Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Aleseli
Mi scuso in anticipo nel caso l'argomento fosse stato gi� affrontato, ma mi stavo chiedendo quale fosse la procedura 'esatta' per post-elaborare un'immagine in NIKON CAPTURE. ADOBE PHOTOSHOP CS con camera raw rende disponibile in modo intuitivo l'elaborazione di un'immagine RAW:

01) ADJUST--> White balance - Tint - Exposure - Shadows - Brightness - Contrast - Saturation

02) DETAIL--> Sharpness - Luminance Smooting - Color Noise Reduction

03) LENS--> Chromatic Aberration (Fix Red/Cyan Fringe e Fix Blue/Yellow Fringe) - Vignetting (Ammount e Midpoint)

04) CURVE--> Linear - Medium Contrast - Strong Contrast - Custom

05) CALIBRATE--> Shadow Tint - Red Hue - Red Saturation - Green Hue - Green Saturation - Blue Hue - Blue Saturation

...ovviamente con tutte le opzioni che circondano il riquadro (risoluzione, spazio, luci, ombre, ecc...).

Quindi seguendo questo schema dal n�1 al n�5, come scritto in diversi manuali, si riesce a post-elaborare un'immagine in modo ineccepibile.

Mi sembra per� che in NIKON CAPTURE si lasci un p� all'improvvisazione l'utilizzo degli strumenti che mette a disposizione. Certo potrei seguire lo schema che d� camera raw, ma non � la stessa cosa. Diciamo che mi regolo di volta in volta.

Chiedo quindi se qualcuno saprebbe dare uno schema oggettivamente valido per CAPTURE cos� come avviene per CAMERA RAW.

Credo che questo potrebbe giovare a tutti quelli che vogliono ottimizzare al meglio le proprie immagini senza perdere in qualit� per errori grossolani e senza dover ogni volta 'improvvisare' prove di post-produzioni, fermo restando che la procedura possa cambiare a seconda delle esigenze.
Ripeto: quantomeno uno schema in linea di massima.

Ciao e grazie per le eventuali risposte.

Alex
Molly71

ciao.

Io personalmente non uso uno schema preciso all'interno di un programma di fotoritocco.

Per� sicuramente per prima cosa la foto la elaboro con NC (scatto esclusivamente in RAW), e poi eventualemente uso il Cs.

Poi con NC verifico sicuramente per prima cosa il WB, poi successivamente decido se lavorare o meno sulla nitidezza e sul contrasto.

Per� a parte la sequenza con qui uso i due software, all'interno di essi non seguo degli schemi precisi, ma decido foto per foto quale parametro modificare a seconda di quello che mi suggerisce la foto stessa.

ciao.

Falcon58
Mahh, per come la penso io non vedo tutta questa necessit� di intervenire sulle immagini con delle azioni in un determinato ordine; lo scopo � il risultato finale indipendentemente dall'ordine usato negli interventi di fotoritocco.
Considerando poi la poco trascurabile faccenda del costo di Photoshop (sempre dando per scontato che ci si muova nella legalit�), ad un decimo di quella cifra esiste Nikon capture che nel trattamento dei NEF secondo me non ha rivali.

Ciao

Luciano
Studio-La-Rosa
Se utilizzi Photoshop Cs 2, e carichi il plug in Camera raw 3.1 (unico plug in in grado di riconoscere anche i metadati della D2X) ti troverai in condizione di poter aprile un file nef e visualizzarlo gi� "Sistemato"(secondo i parametri per-impostati dalla Adobe) con dei settaggi che nel 90% dei casi rendono il file quasi perfetto, poi ovviamente sta a te, al tuo gusto, alla tua ispirazione settarlo in maniera differente. Se avete davanti un monitor ben calibrato fate la seguente operazione, aprite il vostro nef col capture, lui ve lo mostrer� cos� com'� stato ripreso, a questo punto lo stesso file apritelo col photoshop cs2 col camera raw 3.1, vedrete che lo stesso file che ipoteticamente era sottoesposto col capture, ve lo troverete gi� corretto col CS2.
Effettivemente v� riconosciuto che il miglior programma per la gestione dei nef sia il capture, del resto � un software interamente dedicato a questi file, per� non bisogna sottovalutare l'utilizzo di un software che pu� farti risparmiare un sacco di tempo offrendoti un range qualitativo ed operativo veramente alto, del resto Adobe � pur sempre Adobe! cool.gif
Carlo Martini
Io procedo in questo modo:

1 apro il file o la cartella con capture
2 apro la palette advanced raw e regolo in successione exp, nitidezza, contrasto, saturazione (spazio colore resta sempre su adobe rgb 98)
in genere nitidezza e contrasto su medium high e saturazione su enhanced.
3 passo al bil bianco con set gray point
4 provo con curve automatiche ma quasi sempre lascio invariato
5 provo con lch automatico ma quasi sempre lascio invariato
6 se le immagini della cartella appartengono allo stesso set di scatti copio e "pasto"
7 per le immagini scelte apro in cs in genere la stessa immagine regolando l'exp per le luci e per le ombre e procedo a copiarle una sull'altra selezionando a piacere con il mezzo che meglio si addice quindi salvando la selezione ed utilizzandola alternativamente per copiare e per tagliare le parti che mi interessano di una e dell'altra immagine, qundi unisco i livelli e salvo una copia in tiff a 16 bit poi passo l'immagine a 8 bit e salvo una copia in jpg a max ris eventualmente salvo una copia con salva per web ridimensionando il lato maggiore a 800 pixel

per brevit� ho omesso eventuali altri passaggi in cs tipo restauro difetti prospettive tagli rotazioni cornici scritte sfocature lucieombre e chi pi� ne ha pi� ne metta....ma questa � un'altra storia ed io sono il meno indicato per dare consigli...
scusandomi per la lunghezza... questo � il mio metodo di lavoro in linea di massima
ciao,Carlo
Gefry
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Oct 22 2005, 08:53 AM)
Se utilizzi Photoshop Cs 2, e carichi il plug in Camera raw 3.1 (unico plug in in grado di riconoscere anche i metadati della D2X) ti troverai in condizione di poter aprile un file nef e visualizzarlo gi� "Sistemato"(secondo i parametri per-impostati dalla Adobe) con dei settaggi che nel 90% dei casi rendono il file quasi perfetto............
*




A dire il vero dalla mia esperienza non sono particolarmente daccordo.........

In generale le impostazioni Auto danno risultati mediocri e il Camera raw 3.1 non fa eccezione.

Ritengo NC un ottimo programma per un primo controllo e diciamo assestamento generale dell'immagine.

Uso NC per portare l'immagine a un livello visivo soddisfacente ma se devo elaborare la stessa immagine con PS per una stampa accurata allora la salvo in TIFF 16bit.
Cercando di attenuare il contrasto e mantenere il maggior numero di info sia in alte luci che nelle ombre. Poi con PS, molto piu preciso e selettivo attimizzo il tutto.

NC � un ottimo programma per una prima elaborazione dei file Nef ma ha dei grossi limiti............il piu grosso a mio avviso � l'impossibilita di selezionare parti di immagini e di sfumare tale selezioni

Aspettiamo le prossime versioni smile.gif

Ciao

Gerry

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.