Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andreami
ciao a tutti!
premetto che ho sempre scattato con modo di misurazione dell' esposizione MATRIX, per praticit� e forse pigrizia.
per l' utilizzo del modo di esposizione SEMISPOT e SPOT trovo scomodo infatti dover premere e soprattutto tenere premuto per comporre l' inquadratura il pulsante AE-L/AF-L;
leggo ora sul manuale istruzioni che ci sono alcune opzioni a riguardo: impostazione personalizzata "blocco AE" "+puls. scatto": l' esposizione viene memorizzata tenendo premuto il pulsante di scatto a met� corsa.

domanda: facciamo cos� gestire dal solo pulsante di scatto sia l' ESPOSIZIONE che la MESSA A FUOCO?
� forse questa l' esigenza pi� comune ? ossia di prendere l' esposizione sulla stessa parte che mettiamo a fuoco?

oppure conviene lasciare separati ed indipendenti esposizione e messa a fuoco? ( e quindi per forza da gestire con 2 pulsanti diversi?)

grazie,
andrea
andreafoschi
ciao,

personalmente mi trovo bene ad avere i due comandi separati: non sempre la zona che scelgo per l'esposizione e' quella dove eseguo la messa a fuoco.

andrea
abyss
Poter gestire separatamente le due cose lo ritengo un vantaggio!
A volte con la compatta vorrei poter fare questa cosa, ma � una compattina... e quindi non si pu�! :-(
La gestione separata di blocco esposizione e messa a fuoco comunque non � scomoda, basta prenderci la mano, come per molte altre cose...
Ciao!
lucaoms
si ma anche selezionanado la regolazione separata avrai sempre la regolazione dell' espo quando premi il pulsante di scatto a meta' corsa....se poi vuoi rifocheggiare o usi Af-c allora usi il pulsante ae prima per misurare esposizione e poi il pulsante di scatto per MAF..
ciao
andreafoschi
QUOTE(lucaoms @ Oct 21 2005, 11:04 AM)
si ma anche selezionanado la regolazione separata avrai sempre la regolazione dell' espo quando premi il pulsante di scatto a meta' corsa....se poi vuoi rifocheggiare o usi Af-c allora usi il pulsante ae prima per misurare esposizione e poi il pulsante di scatto per MAF..
ciao
*


sembra una gara a chi la fa piu' complicata...
metodo 1: memorizzazione esposizione con pulsante di scatto, messa a fuoco con il pulsante af-on, ricomposizione immagine e scatto

metodo 2: memorizzazione esposizione col pulsante ae-l, messa a fuoco col pulsante di scatto, ricomposizione e scatto

i passaggi alla fine sono gli stessi, dipende da come uno si trova meglio o da come uno e' abituato

le macchine fotografiche vecchie non hanno un pulsante di attivazione af, mentre il pulsante di blocco esposizione si trova praticamente sempre, per cui preferisco il metodo 2.

andrea
bruttabertuccia
Io uso comandi separati; misuro, blocco l'esposizione col pulsante AE, metto a fuoco(AF-C o AF-S) e scatto. Il pulsante AE puoi regolarlo in diversi modi, per me quello pi� comodo � tenere bloccata l'esposizione sino a che lo tieni premuto. E' pi� difficile da spiegare che a farsi se dai un occhio alle istruzioni � semplicissimo

sono arrivato tardi, comunque quoto il metodo 2 di Andrea
andreami
QUOTE(bruttabertuccia @ Oct 21 2005, 10:14 AM)
Io uso comandi separati; misuro, blocco l'esposizione col pulsante AE,  metto a fuoco(AF-C o AF-S) e scatto. Il pulsante AE puoi regolarlo in diversi modi, per me quello pi� comodo � tenere bloccata l'esposizione sino a che lo tieni premuto. E' pi� difficile da spiegare che a farsi se dai un occhio alle istruzioni � semplicissimo.
*




per prendere l' esposizione � necessario che la zona sia gi� perfettamente a fuoco o non importa?
ossia:
metto a fuoco la zona semi spot o spot, premo e tengo premuto il pulsante blocco esposizione AE, metto a fuoco nuovamente con precisione (es. occhi in un ritratto) : a questo punto ho 2 dita impegnate: quella del blocco AE e quella del pulsante di scatto a met� corsa per la messa a fuoco, scatto.
ok??

lucaoms
QUOTE(andreafoschi @ Oct 21 2005, 10:12 AM)
sembra una gara a chi la fa piu' complicata...

andrea
*


ciao andrea ,il discorso � ...comunque imposti la funzione del tasto la misurazione dell'esposizione tramite pulsante scatto a meta' corsa c'� sempre....se poi ti serviva in unn altra zona allora la blocchi...ma se non usi il tasto ae/l la misurazione dell'espo c'� l'ahi sempre sul pulsante di scatto a meta' corsa.
ciao
lucaoms
QUOTE(andreami @ Oct 21 2005, 10:21 AM)
per prendere l' esposizione � necessario che la zona sia gi� perfettamente a fuoco o non importa?
ossia:
metto a fuoco la zona semi spot o spot, premo e tengo premuto il pulsante blocco esposizione AE, metto a fuoco nuovamente con precisione (es. occhi in un ritratto) : a questo punto ho 2 dita impegnate: quella del blocco AE e quella del pulsante di scatto a met� corsa per la messa a fuoco, scatto.
ok??
*


non importa che sia a fuoco....
metto a fuoco......ok hai due dita impegnate
ciao
sv650ale
scusate,
ancora conosco molto poco la d70s che possiedo, ph34r.gif
ma tutto quello di cui state parlando si riferisce alla messa a fuoco automatica vero? hmmm.gif
lucaoms
QUOTE(sv650ale @ Oct 21 2005, 10:27 AM)
scusate,
ancora conosco molto poco la d70s che possiedo, ph34r.gif
ma tutto quello di cui state parlando si riferisce alla messa a fuoco automatica vero? hmmm.gif
*


stiamo parlando della misura dell'esposizione (misura della luce) quindi giusto rapporto diaframma/tempo
ciao
andreami
QUOTE(lucaoms @ Oct 21 2005, 10:42 AM)
stiamo parlando della misura dell'esposizione (misura della luce) quindi giusto rapporto diaframma/tempo
ciao
*




grazie a tutti !
da questo sondaggio mi sembra di capire che il metodo migliore sia quello di lavorare con due dita e lasciar perdere i programmi personalizzati (anche perch� ad es. in un ritratto si ha il tempo ed il modo di farlo)

ovviamente con 2 dita solo quando c� bisogno di ricomporre l' inquadratura

se seguo un cavallo in corsa uso semispot e non ricompongo certo l' inquadratura:
quindi l' area di esposizione corrisponde con l' area di messa a fuoco gestibile solo col pulsante di scatto.

andrea
lucaoms
QUOTE(andreami @ Oct 21 2005, 10:57 AM)
grazie a tutti !
da questo sondaggio mi sembra di capire che il metodo migliore sia quello di lavorare con due dita e lasciar perdere i programmi personalizzati (anche perch� ad es. in un ritratto si ha il tempo ed il modo di farlo)

ovviamente con 2 dita solo quando c� bisogno di ricomporre l' inquadratura
se seguo un cavallo in corsa uso semispot  e non ricompongo certo l' inquadratura:
quindi l' area di esposizione corrisponde con l' area di messa a fuoco gestibile solo col pulsante di scatto.

andrea
*


ok andrea ora ci siamo!
pero' l'area esposizione in semispot su d70 corrisponde ad un cerchio di 12mm di diametro sul mirino quindi se il tuo cavallo e tuttoa dx o sx dell'inqualdratura rischia di non essere correttamente esposto...mentre se � sull'area attiva di messa a fuoco (es area sinistra) ti verra correttamente a fuoco ma magari non correttamente esposto
ciao
andreami
QUOTE(lucaoms @ Oct 21 2005, 11:03 AM)
ok andrea ora ci siamo!
pero' l'area esposizione in semispot su d70 corrisponde ad un cerchio di 12mm di diametro sul mirino quindi se il tuo cavallo e tuttoa dx o sx dell'inqualdratura rischia di non essere correttamente esposto...mentre se � sull'area attiva di messa a fuoco (es area sinistra) ti verra correttamente a fuoco ma magari non correttamente esposto
ciao
*



certo!
in questo caso meglio usare il modo matrix

nel caso da me ipotizzato davo per scontato che l' area della messa a fuoco fosse all' interno dell' area esposizione semispot

ciao
lucaoms
QUOTE(andreami @ Oct 21 2005, 11:07 AM)
certo!
in questo caso meglio usare il modo matrix

nel caso da me ipotizzato davo per scontato che l' area della messa a fuoco fosse all' interno dell' area esposizione semispot

ciao
*


Pollice.gif giusto
bruttabertuccia
C'� un altro modo che alla fine forse � quello pi� semplice: usare la macchina in manuale.
Poi ognuno deve trovare la soluzione per lui pi� comoda.
lucaoms
QUOTE(bruttabertuccia @ Oct 21 2005, 11:54 AM)
C'� un altro modo che alla fine forse � quello pi� semplice: usare la macchina in manuale.
Poi ognuno deve trovare la soluzione per lui pi� comoda.
*


??? cosa intendi
andreami
non ho mai capito la praticit� di utilizzare la macchina in manuale M (anche se so che i puristi lo preferiscono).

nei modi P , S , A :

1) scelgo il modo di misurazione dell' esposizione matrix, semispot o spot;

2) posso decidere di compensare l' esposizione manualmente ( da -5ev sottoesposizione a +5ev sovraesposizione ad intervalli di 1/3ev);

3) posso decidere di fare bracketing.


il modo M cosa offre di pi� o di diverso?

oesse
QUOTE(andreami @ Oct 21 2005, 01:43 PM)
non ho mai capito la praticit� di utilizzare la macchina in manuale M (anche se so che i puristi lo preferiscono).

nei modi P , S , A :

1) scelgo il modo di misurazione dell' esposizione matrix, semispot o spot;

2) posso decidere di compensare l' esposizione manualmente ( da -5ev sottoesposizione a +5ev sovraesposizione ad intervalli di 1/3ev);

3) posso decidere di fare bracketing.
il modo M cosa offre di pi� o di diverso?
*



In M eviti di usare il pulsante per sovra o sotto esporre. Lo fai direttamente dalla ghiera. E' un passaggio in meno. Ed io, personalmente, spesso lo preferisco

.oesse.
lucaoms
QUOTE(oesse @ Oct 21 2005, 12:47 PM)
In M eviti di usare il pulsante per sovra o sotto esporre. Lo fai direttamente dalla ghiera. E' un passaggio in meno. Ed io, personalmente, spesso lo preferisco

.oesse.
*


bisogna pero' conoscere gia una giusta accoppiata tempi/diaframmi
(so che tu marco la conosci) ma magari utenti alle prime in M si incasinano un po la vita....
ciao
oesse
Luca, sia che tu scatti in priorita di tempi che di diaframmi, la coppia T/F (a parita' di valori) e' la stessa. Io trovo che in M sia molto piu' semplice sovra o sotto esporre, piu' veloce e piu' immediato.
Insomma.... correggi "ad occhio" quello che il tuo esposimetro ha visto.

.oesse.
salvatore_
Pienamente daccordo con oesse ...
infatti tra le altre cose la macchina quando sei in A o in S fa la stessa cosa ... se sovraesponi (in A) ti aumenta il tempo di posa ... se sovraesponi (in S) ti apre di pi� il diaframma ... quindi!!!

Una volta imparata ad usare in M (specialmente d70 e d70s) con la doppia ghiera fai effettivamente molto prima a sovra-sotto esporre!!!

Buone esposizioni ... a tutti!!!
giannizadra
Ho l'impressione che qualcuno stia facendo un po' di confusione:
una cosa sono i modi di esposizione (P, S, A, M);
altra cosa le modalit� di misurazione esposimetrica (Matrix, Semispot, Spot) che sono tutte attivabili per ciascuno dei modi di cui sopra.
Non � che lavorando in M l'esposimetro smetta di funzionare.. biggrin.gif
Personalmente lavoro di preferenza in A (matrix e spot) lasciando separati i comandi di blocco AF (pulsante di scatto) e di blocco AE (pulsante posteriore, che uso solo in spot: non � infatti detto che la zona media su cui misuro l'esposizione corrisponda al soggetto da mettere a fuoco).
Talvolta faccio come Oesse: M e Spot.
Quanto alle scene, se potessi smonterei la ghiera di comando.
Se la D200 dovesse avere quella sciagurata rotella, sar� costretto a comprarmi la D2x.. rolleyes.gif
lucaoms
QUOTE(salvatore_ @ Oct 21 2005, 01:11 PM)
Pienamente daccordo con oesse ...
infatti tra le altre cose la macchina quando sei in A o in S fa la stessa cosa ... se sovraesponi (in A) ti aumenta il tempo di posa ... se sovraesponi (in S) ti apre di pi� il diaframma ... quindi!!!Una volta imparata ad usare in M (specialmente d70 e d70s) con la doppia ghiera fai effettivamente molto prima a sovra-sotto esporre!!!

Buone esposizioni ... a tutti!!!
*


quindi cosa????
scusa come fai tu a sovraesporre una foto se sei in modalita' A?
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Oct 21 2005, 01:28 PM)
Ho l'impressione che qualcuno stia facendo un po' di confusione:
una cosa sono i modi di esposizione (P, S, A, M);
altra cosa le modalit� di misurazione esposimetrica (Matrix, Semispot, Spot) che sono tutte attivabili per ciascuno dei modi di cui sopra.
Non � che lavorando in M l'esposimetro smetta di funzionare.. biggrin.gif
Personalmente lavoro di preferenza in A (matrix e spot) lasciando separati i comandi di blocco AF (pulsante di scatto) e di blocco AE (pulsante posteriore, che uso solo in spot: non � infatti detto che la zona media su cui misuro l'esposizione corrisponda al soggetto da mettere a fuoco).
Talvolta faccio come Oesse: M e Spot.
Quanto alle scene, se potessi smonterei la ghiera di comando.
Se la D200 dovesse avere quella sciagurata rotella, sar� costretto a comprarmi la D2x.. rolleyes.gif
*


mi hai anticipato..gianni
salvatore_
aspetta ...
forse non sono stato chiaro ...
voglio dire se sovraesponi tramite il comando "tieni premuto compensazione esposizione e ruoti la ghiera" ... chiaro???

Ragazzi, mi son spiegato ... o no??
lucaoms
QUOTE(salvatore_ @ Oct 21 2005, 01:51 PM)
aspetta ...
forse non sono stato chiaro ...
voglio dire se sovraesponi tramite il comando "tieni premuto compensazione esposizione e ruoti la ghiera" ... chiaro???

Ragazzi, mi son spiegato ... o no??
*


se sei in modalita' A per sovraesporre userai apposito comando (+-) (perche' i tempi non puoi gestirli) idem in S...... in manuale decidendo tu tempi e diframma allora sovras/sottoesp con doppia ghiera gestendo la coppia tempo/diafr.
ma solo in manuale
salvatore_
Allora ragazzi mi rispiego con un esempio ...

Imposto la macchina in A e misuro l'esposizione che mi da lei (l'esposimetro in automatico) su un determinato oggetto lasciandola magari ferma sul tavolo o sul treppiedi.

Leggo:
Tempo = 1/500
Diaframma = 2.8 (naturalmente rester� sempre cosi perch� in A)

Utilizzo la compensazione dell'esposizione impostandola a +2.0

Leggo:
Tempo = 1/125
Diaframma = 2.8 (proprio perch� ripeto sono in A e quindi l'ho scelto io)

--------------------------------------------------------------

E' chiaro il discorso??
La macchina, giustamente, per sovraesporre o sottoesporre gioca sempre sull'accoppiata tempo/diaframma ... solo che se non sei in M ma in A ad esempio lei gestisce il tempo ... viceversa se fossi in S le gestirebbe il diaframma ...
Quindi in un qualche modo vai a gestire cmq gli altri parametri ...
chiaro lucaoms??

Spero di essermi spiegato ... e comunque potete sempre provare!!!
salvatore_
QUOTE(lucaoms @ Oct 21 2005, 02:00 PM)
se sei in modalita' A per sovraesporre userai apposito comando (+-) (perche' i tempi non puoi gestirli) idem in S...... in manuale decidendo tu tempi e diframma allora sovras/sottoesp con doppia ghiera gestendo la coppia tempo/diafr.
ma solo in manuale
*




Si userai come ho gi� detto l'apposito comando ... ma l'esposimetro funziona sempre allo stesso modo!!! accoppiata tempo-diaframma!!!

Spero l'esempio di prima sia stato compreso ...
lucaoms
QUOTE(salvatore_ @ Oct 21 2005, 02:04 PM)
Allora ragazzi mi rispiego con un esempio ...

Imposto la macchina in A e misuro l'esposizione che mi da lei (l'esposimetro in automatico) su un determinato oggetto lasciandola magari ferma sul tavolo o sul treppiedi.

Leggo:
Tempo = 1/500
Diaframma = 2.8 (naturalmente rester� sempre cosi perch� in A)

Utilizzo la compensazione dell'esposizione impostandola a +2.0

Leggo:
Tempo = 1/125
Diaframma = 2.8 (proprio perch� ripeto sono in A e quindi l'ho scelto io)

--------------------------------------------------------------

E' chiaro il discorso??
La macchina, giustamente, per sovraesporre o sottoesporre gioca sempre sull'accoppiata tempo/diaframma ... solo che se non sei in M ma in A ad esempio lei gestisce il tempo ... viceversa se fossi in S le gestirebbe il diaframma ...
Quindi in un qualche modo vai a gestire cmq gli altri parametri ...
chiaro lucaoms??

Spero di essermi spiegato ... e comunque potete sempre provare!!!
*


a me il discorso di sovra/sotto esp � chiaro (forse da una decina di anni) ed e sinetetizzato dal mio post precedente....
ripeto il concetto: per sovra/sotto esporre in A o S usi il tasto sovra sotto esp (po come vada ad influire sui dati di scatto detto pulsante � chiaro) se sei in M puoi decidere tu ,senza usare il tasto, come e quanto sovra/sotto esp.
ma un neofita(che magari a mente non sa calcolare il rapporto lunghezza focale/tempo/diaframma) usando la funzione M poterbbe scattare anche a 1/1000 f16 sun un 200 mm di focale...per questo prima ho detto che bisogna conoscere (se si vuole lavorare in M) una coppia teorica tempi/dia
ciao
Franz
QUOTE(lucaoms @ Oct 21 2005, 01:49 PM)
bisogna pero' conoscere gia una giusta accoppiata tempi/diaframmi
(so che tu marco la conosci) ma magari utenti alle prime in M si incasinano un po la vita....
ciao
*


E' vero Luca, ma in questo modo anche chi inizia allena il cervello e non fa lavorare solo i "programmini" della macchina....

Tra poco parto per Cherasco, so che � OT ma sono carico biggrin.gif

Franz
salvatore_
... e no
... perk� cmq l'esposimetro della macchina continuer� a funzionare
... infatti se sei in M ti uscir� mentre guardi nel mirino cmq la scala che segnala il seguente disegnino ... un po' come la lancetta di una volta appunto

-2 ...... 0 ....... +2

... vedendo quindi poi dove ti trovi saprai scendere subito di tempo o di diaframma ... e fermarti magari a +0,3 o a +0,7 per sovraesporre ... idem ma con segno inverso per sottoesporre ...

Penso comunque che stiamo pensando allo stesso modo, ma scrivendo in modo un po' diverso ... tutto qui!!!

lucaoms
QUOTE(salvatore_ @ Oct 21 2005, 02:25 PM)
... e no
... perk� cmq l'esposimetro della macchina continuer� a funzionare
... infatti se sei in M ti uscir� mentre guardi nel mirino cmq la scala che segnala il seguente disegnino ... un po' come la lancetta di una volta appunto

-2 ...... 0 ....... +2

... vedendo quindi poi dove ti trovi saprai scendere subito di tempo o di diaframma ... e fermarti magari a +0,3 o a +0,7 per sovraesporre ... idem ma con segno inverso per sottoesporre ...

Penso comunque che stiamo pensando allo stesso modo, ma scrivendo in modo un po' diverso ... tutto qui!!!
*


credo anche io
ciao
lucaoms
QUOTE(Franz @ Oct 21 2005, 02:22 PM)
E' vero Luca, ma in questo modo anche chi inizia allena il cervello e non fa lavorare solo i "programmini" della macchina....

Tra poco parto per Cherasco, so che � OT ma sono carico  biggrin.gif

Franz
*


forse (ma sara' difficile) vi raggiungo domenica, so che ci sara anche mauro e fabio....
ciao
bruttabertuccia
QUOTE(lucaoms @ Oct 21 2005, 12:58 PM)
??? cosa intendi
*




il discorso si � spostato, comunque Luca io intendevo che se il problema � mantenere un'esposizione e poi reinquadrare, oltre a bloccare l'esposizione puoi lavorare in M.
Misuri quindi regoli l'esposizione su quello che ti interessa e poi ricomponi l'inquadratura a piacere, sicuro che la coppia che hai scelto non cambia pi�.
Con le meccaniche senza programmi non si faceva/fa cos�?
daniele.calistri
QUOTE(lucaoms @ Oct 21 2005, 12:49 PM)
bisogna pero' conoscere gia una giusta accoppiata tempi/diaframmi
(so che tu marco la conosci) ma magari utenti alle prime in M si incasinano un po la vita....
ciao
*



Perch� devi conoscere la giusta accoppiata? L'esposimetro � sempre in funzione e ti permette di vedere come stai sovra o sottoesponendo rispetto a quanto suggerito dalla macchina. Il vantaggio del manuale � che puoi usare meglio e in modo pi� preciso il semispot e lo spot per impostare una giusta accoppiata e poi utilizzarla per le inquadrature che vuoi senza doverti preoccupare di tenere bloccata l'esposizione.
Io personalmente non uso quasi mai il matrix e tendo ad usare il semispot regolando di volta in volta l'area di prevalenza secondo le necessit� e lavorando poi in M o A. In caso di A preferisco usare l'opzione di blocco dell'esposizione fino a nuova pressione del pulsante Ae-L. Trovo che sia molto comoda sulla D70s perch�, finch� l'esposimetro � attivo, l'esposizione rimane bloccata tra uno scatto e l'altro. Con l'F100 dopo ogni scatto perdo la memorizzazione.

Con un p� di pratica credo che il semispot sia il miglior sistema di misurazione, anche se hai fretta.
lucaoms
QUOTE(dcalistri @ Oct 21 2005, 06:05 PM)
Perch� devi conoscere la giusta accoppiata? L'esposimetro � sempre in funzione e ti permette di vedere come stai sovra o sottoesponendo rispetto a quanto suggerito dalla macchina. Il vantaggio del manuale � che puoi usare meglio e in modo pi� preciso il semispot e lo spot per impostare una giusta accoppiata e poi utilizzarla per le inquadrature che vuoi senza doverti preoccupare di tenere bloccata l'esposizione.
Io personalmente non uso quasi mai il matrix e tendo ad usare il semispot regolando di volta in volta l'area di prevalenza secondo le necessit� e lavorando poi in M o A. In caso di A preferisco usare l'opzione di blocco dell'esposizione fino a nuova pressione del pulsante Ae-L. Trovo che sia molto comoda sulla D70s perch�, finch� l'esposimetro � attivo, l'esposizione rimane bloccata tra uno scatto e l'altro. Con l'F100 dopo ogni scatto perdo la memorizzazione.

Con un p� di pratica credo che il semispot sia il miglior sistema di misurazione, anche se hai fretta.
*


io non credo esista il miglior sistema di misurazione in assoluto perche' dipende sempre dai casi......io un panorama non lo misuro certo con semispot... magari un ritratto si ......indipendentemente dalla fretta
ciao
daniele.calistri
QUOTE(lucaoms @ Oct 22 2005, 11:35 AM)
io non credo esista il miglior sistema di misurazione in assoluto perche' dipende sempre dai casi......io un panorama non lo misuro certo con semispot... magari un ritratto si ......indipendentemente dalla fretta
ciao
*


Concordo che non esista un miglior sistema di esposizione in assoluto. Mi riferivo al suo uso in molte situazioni diverse e, secondo me, � spesso pi� valido del matrix anxhe se non hai tempo di pensare troppo all'esposizione o hai bisogno di scattare velocemente.

Comunque io lo uso anche per paesaggi....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.