QUOTE(stefanostefano @ Oct 21 2005, 02:54 PM)
Ciao Valerio,,,, ti ringrazio per il consiglio e soprattutto bravo per l'occhio, anche se non ho capito se te ne sei accorto da solo o solo dopo che ho scritto gli interventi, cmq recuperare quelle luci è per me difficile, tu come avresti fatto????
Questa è una bella domanda.
Nelle zone di alte luci, il segnale generato dal sensore ha saturato la dinamica del convertitore A/D e quindi l’informazione è irrimediabilmente persa.
Si può tentare un recupero come hai fatto tu, ma per ricostruire una prospettiva accettabile occorrerebbe la pazienza e la mano di un pittore.
Le alte luci è bene evitarle o limitarle in fase di scatto.
Se tu avessi misurato diversamente l’esposizione (es. in spot sui punti incriminati) avresti ottenuto un’immagine complessivamente sottoesposta ma più facilmente recuperabile in p.p.
Aumentare la luminosità in posproduzione avrebbe probabilmente incrementato un po’ il rumore ma, nel tuo caso non penso si sarebbe notato più di tanto.
Comunque in situazioni con notevoli differenze di luminosità, puoi valutare questa differenza misurando l’esposizione con la fotocamera in spot e puntandola alternativamente sulle zone in luce ed in ombra.
Se la differenza è al massimo di 3-4 spot, si può generalmente recuperare in p.p. come ti ho detto prima con risultati accettabili.
Ciao