Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
faber66
Buonasera,
Posseggo una d5000 e tra le varie impostazione vedevo che si può impostare il pulsante AE L/AF L su Af on.
L'ho impostato ed ho fatto (poche) prove mettendo autofocus continuo e area dinamica; la sola differenza che noto è che la messa a fuoco e lo scatto hanno due pulsanti separati; spingendo il pusante di scatto a metà corsa non succede nulla (naturalmente) si scatta solo premendolo completamente e si mette a fuoco col tasto AE L/AF L.
Penso che mi sfugga qualcosa(sicuramente) ma non vedo l'utilità tra avere 2 pulsanti separati o focheggiare e scattare con lo stesso pulsante.

Forse c'è una o più situazioni dove questa funzione fa più comodo, però sarei curioso di capirne l'utilità.

Saluti
marco.cassar
QUOTE(faber66 @ Aug 8 2011, 08:05 PM) *
Buonasera,
Posseggo una d5000 e tra le varie impostazione vedevo che si può impostare il pulsante AE L/AF L su Af on.
L'ho impostato ed ho fatto (poche) prove mettendo autofocus continuo e area dinamica; la sola differenza che noto è che la messa a fuoco e lo scatto hanno due pulsanti separati; spingendo il pusante di scatto a metà corsa non succede nulla (naturalmente) si scatta solo premendolo completamente e si mette a fuoco col tasto AE L/AF L.
Penso che mi sfugga qualcosa(sicuramente) ma non vedo l'utilità tra avere 2 pulsanti separati o focheggiare e scattare con lo stesso pulsante.

Forse c'è una o più situazioni dove questa funzione fa più comodo, però sarei curioso di capirne l'utilità.

Saluti


Beh torna utile in tutti quei casi in cui sai che non varia la distanza tra te ed il soggetto da fotografare.

Un esempio:
Voglio fotografare una gara di corsa ad ostacoli...cavalli...metto a fuoco col tasto af-on direttamente sulla barra dell'ostacolo...in questo modo quando arriva il cavallo posso catturarlo nel momento del salto con un tempo di reazione molto rapido dovuto al fatto che l'ottica non dovra' cercare ne seguire il soggetto...

Ecco questo e' un esempio...la stessa cosa per una partita di volley e metto a fuoco il nastro bianco della rete antistante il punto di schiacciata dell'atleta..



faber66
QUOTE(marcox076 @ Aug 8 2011, 10:28 PM) *
Beh torna utile in tutti quei casi in cui sai che non varia la distanza tra te ed il soggetto da fotografare.

Un esempio:
Voglio fotografare una gara di corsa ad ostacoli...cavalli...metto a fuoco col tasto af-on direttamente sulla barra dell'ostacolo...in questo modo quando arriva il cavallo posso catturarlo nel momento del salto con un tempo di reazione molto rapido dovuto al fatto che l'ottica non dovra' cercare ne seguire il soggetto...

Ecco questo e' un esempio...la stessa cosa per una partita di volley e metto a fuoco il nastro bianco della rete antistante il punto di schiacciata dell'atleta..


Ecco è proprio questo che non riesco a capire; non è la stessa cosa farlo con il pulsante di scatto a metà pressione(settando AF Singolo) e poi scattare al momento opportuno?
simonespe
QUOTE(faber66 @ Aug 8 2011, 10:49 PM) *
Ecco è proprio questo che non riesco a capire; non è la stessa cosa farlo con il pulsante di scatto a metà pressione(settando AF Singolo) e poi scattare al momento opportuno?


Poter mantenere con l'af-on il soggetto a fuoco nelle situazioni di movimento, con la macchina impostata in AF continuo (sport per esempio)...in modo da tenere impegnato il tasto di scatto solo appunto per lo scatto....è cosa buona wink.gif

Per chi fa fotografia sportiva o naturalistica con un largo uso dell'af continuo....tenere premuto a metà il punsante di scatto per lunghi periodi di tempo....senza lasciarlo mai o senza che involontariamente ti parta uno scatto rovinandoti magari qualcosa d'importante....è alquanto stressante rispetto al poterlo fare ,in modo indipendente, con la pressione totale di un tasto dedicato tramite pollice wink.gif
faber66
Quindi si può dire che sono scelte correlate all'ergonomia.

decarolisalfredo
Si e come ti trovi meglio per quel tipo di foto che devi fare, più che altro per seguire il soggetto in movimento tenendolo sempre a fuoco e poi scattare quando vuoi.

Con la F100 lo usavo spesso ora come ora non lo uso più. E si che le mie fotocamere hanno il pulsante apposito, non devo usare il fulsante AF/AL.
faber66
Grazie, mi avete tolto questo piccolo dubbio.
simonespe
QUOTE(faber66 @ Aug 9 2011, 08:02 PM) *
Grazie, mi avete tolto questo piccolo dubbio.


figurati....

è stato un piacere wink.gif
edate7
Avevo il tuo stesso dubbio, e devo dire di trovare questo tasto (o un tasto dedicato) totalmente inutile, almeno per le mie necessità, tanto che non l'ho mai usato. Forse potrebbe essere utile quando si usano ottiche AFD che non hanno una messa a fuoco fulminea come quella degli AFS...
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.