Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
elliellina
Da premettere che sono alle primissime armi....quindi non meravigliatevi se vedrete orrori fotografici, ma ho tanto da imparare....! Ieri prima di uscire mi � caduto l'occhio fuori dalla mia finestra, ho visto queste nuvole, mi sono piaciute e sono andata di corsa a prendere la mia reflex! Prima ho visto in automatico i parametri che dava la macchina e poi ho provato in manuale....ecco qui il risultato....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

che ne pensate?

grazie.gif
matrizPZ
ciao elliellina, bhe ci hai mostrato uno scatto solito di chi inizia a fotografare.... si fotografa di tutto e spesso cose insensate, un ramo, un filo d'erba, una nuvola... volendo mettere da parte eventuali orrori, posso dirti scatta scatta scatta ma soprattutto segui questo favoloso forum dove non si puo' altro che imparare tanto tanto tanto...
tornando alla tua foto immagino sicuramente l'atmosfera che poteva esserci e che si poteva notare ad occhio nudo ma la foto non ha reso quelle che si vedeva realmente.
primo esercizio che posso consigliarti, vista la tua poca esperienza, e' la composizione prima di ogni altra cosa... inizia a guardare con l'occhio fotografico e componi delle scene senza concentrarti ai dati di scatto. ti consiglio di fare una ricerca in rete di "come comporre una foto" vedi le varie tecniche e provaci provaci provaci.

altre scuole di pensiero consigliano di concentrarti prima sui dati di scatto senza pensare la composizione.

Ciao Massimo
Valejola
Concordo con Massimo...agli inizi siamo tutti cos�!
Fotografiamo l'impossibile in preda all'onda di entusiasmo per il nuovo mondo scoperto!
E' normale, quindi prendi queste parole come consigli spassionati.
Scatta pi� che puoi e, in primis, sii te stessa la "peggior" critica delle tue foto!
Cestina SUBITO quelle non riuscite o che dicono poco, ma soprattutto cerca di pensare come un semplice spettatore perch� il semplice osservatore non era l� con te a scattare e quindi uno scatto che a te dice qualcosa per via del momento vissuto, pu� non dire nula ad un estraneo.
E ricorda che una foto s�, deve si avere un tocco personale, ma deve soprattutto piacere agli altri quindi bisogna pensare "in grande" se vuoi che le foto piacciano.
Anch'io sto facendo esperienza e posso gi� anticiparti un piccolo pensiero...
Imparare ad usare la fotocamera � difficile...imparare a gestire una situazione (luci, ombre, compo, creativit� di scatto ecc ecc) � una cosa moooolto difficile...ma son tutte cose che col tempo, prima o poi, si imparano e si padroneggiano.
Ma la cosa in assoluto pi� difficile di tutte � riuscire valutare SUBITO uno scatto! E per subito intendo gi� dal quella finestrella chiamata mirino!
Credimi che non � affatto facile e anzi, per me, � ancora difficile valutare tutto persino dal monitor dopo aver gi� scattato...quando la cosa dovrebbe persino essere pi� facile.
E invece no, spesso gli errori le noto solo a casa quando le guardo con calma davanti al monitor!
Sta cosa � frustrante ma essendo una fotoamatore che poco pretende non me la prendo...� cos�.
Quindi non demordere e vai avanti per la tua strada, e soprattutto non limitarti a girarti e scattare semplicemente!
E' un errore che fanno in molti...
Vai di fantasia, scatta in posizioni strane, con prospettive particolari e, perch� no, guarda, studia e imita foto altrui!
elliellina
QUOTE(matrizPZ @ Aug 1 2011, 04:35 PM) *
ciao elliellina, bhe ci hai mostrato uno scatto solito di chi inizia a fotografare.... si fotografa di tutto e spesso cose insensate, un ramo, un filo d'erba, una nuvola... volendo mettere da parte eventuali orrori, posso dirti scatta scatta scatta ma soprattutto segui questo favoloso forum dove non si puo' altro che imparare tanto tanto tanto...
tornando alla tua foto immagino sicuramente l'atmosfera che poteva esserci e che si poteva notare ad occhio nudo ma la foto non ha reso quelle che si vedeva realmente.
primo esercizio che posso consigliarti, vista la tua poca esperienza, e' la composizione prima di ogni altra cosa... inizia a guardare con l'occhio fotografico e componi delle scene senza concentrarti ai dati di scatto. ti consiglio di fare una ricerca in rete di "come comporre una foto" vedi le varie tecniche e provaci provaci provaci.

altre scuole di pensiero consigliano di concentrarti prima sui dati di scatto senza pensare la composizione.

Ciao Massimo



Grazie per i consigli! Ho scaricato degli ebook in materia....x quanto riguarda la composizione della foto e ci sto studiando su! =D

QUOTE(Valejola @ Aug 1 2011, 07:15 PM) *
Concordo con Massimo...agli inizi siamo tutti cos�!
Fotografiamo l'impossibile in preda all'onda di entusiasmo per il nuovo mondo scoperto!
E' normale, quindi prendi queste parole come consigli spassionati.
Scatta pi� che puoi e, in primis, sii te stessa la "peggior" critica delle tue foto!
Cestina SUBITO quelle non riuscite o che dicono poco, ma soprattutto cerca di pensare come un semplice spettatore perch� il semplice osservatore non era l� con te a scattare e quindi uno scatto che a te dice qualcosa per via del momento vissuto, pu� non dire nula ad un estraneo.
E ricorda che una foto s�, deve si avere un tocco personale, ma deve soprattutto piacere agli altri quindi bisogna pensare "in grande" se vuoi che le foto piacciano.
Anch'io sto facendo esperienza e posso gi� anticiparti un piccolo pensiero...
Imparare ad usare la fotocamera � difficile...imparare a gestire una situazione (luci, ombre, compo, creativit� di scatto ecc ecc) � una cosa moooolto difficile...ma son tutte cose che col tempo, prima o poi, si imparano e si padroneggiano.
Ma la cosa in assoluto pi� difficile di tutte � riuscire valutare SUBITO uno scatto! E per subito intendo gi� dal quella finestrella chiamata mirino!
Credimi che non � affatto facile e anzi, per me, � ancora difficile valutare tutto persino dal monitor dopo aver gi� scattato...quando la cosa dovrebbe persino essere pi� facile.
E invece no, spesso gli errori le noto solo a casa quando le guardo con calma davanti al monitor!
Sta cosa � frustrante ma essendo una fotoamatore che poco pretende non me la prendo...� cos�.
Quindi non demordere e vai avanti per la tua strada, e soprattutto non limitarti a girarti e scattare semplicemente!
E' un errore che fanno in molti...
Vai di fantasia, scatta in posizioni strane, con prospettive particolari e, perch� no, guarda, studia e imita foto altrui!



grazie.gif si � brutto quando uno torna a casa credendo di avere in tasca una foto bellissima e invece poi....� uno sfacelo!! Uno dei miei tanti problemi � a volte impostare la macchina in manuale.....scatto infinite foto....se non viene bene modifico qualche dato.... hmmm.gif e se non mi convince lo ricambio!!!!
talledo.diego
QUOTE(elliellina @ Aug 4 2011, 04:08 PM) *
si � brutto quando uno torna a casa credendo di avere in tasca una foto bellissima e invece poi....� uno sfacelo!! Uno dei miei tanti problemi � a volte impostare la macchina in manuale.....scatto infinite foto....se non viene bene modifico qualche dato.... hmmm.gif e se non mi convince lo ricambio!!!!


Perch� scattare in manuale? Anche io sono agli inizi, a me al corso di fotografia hanno suggerito di usare i semi-automatismi (S e A) a seconda della situazione. S se voglio focalizzarmi sui tempi (esempio per forzare scatti veloci o lenti). A se voglio avere maggiore controllo della profondit� di campo.

Ciao!
Diego
Valejola
QUOTE(talledo.diego @ Aug 5 2011, 04:39 PM) *
Perch� scattare in manuale? Anche io sono agli inizi, a me al corso di fotografia hanno suggerito di usare i semi-automatismi (S e A) a seconda della situazione. S se voglio focalizzarmi sui tempi (esempio per forzare scatti veloci o lenti). A se voglio avere maggiore controllo della profondit� di campo.

Ciao!
Diego

La modalit� M d� piena padronanza e se si seguono le tacche dell'esposimetro diventa come una modalit� semiautomatica che per� ti gestisci tu.
Io la trovo molto comoda perch� mi permette di sovraesporre o sottoesporre senza dover schiacciare il tasto dedicato.
elliellina
QUOTE(talledo.diego @ Aug 5 2011, 04:39 PM) *
Perch� scattare in manuale? Anche io sono agli inizi, a me al corso di fotografia hanno suggerito di usare i semi-automatismi (S e A) a seconda della situazione. S se voglio focalizzarmi sui tempi (esempio per forzare scatti veloci o lenti). A se voglio avere maggiore controllo della profondit� di campo.

Ciao!
Diego



Hey mauro.....grazie del consiglio.....prover�...anche se non posso dare torto a velejola! Pomeriggio sono uscita a fare delle foto....e in manuale mi sono trovata bene! Si alcune foto le ho dovute scattare pi� volte ma.....che soddisfazioneeee!!! laugh.gif wink.gif

QUOTE(Valejola @ Aug 5 2011, 06:31 PM) *
La modalit� M d� piena padronanza e se si seguono le tacche dell'esposimetro diventa come una modalit� semiautomatica che per� ti gestisci tu.
Io la trovo molto comoda perch� mi permette di sovraesporre o sottoesporre senza dover schiacciare il tasto dedicato.


Carissimo valejola sono pienamente d'accordo! L'esposimetro aiuta tantissimo! Sempre consigli utili....dovr� farti una statua.....
grazie.gif
damoncarter
Scattare in manuale , specie se agli inizi, forse non aiuta moltissimo anche perch� chi � nuovo in questo campo magari riesce poco a preventivare come possa effettivamente cambiare il risultato in una foto rispetto ad un'altra variando magari il tempo o l'iso, sia perch� magari l'esperienza viene meno sia perch� si pu� avere una scarsa padronanza del mezzo ed essere logicamente "ignoranti" riguardo tutte quelle che sono le funzioni e le impostazioni da assegnare prima dello scatto. Di pro la modalit� manuale d� una piena autonomia sulle decisioni e sulle volont� del fotografo, che modalit� semi-automatiche (S ed A per esempio) limiterebbero notevolmente.
Le modalit� S ed A aiutano invece parecchio se si ha bene in mente il tipo di scatto che vogliamo fare, ad esempio:
- so che devo scattare foto a soggetti in movimento che si trovano in spazi aperti e voglio "congelarli" in questo caso la modalit� S a priorit� di tempi mi � molto utile, una volta trovato il tempo di scatto adatto alle mie esigenze la macchina mi trover� n automatico l'apertura di diaframma necessaria per ottenere una foto correttamente esposta.

Quindi riassumendo, se si vuole scattare in manuale nessun problema... ma se per far venire bene una foto si procede per tentativi (questa foto non mi piace, proviamo a cambiare un p� l'iso, aumentiamo il tempo, chiudiamo il diaframma...) senza sapere bene cosa si va a modificare o come certe modifiche influenzeranno la nostra foto allora forse � il caso di leggere una seconda volta il manuale delle istruzioni .. messicano.gif
Valejola
Vorrei aggiungere due parole perch� prima sono stato un p� frettoloso.
Concordo anch'io sul fatto che la modalit� M sia un p� pi� macchinosa, quindi per chi inizia non � di certo la strada pi� fruttuosa.
Io personalmente la M la uso soprattutto con quegli scatti particolari dove ho tempo di pensare e decidere il da farsi...poi ovvio, la mia poca esperienza mi � di intralcio e sono costretto comunque a fare qualche scatto in pi�, ma comunque con 2 comode girate di rotella faccio tutto!
E la uso sempre col flash attivo perch� mi permette di gestire comodamente l'esposizione dello sfondo...
Mentre invece la A o la S le uso altrettanto volentieri quando ho bisogno di scattare in maniera rapida senza star li troppo a pensare...
Quindi non � che c'� una modalit� migliore dell'altra, diciamo che c'� quella giusta per ogni esigenza del momento.

@elliellina: una statua? naaa...sono pi� bravo a parole che sul campo. cerotto.gif tongue.gif
-JuL-
QUOTE(Valejola @ Aug 6 2011, 12:17 PM) *
E la uso sempre col flash attivo perch� mi permette di gestire comodamente l'esposizione dello sfondo...


Non mi � chiaro questo punto, in che senso? hmmm.gif
matrizPZ
QUOTE(Jul86 @ Aug 6 2011, 12:33 PM) *
Non mi � chiaro questo punto, in che senso? hmmm.gif


ha tratto in inganno pure me in un primo momento. poi ho compreso che intendeva dire che utilizzando il flash usa sempre la modalita' M per poter gestire meglio, con i tempi, la luce ambiente sullo sfondo. smile.gif

perlomeno spero di aver capito bene ma questo punto chiedo conferma: in che senso la usi sempre col flash attivo?
-JuL-
QUOTE(matrizPZ @ Aug 6 2011, 12:43 PM) *
ha tratto in inganno pure me in un primo momento. poi ho compreso che intendeva dire che utilizzando il flash usa sempre la modalita' M per poter gestire meglio, con i tempi, la luce ambiente sullo sfondo. smile.gif

perlomeno spero di aver capito bene ma questo punto chiedo conferma: in che senso la usi sempre col flash attivo?


Ah ecco ora mi � pi� chiaro, pensavo intendesse lasciare sempre il flash attivo tongue.gif

Ora chiediamo conferma all'autore biggrin.gif
damoncarter
penso intendesse "e la uso sempre, quando il flash � attivo, perch� mi permette...." riferito ovviamente alla modalit� M.

Concordo comunque nel dire che non esiste una modalit� migliore e una peggiore, in effetti � solo questione di comodit� ed esigenze, spesso non si avrebbe il tempo di settare tutto in modalit� M e allora le altre opzioni ci vengono d'aiuto accorciando notevolmente i tempi e consentendoci di non perdere l'attimo rolleyes.gif
Valejola
QUOTE(danyx3100 @ Aug 6 2011, 02:00 PM) *
penso intendesse "e la uso sempre, quando il flash � attivo, perch� mi permette...." riferito ovviamente alla modalit� M.

Concordo comunque nel dire che non esiste una modalit� migliore e una peggiore, in effetti � solo questione di comodit� ed esigenze, spesso non si avrebbe il tempo di settare tutto in modalit� M e allora le altre opzioni ci vengono d'aiuto accorciando notevolmente i tempi e consentendoci di non perdere l'attimo rolleyes.gif

Esatto...
La modalit� M la imposto sempre quando attivo il flash perch� appunto mi d� piena padronanza sui parametri, i quali influiscono solo sull'esposizione dello sfondo perch� al soggetto ci pensa gi� il flash in automatico.
E visto che amo avere lo sfondo il pi� leggibile possibile, imposto quasi sempre tempi al limite del mosso per agievolare l'esposizione...cosa che non s� se riuscirei a fare con le modalit� semiautomatiche perch� loro prediligono evitare il mosso stando abbondantemente in una zona di sicurezza.
Forse tramite men� o con qualche impostazione si pu� fare lo stesso, ma siamo sempre l�, che personalmente mi trovo molto pi� comodo usando la M.
elliellina
QUOTE(Valejola @ Aug 6 2011, 12:17 PM) *
Vorrei aggiungere due parole perch� prima sono stato un p� frettoloso.
Concordo anch'io sul fatto che la modalit� M sia un p� pi� macchinosa, quindi per chi inizia non � di certo la strada pi� fruttuosa.
Io personalmente la M la uso soprattutto con quegli scatti particolari dove ho tempo di pensare e decidere il da farsi...poi ovvio, la mia poca esperienza mi � di intralcio e sono costretto comunque a fare qualche scatto in pi�, ma comunque con 2 comode girate di rotella faccio tutto!
E la uso sempre col flash attivo perch� mi permette di gestire comodamente l'esposizione dello sfondo...
Mentre invece la A o la S le uso altrettanto volentieri quando ho bisogno di scattare in maniera rapida senza star li troppo a pensare...
Quindi non � che c'� una modalit� migliore dell'altra, diciamo che c'� quella giusta per ogni esigenza del momento.

@elliellina: una statua? naaa...sono pi� bravo a parole che sul campo. cerotto.gif tongue.gif



Ma dopo la mia vacanza....col manuale mi trovo molto bene....e mi viene molto naturale l'uso del flash.......=D
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.