QUOTE(monteoro @ Aug 6 2011, 11:48 AM)

Nella foto ci sono parecchi errori "tecnici", ovviamente a mio avviso tenendo conto che la mia � l'opinione di un fotoamatore molto amatore e poco foto.
Questi gli "errori" a mio avviso.
Hai scatato in Priorit� ai tempi, cosa accettabile per "congelare" un soggetto in movimento, in naturalistica meglio utilizzare la modalit� "a", priorit� all'apertura di diaframma per poter meglio controllare la Profondit� di Campo.
Probabilmente il risultato sarebbe stato lo stesso visto che hai scattato comunque a f/5.6 che � la massima apertura del 70/300 a 300 mm.
Il secondo errore � compositivo, troppi soggetti di cui nessuno a fuoco, probabilmente hai scattato a mano libera e ci� che doveva essere a fuoco � mosso, con perdita evidente di nitidezza, inoltre presumo tu abbia scattato con il VR Attivo ma non hai atteso che lo stabilizzatore compisse il suo dovere.
Lo sfondo, molto confusionario, � troppo leggibile.
Sempre in tema compositivo avresti dovuto avvicinarti molto di pi� ed isolare un solo fiore, ne avrebbe guadagnato parecchio la sfocatura dello sfondo e l'insieme dell'immagine.
Hai scattato in Autofocus Continuo, con soggetti statici direi sarebbe molto pi� indicato l'AF-S.
A mio parere avere und D3s e scattare in JPG � errato, meglio un JPG ottenuto dalla conversione di un NEF fatta con view NX.
L'errore maggiore per�, sempre secondo la mia opinione, � quello di "mortificare" la D3s utilizzandola con un 70/300.
Dalla foto che hai postato penso ti sia molto utile leggere qualche buon libro di tecnica fotografica, vedrai che pioi maneggiare la D3s sar� molto pi� semplice e la padroneggerai sfruttandone tutte le doti e peculiarit�, magari pensando gi� all'acquisto di qualche ottica "seria", non che il 70/300 non lo sia, ma la D3s merita veramente qualcosa in pi�.
Ciao
Franco
In effetti tutto quello che hai detto � vero, partendo dalla modalit� messa a fuoco continuo e priorit� di tempi , ma avevo settato la macchina in quel modo per fotografare un insetto che svolazzava su quel fiore, e dopo ho provato ad immortalare il fiore stesso senza cambiare impostazione, riguardo la vicinanza nn potevo essere pi�' vicino in quanto l'obiettivo nn riusciva a mettere a fuoco, ho scattato in jpeg perch� era una normalissima foto senza importanza che se anche veniva male ( come � successo ) nn mi importava, (adesso scatto sempre in raw+jpeg) se ci mettiamo inoltre che l'ho scattata a mano libera con un obiettivo che nn � proprio il massimo e che sono un principiante alla fine troppo bene � venuta . Riguardo alle ottiche dopo attente riflessioni ho preso per adesso un 24-70 2,8 e infatti noto io stesso gi� delle differenze. Grazie comunque delle tue giustissime opinioni