Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tornado37
Ciao a tutti questa questione l'avevo gi� scritta ma si vede che non e stata inserita per qualche mio errore. Sono un principiante, allora il problema e questo: mio fratello che "proviene " da una reflex a film, mi a fatto notare che la maggior parte delle mie foto notturne con macchina digitale sembrano pi� disegni che immagini fotografiche, in effetti osservando meglio concordo.
Lui dice che il motivo e la mia D7000 essendo una macchina commerciale, e solo passando invece a una professionale come la D700 o altro risolverei la questione.
Sarebbe bene accetto il vostro parere, intanto allego 4 immagini da mostrarvi, non tenete conto delle inquadrature o il soggetto sono solo prove, ma se volete dare qualche consiglio per la tecnica ovviamente e gradito, le prime 3 foto scattate con 18-105 in dotazione l'ultima AF-S 50/1.4
Ciao Federico

Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[at
tachment=160584:_DSC1532_252_copia.JPG]Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(tornado37 @ Aug 5 2011, 09:03 AM) *
Ciao a tutti questa questione l'avevo gi� scritta ma si vede che non e stata inserita per qualche mio errore. Sono un principiante, allora il problema e questo: mio fratello che "proviene " da una reflex a film, mi a fatto notare che la maggior parte delle mie foto notturne con macchina digitale sembrano pi� disegni che immagini fotografiche, in effetti osservando meglio concordo.
Lui dice che il motivo e la mia D7000 essendo una macchina commerciale, e solo passando invece a una professionale come la D700 o altro risolverei la questione.
Sarebbe bene accetto il vostro parere, intanto allego 4 immagini da mostrarvi, non tenete conto delle inquadrature o il soggetto sono solo prove, ma se volete dare qualche consiglio per la tecnica ovviamente e gradito, le prime 3 foto scattate con 18-105 in dotazione l'ultima AF-S 50/1.4
Ciao Federico

Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[at
tachment=160584:_DSC1532_252_copia.JPG]Clicca per vedere gli allegati
Antonio Canetti
hai percaso inserito il D-lighting Attivo?

questa funzione apre le ombre e di notte aiuta ad appiatire tutto.

cmunque la prima non mi dispiace.



Antonio
mko61

Tra D700 e 7000 c'� differenza ma non un abisso e la differenza non � tra professionale e prosumer ma tra DX e FX.

Il problema � la gestione del rumore: nella D7000 il NR � impostato su valori alti e questo pu� appiattire i dettagli, anche cromatici per le sezioni uniformi.

Dovresti disattivare il NR per gli alti iso e le lunghe esposizioni. In ogni caso puoi sempre controllare il NR a posteriori lavorando il file sul PC (il NR per le lunghe esposizioni fa modifiche al raw prima della scrittura sulla SD quindi non pu� essere riprodotto in post).

tornado37
Si l'impostazione e negli iso moderati d lighting attivo per cui le migliori impostazioni sono quelle neutre?
latian
QUOTE(tornado37 @ Aug 5 2011, 09:33 AM) *
Si l'impostazione e negli iso moderati d lighting attivo per cui le migliori impostazioni sono quelle neutre?


Le migliori impostazioni sono quelle che fanno fare foto come piacciono a te. wink.gif
Leggi a fondo il manuale e prendi confidenza con la 7000, vedrai che non avrai bisogno di passare ad altre fotocamere, a meno che tu voglia il FF.
mko61
La gestione del rumore � sempre una questione delicata per via della sensibile influenza nella resa complessiva dell'immagine.

Se possibile, � sempre meglio scattare in raw e con i setup neutri, curando al meglio l'esposizione (e l'inquadraura ovviamente) al momento dello scatto e lavorando poi la foto in post: vale soprattutto per le foto "difficili" come i notturni.

marcosilver
Onestamente non so che aggiungere oltre quello che ti � stato consigliato, ma posso solo dirti che queste foto "disegno" mi piacciono molto biggrin.gif
89stefano89
scata in raw e guarda quello a casa... disattivando il d-light e riduzione dle rumore...
permettimi una cosa per�... tuo fratello parla per dare aria alla bocca...
Primo.
QUOTE(marcosilver @ Aug 5 2011, 09:45 AM) *
Onestamente non so che aggiungere oltre quello che ti � stato consigliato, ma posso solo dirti che queste foto "disegno" mi piacciono molto biggrin.gif


QUOTE(89stefano89 @ Aug 5 2011, 09:53 AM) *
scata in raw e guarda quello a casa... disattivando il d-light e riduzione dle rumore...
permettimi una cosa per�... tuo fratello parla per dare aria alla bocca...

Queste due risposte riflettono molto bene il mio pensiero.
Lascia perdere tuo fratello, le foto devono piacere innanzitutto a te.
Ciao e buona luce.

1�
Enrico_Luzi
io leggerei oltre al manuale della macchina anche qualche buon libro di fotografia e riviste del settore!
poi, senza offendere nessuno, l'affermazione di tuo fratello sulla d7000 lascia il tempo che trova perch� si fanno ottime foto notturne anche con una d50!!!
Valejola
Per� il fratello non ha tutti i torti, le FF hanno sempre quella marcia in pi� che valorizza molto una foto!
Non che le dx facciano schifo (ho una d90 e sono stra contento), ma, come � naturale che sia, una pro non pu� che essere migliore di una semipro.
Aggiungo solo che anche l'ottica buona f� la sua parte...
tornado37
Comunque avevo tralasciato il punto dove lui insiste di pi� cio� i colori, nel senso che a suo parere i colori delle commerciali sembrano colorati a pastello, come per esempio
quelle che o caricato da mostrare
riccarbi
Le foto notturne sono sempre un problema, a maggior ragione con le digitali. Ancora peggio se nella scena ci sono luci dirette di forte luminanza (tipo lampioni), la gamma dinamica teorica richiesa supera qualla disponibile su una macchina attuale, questo crea problemi di sovra/sotto esposizione, alterazione dei colori (quando la luminosit� � bassa i colori sono spesso imprevedibili, dipende da ragioni oggettive, percettive e dal modo in cui ragiona il filtro Bayer), si rischiano un putiferio di lens flare, bilanciamento del bianco pressoch� impossibile (qual'� la temperatura colore corretta da impostare quando ci sono magari tre tipologie diverse di lampade nella stessa scena)?, in pi� c'� un sacco di noise nelle parti a bassa luminosit�.
Insomma un casino.

Soluzioni:

1) ovviamente scattare in RAW, che il d-lighting sia abilitato o meno non conta
2) scattare su cavalletto con tempi adeguati ad ISO bassi (diciamo idealmente fino 800 su una APS-C) un po' di pi� su una FF
3)provare ad esporre prima per le luci e poi per le ombre e combinare i due scatti in un software di fotoelaborazione (serve per� a pochino se hai flares nella foto, ottimo se hai luci meno intense che non creino aloni e flares)
4) scattare in Raw ti permette di settare POI la temperatura colore e la riduzione rumore, e lo fai su uno schermo da 20'' non sul micro LCD della macchina, questo fa una GRANDE differenza
4) Se hai soldi che ti avanzano comprati una FF che � per sua natura pi� adatta alle foto in bassa luminosit�. ma non aspettarti miracoli dalla macchina, se la scena � difficile ed il fotografo magari non espertissimo rischi di ottenere gli stessi risultati o pure peggio rispetto ad una APS-C

Ciao
Riccardo
tornado37
era la tua conclusione che volevo sapere, in pratica anche passando ad una FF che indubbiamente e superiore non si risolverebbe il problema dei colori o comunque non in modo semplice!

grazie Riccardo
tornado37
Volevo ringraziare tutti voi per l'intervento sulla questione, ora non mi resta cercare di impratichirmi della macchina e delle varie tecniche al meglio, sempre se ne sono all'altezza

Ciao
tomwaits
La D7000 sar� pure una macchina commerciale, anche la BMW � commerciale.
ciao
rhythminblues
ciao!
disegni o no, sono belle foto.
sicuramente ci saranno delle differenze tra 2 foto scattate con 2 macchine diverse, ma parliamo di sfumature.
D700 o D7000 scatteranno foto diverse, ma lascerei l'arduo compito di dire quale sia pi� bella a qualcun altro!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.