FireFlower
Aug 3 2011, 05:04 AM
ciao a tutti.
a giorni se tutto va bene passer� dal mio primo amore D40 alla D90 e non vedo l'ora di avere un gioiellino (almeno per le mie esigenze) come quello tra le mani.
la ho preferita alla D5100 perch� cerco una cosa pi� "seria" e che mi duri di pi� nel tempo, spero di aver fatto la scelta giusta ma mi sono molto aiutato con i post di questo forum.
volevo un consiglio si quale obiettivo prendere, siccome con i soldi ci sto stretto stretto io pensavo al 18-55 vr ma vorrei sapere se per una settantina di euro in pi� vale la pena di prendere il 18-105 rispetto a questo. non intendo in termini pratici ma solo di qualit�.
da tenere conto che ho gi� il 55-200 vr che avevo preso per la d40 che credo sia il perfetto completamento del 18-55.
a.mignard
Aug 3 2011, 05:28 AM
Se non hai intenzione di comprare molte altre ottiche, ti conviene prendere il 18-105.
Ciao
Andrea
sandrofoto
Aug 3 2011, 06:18 AM
QUOTE(a.mignard @ Aug 3 2011, 06:28 AM)

Se non hai intenzione di comprare molte altre ottiche, ti conviene prendere il 18-105.
Ciao
Andrea
Quoto, il 18-105 � comunque superiore come qualit� al 18-55, poi seppur tu abbia il 55-200, avere un obiettivo che tira fino a 105mm, il doppio del 55, � molto pi� comodo per non dovere spesso cambiare ottica visto che le baionette sono entrambi di plastica, cos� monti il 55-200 proprio se hai bisogno del 200mm.
P.S Io comunque darei via il 55-200 e prenderei la D90 con il 16-85, parere personale naturalmente, partiresti subito con un ottica di qualit� specie come costruzione.
ppaolo22
Aug 3 2011, 07:48 AM
Complimenti per il futuro acquisto. Ti consiglierei di acquistare il 18-105 che � molto pi� versatile e qualitativamente migliore del 18-55, magari usato. Potresti cercare, sempre usato, un 18-70 che reputo un'ottima ottica ad un prezzo accettabile.
FireFlower
Aug 3 2011, 07:48 AM
e comperre un buon obiettvo usato sfruttando il motore autofocus della d90? potrebbe essere un'idea?
mko61
Aug 3 2011, 07:52 AM
QUOTE(FireFlower @ Aug 3 2011, 08:48 AM)

e comperre un buon obiettvo usato sfruttando il motore autofocus della d90? potrebbe essere un'idea?
Secondo me no: le "vecchie" lenti AF (non AF-S intendo) danno prestazione deludenti su sensori DX, salvo che non siano professionali, ma queste, anche usate, costano pi� delle lenti AF-S nuove.
Fanno eccezione alcuni fissi che in certi casi usati costano meno, ma penso ti servano obbiettivi pi� versatili, quindi zoom.
sandrofoto
Aug 3 2011, 08:08 AM
QUOTE(mko61 @ Aug 3 2011, 08:52 AM)

Secondo me no: le "vecchie" lenti AF (non AF-S intendo) danno prestazione deludenti su sensori DX, salvo che non siano professionali, ma queste, anche usate, costano pi� delle lenti AF-S nuove.
Fanno eccezione alcuni fissi che in certi casi usati costano meno, ma penso ti servano obbiettivi pi� versatili, quindi zoom.
Condivido pienamente ogni parola!
0emanuele1
Aug 3 2011, 08:32 AM
non vorrei incorrere nell'ira di quelli del forum,ma se compri nuovo...secondo me fai un errore perch� costa troppo.
sopratutto se non vuoi comprare molti obiettivi,meglio la D5100(si ok la doppia ghiera non c'�..l'ergonomia � diversa..ma tutto il resto?)
dico questo perch�,almeno nel negozio vicino casa(ammetto che � piuttosto caro) la D90 in kit con 18-105 sta poco meno di 900 euro e mi sembra davvero un'esagerazione visto che � lo stesso prezzo di due anni fa..e con 300 euro in pi� prendi il kit(nital sul web) di d7000 oppure a pari prezzo la D5100.
OT: ma vi sembra normale che dopo un anno dall'uscita di produzione mettono di nuovo in vendita la D3000 in OFFERTA ad un prezzo uguale,se non da alcune parti maggiore, dell'ultimo prezzo di vendita,cio� 400 euro? ma almeno fatevi belli e mettete 350,giusto per non fa figur e m...a xD
l'unico risultato � stato che ora chi possiede una D3000 e vuole disfarsene invece di mettere annunci a 250 li mette a 350 xD supervalutazioni,secondo me
cmq tutto ot, a scelta tra 18-105 e 16-85 xD se puoi in kit il 16 85 credo dia soddisfazioni,ma da comune mortale suggerisco anche io il 18-105
guapio
Aug 3 2011, 09:25 AM
Ma fai uno sforzo e prenditi la D7000 non te ne pentirai!!
BBottantotto
Aug 3 2011, 09:39 AM
Naaa macch�, la D7000 � fuffa e da solo problemi.
Ti consiglio un 35 1.8, vedrai che non lo staccherai pi� e imparerai molto

Io con il Samyang 1.4 sto resuscitando fotograficamente parlando
Ciao,
Bernardo
FireFlower
Aug 3 2011, 10:08 AM
QUOTE(guapio @ Aug 3 2011, 10:25 AM)

Ma fai uno sforzo e prenditi la D7000 non te ne pentirai!!
purtroppo faccio gi� uno sofrzo per prendee la D90! quindi al masismo potrei la D5100 ma ormai su questo ho deciso, D90 senza dubbio.
mi avete convinto per il 18-105!
guapio
Aug 3 2011, 10:28 AM
QUOTE(BBottantotto @ Aug 3 2011, 10:39 AM)

Naaa macch�, la D7000 � fuffa e da solo problemi.
Ti consiglio un 35 1.8, vedrai che non lo staccherai pi� e imparerai molto

Io con il Samyang 1.4 sto resuscitando fotograficamente parlando
Ciao,
Bernardo
problemi??? forse li da a chi non la usare...
sandrofoto
Aug 3 2011, 10:28 AM
QUOTE(FireFlower @ Aug 3 2011, 11:08 AM)

purtroppo faccio gi� uno sofrzo per prendee la D90! quindi al masismo potrei la D5100 ma ormai su questo ho deciso, D90 senza dubbio.
mi avete convinto per il 18-105!
Ottima scelta finale!
a.mignard
Aug 3 2011, 10:50 AM
Ottima scelta.
Se cerchi bene, on-line la trovi Nital a partire da 780 con il 18-105.
Ciao
Andrea
89stefano89
Aug 3 2011, 10:52 AM
QUOTE(BBottantotto @ Aug 3 2011, 10:39 AM)

Naaa macch�, la D7000 � fuffa e da solo problemi.
Ti consiglio un 35 1.8, vedrai che non lo staccherai pi� e imparerai molto

Io con il Samyang 1.4 sto resuscitando fotograficamente parlando
Ciao,
Bernardo
che problemi darebbe? la d7000 � la miglior scelta attualmente, forse un pelino troppo cara ma � assolutamente un gioiello
la d5100 piu�ch euna fotocamera � una barzelletta... ha un buon sensore per carit�, ma ha tanti di quei fronzoli che gli mancano solo i nastrini sui fianchi. nulla a ch evedere con la d90 che da anni ormai � sulal cresta dell�onda e un motivo ci sar�...
QUOTE(FireFlower @ Aug 3 2011, 11:08 AM)

purtroppo faccio gi� uno sofrzo per prendee la D90! quindi al masismo potrei la D5100 ma ormai su questo ho deciso, D90 senza dubbio.
mi avete convinto per il 18-105!
il 18-105 lo porti a casa con pocopi� di 200� qualitativamente � buono e vale sicuramente i suoi soldi, ma melgios arebbe un tamron 17-50 f2,8, con 100� in pi� hai un ottica interessante
0emanuele1
Aug 3 2011, 11:06 AM
b�,alla fine � un'ottima macchina la D90,ma mi ripeto dicendo che a pari prezzo la D5100 credo sia una selta pi� sensata per un neofita,pur ammirando molto la D90
se non hai obiettivi af-d,o non credi di acquistarli,la D90 offre poco in pi� della nuova D5100.
89stefano89
Aug 3 2011, 11:11 AM
il problema � proprio quello la d5100 non ha il motore di messa a fuoco, ti tagli fuori un mare di ottiche.
inoltre la d90 seppur non tropicalizzata � davvero indistruttibile
Ales84
Aug 3 2011, 11:16 AM
Ogni volta che uso l'80-200, il mio obiettivo preferito, e penso a quanto mi sarebbe costata in pi� un alternativa motorizzata, ringrazio di aver comprato la D90.
sandrofoto
Aug 3 2011, 11:21 AM
QUOTE(Ales84 @ Aug 3 2011, 12:16 PM)

Ogni volta che uso l'80-200, il mio obiettivo preferito, e penso a quanto mi sarebbe costata in pi� un alternativa motorizzata, ringrazio di aver comprato la D90.

Idem, lo odio perch� � pesante, ingombrante si f� notare.... Ma quando scatto mi passano tutti i problemi!
jampy1970
Aug 3 2011, 11:34 AM
Fai la stessa cosa che ho fatto io la settimana scorsa. Anche grazie ai suggerimenti del forum ho permutato la vecchia D40 con 18-55 con una fiammante D90 e obbiettivo 18-105. Il 55-200 l\'ho venduto in un sito on line ed ho preso il 35 dx che mi � arrivato ieri sempre on line. Entro fine anno prender� il 70-300 VR ed un buon flah. Credo di aver fatto la scelta giusta. Trovo la D90 ancora superiore alla D5100 ed i soldi in pi� per la D7000 li uso in obbiettivi. Fai il passo, non te ne pentirai!!!!! Buona luce!!\'
simo 78
Aug 3 2011, 11:47 AM
Ciao anche io da una settimana sono passato da d40x a d90, la 5100 l'ho scartata subito dopo averla provata, niente motore af ed ergonomia decisamente peggiore.. io prenderei il 16-85 ma costa,quindi o prendi solo corpo e ricicli il 18-55 in qttesa di tempi migliori oppure dai un' occhiata ad altri marchi come ho fatto io..
BBottantotto
Aug 3 2011, 12:08 PM
QUOTE(0emanuele1 @ Aug 3 2011, 12:06 PM)

b�,alla fine � un'ottima macchina la D90,ma mi ripeto dicendo che a pari prezzo la D5100 credo sia una selta pi� sensata per un neofita,pur ammirando molto la D90
se non hai obiettivi af-d,o non credi di acquistarli,la D90 offre poco in pi� della nuova D5100.
Di Af-D poi c'� rimasto ben poco, o meglio i pochi che ci sono iniziano a essere rimpiazzati da obiettivi autofocus, anche di altre marche oltre a nikon, e con migliori qualit�.
D5100 e D3100 son signore macchine, e danno le paghe come sensore, pulizia e qualit� d'immagine alla D90, ad esempio. Ho provato sia un tokina 11-16, il 50 1.8 af-d, 70-200 2.8 tamron, 18-105, ed ho notato che la generazione di differenza si sente.
Tra l'altro ho visto che la D3100 ha un tasto fn che � impostabile sugli iso, per cui la praticit� � simile a quella della doppia ghiera della D90.
QUOTE(Ales84 @ Aug 3 2011, 12:16 PM)

Ogni volta che uso l'80-200, il mio obiettivo preferito, e penso a quanto mi sarebbe costata in pi� un alternativa motorizzata, ringrazio di aver comprato la D90.

Beh, rimanendo in Nikon tanto. Il fatto � che ci sono altre marche che fanno ottime ottiche,spesso autofocus, in alcuni casi anche migliori delle analoghe Nikon (non capisco come mai si pensa che se si ha una fotocamera Nikon allora le ottiche Nikon devono per forza e a prescindere essere le migliori..)
Prendi il caso del 70-200 2.8 Tamron, o del Tokina 11-16 2.8. O il Sigma 20 1.8? Il Tamron 28-75 2.8 per la modica cifra di 350 euro da le paghe al 24-70 2.8 Af-S.... E si potrebbe continuare abbastanza...
marioNK
Aug 3 2011, 12:14 PM
Ciao anche io, che mi sono avvicinato per la prima volta alle reflex, sono stato incerto, poi leggendo il forum e andando in negozio e tenendole in mano mi sono deciso per la d90 in kit con il 18 - 105, la scorsa settimana ho preso sul mercatino del forum il 70 - 300 e adesso mi accingo a comprare il 35. lascio agli esperti i commenti tecnici e i confronti prestazionali. dal sottosuolo della mia inesperienza ti posso solo che i comandi e il secondo display come direbbe una nota pubblicit� non hanno prezzo
sandrofoto
Aug 3 2011, 02:38 PM
QUOTE(BBottantotto @ Aug 3 2011, 01:08 PM)

Beh, rimanendo in Nikon tanto. Il fatto � che ci sono altre marche che fanno ottime ottiche,spesso autofocus, in alcuni casi anche migliori delle analoghe Nikon (non capisco come mai si pensa che se si ha una fotocamera Nikon allora le ottiche Nikon devono per forza e a prescindere essere le migliori..)
Prendi il caso del 70-200 2.8 Tamron, o del Tokina 11-16 2.8. O il Sigma 20 1.8? Il Tamron 28-75 2.8 per la modica cifra di 350 euro da le paghe al 24-70 2.8 Af-S.... E si potrebbe continuare abbastanza...
Credo di non aver capito il nesso del tuo discorso, il fatto che l'80-200 2,8D bighiera sia ottimo non ci sono dubbi, poi il commento riguardava l'ottica "preferita" e non la "migliore" come hai detto tu.
Certo che ci sono obiettivi universali che non temono i confronti, mi pare che nessuno ha detto che i Nikon siano i migliori in assoluto, per� a me personalmente dopo aver provato il Tamron 70-200 2,8 ed il Sigma 70-200 2,8 non mi sono piaciuti per la scarsa resa alla massima apertura, e se acquisto un obiettivo luminoso, pretendo anche che dia un ottimo risultato a 2,8 ti pare?
E siccome l'80-200 � ottima sotto questo punto di vista, non vedo quale sia il problema.
Ales84
Aug 3 2011, 02:54 PM
QUOTE(BBottantotto @ Aug 3 2011, 01:08 PM)

Beh, rimanendo in Nikon tanto. Il fatto � che ci sono altre marche che fanno ottime ottiche,spesso autofocus, in alcuni casi anche migliori delle analoghe Nikon (non capisco come mai si pensa che se si ha una fotocamera Nikon allora le ottiche Nikon devono per forza e a prescindere essere le migliori..)
Prendi il caso del 70-200 2.8 Tamron, o del Tokina 11-16 2.8. O il Sigma 20 1.8? Il Tamron 28-75 2.8 per la modica cifra di 350 euro da le paghe al 24-70 2.8 Af-S.... E si potrebbe continuare abbastanza...
Non dimenticare che esiste il mercato dell'usato... L'80-200 a pompa l'ho pagato 300 euro, un alternativa motorizzata di pari qualit� non la trovavo di nessun brand, ne nuova ne usata.
alex.fls
Aug 4 2011, 09:07 AM
Ciao a tutti, mi inserisco in questa discussione poich� ho appena ordinato proprio una D90 solo corpo. Premetto che al momento non mi interessa la versatilit�, ma solamente prendere la massima confidenza con la macchina e, essendo neofita, lavorare soprattutto sull'esposizione e la composizione, finch� non sar� in grado di fare foto decenti.
Volevo aprofittare della d90 proprio per sfruttare il motorino integrato e acquistare alcuni fissi Afd, come l'AF 50mm f1.8 d e l'AF 35mm f2 d, ma in uno dei post precedenti ho letto che le lenti non AF-S danno prestazioni deludenti su sensori Dx, quindi mi � venuto il dubbio. Voi che ne dite?
sandrofoto
Aug 4 2011, 09:11 AM
QUOTE(alex.fls @ Aug 4 2011, 10:07 AM)

Ciao a tutti, mi inserisco in questa discussione poich� ho appena ordinato proprio una D90 solo corpo. Premetto che al momento non mi interessa la versatilit�, ma solamente prendere la massima confidenza con la macchina e, essendo neofita, lavorare soprattutto sull'esposizione e la composizione, finch� non sar� in grado di fare foto decenti.
Volevo aprofittare della d90 proprio per sfruttare il motorino integrato e acquistare alcuni fissi Afd, come l'AF 50mm f1.8 d e l'AF 35mm f2 d, ma in uno dei post precedenti ho letto che le lenti non AF-S danno prestazioni deludenti su sensori Dx, quindi mi � venuto il dubbio. Voi che ne dite?
Che leggi troppo!
Scherzo, sono due obiettivi che vanno benissimo su DX, solo alla massima apertura perdono, ma appena chiudi di un diaframma, quindi entrambi a 2,8, sono ottimi. Vai tranquillo.
alex.fls
Aug 4 2011, 10:15 AM
QUOTE(sandrofoto @ Aug 4 2011, 10:11 AM)

Che leggi troppo!
Scherzo, sono due obiettivi che vanno benissimo su DX, solo alla massima apertura perdono, ma appena chiudi di un diaframma, quindi entrambi a 2,8, sono ottimi. Vai tranquillo.
Eh Eh, hai ragione, dubbi da principiante...Grazie mille per la risposta, penso proprio che comincer� con questi, peccato che non si trovino i kit con obiettivo fisso...
Mauro1258
Aug 4 2011, 10:44 AM
QUOTE(BBottantotto @ Aug 3 2011, 01:08 PM)

....
Il Tamron 28-75 2.8 per la modica cifra di 350 euro da le paghe al 24-70 2.8 Af-S....
Come rapporto qualit� prezzo assolutamente si, come prestazioni non credo proprio ...
89stefano89
Aug 4 2011, 11:02 AM
QUOTE(alex.fls @ Aug 4 2011, 11:15 AM)

Eh Eh, hai ragione, dubbi da principiante...Grazie mille per la risposta, penso proprio che comincer� con questi, peccato che non si trovino i kit con obiettivo fisso...
non conosco il 35mm f2 ma per il 50f1,8 considera che puoi usarlo praticamente solo a f2,8.
in quanto a 1,8 � davvero tanto morbido!! alcuni dicono che va bene per i primi piani, a me invece piace la nitidezza quindi mi vedo costretto a chiuderlo a 2,8!
io continua a dire che se si prende il 17-50 f2,8 tamron, si fa l�affare, c�e� anche la versione stabilizzata, qualitativamente � un po� inferiore ai fissi low cost!
flyernikon
Aug 4 2011, 01:57 PM
Leggendo questo forum ogni tanto si rimane stupiti:
Avevo la D5000 e posso garntire che era un macchina "SERIA" magari aveva anche qualche fronzolo ma sicuramente interessante. Non penso che NIKON produca qualcosa di non serio!!
Sono passato alla D90 (meno male che per la D7000 non avevo i soldi visto che qualcuno la definita FUFFA !) per poter usare un mare di ottiche e ora leggo che probabilmente molte di esse mi potrebbero deludere..... ma?!
Comunque definirei la D90 rispetto alla D5000/D51000 sicuramente pi� professionale soprattutto per tutti quei comandi accessibili dal corpo macchina .
Io ce l'ho con il 16-85 ed � propio un vero pezzo da 90.
La migliore ottica in kit per DX � il 16-85: ottimo ad ogni diaframma e ad ogni focale. Il 18-105 � un'ottima lente ma inferiore al 16-85 oltre che come resa anche come costruzione, ci� non vuol dire che faccia foto peggiori, intendiamoci, anche perch� chi fa le foto non � n� la macchina n� l'ottica ma chi tiene in mano entrambi, tuttavia la quanlit� del 16-85 � universalmente riconosciuta. Io l'ho avuto e ve lo consiglio come prima scelta.
Le ottiche D funzionano molto bene sulla D90. Io ci ho usato 85 1.4 D, 80-200 ED, 50 1.8 D e non ho riscontrato nessun problema, sono veloci e funzionano allo stesso modo che su FX tranne che per l'angolo di campo: la nitidezza � la stessa. Il "50 1.8 D non pu� essere usato a meno di 2.8"..... se devi fare un paesaggio posso anche essere d'accordo che serva chiudere per la nitidezza e la profondit� di campo ma se usato per ritratto o reportage � ottimo anche a tutta apertura compatibilmente con le condizioni di utilizzo in quanto � facile perdere il punto di messa a fuoco data la profondit� di campo ridotta.
thunderfly
Aug 4 2011, 03:31 PM
QUOTE(zal @ Aug 4 2011, 03:59 PM)

La migliore ottica in kit per DX � il 16-85: ottimo ad ogni diaframma e ad ogni focale. Il 18-105 � un'ottima lente ma inferiore al 16-85 oltre che come resa anche come costruzione, ci� non vuol dire che faccia foto peggiori, intendiamoci, anche perch� chi fa le foto non � n� la macchina n� l'ottica ma chi tiene in mano entrambi, tuttavia la quanlit� del 16-85 � universalmente riconosciuta. Io l'ho avuto e ve lo consiglio come prima scelta.
Le ottiche D funzionano molto bene sulla D90. Io ci ho usato 85 1.4 D, 80-200 ED, 50 1.8 D e non ho riscontrato nessun problema, sono veloci e funzionano allo stesso modo che su FX tranne che per l'angolo di campo: la nitidezza � la stessa. Il "50 1.8 D non pu� essere usato a meno di 2.8"..... se devi fare un paesaggio posso anche essere d'accordo che serva chiudere per la nitidezza e la profondit� di campo ma se usato per ritratto o reportage � ottimo anche a tutta apertura compatibilmente con le condizioni di utilizzo in quanto � facile perdere il punto di messa a fuoco data la profondit� di campo ridotta.
Io ho la D90 con 18-105, ho tentato di cambiare lente
sigma 17-50 2.8 , utizzabile da f 3.5 quindi nulla di guadagnato specialmente se ci si allontana dal centro,
18-200 vr (molte aberrazioni oltre i 100mm
16-85 ben fatto e ha 2mm in pi� di grandangolo che non sono pochi ma 600 e passa euro per avere la stessa idendica qualit� e nitidezza del 18-105 sinceramente preferisco spenderli per ottiche che mi danno anche luminosit�.
Alla fine ho ricomprato il 18-105 per il semplice fatto che per quel che costa � ottimo, mettici anche che il 18-105 � tanto nitido al centro quanto lo � sui bordi ed ecco che il gioco � fatto.
In futuro se proprio ti appassioni ci affianchi i piccoli illuminati, 24mm, 35 o 50mm, 105mm ed ecco che non ti servir� pi� nulla.
Il fatto che si sovrappone con il 55-200 � un vantaggio, sei meno vincolato al cambio ottica! :-)
Il 18-55........se puoi scegliere perche partire con il piede sbagliato! Sarebbe come avere la ferrari cinese! :-)
thunderfly
Aug 4 2011, 03:37 PM
Ultima cosa, la D90 � una droga, non riuscirai pi� ad avere una fotocamera di livello inferiore.
Ho consigliato la 5100 ad un amico, ammetto la migliore qualit� finale della foto ma non riuscirei ad accettare i passaggi da menu!
89stefano89
Aug 4 2011, 03:55 PM
QUOTE(flyernikon @ Aug 4 2011, 02:57 PM)

Leggendo questo forum ogni tanto si rimane stupiti:
Avevo la D5000 e posso garntire che era un macchina "SERIA" magari aveva anche qualche fronzolo ma sicuramente interessante. Non penso che NIKON produca qualcosa di non serio!!
Sono passato alla D90 (meno male che per la D7000 non avevo i soldi visto che qualcuno la definita FUFFA !) per poter usare un mare di ottiche e ora leggo che probabilmente molte di esse mi potrebbero deludere..... ma?!
Comunque definirei la D90 rispetto alla D5000/D51000 sicuramente pi� professionale soprattutto per tutti quei comandi accessibili dal corpo macchina .
Io ce l'ho con il 16-85 ed � propio un vero pezzo da 90.
a dire il vero il mare di ottiche lo hai dalla d7000 in su purtroppo... con la d90 ti puoi accontentare di un lago, con la d5000 & co di un fiume... e pure abbastanza costoso
la d5000sicuramente � una machcina seria anche la d 5100 ma non la si puo� mettere a fianco alla d90 poco da fare.
non dimenticare che molte delle ottiche che ora vanno alla maggiore tra i novellini , tipo il 50mm f1,8d erano ottiche da kit, e ora le vendono a poco pi� di 100� a prescindere da tutto NON puoi aspettarti nitidezza a ta etc. il vantaggio � che ci sono degli usati a prezzi davvero ottimi, e anche se devi chiudere uno o due sto pazineza
inoltre se un ottica � morbida non significa per forza tu non la possa usare!
simonespe
Aug 4 2011, 08:25 PM
QUOTE(BBottantotto @ Aug 3 2011, 10:39 AM)

Naaa macch�, la D7000 � fuffa e da solo problemi.
Mah....
mi domando se uno ci si sveglia la mattina....
MaurizioRM
Aug 5 2011, 12:39 AM
QUOTE(simonespe @ Aug 4 2011, 09:25 PM)

Mah....
mi domando se uno ci si sveglia la mattina....

infatti e' la prima volta che sento un affermazione di questo genere...
FireFlower
Aug 5 2011, 07:17 AM
ma la qualit� finale delle foto � molto maggiore con la D5100?
alla fine � anche il risultato finale che conta, non solo come ci si arriva....
non ho dubb sulla D90 ma una pulce sull'orecchio mi � stata messa.
a.mignard
Aug 5 2011, 07:46 AM
QUOTE(FireFlower @ Aug 5 2011, 08:17 AM)

ma la qualit� finale delle foto � molto maggiore con la D5100?
alla fine � anche il risultato finale che conta, non solo come ci si arriva....
non ho dubb sulla D90 ma una pulce sull'orecchio mi � stata messa.
molto maggiore...? non penso proprio, mi sembra che il sensore della d90 sia lo stesso della d300...
Forse il limite sono i 12 Mpx, ma 12Mpx li hanno anche d3s, d700...
Ciao
Andrea
89stefano89
Aug 5 2011, 08:18 AM
la d5100 se non sbaglio monta il sensore della d7000 quindi guadagni uno stop di rumore, poco meno forse.
beh mettetela come volete ma i pixel cmq non fanno mai male, specialmente se davanti ci si mette un cetro degno del sensore che ci sta dietro...
ovvio che se usiamo il 18-55 avremo risultati normali da una impastati dall�altra al masimo del crop.
BBottantotto
Aug 5 2011, 09:47 AM
QUOTE(simonespe @ Aug 4 2011, 09:25 PM)

Mah....
mi domando se uno ci si sveglia la mattina....

QUOTE(MaurizioRM @ Aug 5 2011, 01:39 AM)

infatti e' la prima volta che sento un affermazione di questo genere...
Ohhh suvvia...non ho detto mica un mantra sacro o un dogma!

Ovvio era una frase "molto" poco seriosa, al limite della provocazione-scherzosa, visto anche che la D7000 sembra aver raccolto tutti i mali del mondo da quando � apparsa sugli scaffali.
edit: mi ero scordato la faccina
simonespe
Aug 5 2011, 01:45 PM
QUOTE(BBottantotto @ Aug 5 2011, 10:47 AM)

visto anche che la D7000 sembra aver raccolto tutti i mali del mondo da quando � apparsa sugli scaffali.
tutte le d7000 di chi ha speso 1200 euro che non doveva spendere

tutte quelle di coloro che sapevano cosa stavano comprando non hanno alcun male.....anzi ha giudicare da quello che ottengono direi che stanno benissimo
BBottantotto
Aug 5 2011, 02:03 PM
thunderfly
Aug 5 2011, 03:14 PM
QUOTE(FireFlower @ Aug 5 2011, 08:17 AM)

ma la qualit� finale delle foto � molto maggiore con la D5100?
alla fine � anche il risultato finale che conta, non solo come ci si arriva....
non ho dubb sulla D90 ma una pulce sull'orecchio mi � stata messa.
Ho fatto delle foto con D90 e D5100 entrambe con 18-105 e a confrontare le foto sembra che il rumore che la 5100 ha a 1600 iso sia addirittura minore di quello generato dalla mia D90 a 800iso
quindi un vantaggio non da poco! :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.