Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Flakio
Salve a tutti

Ho appena scaricato iPhoto 5.0.4. La novit� del Software � che dovrebbe riuscire ad importare i files Raw-Nef.

Il problema e che non riesce ad importarli dicendomi che il formato dei files � sconosciuto. Esattamente lo stesso messaggio della versione precedente.

Io utilizzo una D70s.

Qualcuno sa spiegarmi il perch� di questo problema?

Vi ringrazio anticipatamente... grazie.gif
cg
ho provato, ho trascinato i nef nella finestra di iphoto che me li ha importati tutti correttamente.
i nef sono scattati con D100.
Non penso che il problema dipenda dalla fotocamera che li ha scattati. la codifica di un nef dovrebbe essere sempre la stessa.
ciao
Carlo
oesse
vuoi la mia spassionata soluzione? Butta Iphoto nel cesso e non usarlo.
Non serve

.oesse.
cg
Sono daccordissimo anche io.
� praticamente intonso nella cartella Applicazioni... quasi quasi lo butto davvero!
Che cosa usate voi per la catalogazione delle immagini?
Io sto usando iView media pro, e mi ci trovo piuttosto bene.
Carlo
botbot
condivido tutte e due le opinioni:
buttare iphoto nel cestino
usare iview media pro

ciao!
Gennaro Ciavarella
iviewmediapro va bene per usarlo come db da catalogazione ma dopo un po' i suoi file di catalogo diventano enormi e se cambi cartelle di riferimento fa casini

iphoto ha tanti difetti ma lascia invariati gli originali (un pregio) purtroppo se fai modifiche ti tiene in memoria tutto (anche una rotazione) ma alla fine concordo con oesse non vale la pena di usarlo

su mio mac preferisco usare capture e acdsee 1.6 che credo sia stato l'ultimo fatto per mac, veloce e compatto ma non per nef

dopo di che uso il sistema di juza per la catalogazione (sistema ad albero di directory a cascata)

sui tif a 16 bit lavoro con photoshop usando intensamente il browser

ciao
fabrizioz
Una sola precisazione: iPhoto NON lascia invariati i files, ma li modifica: se prendi un RAW e lo ruoti, ottieni un jpg! Sul fatto di buttare iPhoto... � sempre il solito problema: dipende cosa ne devi fare! E' ovvio che si tratta di un'applicazione entry level, ma non mi sembra cos� scandaloso! Ti assicuro che se nn avesse il problema di modificare i files ed avesse il supporto per i campi IPTC, non sarebbe assolutamente male se usato come archivio. Tra l'altro offre una completa integrazione con la tecnologia Spotlight! Ovvio che questa � 1 opinione molto personale...
Cmq credo che gli utenti Apple avranno molte soffisfazioni dopo l'uscita di Aperture!!
Ciao Fabry
Gennaro Ciavarella
QUOTE(fabrizioz @ Oct 21 2005, 07:29 PM)
Una sola precisazione: iPhoto NON lascia invariati i files, ma li modifica: se prendi un RAW e lo ruoti, ottieni un jpg! Sul fatto di buttare iPhoto... � sempre il solito problema: dipende cosa ne devi fare! E' ovvio che si tratta di un'applicazione entry level, ma non mi sembra cos� scandaloso! Ti assicuro che se nn avesse il problema di modificare i files ed avesse il supporto per i campi IPTC, non sarebbe assolutamente male se usato come archivio. Tra l'altro offre una completa integrazione con la tecnologia Spotlight! Ovvio che questa � 1 opinione molto personale...
Cmq credo che gli utenti Apple avranno molte soffisfazioni dopo l'uscita di Aperture!!
Ciao Fabry
*



guarda che nella cartella iphoto trovi le cartelle degli originali il jpg che trovi � quello per la visualizzazione

io sono utente dal primo mac 128 pensa un po' se ho voglia di trattare male la mia piattaforma
iphoto per una compatta va pi� che bene ma se devi lavorare e se vuoi fare elaborazioni pi� accurate non basta
inoltre iphoto ha tanti problemi prova ad avere un archivio con pi� di 7000 immagini e dimmi come lavora (sia iview che acdsee sono pi� veloci e a costi estremamente contenuti)

tieni presente che io uso un worklow abbastanza elaborato
originali su cd o dvd; originali elaborati con capture su cd o dvd, trasformazione in jpg alta qualit� e questi in archivio per ricerche veloci mentre la posizione nell'archivio dvd la ritrovo con cdfinder

l'integrazione con spotlight � una buona cosa ma vorrei altro (oltre tutto la visione nef non � entusiasmante visto che ogni volta elabora un suo jpg di appoggio)

aperture � ben altro (anche se preferisco vederlo prima)

ciao
Matteo Barducci
Ame iPhoto funziona benissimo, d'altronde � nato per essere un programma light di catalogazione e aggiustamento, non di fotoritocco(per quello c'� sempre Aperture). Per quanto riguarda la domanda del nostro amico, i NEF della D70s, come quelli della D2X, non sono fra quelli compatibili con iPhoto.
Brunosereni
QUOTE(Matteo Barducci @ Oct 21 2005, 07:39 PM)
Ame iPhoto funziona benissimo, d'altronde � nato per essere un programma light di catalogazione e aggiustamento, non di fotoritocco(per quello c'� sempre Aperture). Per quanto riguarda la domanda del nostro amico, i NEF della D70s, come quelli della D2X, non sono fra quelli compatibili con iPhoto.
*




Quoto, per la catalogazione mi va benissimo, di tanto in tanto masterizzo le immagini in modo di non avere una libreria enorme. Per lavoro devo inviare spesso le immagini per posta elettronica e l'iterazione con mail mi risulta comoda. Altra cosa � il fotoritocco per il quale trascino i files (raw) direttamente dalla libreria di iphoto su capture o photoshop.
Non � il massimo ma mi sembra meglio degli altri citati.
(poi ora c'� "Aperture")

bruno s.
YanLuK
Mi unisco al coro di sostegno per iPhoto, per quello che costa ): il suo lavoro lo fa ed egregiamente.
Ovviamente l'utente ideale di iPhoto � un utente con una compatta, quindi niente RAW o NEF.
Nella realt� sul mio iphoto ci collego oltre ad una compatta la canon 300d di mia sorella...mai avuto problemi.

Non � vero che non mantiene gli originali, ci sono eccome, la funzione di ritaglio ai formati + comuni � ottima per stampare senza bordi, insomma il suo lavoro lo fa eccome. E' chiaro che un fotografo professionista si affidi a qualcos'altro (nikon capture, e perch� no, il nuovissimo aperture) ma non facciamo confusione: iPhoto non � un software per fotografi professionisti, il taglio � per l'utente consumer, cos� come imovie vs finalcut.

per la mia 5900 va pi� che bene insomma smile.gif
Flakio
QUOTE(Matteo Barducci @ Oct 21 2005, 07:39 PM)
Ame iPhoto funziona benissimo, d'altronde � nato per essere un programma light di catalogazione e aggiustamento, non di fotoritocco(per quello c'� sempre Aperture). Per quanto riguarda la domanda del nostro amico, i NEF della D70s, come quelli della D2X, non sono fra quelli compatibili con iPhoto.
*



Grazie a tutti per le delucidazioni!

Grazie sopratutto a te Matteo, ora mi sono messo il cuore in pace. Tenevo ad iPhoto perch� ora dispongo della sola alternativa Picture Project che � di una lentezza esasperante, ma visto che iPhoto crea una copia delle foto in JPG dopo le modifiche, allora non cambia un granch�.

In pi� rispetto a PP, iPhoto ha la regolazione in post-produzione dell'esposizione che se usata a piccolissime dosi pu� recuperare scatti altrimenti solo archiviati.

Tutti questi ragionamenti li faccio per� senza avere mai visto Nikon Capture che sicuramente sar� 1000 passi pi� avanti.
SpeedWeb
Salve a tutti wink.gif
Concordo con tutti voi che iPhoto non � il massimo specie se confrontato con NC ma va anche detto che NC � di una lentezza impressionante nella gestione dei RAW Secondo me poi basterebbe veramnte poco a iPhoto per diventare un gran bel programma o meglio ancora spero che Apple lanci sul mercato una versione Express di Aperture come ha fatto tempo a dietro per Logic (noto prg per far musica!) in questo caso NC avrebbe un avversario molto ma molto ostico prezzo apparte Aperture gia cosi mi sembra che surclassi NC ohmy.gif
Staremo a vedere cosa tirer� furi Apple dal cappello il mio portafogli gia trema quando ha visto aperture biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Ciax wink.gif
Caps.
Ritengo che iphoto possa essere utilizzato solo per visualizzazione delle immagini ed a questo fine ha alcune comodit�. Lascerei stare di caricargli i Nef: scattate Nef+basic cos� caricate il basic e tenete i Nef in cartelle a parte. E lascerei stare di modificare (neanche la rotazione) i file con Iphoto o con qualsiasi altro software che non sia Capture o Photoshop. Per la selezione per� uso la funzione slide show un po' con View e un po' con Camedia Master (ha 4 anni...). Scelte le foto, recupero il Nef corrispondente e lo sistemo coi programmi pi� appropriati.
Se poi vogliamo un programma che ci consenta una archiviazione sistematica potente e sicura beh, lo sto ancora cercando: sembra che ognuno abbia qualche limite.
Quindi l'archivio me lo autogestisco con cartelle a cascata.
Gennaro Ciavarella
Pollice.gif

quoto completamente f.capsoni

in attesa di vedere come va aperture mi sembra ci sia ben poco da fare e poi per le ricerche su file spotlight � straordinario (provare ad utilizzare i commenti inseriti nell'info dei file per credere)
Flakio
Dopo aver scaricato l'aggiornamento del Tiger non ho pi� alcun problema con i Nef che posso imortare in iPhoto e visualizzare senza problemi in anteprima! biggrin.gif

Il problema stava proprio nel sistema operativo, ma ora � tutto ok.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.