Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
anfat
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire se vale la pena di prendere il 16-85 invece del 18-105, data la differenza di prezzo non indifferente?
Luigi_FZA
BLUF: se puoi acquistala in kit (cioe' assieme al corpo macchina).

due anni fa io ho fatto quello che credo tu intenda fare : dare via il 18 105 e presi il 16 85: e' la peggiore soluzione (dal punto di vista economico).

L.
Mauro1258
QUOTE(anfat @ Aug 1 2011, 12:22 PM) *
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire se vale la pena di prendere il 16-85 invece del 18-105, data la differenza di prezzo non indifferente?


Dipende ...
La qualità meccanica è superiore, anche quella ottica è superiore ma le differenze alla fine sono solo strumentali e non sono quelle che ti devono far decidere se cambiare l'ottica.

La differenza la fanno le focali, il 16-85 se plivilegi gli scatti con corte focali: 16 contro 18 mm, oppure le lunghe focali 85 contro 105.

Non ho mai usato il 18-105, ma ho il 16-85 e come tuttofare non è male, quando viaggio: 10-24, 16-85 e 70-300 viaggio leggero e copro tutte le focali.
Se voglio viaggiare ancora più leggero porto solo il 18-200 wink.gif



anfat
QUOTE(anfat @ Aug 1 2011, 12:22 PM) *
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire se vale la pena di prendere il 16-85 invece del 18-105, data la differenza di prezzo non indifferente?


scusate, mi sono spiegato male: devo prendere una d7000 e volevo prenderla in kit con una o l'altra lente, cosa mi consigliate?
micki.cen83
QUOTE(anfat @ Aug 1 2011, 12:51 PM) *
scusate, mi sono spiegato male: devo prendere una d7000 e volevo prenderla in kit con una o l'altra lente, cosa mi consigliate?



Io l'ho presa col 16-85!!!Eccezionale!!!
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
A parte il fatto che bastava usare la funzione cerca per trovare un milione di discussioni simili, non ho posseduto il 18-105 ma ho avuto il 18-70, costruttivamente ottimi entrambi, la resa è simile anche se da prove che ho fatto ho notato che il 18-70 ha una AC più pronunciata soprattutto alle max aperture, il 16-85 ha un microcontrasto migliore anche a TA. Ripeto: non ho mai avuto il 18-105 ma rispetto al 18-70 ha:
-una escursione maggiore e, secondo me, più utile (i 16mm sono una manna dal cielo)
-una resa uniforme su tutta l'escursione focale
-VR II che è davvero utile
-è equivalente su FX al 24-120
aggiungo che, secondo me, se fosse f4 costante e avesse la fascetta dorata nessuno sindacherebbe sul prezzo.
Lorenzo
Mauro1258
QUOTE(anfat @ Aug 1 2011, 12:51 PM) *
scusate, mi sono spiegato male: devo prendere una d7000 e volevo prenderla in kit con una o l'altra lente, cosa mi consigliate?


Vale la stessa disamina:
La qualità meccanica del 16-85 è superiore, anche quella ottica è superiore ma le differenze alla fine sono solo strumentali e non sono quelle che ti devono far decidere se scegliere l'ottica.

La differenza la fanno le focali, il 16-85 se privilegi gli scatti con corte focali: 16 contro 18 mm, oppure le lunghe focali 85 contro 105.

Personalmente sceglierei il 16-85 se pensi di completare il corredo con altre ottiche, per esempio con un 70-300, ed un grandangolo più estremo e dedicato.

Luigi_FZA
QUOTE(anfat @ Aug 1 2011, 12:51 PM) *
scusate, mi sono spiegato male: devo prendere una d7000 e volevo prenderla in kit con una o l'altra lente, cosa mi consigliate?

La mia di risposta l'hai gia avuta: ti conviene il 16 85.

L.
sandrofoto
La risposta è sempre la stessa, visto che la devi prendere in kit, allora senza dubbio il 16-85, vale tutti i soldi che costa specie se acquistata in kit.
DEVILMAN 79
Vale la pena solo se preso in Kit (mi sembra il tuo caso), il 16-85 è perfetto per focali e costruzione, vale quel che costa, la qualità ottica però seppur migliore si discosta di poco dalle altre, compreso il 18-55vr.

Quindi il rapporto qualità prezzo vale per costruzione e la spaziatura delle focali, i 2mm in meno si sentono e si vedono, al contrario dei 20 in più (del 18-105). Se si parla della sola qualità ottica, il gioco non vale la candela.

Vincenzo.
bross
salve posseggo una d3000 18-55, 55-200, 35 1.8, volevo prendere un 16-85vrII, trovato di seconda mano nel mio paese, domani lo devo restituire oppure comprare, mi sono accorto che posizionando la fotocamera verso il basso all'unganto la focale ad 85 scorre liberamente invece riportandola indietro a 16 scorre male nel senso che per ruotare la ghiera bisogna dare una certa forza al punto che inizialmente sembra grippato, mettendolo in orizontale o rivolto verso l'alto questo non avviene, i vostri obbiettivi hanno questo problema. grazzie anticipatamente.

16-85vrII e stato acquistato circa 6 mesi fa garanzia nital ,ora lo rivende €360,00 vale la pena o no?
0emanuele1
il prezzo è buono,se lo vuoi comprare e le condizioni sono da nuovo non trovi di meglio
robermaga
QUOTE(bross @ Aug 2 2011, 03:30 PM) *
salve posseggo una d3000 18-55, 55-200, 35 1.8, volevo prendere un 16-85vrII, trovato di seconda mano nel mio paese, domani lo devo restituire oppure comprare, mi sono accorto che posizionando la fotocamera verso il basso all'unganto la focale ad 85 scorre liberamente invece riportandola indietro a 16 scorre male nel senso che per ruotare la ghiera bisogna dare una certa forza al punto che inizialmente sembra grippato, mettendolo in orizontale o rivolto verso l'alto questo non avviene, i vostri obbiettivi hanno questo problema. grazzie anticipatamente.

16-85vrII e stato acquistato circa 6 mesi fa garanzia nital ,ora lo rivende €360,00 vale la pena o no?

Il mio 16-85 dopo quasi 3 anni è perfetto, e pure quelli di gente che conosco. Non me ne risulta uno che abbia il difetto che citi......non lo prenderei quell'esemplare.

@ per ANFAT. In kit sicuramente 16-85, ma anche fuori dal kit vale quello che costa. Solo una disamina superficiale lo fa accomunare agli altri obiettivi da kit, ma la differenza è tanta. Minor distorsione a 16 degli altri a 18. Maggior resistenza al controluce. Innesto in metallo quindi indistruttibile. Costanza di rendimento a tutte le focali. Poi l'escursione 16 (24) - 85 (127) lo rende l'ottica perfetta su DX come tuttofare.

Ciao
Roberto

Roberto
larsenio
QUOTE(robermaga @ Aug 2 2011, 04:46 PM) *
Il mio 16-85 dopo quasi 3 anni è perfetto, e pure quelli di gente che conosco. Non me ne risulta uno che abbia il difetto che citi......non lo prenderei quell'esemplare.

@ per ANFAT. In kit sicuramente 16-85, ma anche fuori dal kit vale quello che costa. Solo una disamina superficiale lo fa accomunare agli altri obiettivi da kit, ma la differenza è tanta. Minor distorsione a 16 degli altri a 18. Maggior resistenza al controluce. Innesto in metallo quindi indistruttibile. Costanza di rendimento a tutte le focali. Poi l'escursione 16 (24) - 85 (127) lo rende l'ottica perfetta su DX come tuttofare.

Ciao
Roberto

Roberto

anche il mio dopo 3 anni è perfetto nello scorrimento e NON scorre da solo girandolo verso il basso.
dario.pluto75
QUOTE
Vale la pena solo se preso in Kit (mi sembra il tuo caso), il 16-85 è perfetto per focali e costruzione, vale quel che costa, la qualità ottica però seppur migliore si discosta di poco dalle altre, compreso il 18-55vr. Quindi il rapporto qualità prezzo vale per costruzione e la spaziatura delle focali, i 2mm in meno si sentono e si vedono, al contrario dei 20 in più (del 18-105). Se si parla della sola qualità ottica, il gioco non vale la candela. Vincenzo.
Davvero la qualità ottica del 16-85 non è differente da quella di un 18-55 o di un 55-200? Non sono un esperto ma avevo in mente di sostituire il mio 18-55 vr del kit proprio con il 16-85 ma se ci guadagno solo in focale comincio a ripensarci..... Chiedo consiglio ai più esperti
Luigi_FZA
QUOTE(dario.pluto75 @ Aug 2 2011, 06:42 PM) *
Davvero la qualità ottica del 16-85 non è differente da quella di un 18-55 o di un 55-200?

Se ti aspetti un significativo salto qualitativo, a mio avviso no, non l'ottieni.
Ha di buono i due mm "in basso" (16mm) e comunque un buon range di focale, buona tecnologia (e' vr di 2^Gen.) buona costruzione (anello d'attacco in metallo) ma resta buio come le altre ottiche da te citate.
Purtroppo per le lenti che realmente fanno la differenza bisogna puntare ad altro.

Quanto sopra e' si un'opinione personale, ma dettata dall'uso e comparazione di diverse ottiche tra cui questa in argomento.

L.
marcomdd
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 2 2011, 07:14 PM) *
Se ti aspetti un significativo salto qualitativo, a mio avviso no, non l'ottieni.
Ha di buono i due mm "in basso" (16mm) e comunque un buon range di focale, buona tecnologia (e' vr di 2^Gen.) buona costruzione (anello d'attacco in metallo) ma resta buio come le altre ottiche da te citate.
Purtroppo per le lenti che realmente fanno la differenza bisogna puntare ad altro.

Quanto sopra e' si un'opinione personale, ma dettata dall'uso e comparazione di diverse ottiche tra cui questa in argomento.

L.

Io ce l'ho il 16-85 è una buona ottica, ma purtroppo è buio. Ne consegue che anche lo sfocato sia quel che sia. E' il motivo principale per cui sto pensando di sostituirlo.
dario.pluto75
QUOTE
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 2 2011, 07:14 PM) *
Se ti aspetti un significativo salto qualitativo, a mio avviso no, non l\'ottieni. Ha di buono i due mm \"in basso\" (16mm) e comunque un buon range di focale, buona tecnologia (e\' vr di 2^Gen.) buona costruzione (anello d\'attacco in metallo) ma resta buio come le altre ottiche da te citate. Purtroppo per le lenti che realmente fanno la differenza bisogna puntare ad altro. Quanto sopra e\' si un\'opinione personale, ma dettata dall\'uso e comparazione di diverse ottiche tra cui questa in argomento. L.
Io ce l\'ho il 16-85 è una buona ottica, ma purtroppo è buio. Ne consegue che anche lo sfocato sia quel che sia. E\' il motivo principale per cui sto pensando di sostituirlo.
Certo le ottiche luminose sono altre e hanno altri prezzi purtroppo!! Mettiamola così Voi vendereste il 18-55 e il 55-200 entrambi vr per investire il ricavato, nel 16-85? (magari affiancandolo più avanti con un 70-300)
larsenio
QUOTE(dario.pluto75 @ Aug 2 2011, 07:29 PM) *
..
Voi vendereste il 18-55 e il 55-200 entrambi vr per investire il ricavato, nel 16-85? (magari affiancandolo più avanti con un 70-300)

Sì perchè i 16mm non te li da nessuno su DX e il 70/300 sarebbe un ottimo complementare wink.gif
bross
QUOTE(robermaga @ Aug 2 2011, 04:46 PM) *
Il mio 16-85 dopo quasi 3 anni è perfetto, e pure quelli di gente che conosco. Non me ne risulta uno che abbia il difetto che citi......non lo prenderei quell'esemplare.

@ per ANFAT. In kit sicuramente 16-85, ma anche fuori dal kit vale quello che costa. Solo una disamina superficiale lo fa accomunare agli altri obiettivi da kit, ma la differenza è tanta. Minor distorsione a 16 degli altri a 18. Maggior resistenza al controluce. Innesto in metallo quindi indistruttibile. Costanza di rendimento a tutte le focali. Poi l'escursione 16 (24) - 85 (127) lo rende l'ottica perfetta su DX come tuttofare.

Ciao
Roberto

Roberto


Grazzie per il consiglio, mi sa tanto che aspetto e lo prendo in kit d7000

ciao
Mario
robermaga
QUOTE(dario.pluto75 @ Aug 2 2011, 07:29 PM) *
Io ce l'ho il 16-85 è una buona ottica, ma purtroppo è buio. Ne consegue che anche lo sfocato sia quel che sia. E' il motivo principale per cui sto pensando di sostituirlo.
Certo le ottiche luminose sono altre e hanno altri prezzi purtroppo!! Mettiamola così Voi vendereste il 18-55 e il 55-200 entrambi vr per investire il ricavato, nel 16-85? (magari affiancandolo più avanti con un 70-300)

Altri ti diranno di no, ma io lo farei se avessi la prospettiva del 70-300VR. E' l'accoppiata più giusta su DX.
Non condivido i giudizi di molti sul 16-85; mi ripeto: per me è complessivamente abbastanza superiore rispetto alle altre ottiche cosiddette da kit. E pur vero che è buio, ma ai diaframmi di lavoro più comuni sfido chiunque a trovare di meglio su DX, anche utilizzando ottiche ben più costose, non vedresti la differenza. Ed è apprezzato pure da fior di professionisti, guarda qui:
http://www.nadir.it/ob-fot/NIKON_16-85/nikon16-85.htm
Il mio consiglio per un buon corredo su DX è questo: 16-85+70-VR300. Poi magari dei fissi luminosi, un 28 o un 35 1,8. Un 50 1,8. Un macro se interessa. E se uno può un Tokina 11-16 sul lato grandangolo, per completare.

Buone foto.
Roberto
DEVILMAN 79
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 2 2011, 07:14 PM) *
Se ti aspetti un significativo salto qualitativo, a mio avviso no, non l'ottieni.
Ha di buono i due mm "in basso" (16mm) e comunque un buon range di focale, buona tecnologia (e' vr di 2^Gen.) buona costruzione (anello d'attacco in metallo) ma resta buio come le altre ottiche da te citate.
Purtroppo per le lenti che realmente fanno la differenza bisogna puntare ad altro.

Quanto sopra e' si un'opinione personale, ma dettata dall'uso e comparazione di diverse ottiche tra cui questa in argomento.

L.


Concordo.. Pollice.gif

Rispondo a ragion veduta visto che ho posseduto entrambi contemporaneamente.
Nessuna PP, solo conversione e tutto su standard.
Apritele, così non rendono..

Af-d 50 f1.8 a f5.6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MB

Af-s 16-85vr a f5.6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.4 MB

Af-s 18-55vr a f5.6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.4 MB

Af 35-70 f2.8 a f5.6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MB

Trovate le differenze (ottiche) tali da giustificarne la differenza di prezzo.

Se uno lo fà per la qualità di insieme come tuttofare, posso capire, io stesso l'ho comprato a prezzo pieno nuovo e Nital ma per comodità delle focali(perfetta su Dx) e la sua costruzione. Non certo per le sue (seppur buone) qualità ottiche.

Con 300 euro in più, ci si prende un 17-55 f2.8 Nikon usato o con 300 in meno un Tamron
17-50 f2.8 che sono ben altra cosa....

Vincenzo.
larsenio
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Aug 3 2011, 12:52 AM) *
..
Trovate le differenze (ottiche) tali da giustificarne la differenza di prezzo.
..

Fai le stesse foto a 16mm e poi ne riparliamo smile.gif
Scherzando, il pregio di quest'ottica è sopratutto questo.
DEVILMAN 79
QUOTE(larsenio @ Aug 3 2011, 01:09 AM) *
Fai le stesse foto a 16mm e poi ne riparliamo smile.gif
Scherzando, il pregio di quest'ottica è sopratutto questo.


Infatti non ho mai detto nulla del range di focale che ho definito "perfetto".
Anche io, come te hai scritto spesso, ho lodato quei soli "2mm" in basso in più che fanno tanta differenza, quello che non capisco e che spesso si cerca di giustificare il suo "ingiustificato" prezzo con la qualità ottica, è l'unica ottica Dx che è rimasta nel mio modesto corredo proprio per la sua versatilità come tuttofare.

Ps: Ho lo stesso scatto a 16-18-28-35-50-55-70-85-105-200-300mm a tutti i diaframmi e con varie ottiche.....con D90 e gli Af-s anche con D3100.... Quel giorno non avevo proprio nulla da fare tongue.gif tongue.gif .

Ps2: Se proprio vogliamo, con circa 50\100 euro in più c'è il Tokina 16-50 f2.8... lui a 16 ci scende.

Vincenzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.