Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Luix90
Salve , ieri ho realizzato il matrimonio con la nuova D2x appena 2 giorni per familiarizzare con la bestia , ho appena finito di visionare 592 scatti in NEF compressi , che dire la macchina � semplicemente FAVOLOSA e vale tutti i soldi che costa (immagino che quando la studier� meglio .....) lo fatta esordire in una scenografia davvero al Top sulla costiera Amalfitana a Ravello .
gimart
QUOTE(Luix90 @ Oct 23 2005, 10:36 AM)
Salve , ieri ho realizzato il matrimonio con la nuova  D2x appena 2 giorni per familiarizzare con la bestia , ho appena finito di visionare 592 scatti in NEF compressi  , che dire la macchina � semplicemente FAVOLOSA e vale tutti i soldi che costa (immagino che quando la studier� meglio .....) lo fatta esordire in una scenografia davvero al Top  sulla costiera Amalfitana a Ravello .
*



Condivido pienamente. Per curiosit� che ottiche hai usato prevalentemente?
Luix90
Ottiche 20mm 35-70 50mm 85mm 80-200 tutto 2,8
Solo per provare 24 120 VR ( non mi sembre cosi male come dicono)
ho scattato prevalentemente a 100 e 400 iso alcuni interni a 400iso ieri era nuvoloso quando va in leggera sottoesposizione e nelle ombre viene fuori un leggero rumore bello simile alla pellicola e non disturbo ...
Luix90
la fretta ... il 50mm e 85mm chiaramente 1,8 .
gimart
QUOTE(Luix90 @ Oct 23 2005, 10:51 AM)
Ottiche  20mm  35-70  50mm  85mm  80-200  tutto 2,8
      Solo per provare  24 120 VR  ( non mi sembre cosi male come dicono)
ho scattato prevalentemente a 100 e 400 iso  alcuni interni a 400iso ieri era nuvoloso quando va in leggera sottoesposizione e nelle ombre viene fuori un leggero rumore bello simile alla pellicola e non disturbo ...
*




E in interni uno o due flash?
Luix90
in interni ho realizzato solo alcuni scatti con 2 flash metz 50 come principale e sb800 sulla macchina , poi sono andato su luce ambiente e cavalletto in qualche caso (non amo la luce flah nel matrimonio ma in studio con i bowens la prover� in questi giorni)
padrino
Bravo Mariolino... Guarda che aspetto di vedere i risultati, eh!!! laugh.gif

Che bella la costiera amalfitana... rolleyes.gif
buzz
QUOTE(Luix90 @ Oct 23 2005, 10:36 AM)
Salve , ieri ho realizzato il matrimonio con la nuova  D2x appena 2 giorni per familiarizzare con la bestia , ho appena finito di visionare 592 scatti in NEF compressi  , che dire la macchina � semplicemente FAVOLOSA e vale tutti i soldi che costa (immagino che quando la studier� meglio .....) lo fatta esordire in una scenografia davvero al Top  sulla costiera Amalfitana a Ravello .
*



Congratulazioni!!!
dove trascorrerete la luna di miele? biggrin.gif

Auguri e... obiettivi maschi! laugh.gif laugh.gif
Luix90
La luna di miele la trascorriamo in banca a firmare cambiali. smile.gif
scherzoooo
rbobo
QUOTE(Luix90 @ Oct 23 2005, 09:51 AM)
Ottiche  20mm  35-70  50mm  85mm  80-200  tutto 2,8
      Solo per provare  24 120 VR  ( non mi sembre cosi male come dicono)
ho scattato prevalentemente a 100 e 400 iso  alcuni interni a 400iso ieri era nuvoloso quando va in leggera sottoesposizione e nelle ombre viene fuori un leggero rumore bello simile alla pellicola e non disturbo ...
*



Sarebbe bello vedere qualche cosa!

Ciao
Rob

Ps:ho anch'io qualche cosa fatto la scorsa settimana.
ermanno
QUOTE(Luix90 @ Oct 23 2005, 09:51 AM)
Ottiche  20mm  35-70  50mm  85mm  80-200  tutto 2,8
      Solo per provare  24 120 VR  ( non mi sembre cosi male come dicono)
ho scattato prevalentemente a 100 e 400 iso  alcuni interni a 400iso ieri era nuvoloso quando va in leggera sottoesposizione e nelle ombre viene fuori un leggero rumore bello simile alla pellicola e non disturbo ...
*



ciao, ho piacere per te nel sentirti dire che va' tutto bene con d2x e sb800.
non che a me vada male ,ma il vestito della sposa e' spesso in quache punto bruciato. scatto in raw in e nonostante tutto devo controllare i bianchi di ogni file e
correggerre di conseguenza.( e spero che sia il modo giusto di operare)
ora, o sono io troppo pignolo, per avere stampe come si deve o qualcuno e' molto piu' fortunato di me.
mi piacerebbe tanto parlare di correzzioni file, non tanto per i bianchi ma per le esposizioni, che a dire il vero per me sono abbastanza difficili da sistemare.
ho sperimentato piu' volte metodi di lavoro in capture e credo di essermi avvicinato molto, ma sicuramente qualcuno ne sapra' molto di piu'.
attendo per scambire opinioni grazie. lavoro con d2x e d2hs con sb800.

padrino
Ciao Ermanno... Anche Io lavoro con le tue stesse macchine... AMo molto i flash e uso gli sb800 e 600 in i-TTL senza cavi... Anzi, per essere pi� precisi uso la D2x con i flash e la D2hs con la luce naturale, visto che la seconda regge meglio alle alte sensibilit�...

Io mi trovo benissimo, con i flash... Hai provato ad aprire i file con un programma divero da Capture?? Capture � fantastico, ma l'unica pecca che ha, oltre alla velocit�, � il fatto che non riesce a recuperare i dettagli dalle alte luci...

Per� vorrei anche sottolineare il fatto che difficilmente l'esposizione non � corretta... Che misurazione usi? Matrix o spot?

Come usi i flash? Come sono settati?
sergiopivetta
QUOTE(ermanno @ Oct 24 2005, 09:20 PM)
ma il vestito della sposa e' spesso in quache punto bruciato. scatto in raw in e nonostante tutto devo controllare i bianchi di ogni file e
correggerre di conseguenza.( e spero che sia il modo giusto di operare)
ora, o sono io troppo pignolo, per avere stampe come si deve o qualcuno e' molto piu' fortunato di me. 
mi piacerebbe tanto parlare di correzzioni file, non tanto per i bianchi ma per le esposizioni, che a dire il vero per me sono abbastanza difficili da sistemare.
ho sperimentato piu' volte metodi di lavoro in capture e credo di essermi avvicinato molto, ma sicuramente qualcuno ne sapra' molto di piu'.
attendo per scambire opinioni grazie. lavoro con d2x e d2hs  con sb800.
*


Ciao Ermanno,

i vestiti delle spose spesso hanno una superficie riflettente come i metalli.
In questi casi si aggiunge, alla difficolt� di dover lavorare con gamme tonali gi� elevate e spesso fuori della latitudine di posa delle pellicole e dei sensori, la difficolt� di gestire i riflessi di queste superfici.

E' s� una difficolt� ma, secondo me, non proprio cos� inacettabile.
Sarebbe come fotografare delle persone mentre fanno il bagno al mare e sperare di non vedere nelle foto i riflessi dell'acqua.

Un'altra cosa che, i primi tempi della mia attivit�, mi aveva reso la vita difficile.
Spesso, per rendere il bianco ancora pi� bianco, vengono aggiunti degli sbiancanti che emettono parecchia luce negli ultravioletti. Il nostro occhio percepisce il bianco come bianco, ma le pellicole registrano quel sovrappi� di energia come blu.
Ecco perch� spesso l'abito delle spose tende all'azzurrino.
Se correggi questa dominante ti ritrovi colo resto dell'immagine giallina.

Il fenomeno dei riflessi dell'abito da sposa, se in qualche caso � proprio eccessivo e mi d� fastidio, mi limito a correggerlo con ps.
Penso che i meccanismi della visione prevedano, e quindi accettino, qualche riflesso che spesso ravviva la foto.
Ansel Adams, proprio per questi motivi, lasciava che nei suoi paesaggi ci fossero i riflessi dell'acqua dei fiumi.

sergio
ermanno
QUOTE(padrino @ Oct 24 2005, 09:38 PM)
Ciao Ermanno... Anche Io lavoro con le tue stesse macchine... AMo molto i flash e uso gli sb800 e 600 in i-TTL senza cavi... Anzi, per essere pi� precisi uso la D2x con i flash e la D2hs con la luce naturale, visto che la seconda regge meglio alle alte sensibilit�...

Io mi trovo benissimo, con i flash... Hai provato ad aprire i file con un programma divero da Capture?? Capture � fantastico, ma l'unica pecca che ha, oltre alla velocit�, � il fatto che non riesce a recuperare i dettagli dalle alte luci...

Per� vorrei anche sottolineare il fatto che difficilmente l'esposizione non � corretta... Che misurazione usi? Matrix o spot?

Come usi i flash? Come sono settati?
*




ciao Padrino, grazie.
io lavoro sempre in raw compresso a volte in matrix e a volte in spot prendendo l'esposizione dal viso. vedo a monitor della macchina se le alte luci rientrano nella norma se no cambio per migliorare, portando il flash da 0 a meno 0,3 -0,7 fino a non vedere il lampeggio delle stesse. pero' a volte c'e' sottoesposizione .
in capture con il tasto L vedo le alte luci della camicia dello sposo o dell'abito sposa,le porto a zero con il raw avanzato aggiungendo il modo 1a e in batch porto tutto in jpg .
poi apro PS e porto la saturazione a + 20 .e rivedendo l'immagine alzo poi la luminosita' fino a vedere la foto circa a livello .
poi il laboratorio da' una piccola finitura e in stampa il risultato e' buono.
cio' che chiedo e' : se e' giusto fare tutti questi passaggi che portano via un'infinita' di tempo avendo sempre una marea di scatti da correggere, o se sapete una strada diversa che accorci il mio "calvario".

magari ci risentiamo per eventuali migliorie sul da farsi ciao ermanno
ermanno
QUOTE(sergiopivetta @ Oct 25 2005, 08:01 AM)
Ciao Ermanno,

i vestiti delle spose spesso hanno una superficie riflettente come i metalli.
In questi casi si aggiunge, alla difficolt� di dover lavorare con gamme tonali gi� elevate e spesso fuori della latitudine di posa delle pellicole e dei sensori, la difficolt� di gestire i riflessi di queste superfici.

E' s� una difficolt� ma, secondo me, non proprio cos� inacettabile.
Sarebbe come fotografare delle persone mentre fanno il bagno al mare e sperare di non vedere nelle foto i riflessi dell'acqua.

Un'altra cosa che, i primi tempi della mia attivit�, mi aveva reso la vita difficile.
Spesso, per rendere il bianco ancora pi� bianco, vengono aggiunti degli sbiancanti che emettono parecchia luce negli ultravioletti. Il nostro occhio percepisce il bianco come bianco, ma le pellicole registrano quel sovrappi� di energia come blu.
Ecco perch� spesso l'abito delle spose tende all'azzurrino.
Se correggi questa dominante ti ritrovi colo resto dell'immagine giallina.

Il fenomeno dei riflessi dell'abito da sposa, se in qualche caso � proprio eccessivo e mi d� fastidio, mi limito a correggerlo con ps.
Penso che i meccanismi della visione prevedano, e quindi accettino, qualche riflesso che spesso ravviva la foto.
Ansel Adams, proprio per questi motivi, lasciava che nei suoi paesaggi ci fossero i riflessi dell'acqua dei fiumi.

sergio
*




ciao sergio ti ringrazio per la risposta . per i riflessi dell'acqua hai ragione , ma i ricami dell'abito che vanno a perdersi o un viso traslucido a me piacciono poco.
comunque di scatti in digitale ne ho fatti tanti , ma ancora non riesco a trovare la tranquillita' che avevo scattando in pellicola, anche se quando gli sposi mi lasciano scegliere esco sempre comunque in digitale.ancora grazie. a presto ermanno.
penso che sarebbe bello dedicare una giornata per un incontro con tutti quelli del forum per poter dal vivo parlare delle proprie esperienze tecniche. ciao ermanno
_Led_
QUOTE(ermanno @ Oct 25 2005, 12:20 PM)
...cio' che chiedo e' : se e' giusto fare tutti questi passaggi  che portano via un'infinita' di tempo avendo sempre una marea di scatti da correggere, o se sapete una strada diversa che accorci il mio "calvario".
...
*



Al fine di guadagnare tempo hai provato a fare tutto in Capture?
Innanzitutto (ma questa � solo una mia idea wink.gif ) non � necessario azzerare completamente le alte luci bruciate, e questo ti permette di guadagnare anche un terzo di stop.
Poi, se usi AdobeRGB II hai una gamma pi� ampia, specialmente sui rossi.
Dopo la correzione dell'esposizione ci st� bene anche il Digital Dee per recuperare qualcosa sulle ombre.
Saturazione e luminosit� le puoi regolare anche in NC. A questo punto se lavori in maniera abbastanza standard puoi anche lanciare dei batch con regolazioni per gruppi omogenei (es. interno chiesa, esterni, ristorante, etc...) salvando in jpg alla massima qualit� o, se vuoi esagerare, in TIFF.
Io lascerei PS solo per elaborazioni particolari (es ritratti "flou", HDR, etc.)

Oppure in alternativa fare le stesse cose direttamente in PS con ACR (ma, e questo lo sai sicuramente, la resa sugli incarnati non sarebbe la stessa... wink.gif )
Luix90
Io st� provando vari metodi e visualizzo i file Nef in contemporanea su camera Raw NC e Phase one non ci sono dubbi che NC sia il migliore per� credo che in base al gusto personale cambia molto .
Per il momento sulle immagini di ritratto e matrimonio preferisco il camera Raw ,
sulle immagini di paesaggio o campi larghi con colori saturi il Nc , Phase one non mi pace per niente a parte il bilanciamento del bianco molto veloce.
rbobo
QUOTE(ermanno @ Oct 24 2005, 08:20 PM)
ciao, ho piacere per te nel sentirti dire che va' tutto bene con d2x e sb800.
non che a me vada male ,ma il vestito della sposa e' spesso in quache punto bruciato. scatto in raw in e nonostante tutto devo controllare i bianchi di ogni file e
correggerre di conseguenza.( e spero che sia il modo giusto di operare)
ora, o sono io troppo pignolo, per avere stampe come si deve o qualcuno e' molto piu' fortunato di me. 
mi piacerebbe tanto parlare di correzzioni file, non tanto per i bianchi ma per le esposizioni, che a dire il vero per me sono abbastanza difficili da sistemare.
ho sperimentato piu' volte metodi di lavoro in capture e credo di essermi avvicinato molto, ma sicuramente qualcuno ne sapra' molto di piu'.
attendo per scambire opinioni grazie. lavoro con d2x e d2hs  con sb800.
*



Se il vestito � del tipo raso allora non puoi farci nulla ma se � bianco con trama in teoria in condizioni di luce normali non dovresti avere parti "bruciate" o pochissimi elementi.Il camera raw di PS ha una lettura sulle alte luci molto superiore del NC. per cui molto di quello che bruceresti con NC diventa buono per C.raw di PS.
Aspetto con impazienza L'APERTURE di Apple vediamo se mantiene quello che promette: flusso di lavoro pratico, lavori solo sul nef mantenendo per� in memoria i valori iniziali,backup, impaginazione ecc ecc.

Ciao
Rob

Ps :io uso questo flusso:
1)scatto in nef compresso +jpg small-normal
2)cernita scatti x provini
3)Esecuzione di un batch che applichi una curva ai jpg per la correzione dell'esp.
4)esecuzione provini cartacei con un batch di PS (che poi andranno in stampa)
5)Conversione dei Nef a jpg solo per le foto scelte.
6)ev.conversione con PS di ev Nef problematici sulle alte luci.
8)Pizza e birra medi nera biggrin.gif
Luix90
Io credo che in una foto la perfezione � impossibile ,anche se si possono recuperare molte tonalit� o sacrifichiamo un po di alte luci o di ombre o il viso non si pu� avere tutto perfetto, poi in un'immagine tutta perfetta secondo me diventa un'immagine piatta e banale.
alex69
un paio di domeniche fa sono stato ad un matrimonio in una bellissima villa antica, bel matrimonio, tutto molto costoso sicuramente tranne il fotografo.
ha fatto tutto il matrimonio con una canon 300D e 17-40 f4. era un fotografo di mestiere, non un amico !
mentre mangiavamo ha donato (gli sposi hanno donato) a tutti una cornice con la foto degli sposi (fatta poco prima). a parte che era una stampa digitale come quelle delle riviste, quindi da 20-25 cm vedevi benissimo la puntinatura che formava l'immagine, ma la foto era completamente bruciata. passi che i visi erano troppo chiari, ma il vestito della sposa era proprio una macchia bianca.
insomma, uno schifo di foto. anzi, non era nemmeno degna di essere chiamata foto.
di certo io avrei fatto meglio.
pero' io ho una nikon.....
buzz
Vi prego.... ancora?!?
Avr� fatto le foto bruciate perch� � un incompetente, non perch� ha una 300D. Se gli avessero messo in mano una D2x avrebbe fatto pure peggio (troppe manopole da regolare!)

Probabilmente tu avresti fatto di meglio con la sua stessa 300D.
Ma non rischiamo che la discussione scada da essere trasferita al bar!

In ogni caso io aspetterei di vedere l'album.
padrino
Sar�, ma Io certe cose non le condivido!!! Un professionista � un professionista, ed ha il dovere di mettere al servizio del cliente la migliore attrezzatura sul mercato, oltre alla propria professionalit�, educazione, rispetto e seriet�!!! E' inutile dire che le belle foto si possono fare anche con una 300D o una D70!!! Senza ombra di dubbio, ma queste belle macchine, usiamole per il divertimento e per hobby... Quando si lavora, bisogna avere il top!!! Sulle qualit� artistiche... B�, � il cliente che sceglie... Un fotografo mostra il proprio modo di lavorare e il proprio modo di essere, quando ci si incontra, quindi non metterei da parte questo aspetto... Parlo del lato tecnico... Un professionista deve essere tale fino in fondo!!!

Vorrei proprio vedere se Schumacher entrasse in pista con una 600... In fondo, come pilota, � comunque un fenomeno, giusto???

In pi� neanche accetto che si scatti in jpeg (a parte un errore di esposizione, credo che il fotografo suddetto abbia scattato in jpeg per mandare subito in stampa la foto)... Anche il Raw � sinonimo di qualit�!!!

Lo stesso discorso vale per le ottiche (meno male che almeno aveva il 17-40 che � un'ottica molto bella... Ci mancava che aveva un fondo di bottiglia e stavamo apposto!!!).

Insomma, nessuno vuol discutere le doti artistiche, ma, supponendo che gli sposi scelgano un determinato fotografo perch� affascinati dal suo modo di lavorare, Io sono dell'idea che si debba dare il massimo anche sotto il profilo tecnologico... Ovvio, prima viene la seriet�, la professionalit�, l'educazione, il rispetto, la simpatia... Ma dopo subentra anche l'attrezzatura!!!

Scusate la ramanzina, ma ci tengo a sottolineare queste mie idee... Ancora scusa...
sergiopivetta
QUOTE(padrino @ Oct 26 2005, 12:37 AM)
... Un professionista � un professionista, ed ha il dovere di mettere al servizio del cliente la migliore attrezzatura ...

Quando si lavora, bisogna avere il top!!! Sulle qualit� artistiche... B�, � il cliente che sceglie... Un fotografo mostra il proprio modo di lavorare e il proprio modo di essere, quando ci si incontra, quindi non metterei da parte questo aspetto... Parlo del lato tecnico... Un professionista deve essere tale fino in fondo!!!

Vorrei proprio vedere se Schumacher entrasse in pista con una 600... In fondo, come pilota, � comunque un fenomeno, giusto???

in jpeg per mandare subito in stampa la foto)... Anche il Raw � sinonimo di qualit�!!!

supponendo che gli sposi scelgano un determinato fotografo perch� affascinati dal suo modo di lavorare, Io sono dell'idea che si debba dare il massimo anche sotto il profilo tecnologico... Ovvio, prima viene la seriet�, la professionalit�, l'educazione, il rispetto, la simpatia... Ma dopo subentra anche l'attrezzatura!!!

*


Giuseppe hai perfettamente ragione.

Purtroppo a volte il cliente ha le sue idee, e non gli importa nulla della qualit� del tuo lavoro.
Magari gli importa solo il prezzo e l'album, per lui, � solo una consuetudine del rito del matrimonio.

Oppure come la coppia che l'altra settimana � venuta a chiedermi informazioni.
Alla fine lui mi fa capire che voleva, come aveva visto fare al matrimonio dell'amico, che gi� gli consegnassi durante il pranzo le foto ricordo dei parenti.
Quel servizio io non lo faccio, per un sacco di buoni motivi.
E cos�.... dry.gif amici come prima.

Ritornando al fotografo raccontato da Alex...

e se magari fosse stato uno dei tanti rolleyes.gif jolly (impiegato statale, turnista, appassionato...) mandati da qualche "professionista" per coprire il doppio o triplo matrimonio della giornata?
Spesso siamo proprio noi professionisti ad alimentare questo squalificante fenomeno.

ciao,
sergio
padrino
Grazie della comprensione Sergio... laugh.gif

Daccordo con Te anche per le foto "istantanee"... Mah!!! huh.gif

Sai, a volte penso che, forse "per colpa" del digitale, Tutti si sentano in grado di fare un matrimonio o fotografie durante una corsa automobilistica o di moto... Non ci si rende conto che Professionisti si diventa per PASSIONE, con IMPEGNO e con SERIETA', oltre che con tanta MATURITA' ed ESPERIENZA!!!

Io sono giovane... ogni servizio, imparo qualcosa di nuovo e questo mi rende felice... Amo il mio lavoro, amo la fotografia e cerco di dare il massimo sempre. Cerco, in primis, di capire i miei limiti e mi guardo intorno... Esempio palese... Mi vorrei proprio vedere su una pista a dover fotografare con la D2x e un 600mm... Penso che non riuscirei a portare a casa neanche uno scatto decente!!!

Se me la cavicchio con le fotografie di matrimonio (almeno spero), questo non vuol dire che Io possa fare fotografie in qualsiasi ambito!!!

Invece, per tantissimi motivi, c'� Chi crede di poter fare di tutto... Ed ecco che risultati abbiamo (parlo del fotografo o pseudo fotografo descritto da Alex).

"Ariscusatemi"... laugh.gif
rbobo
Ricordiamoci che 6mp sono stai il max che si poteva fare fino a poco tempo fa.
Il fotografo viene prima del mezzo, ho visto troppi scacciacani con le hassey al collo sfocare cerimonie intere perch� non volevano tirare fuori i soldi per l'acute-matte.Si devono giudicare solo i lavori visti le fotografie non si raccontano si guardano.Uno che non sa lavorare con la d70 non lo sa fare neanche con la d2x e viceversa.

Ciao
Rob
sergiopivetta
QUOTE(padrino @ Oct 26 2005, 07:28 PM)
Grazie della comprensione Sergio...  laugh.gif

Daccordo con Te anche per le foto "istantanee"... Mah!!!  huh.gif

Sai, a volte penso che, forse "per colpa" del digitale, Tutti si sentano in grado di fare un matrimonio o fotografie durante una corsa automobilistica o di moto... Non ci si rende conto che Professionisti si diventa per PASSIONE, con IMPEGNO e con SERIETA', oltre che con tanta MATURITA' ed ESPERIENZA!!!

Io sono giovane... ogni servizio, imparo qualcosa di nuovo e questo mi rende felice... Amo il mio lavoro, amo la fotografia e cerco di dare il massimo sempre. Cerco, in primis, di capire i miei limiti e mi guardo intorno... Esempio palese... Mi vorrei proprio vedere su una pista a dover fotografare con la D2x e un 600mm... Penso che non riuscirei a portare a casa neanche uno scatto decente!!!

Se me la cavicchio con le fotografie di matrimonio (almeno spero), questo non vuol dire che Io possa fare fotografie in qualsiasi ambito!!!

Invece, per tantissimi motivi, c'� Chi crede di poter fare di tutto... Ed ecco che risultati abbiamo (parlo del fotografo o pseudo fotografo descritto da Alex).

"Ariscusatemi"...  laugh.gif
*



C'� un detto:

"... tutti abbiamo in casa un pettine, shampoo e phon, ma nessuno si sognerebbe mai di dire che � un parrucchiere.
Invece quasi tutti quelli che hanno una reflex si dichiarano fotografi. wacko.gif

Qualche volta ho fatto per la prima volta dei servizi in situazioni completamente nuove per me e, nonostante il bagaglio tecnico di tanti anni alle spalle, a volte, non � per niente stato facile.
Solo dopo tanti servizi dello stesso tipo ho potuto dire che mi sentivo pi� disinvolto nell'esecuzione.
C'� sempre tanto da imparare.
Anche il saper risolvere ogni situazione che ci si presenta, fa di noi dei professionisti.
Ogni nostro lavoro � un esame da sostenere ed ogni nuovo lavoro � un lavoro nuovo con dei nuovi imprevisti.
Sta a noi non cedere alle scorciatoie, per meritarci il rispetto.

sergio
padrino
QUOTE(sergiopivetta @ Oct 26 2005, 07:53 PM)
C'� un detto:

"... tutti abbiamo in casa un pettine, shampoo e phon, ma nessuno si sognerebbe mai di dire che � un parrucchiere.
Invece quasi tutti quelli che hanno una reflex si dichiarano fotografi. wacko.gif

Qualche volta ho fatto per la prima volta dei servizi in situazioni completamente nuove per me e, nonostante il bagaglio tecnico di tanti anni alle spalle, a volte, non � per niente stato facile.
Solo dopo tanti servizi dello stesso tipo ho potuto dire che mi sentivo pi� disinvolto nell'esecuzione.
C'� sempre tanto da imparare.
Anche il saper risolvere ogni situazione che ci si presenta, fa di noi dei professionisti.
Ogni nostro lavoro � un esame da sostenere ed ogni nuovo lavoro � un lavoro nuovo con dei nuovi imprevisti.
Sta a noi non cedere alle scorciatoie, per meritarci il rispetto.

sergio
*



Pi� che daccordo su TUTTO!!! Pollice.gif laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.