QUOTE(galvan82 @ Aug 9 2011, 12:12 PM)

il fattore crop restringe l'angolo di campo, punto. lo schiacciamento dei piani � dovuto alla focale dell'obbiettivo, e non al fattore crop del sensore. quindi, riprendendo l'esempio, montare un 100 mm su dx porter� ad avere un angolo di campo corrispettivo ad un 150 mm, ma lo schiacciamento dei piani rester� sempre quello che si ha con una focale di 100 mm.
Non sono d'accordo.
L'affermazione corretta alla base di tutto e' quella di Lutz!:
"La prospettiva dipende solo dal PUNTO DI VISTA". Se non ne sei convinto, metti la macchina sul cavalletto, mettici un oggetto davanti e guarda attraverso il mirino quale porzione di sfondo copre. Ora cambia la focale dell'ottica, la porzione di sfondo coperta e' la stessa = stessa prospettiva.
Forse possiamo dire che cambia la "percezione" della prospettiva, ma entra in gioco la componente umana a incasinare la geometria.
Per il resto, focale e angolo di campo hanno lo stesso impatto sulla prospettiva, che se non cambia il punto di ripresa e' necessariamente LA STESSA.
L'unico effetto della focale, o comunque dell'angolo di campo, e' quello di portare il fotografo a cambiare il punto di vista/ripresa.
Non vorrei aver confuso le cose con la mia affermazione, formalmente scorretta,
"La prospettiva dipende dall'angolo di campo", frutto di una semplificazione affrettata.