Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Andrea Sorrentino
Chiedo scusa se la mia domanda pu� sembrare insensata ma nel dubbio � meglio chiedere chiarimenti.
Sul manuale a pag. 194 a proposito della pulizia del sensore si legge: Reggendo la fotocamera in modo che il filtro risulti ben illuminato�. ecc.
Ma � possibile che troppa esposizione alla luce possa danneggiare il sensore? � opportuno limitare il tempo necessario per pulirlo? Ciao
Andrea
ciro207
Direi proprio di no... visto che quando alzi lo specchio, tagli l'alimentazione al sensore che altrimenti carico attirerebbe su di se polvere per attrazione elettrostatica
Carlo Macinai
QUOTE(andrea-sr @ Oct 23 2005, 07:10 AM)
Ma � possibile che troppa esposizione alla luce possa danneggiare il sensore? � opportuno limitare il tempo necessario per pulirlo?
*



Non ci sono problemi! Il sensore, durante le operazioni di pulizia, non � alimentato quindi � un componente totalmente inerte.

Ciao

Carlo
stefanoNigra
QUOTE(Carlo Macinai @ Oct 23 2005, 07:20 AM)
Non ci sono problemi! Il sensore, durante le operazioni di pulizia, non � alimentato quindi � un componente totalmente inerte.

Ciao

Carlo
*



Ciao. Quali sono i prodotti migliori da utilizzare????
grazie.gif
Carlo Macinai
QUOTE(stefanoNigra @ Oct 23 2005, 08:03 AM)
Ciao. Quali sono i prodotti migliori da utilizzare????
grazie.gif
*



Dipende da quanto radicale deve essere (o vuole essere) la pulizia.

Io ho sempre e solo usato...l'aria. Per quanto abbia scattato e cambiato ottiche in situazione di polverosit� molto elevata me la son sempre cavata con l'uso di un grosso ... clistere in gomma ( e pi� grande � meglio �!)

Ho ancora "intonsi" e viaggiano sempre con me, un set di Sensor Swab ed un boccettino di Eclipse ma non ho mai avuto la necessit� di usarli.

Se fai una ricerca sul Forum troverai decine di...ricette, ti suggerisco comunque di "restare sul classico" ovvero su prodotti testati e progettati appositamente per quell'uso (Sensor Swab ed Eclipse, per l'appunto).

Buon lavoro!

Carlo
Rita PhotoAR
E' dal 2002 che pulisco sensori e la regola fondamentale � quello di non rigarlo! Il liquido � importante ma ho sentito versioni tra le pi� svariate,anche chi usa il quasar vetri! Se rimani sul classico non ti sbagli.
StefanoBonfa
QUOTE(andrea-sr @ Oct 23 2005, 08:10 AM)
Ma � possibile che troppa esposizione alla luce possa danneggiare il sensore?


SI !

Rischi la decolorazione del CFA (mosaico filtri colore), ma non bisogna drammatizzare !

E' comunque buona norma evitare continue e prolungate sessioni di pulizia assistite da luci intense, specie se la componente UV � notevole come nelle lampade a fluorescenza o al quarzo.



buzz
QUOTE([giada] @ Oct 23 2005, 09:47 AM)
E' dal 2002 che pulisco sensori e la regola fondamentale � quello di non rigarlo! Il liquido � importante ma ho sentito versioni tra le pi� svariate,anche chi usa il quasar vetri! Se rimani sul classico non ti sbagli.
*



giada data la tua esperienza, ci dici che sistemi hai usato e che difficolt� hai incontrato?
molti ne hanno parlato, ma data la delicatezza dell'operazione credo che il parere e l'esperienza di chi lo fa da anni serva e conti parecchio.
grazie
umbiz
Io non ho suggerimenti da dare, ma vorrei qualche consiglio.
Da sempre ho usato la pompetta del clistere, e tutto andava bene fin quando ho comperato il 70/300, con o scambio degli obbiettivi la sporcizia e diventata una cosa ingestibile.
Mi sono convinto ad usare le famose bombolette di aria compressa, e al posto di risolvere ho peggiorato il tutto. La condenza agli angoli non si toglie pi�. Per favore qualche consiglio,.
Grazie Umberto
lucaoms
QUOTE(umbiz @ Oct 26 2005, 11:41 AM)
Io non ho suggerimenti da dare, ma vorrei qualche consiglio.
Da sempre ho usato la pompetta del clistere, e tutto andava bene fin quando ho comperato il 70/300, con o scambio degli obbiettivi la sporcizia e diventata una cosa ingestibile.
Mi sono convinto ad usare le famose bombolette di aria compressa, e al posto di risolvere ho peggiorato il tutto. La condenza agli angoli non si toglie pi�. Per favore qualche consiglio,.
Grazie Umberto
*


ciao io uso le bombolette compresse da ormai 3 anni e per le spolveratine mi trovo bene....
per la pulizia sensore il liquido puliza lenti e carta di riso.... no problem
ricorda pero che l'attenzione al momento della sostituzione ottica � di cruciale importanza....
ad esempio prima di montare un ottica controlla che sulla lente lato baionetta non sia presente polvere (altrimenti la stessa sarebbe attirata dal sensore) e ricorda di lasciare il corpo macchina con il foro obbiettivo aperto esclusivamente per i 10-15 sec utili alla sostituzione del vetro...(sbagliato: togli vetro da macchina,metti tappo su vetro tolto, togli tappo da vetro nuovo ,metti vetro su macchina)....(Giusto: prepara il vetro prima, togli vetro da sost/metti nuovo su macchina e metti tappo su tolto)
ciao
g_max
QUOTE(andrea-sr @ Oct 23 2005, 07:10 AM)
Sul manuale a pag. 194 a proposito della pulizia del sensore si legge: Reggendo la fotocamera in modo che il filtro risulti ben illuminato�. ecc.
Ma � possibile che troppa esposizione alla luce possa danneggiare il sensore? � opportuno limitare il tempo necessario per pulirlo?
*



Assolutamente no, nessun danno al sensore, perch� come ti hanno gi� detto, non � alimentato.
Un solo consiglio: non ne fare una malattia, prendi atto che un sensore pulitissimo non serve a niente, tanto al primo cambio di ottiche si risporca; puliscilo con una pompetta ad aria quando noti quei famosi granelli di polvere a F22, niente di pi�!
Ciao.
danielsann
QUOTE(Carlo Macinai @ Oct 23 2005, 08:14 AM)
Dipende da quanto radicale deve essere (o vuole essere) la pulizia.

Io ho sempre e solo usato...l'aria. Per quanto abbia scattato e cambiato ottiche in situazione di polverosit� molto elevata me la son sempre cavata con l'uso di un grosso ... clistere in gomma ( e pi� grande � meglio �!)

Ho ancora "intonsi" e viaggiano sempre con me, un set di Sensor Swab ed un boccettino di Eclipse ma non ho mai avuto la necessit� di usarli.

Se fai una ricerca sul Forum troverai decine di...ricette, ti suggerisco comunque di "restare sul classico" ovvero su prodotti testati e progettati appositamente per quell'uso (Sensor Swab ed Eclipse, per l'appunto).

Buon lavoro!

Carlo
*





Quoto sul clisterone di gomma !!!!
Un toccasana per la mia D70s !!!!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Daniele ....#
-missing
QUOTE(Carlo Macinai @ Oct 23 2005, 09:14 AM)
Ho ancora "intonsi" e viaggiano sempre con me, un set di Sensor Swab ed un boccettino di Eclipse ma non ho mai avuto la necessit� di usarli.

Stessa esperienza. Non ricordo neppure dove diavolo ho conservato quella roba. E nel frattempo di obiettivi ne ho cambiati....
Alessandro Raffaeli
vai col clisterone!
saverio78
io mi sono comprato una pompa da materazzino o canotto...quelle a piede col tubo corrugato con degli ugelli intercambiabili....c'ho messo pure un filtro dal buco da dove spira l'aria la soffiare...l'ho fatto sovrapponendo diversi strati di quei pannetti usa e getta tipo cotone che si usano per spolverare!
grazie.gif
umbiz
Grazie Luca far� tesoro dei tuoi suggerimenti. Adesso devo riuscire a togliere la condenza. Grazie a Presto Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.