Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Marchintosh
Ciao ragazzi,
sono ancora nuovo dell'ambiente. Ho avuto molto a che fare con compatte canon e ho scattato delle foto con le reflex degli altri. Ho questa fissa per� per le Nikon per come sono fatte. Ora non so perch� ma mi piacciono quelle biggrin.gif. Mi sto documentando tutti i giorni in merito all'argomento reflex (se qualcuno mi vuole suggerire un libro o rivista faccia pure ^^ ) e fra un paio di mesi vorrei acquistarne una.
Premetto che ho un p� questa fissa sulla macchina pi� nuova e il materiale nuovo, quindi non prenderei mai corpi di annata ma roba recente !
Mi volevo fare una idea della spesa da affrontare. Per iniziare vorrei puntare su una d7000 per fare le mie esperienze in quanto ci troviamo in una categoria semi professionale. Per la reflex ho trovato una offerta in merito di 700 euro solo per corpo.
Per quanto riguarda l'ottica so bene che � una scelta ardua in quanto ci vuole molta esperienza per poter scegliere quella giusta. Io parto preventivato dal poterla usare per lungo tempo quindi ho pensato di puntare direttamente su un'ottica fx che vada bene su dx in modo da poterla riutilizzare in futuro anche se questo comporta una certa spesa....... per� senza esagerare smile.gif.
Allora come tipo di foto mi piacciono fotografare principalmente i paesaggi, poi i soggetti (anche in movimento) e qualche volta i gruppi di persone. Vorrei partire con un paio di ottiche a disposizione.
Quali modelli mi consigliate? smile.gif
lorenzobix
ci sono decine di discussioni simili alla tua, una proprio sulla diatriba D90-D7000, altre ancora su modelli pi� amatoriali D5100 o D3100, insomma basta cercare sul forum, aorire un altra discussione cos� ha poco senso.
ciao
Lorenzo
Valejola
Io andrei di d300...la reputo la macchina semiprofessionale pi� azzeccata e affidabile!
Per di pi� ora si trovano a prezzi interessanti.
Se per� sai gi� fin da ora che passerai al pieno formato, allora la storia cambia e ti consiglierei di andare dritto dritto verso la d700!
Andare per gradini sarebbe la cosa pi� sensata, ma ci smeneresti solo soldi per il passaggio in pi� da fare.
Tanto, bene o male, una d300 non � poi cos� meno "complicata" di una d700...forse gli mancano le modalit� automatiche, ma non s� quanto fossero utili.
Figurati che non le ho mai usate nemmeno io che fino a poco tempo f� non sapevo nemmeno cosa fosse una reflex...
Come obiettivi invece un ottimo 80-200 o, se puoi, un 70-200 vr2 li vedo molto azzeccati...poi un bel grandangolo, un fisso di qualit�, un flash a slitta e sei a posto! biggrin.gif
mko61
QUOTE(Valejola @ Aug 4 2011, 08:32 PM) *
Io andrei di d300...


D300 .. addirittura D700 ...

non so, il mio pensiero � diametralmente opposto, penso che la D7000 sia gi� di gran lunga troppo complicata per chi viene dalle compatte

poi ci troviamo lamentele che non espongono non mettono a fuoco le foto sembrano slavate ecc ecc

non � meglio una bella D3100? dove non devi dibatterti tra af fine tuning exposure fine tuning af priority selection e via di seguito e non corri il rischio di impantanare tutto senza capirci pi� niente? e mettere i soldi risparmiati in buone ottiche?

certo che se il nostro amico ha VERAMENTE le basi della fotografie e capacit� e predisposizione a imparare il discorso pu� essere diverso ... dato per� che le persone cos� sono poche, sollevo il dubbio ...
Valejola
QUOTE(mko61 @ Aug 4 2011, 09:32 PM) *
D300 .. addirittura D700 ...

non so, il mio pensiero � diametralmente opposto, penso che la D7000 sia gi� di gran lunga troppo complicata per chi viene dalle compatte

poi ci troviamo lamentele che non espongono non mettono a fuoco le foto sembrano slavate ecc ecc

non � meglio una bella D3100? dove non devi dibatterti tra af fine tuning exposure fine tuning af priority selection e via di seguito e non corri il rischio di impantanare tutto senza capirci pi� niente? e mettere i soldi risparmiati in buone ottiche?

certo che se il nostro amico ha VERAMENTE le basi della fotografie e capacit� e predisposizione a imparare il discorso pu� essere diverso ... dato per� che le persone cos� sono poche, sollevo il dubbio ...

Beh, lui intende prendere la d7000 che comunque rispetto alla d300 dovrebbe cambia poco e nien te.
Non le conosco nel partocolare, quindi potrei sbagliare, ma se fosse veramente cos� io preferirei ancora la d300.
Al diavolo l'expeed 2, i video fu hd, i 16mpx, i 3200 meno rumorosi e ######### varie...un fotoamatore non se ne f� nulla!
Invece un corpo pi� ergonomico e soprattutto il meno rischio di ritrovarsi hot pixel (non s� se � una leggenda ma se � uscita un motivo ci sar�) secondo me � molto pi� importante...dopotutto �, e sar�, pur sempre una macchina stupenda!
Forse con una d700 si v� sull'azzardo come prima reflex, non lo nego, ma una fotografia si compone sempre e comunque con gli stessi 3 parametri di sempre: tempo, diaframma e iso...sia che si usi una d3100, sia una d3s.
Per questo che non vedo la difficolt� se si ha voglia di impegnarsi.
E comunque siam sempre l�: una macchina pro potra anche essere pi� difficile e complicata all'inizio, ma una volta passata la paura dei 1000 tasti e dopo averci preso confidenza, diventa pi� semplice, comoda e facile da usare in maniera spropositata rispetto ad una entry level.
E allora s� che ci si rende conto di cosa si ha in mano...
L'inesperienza iniziale rende le cose difficili a tutti, ma fortunatamente � una cosa passeggera...mentre un corpo inappropriato, sempre non si � paperon de paperoni, purtroppo no!
Per questo che per come la vedo io, se si ha la possibilit� e la voglia, un corpo pro e semipro sono da preferire.
Ovvio poi che se la fotografia � un interesse passeggero e saltuario, allora � chiaro che una d3100 � anche fin troppo.
Teslo
QUOTE(mko61 @ Aug 4 2011, 09:32 PM) *
D300 .. addirittura D700 ...

non so, il mio pensiero � diametralmente opposto, penso che la D7000 sia gi� di gran lunga troppo complicata per chi viene dalle compatte

poi ci troviamo lamentele che non espongono non mettono a fuoco le foto sembrano slavate ecc ecc

non � meglio una bella D3100?


Pienamente d'accordo. Ho la d5000 da quasi due anni e ancora non ne ho usato appieno tutte le potenzialit�, essendo un fotoamatore "medio" ed avendo questa macchina come prima reflex. Pensare di esordire con la D7000 mi sembra onestamente un po' esagerato. Poi, ognuno � libero di spendere come vuole i propri soldi ma io partirei con un corpo macchina pi� semplice, spendendo qualcosa in pi� semmai sulle ottiche, che puoi tenere passando ad altri corpi macchina e che fanno pi� della met� della differenza.
MacsPhoto
ciao da felice possessore ti consiglio la 3100 con il 18 105
se fossi in te pero prenderei una d90 per il fatto che potresti montare otiche piu vecchie.
sono dell' idea che la macchina � importante ma alla fine cio che fa la differenza sei te ed il tuo occhio.

ciao
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Teslo @ Aug 7 2011, 10:21 PM) *
Pienamente d'accordo. Ho la d5000 da quasi due anni e ancora non ne ho usato appieno tutte le potenzialit�, essendo un fotoamatore "medio" ed avendo questa macchina come prima reflex. Pensare di esordire con la D7000 mi sembra onestamente un po' esagerato. Poi, ognuno � libero di spendere come vuole i propri soldi ma io partirei con un corpo macchina pi� semplice, spendendo qualcosa in pi� semmai sulle ottiche, che puoi tenere passando ad altri corpi macchina e che fanno pi� della met� della differenza.



...aritonfa....vabb�...siamo d'agosto...
...il fatto che sia pi� semplice usare una entry level piuttosto che una prosumer (ma anche una pro) � una cavolata SE chi acquista intende andare oltre gli automatismi...
...ovvio che SE s'intende sfruttare i suddetti automatismi e sfruttare solo i programmi - laddove presenti - di una reflex, allora l'una vale l'altra...anzi, visti i costi, conviene maneggiare una compatta o, al massimo, una bridge...
...sono partito con una D3000 che ho sostituito dopo un mese con una d90 rimettendoci ben 300 euro...e questo perch� la mia intenzione era - ed � - quella di imparare a fotografare in manuale e per fare ci� l'ergonomia, la robustezza del corpo e - sopratutto - la disposizione dei comandi\ghiere � importantissimo...
...dover agire sulle accoppiate tempo\diaframma � sicuramente pi� semplice farlo con le due ghiere della d90 piuttosto che con l'unica ghiera della d3100...
...altrettanto dicasi per gestire WB, ISO, AF, scatto...dover passare dal men� della d3100 non � per niente comodo...

...insomma...per imparare a guidare non � regola che si debba partire per forza da una 500...
...si pu� salire anche su una Ferrari...la differenza � che con quest'ultima, una volta imparato, puoi anche correre...
Teslo
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Aug 8 2011, 10:37 AM) *
...aritonfa....vabb�...siamo d'agosto...
...il fatto che sia pi� semplice usare una entry level piuttosto che una prosumer (ma anche una pro) � una cavolata SE chi acquista intende andare oltre gli automatismi...
.

...insomma...per imparare a guidare non � regola che si debba partire per forza da una 500...
...si pu� salire anche su una Ferrari...la differenza � che con quest'ultima, una volta imparato, puoi anche correre...


... s� s� , infatti all'autoscuola mica hanno in dotazione la punto o la polo; in genere ti chiedono se preferisci iniziare dalla Ferrari o dalla Maserati...

diciamo che visto che l'iniziatore della discussione afferma di aver fatto foto finora solo con le compatte, che � nuovo dell'ambiente e che non conosce nessuna reflex nikon dubito che voglia iniziare con l'autofocus a taratura fine, il bilanciamento del bianco personalizzato o le altre 48 funzioni custom della D7000 o che senta la necessit� di scattare a 6400 ISO o l'indispensabilit� dell'AF Servo per le scene dinamiche.
Valejola
QUOTE(Teslo @ Aug 8 2011, 03:35 PM) *
... s� s� , infatti all'autoscuola mica hanno in dotazione la punto o la polo; in genere ti chiedono se preferisci iniziare dalla Ferrari o dalla Maserati...

diciamo che visto che l'iniziatore della discussione afferma di aver fatto foto finora solo con le compatte, che � nuovo dell'ambiente e che non conosce nessuna reflex nikon dubito che voglia iniziare con l'autofocus a taratura fine, il bilanciamento del bianco personalizzato o le altre 48 funzioni custom della D7000 o che senta la necessit� di scattare a 6400 ISO o l'indispensabilit� dell'AF Servo per le scene dinamiche.

Vedi che per� vai fuori rotta... rolleyes.gif
Il discorso che facevo io � tutt'altro!
Qu� non si tratta delle 48 funzioni custom che hanno le macchine pro o semi pro...qu� si tratta di semplicit� d'uso nel regolare/modificare/variare i parametri PRINCIPALI della fotografia, quelli che praticamente si vanno a modificare sempre se si cerca il risultato sperato.
E fare ci� con le entry level purtroppo risulta molto pi� macchinoso, scomodo e lento per via dei pochi tasti dedicati e la singola ghiera.
Poi � chiaro che le altre 48 funzioni custom che dici tu possono essere inutili per un semplice fotoamatore, ma alla fine se ci sono � solo meglio dato che un semplice fotoamatore prima o poi potr� comunque diventare esperto.
Non trovi?
All'inizio tutti siamo intimoriti e impacciati davanti ad una reflex professionale, ed � per questo che molti pensano che una reflex di fascia bassa sia pi� semplice e aiuti a fare foto migliori...invece non � cos� perch� una foto la si f� nella stessa maniera, sia che si usi una d3100 che una d3 perch� i parametri che la compongono sono i medesimi (tempi, diaframma e iso)!
Certo � che il contorno di una d3 � molto pi� complicato, ma � solo questione di prenderci la mano, imparare e fare esperienza.
E quando si impara allora si ci si rende conto della comodit� dei tasti diretti sul corpo macchina!
Purtroppo � cos�: l'inesperienza intimorisce ma � passeggera...una reflex (per chi non pu� permettersi spese non trascurabili) invece no, se compri quella sbagliata o te la tieni o ci smeni soldi!
Teslo
QUOTE(Valejola @ Aug 8 2011, 10:56 PM) *
Vedi che per� vai fuori rotta... rolleyes.gif
Il discorso che facevo io � tutt'altro!

Purtroppo � cos�: l'inesperienza intimorisce ma � passeggera...una reflex (per chi non pu� permettersi spese non trascurabili) invece no, se compri quella sbagliata o te la tieni o ci smeni soldi!


Ma infatti non replicavo a te...

In ogni caso io sono anche d'accordo sul ragionamento che fai tu, di avere tutto a portata di mano con la doppia ghiera, il display per i dati di scatto e tante belle storie, dico soltanto che forse, per chi inizia, potrebbe essere gradevole un primo passaggio su una macchina pi� semplificata e che poi, SE e QUANDO comincia a sentire esigenze non soddisfatte dal suo corpo macchina passa a qsa di pi� complesso. Magari nel frattempo comprandosi qualche ottica migliore dei plasticoni da kit, e che pu� portarsi dietro sul nuovo corpo.
N� credo che una D5000 0 3000 sia "sbagliata" rispetto ad una 7000 o ad una 300, dipende sempre cosa ci devi fare.
Se il nostro amico, come tanti al mondo, la user� in modo non molto diverso da come usava la compatta di prima forse sar� pi� che sufficiente.

Anche perch�, seguendo il vostro discorso, allora tanto varrebbe partire direttamente con la D3, cos� stai gi� in FF e non devi ricomprarti tutte le ottiche quando scoprirai di non poter assolutamente tollerare quel rumore che vien fuori a 25000 ISO croppando al 200% o l'insopportabile lentezza della card SD rispetto alla CF durante una raffica di 12 f/sec messicano.gif
mauriziomaestri
Se fossi nelle tue condizioni ma con la mia (poca) esperienza fotografica mi orienterei su D90 + nikkor 35 mm 1.8.
Questo � come scatterei io per il tipo di foto che il mio occhio vede. Poi non ti preoccupare che su 50 commenti otterrai 50 soluzioni differenti e questo � il bello della eterogenieit� del forum!
alex87alex
Ciao, mi sono trovato in condizioni simili alle tue qualche mese fa e alla fine ho optato per una D90+18-105. Sinceramente il ragionamento che farei verterebbe sulla disponibilit� economica perch� tra un modello e l'altro ci sono circa 300 euro che nn sono pochi, anche perch� ci esce un buon obiettivo fisso, o 2 o un buon zoom... Mi spiego: se il budget nn � un problema nn capisco perch� dovresti limitarti. Con una macchina migliore ci fai le stesse cose che faresti con una macchina pi� semplice ed hai in pi� altri miglioramenti. Per partire, dalla D90 in poi, vanno bene tutte, budget permettendo. Certo che se ti prendi la D90 con il pallino della D7000 nn sarai mai soddisfatto. Quindi se hai un minimo dubbio prenditi quella che ti ispira di pi�. Io avevo dubbi tra la D90 e quelle di fascia inferiore.. Credo che mi sarei mangiato le mani adesso se avessi avuto una D3100, per vari motivi...(doppia ghiera, corpo pi� adatto alle mie mani ecc), quindi nel dubbio, prendi l'oggetto del desiderio wink.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Teslo @ Aug 8 2011, 03:35 PM) *
... s� s� , infatti all'autoscuola mica hanno in dotazione la punto o la polo; in genere ti chiedono se preferisci iniziare dalla Ferrari o dalla Maserati...

diciamo che visto che l'iniziatore della discussione afferma di aver fatto foto finora solo con le compatte, che � nuovo dell'ambiente e che non conosce nessuna reflex nikon dubito che voglia iniziare con l'autofocus a taratura fine, il bilanciamento del bianco personalizzato o le altre 48 funzioni custom della D7000 o che senta la necessit� di scattare a 6400 ISO o l'indispensabilit� dell'AF Servo per le scene dinamiche.



...permettimi, ma il mio � un esempio che - credo - renda l'idea del mio discorso...la tua � un risposta infantile buttata l�...e spero tu capisca da solo anche il perch�...

...l'autore del topic ha posto un quesito perch� evidentemente cerca delle risposte e alcune di quelle ricevute - a mio avviso - non hanno fatto altro che creare confusione e affermare cose non reali...

....il costo di un corpo D90 nuovo, ora come ora, equivale a quello di una d3100 in kit...quello della d5100 � addirittura superiore....ma stiamo parlando di due - forse anche tre - cose diverse...

...se poi vogliamo mettere in dubbio la maggiore praticit� - e quindi semplicit� - di un corpo di fascia pi� alta...beh...ognuno � libero di pensare come meglio crede....
Valejola
QUOTE(Teslo @ Aug 8 2011, 11:45 PM) *
Ma infatti non replicavo a te...

In ogni caso io sono anche d'accordo sul ragionamento che fai tu, di avere tutto a portata di mano con la doppia ghiera, il display per i dati di scatto e tante belle storie, dico soltanto che forse, per chi inizia, potrebbe essere gradevole un primo passaggio su una macchina pi� semplificata e che poi, SE e QUANDO comincia a sentire esigenze non soddisfatte dal suo corpo macchina passa a qsa di pi� complesso. Magari nel frattempo comprandosi qualche ottica migliore dei plasticoni da kit, e che pu� portarsi dietro sul nuovo corpo.
N� credo che una D5000 0 3000 sia "sbagliata" rispetto ad una 7000 o ad una 300, dipende sempre cosa ci devi fare.
Se il nostro amico, come tanti al mondo, la user� in modo non molto diverso da come usava la compatta di prima forse sar� pi� che sufficiente.

Anche perch�, seguendo il vostro discorso, allora tanto varrebbe partire direttamente con la D3, cos� stai gi� in FF e non devi ricomprarti tutte le ottiche quando scoprirai di non poter assolutamente tollerare quel rumore che vien fuori a 25000 ISO croppando al 200% o l'insopportabile lentezza della card SD rispetto alla CF durante una raffica di 12 f/sec messicano.gif

Non hai replicato me ma hai dato ragione a uno che diceva l'esatto mio contrario.
Per carit�, non sto approfondendo per far valere su tutti il mio pensiero, ognuno ha le proprie idee e le proprie esigenze quindi non mi permetterei mai di dire che quello che penso io � l'unica soluzione giusta, ci mancherebbe.
Il mio intento � quello di far capire come la penso e il perch� la penso cos�.
Tu ovviamente dici che una d300 � sprecata se uno la userebbe come una compatta, e qu� ti d� pienamente ragione!
Ma il mio primo intervento specificava proprio il fatto che deve essere consapevole gi� da subito che la foto diventer� una passione e non un hobby temporaneo, perch� allora si che anche una d3100 va bene...anzi, � pure fin troppo.
Ma qu� si parla di una buona disponibilit� economica e di un ragazzo che sembra aver voglia di imparare perch� apparentemente non la userebbe solo come un semplice turista quando v� al mare.
E allora ecco spiegato perch� la penso cos�.
Secondo me non si scappa e il discorso st� tutto qu�: se i soldi e le aspettative di utilizzo non sono limitanti, allora la cosa pi� sensata � passare subito alle prosumer lasciando stare le entry level.
E la cosa pi� sbagliata �a pensare che una d300 sia pi� complicata di una d3100...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.