Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
AntonellaSacconi
Ciao a tutti. Volevo chiedervi un parere sui modi di esposizione della D200. Io fotografo prevalentemente paesaggi e architetture e ho usato quasi sempre la ponderata centrale. Ho letto varie discussioni su diversi forum riguardo la misurazione matrix e spot ma la mia confusione � aumentata. Per il mio tipo di foto quali suggerimenti avete da darmi? Vi ringrazio. Questo forum aiuta davvero chi, come me, ha tanta voglia di imparare e migliorare.
Antonella
monteoro
La misurazione Matrix media le letture fatte in pi� punti dalla fotocamera, un po' alla Ansel Adams che invent� la "misurazione zonale"

La ponderata centrale effettua la misurazione sul punto centrale assegnando moaggior importanza auesta zona rispetto al resto del fotogramma.

La misurazione Spot avviene nel punto scelto per la messa a fuoco, su un cerchio di circa 3 mm, non tiene conto del resto del fotogramma.

Questo detto in parole povere, e direi che l'utilizzo della ponderata centrale per i panorami � giusto, magari compensando un po' i valori in base alla luminosit� totale della scena.

La misurazione spot in genere la uso per ritratti e per foto macro/naturalistica.
Utilizzo pochissimo il Matrix.

Ciao
Franco
Antonio Canetti
io di solito uso il matrix osservo il risultato e poi sovra/sottoespongo alla bisogna.


Antonio
alberto.s
Ciao,
io non uso mai il Matrix, ma sempre lo spot nei ritratti, talvolta la poderata centrale.
Secondo me il matrix tende a sovraesp per salvare le ombre.
In ogni caso il manuale resta sempre la scelta migliore, dopo un p� di pratica.
albe
Angelo Fragliasso
QUOTE(alberto.s @ Aug 7 2011, 07:34 PM) *
Ciao,
io non uso mai il Matrix, ma sempre lo spot nei ritratti, talvolta la poderata centrale.
Secondo me il matrix tende a sovraesp per salvare le ombre.
In ogni caso il manuale resta sempre la scelta migliore, dopo un p� di pratica.
albe


Che significa "il manuale"? Con tutti e tre i tipi di misurazione puoi scegliere la modalit� M e decidere se fidarti della lettura, se non fidarti se sovra/sottoesporre, se scegliere una coppia tempo/diaframma per aver un effetto piuttosto che un altro.

Detto ci�, la conoscenza approfondita delle tre modalit� di misurazione della luce porta ad utilizzare velocemnte l'una o l'altra a seconda della situazione e di quello che si vuole ottenere. Quello che, secondo me, � importante � sapere come tempi e diaframmi influiscono sull'esposizione o, nel caso di modalit� semiautomatiche (A, S) o automatiche (P) sapere come funziona la compensazione.

La macchina fotografica � il mio cervello.

A.
AntonellaSacconi
Grazie a tutti per le risposte. Le vostre opinioni e la vostra esperienza mi sono molto utili. Concordo con Angelo sul discorso del "manuale". Io scatto solo in questa modalit� ma ero curiosa di conoscere le esperienze degli altri sull'esposizione.
Grazie a tutti
Antonella
nuvolarossa
L'importante � sapere (e capire) cosa fa la macchina nelle varie modalit�.
Il matrix 3d � un sistema completo ed efficace e funziona nel 99 per cento delle situazioni con poco margine di errore... Il punto di caduta si ha in quel 1% rolleyes.gif .
Io tengo sempre impostato il matrix ed ho assegnato al tasto funzione l'esposizione spot, che uso nei casi particolari. Quindi, foto "al volo" con matrix ed esposizione P flessibile, scatto "ponderato" con M ed esposizione spot.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.