina abbia questo funzionamento se sono io che sbaglio aspettative?
Grazie per il vostro consiglio.
pfiore
QUOTE(pucherprencis @ Aug 1 2011, 11:04 AM) *
Cosa devo cambiare nelle impostazioni perch� cessi questo funzionamento con le basse luci (basse ...... scarse pi� esattamente) che a me pare anomalo? Oppure perch� � giusto che la macchina abbia questo funzionamento se sono io che sbaglio aspettative?
Grazie per il vostro consiglio.

Guarda, io mi sto iniziando a dilettare in questo mondo da poco, per cui altri possono darti sicuramente consigli migliori e pi� mirati del mio, per� solitamente una scena notturna non la si fotografa con la macchina impostata in P (Program). Al massimo in S, per impostare il tempo di scatto manualmente. Meglio ancora se si utilizzano le impostazioni M (manuale); qui puoi utilizzare la coppia tempo/diaframma desiderata e ottenere ottimi risultati, anche se a volte capita di dover fare due/tre o anche pi� scatti prima di ottenere l'effetto voluto.
Se la foto viene "troppo" luminosa puoi abbassare il tempo di scatto.
Per limitare il rumore, inoltre, ti consiglio di scattare a 100 o 200 ISO, anche se spesso si ottengono buoni risultati anche a 400 ISO. E' fondamentale, infine, un obiettivo molto luminoso. I migliori risultati si ottengono con obiettivi F:1,4 o F:2,8.
Spero di esserti stato utile. A seguire allego una foto fatta di notte con Nikona D3100 e obiettivo nikkor 12-24 F:4. Come noterai il tempo di scatto � relativamente basso (2,5 secondi se non ricordo male) e pur essendo presente un certo rumore, complessivamente la foto non dispiace (perlomeno a me).
Sulla destra si nota un effetto di flare dovuto alle due luci presenti in basso a sinistra e al diaframma che avevo lasciato un po' troppo chiuso proprio per scoprire se l'obiettivo soffriva o meno di questi difetti; non ho avuto il tempo di eliminare il problema in PP,ma prima o poi lo far� :-)
Buoni scatti

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB
mko61

Mi pare che il tuo problema, da come lo descrivi, sia semplicemente dovuto al fatto che stai utilizzando l'ISO auto, che per questi scatti deve essere su off.

La luminosit� eccessiva, insieme alla grana, dipende dal fatto che la macchina sta alzando gi ISO, magari fino a 3200.

Se posti degli scatti possibilmente in raw e in ogni caso completi dei dati exif si pu� fare un'analisi pi� precisa e sicura.


mko61
QUOTE(pfiore @ Aug 1 2011, 11:17 AM) *
...Al massimo in S, per impostare il tempo di scatto manualmente....


Parliamo di paesaggi di solito: casomai in A quindi, compensando l'esposizione se necessario. Inutile pasticciare in M se non si hanno le idee chiare sul perch� farlo, serve solo a fare scatti in pi� perch�, senza ragionamenti a monte, devi andare per tentativi.



monteoro
Possiedo anche io una D300, macchina per me favolosa.
In effetti i messaggi "LO" ed "HI" sono un po' una limitazione, essi vengono dati in base a quello che � il Grafico riportato a Pag. 404 quando si utilizzano le modalit� P -A -S.
Anche se vengono mostrati i messaggi lo scatto avviene comunque, magari i risultati non sono quelli attesi.
L'unica cosa � scattare in manuale, ad ISO bassi, calcolando in base al tipo di foto quale sia il diaframma giusto e di conseguenza il tempo da utilizzare.
ciao
Franco

pucherprencis
Grazie a tutti per le rapide risposte.
Mko61: conoscevo l'impostazione che permette alla macchina di scegliere l'ISO automaticamente ma l'avevo disabilitata; quindi il problema non credo sia quello. Magari poster� qualche scatto in raw con i dati exif.
Pfiore e Monteoro: scusate l'ignoranza, ma per lavorare in M occorre un'esposimetro diverso da quello della macchina? capisco che si pu� anche andare per tentativi, tanto gli scatti non costano nulla (a parte l'usura della macchina e il tempo che serve per gli esperimenti).
mko61
QUOTE(pucherprencis @ Aug 1 2011, 12:10 PM) *
...ma per lavorare in M occorre un'esposimetro diverso da quello della macchina? ...


Non � necessario, si utilizza quello della macchina.

Per gli scatti notturni va solo considerato che, essendo tarato per un grigio medio 18%, se non si vuole una scena "illuminata a giorno" � necessario sottoesporre.

monteoro
non serve un esposimetro diverso, io utilizzo quello della D300 ed i risultati non sono poi male, almeno secondo me.
Ovviamente devi aiutarti poi con la Post Produzione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Scatto effettuato in notturna sul Gran Sasso.
ciao
Franco
pucherprencis
Ecco Franco la foto che hai postato rappresenta la scena che intendo (anche quella di pfiore): la luminosit� che si vede � rispondente alla scena reale, per quanto tu possa ricordare? Mi pare di aver visto che la durata dell'esposizione � stata di 119.3 secondi. Vuol dire che hai tenuto manualmente aperto l'otturatore per tutto il tempo? Mi dici che per i calcoli ti affidi all'esposimetro della macchina (e anche mko61 dice lo stesso), ma come ha fatto quello della D300 a calcolare un tempo cos� lungo? Forse prima hai valutato la scena con una sensibilit� pi� elevata e poi hai rifatto i calcoli cambiando la sensibilit�?

Mko61: Probabilmente, l'indicazione che mi hai dato sulla taratura dell'esposimetro (grigio medio 18%) � la spiegazione dello strano effetto che osservo nelle foto notturne. Tu stesso dici, infatti, " se non si vuole una scena illuminata a giorno, � necessario sottoesporre".
monteoro
Hai centrato perfettamente il modus operandi, misurazione effettuata a 3200 ISO, tempo 30 secondi, riducendo gli ISO a 400 ci sono 3 stop di differenza, di conseguenza ho allungato il tempo a 120", recuperando in PP 1 stop di sovraesposizione per rendere pi� leggibile la catena montuosa (altrimenti avrei dovuto utilizzare un tempi di 240 secondi).
Ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.