Mi scuso in anticipo nel caso l'argomento fosse stato gi� affrontato, ma mi stavo chiedendo quale fosse la procedura 'esatta' per post-elaborare un'immagine in NIKON CAPTURE. ADOBE PHOTOSHOP CS con camera raw rende disponibile in modo intuitivo l'elaborazione di un'immagine RAW:
01) ADJUST--> White balance - Tint - Exposure - Shadows - Brightness - Contrast - Saturation
02) DETAIL--> Sharpness - Luminance Smooting - Color Noise Reduction
03) LENS--> Chromatic Aberration (Fix Red/Cyan Fringe e Fix Blue/Yellow Fringe) - Vignetting (Ammount e Midpoint)
04) CURVE--> Linear - Medium Contrast - Strong Contrast - Custom
05) CALIBRATE--> Shadow Tint - Red Hue - Red Saturation - Green Hue - Green Saturation - Blue Hue - Blue Saturation
...ovviamente con tutte le opzioni che circondano il riquadro (risoluzione, spazio, luci, ombre, ecc...).
Quindi seguendo questo schema dal n�1 al n�5, come scritto in diversi manuali, si riesce a post-elaborare un'immagine in modo ineccepibile.
Mi sembra per� che in NIKON CAPTURE si lasci un p� all'improvvisazione l'utilizzo degli strumenti che mette a disposizione. Certo potrei seguire lo schema che d� camera raw, ma non � la stessa cosa. Diciamo che mi regolo di volta in volta.
Chiedo quindi se qualcuno saprebbe dare uno schema oggettivamente valido per CAPTURE cos� come avviene per CAMERA RAW.
Credo che questo potrebbe giovare a tutti quelli che vogliono ottimizzare al meglio le proprie immagini senza perdere in qualit� per errori grossolani e senza dover ogni volta 'improvvisare' prove di post-produzioni, fermo restando che la procedura possa cambiare a seconda delle esigenze.
Ripeto: quantomeno uno schema in linea di massima.
Ciao e grazie per le eventuali risposte.
Alex