QUOTE(umbiz @ Oct 26 2005, 11:41 AM)
Io non ho suggerimenti da dare, ma vorrei qualche consiglio.
Da sempre ho usato la pompetta del clistere, e tutto andava bene fin quando ho comperato il 70/300, con o scambio degli obbiettivi la sporcizia e diventata una cosa ingestibile.
Mi sono convinto ad usare le famose bombolette di aria compressa, e al posto di risolvere ho peggiorato il tutto. La condenza agli angoli non si toglie pi�. Per favore qualche consiglio,.
Grazie Umberto
ciao io uso le bombolette compresse da ormai 3 anni e per le spolveratine mi trovo bene....
per la pulizia sensore il liquido puliza lenti e carta di riso.... no problem
ricorda pero che l'attenzione al momento della sostituzione ottica � di cruciale importanza....
ad esempio prima di montare un ottica controlla che sulla lente lato baionetta non sia presente polvere (altrimenti la stessa sarebbe attirata dal sensore) e ricorda di lasciare il corpo macchina con il foro obbiettivo aperto esclusivamente per i 10-15 sec utili alla sostituzione del vetro...(sbagliato: togli vetro da macchina,metti tappo su vetro tolto, togli tappo da vetro nuovo ,metti vetro su macchina)....(Giusto: prepara il vetro prima, togli vetro da sost/metti nuovo su macchina e metti tappo su tolto)
ciao