Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
xna2
Scusate x la prima volta mi accingo a convertire dei nef, il software mi da 3 possibilit� jpeg, tiff 16 bit oppure 8 bit, quali sono le differenze e quale � consigliabile x po portarle in un negozio a stampare.
Grazie
Primo.
QUOTE(xna2 @ Aug 4 2011, 08:07 PM) *
Scusate x la prima volta mi accingo a convertire dei nef, il software mi da 3 possibilit� jpeg, tiff 16 bit oppure 8 bit, quali sono le differenze e quale � consigliabile x po portarle in un negozio a stampare.
Grazie

Di quale software parli? Comunque di solito si usa il tiff per poi lavorare con Photoshop et similia, il jpeg alla massima qualit� per la stampa e invece ridimensionato o a qualit� pi� bassa per inserimenti sul web. Altri potranno esserti pi� precisi ma secondo me dovresti leggerti qualcuna delle "experience" dove si parla in maniera molto completa della differenza fra i tipi di file che hai citato.

1�
vater_fotografo
QUOTE(xna2 @ Aug 4 2011, 08:07 PM) *
Scusate x la prima volta mi accingo a convertire dei nef, il software mi da 3 possibilit� jpeg, tiff 16 bit oppure 8 bit, quali sono le differenze e quale � consigliabile x po portarle in un negozio a stampare.
Grazie

Per delle "piccole" stampe vai tranquillo con i file *.jpg.
Se devi fare delle gigantografie utilizza i file *.tiff, ma assicurati che il laboratorio sia in grado di gestirli.
Sai molte volte alcuni laboratori accettano tutti i formati ma poi li "convertono" a loro uso e consumo per adattarli ai loro macchinari.
xna2
Scusa mi riferivo al viewnx2 cmq a quanto pare se converti in jpeg alla qualit� massima non ho problemi per la stampa di formati piccoli. Sai solo indicarmi le differenze tra i tiff e i jpeg?
Grazie
monteoro
Ti do la mia opinione che � il mio workflow di fotoamatore molto amatore e poco foto.
In View NX apporto se necessario le correzioni di esposizione e bilanciamento del bianco per le foto di pallavolo che pubblico poi sul sito della societ� o mando ai giornali locali a corredo dei loro articoli sul montorio volley, ovviamente convertendo i nef direttamente in JPG.

Se invece sono foto destinate alla stampa le lavoro prima in Capture NX2 che d� pi� ampie possibilit� di intervento sul NEF che poi converto in TIF.
Il TIF ti da la possibilit� di ulteriori interventi non "distruttivi" operabili con photoshop o simili, ovvero il file viene trattato alla stregua di un NEF, dandoti la possibilit� di mantenere separatamente gli interventi compiuti che potrai "rivedere" anche dopo il salvataggio e la conseguente riapertura, a patto che quando salvi il TIF lo fai salvando i vari livelli di intervento.

Se lavori invece direttamente sui JPG ad ogni salvataggio ci� che hai fatto viene "compresso" su un unico livello, ma la cosa peggiore � che ad ogni salvataggio viene operata una nuova compressione del file con innegabile perdita di qualit�.

Per la stampa la maggior parte dei laboratori oggi accettano sia il TIF che il JPG, qualcuno accetta ancora solo i JPG.

Spero di aver contribuito un po' a soddisfare le tue curiosit�
ciao
Franco
AlbertoMaria
Per me il Jpeg equivale alla stampa di una volta (dove posso usare mascherature ecc.). Ma il Nef (14b-->16b) � sacro e non si butta mai! Unica alternativa possibile � il DNG, che personalmente uso solo per i Tif prodotti dallo scanner di diapositive o di negativi.
Primo.
QUOTE(monteoro @ Aug 5 2011, 10:11 AM) *
..... Per la stampa la maggior parte dei laboratori oggi accettano sia il TIF che il JPG, qualcuno accetta ancora solo i JPG.

Caro Franco, purtroppo qui nel profondo nord accettano ancora solo JPG.

1�
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.