Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Gilberto Minguzzi
Chiedo scusa se torno su un argomento gi� discusso, ma penso possa essere utile ai novizi che hanno gia' letto i post precedenti.

1- Immagine scattata in raw , quindi il modo colore non ha importanza in quanto dato grezzo (chiedo conferma!).
2- Programma utilzzato nc 4.3. Spazio colore predefinito impostato adobergb1998.Spuntato all'apertura del file utilizzare questo profilo.
3-Se controllo in info pixel mi da infatti adobe rgb1998.
4- l'immagine aperta in nc DOVREBBE ESSERE CON SPAZIO COLORE 1998 (chiedo conferma!)
5-Fino a questo punto il flusso di lavoro dovrebbe essere giusto(come piu' volte raccomandato nel forum......chiedo conferma!)
6-ORA IL DUBBIO- Avendo nelle impostazione di scatto della mia d50 un modo colore IIIa (scattato in nef), come mai in raw avanzato se imposto modo II(che dovrebbe essere adobe1998) i colori vengono modificati nuovamente? L'immagine non doveva essere gi� adobe 1998?

chiedo scusa per la lunghezza del msg. Spero di essere stato chiaro.
james1965
Anche io possiedo la D50 e ho notato che se la usi in nef con spazio colore IIIa quando apri la foto con NC 4.3.1 e vai a selezionare lo spazio colore, noterai che sullo spazio IIIa c'� un asterisco.

Questo mi fa supporre che sul NEF viene registrato anche lo spazio colore..

GIUSTO?

saluti
Giacomo
brusa69
Proprio perch� stiamo scattando in NEF,
lo spazio colore lo assegneremo in NC, i settings in ADVANCED RAW servono solo a enfatizzare alcune caratteristiche. Se infatti scegliete I/Ia II III/IIIa vedrete che i colori cambiano ed e' giusto che sia cosi'... ma il profilo finale attaccato al TIFF o JPEG che esporterete avra' il profilo che avrete dato a CAPTURE, quindi AdobeRGB. Se per controprova in Capture provate a mettere sRGB, il vostro TIFF o JPG finale avr� lo spazio colore sRGB anche se in ADVANCED RAW avrete II* (quello con cui ha scattato la macchina) . Abbastanza confuso o mi sono spiegato?
E' piu' facile in pratica che a parole ... tongue.gif
-Alex-
QUOTE(brusa69 @ Oct 29 2005, 01:03 AM)
Proprio perch� stiamo scattando in NEF,
lo spazio colore lo assegneremo in NC, i settings in ADVANCED RAW servono solo a enfatizzare alcune caratteristiche. Se infatti scegliete I/Ia II III/IIIa vedrete che i colori cambiano ed e' giusto che sia cosi'... ma il profilo finale attaccato al TIFF o JPEG che esporterete avra' il profilo che avrete dato a CAPTURE, quindi AdobeRGB. Se per controprova in Capture provate a mettere sRGB, il vostro TIFF o JPG finale avr� lo spazio colore sRGB anche se in ADVANCED RAW avrete II* (quello con cui ha scattato la macchina) . Abbastanza confuso o mi sono spiegato? 
E' piu' facile in pratica che a parole ...  tongue.gif
*



quindi ci confermi che indipendentemente dal profilo scelto sulla fotocamera, il nef in se non avr� nessun profilo colore! Ma perch� allora NC se ne accorge?

Ciao
Alessandro
-Alex-
QUOTE(brusa69 @ Oct 29 2005, 01:03 AM)
Proprio perch� stiamo scattando in NEF,
lo spazio colore lo assegneremo in NC, i settings in ADVANCED RAW servono solo a enfatizzare alcune caratteristiche. Se infatti scegliete I/Ia II III/IIIa vedrete che i colori cambiano ed e' giusto che sia cosi'... ma il profilo finale attaccato al TIFF o JPEG che esporterete avra' il profilo che avrete dato a CAPTURE, quindi AdobeRGB. Se per controprova in Capture provate a mettere sRGB, il vostro TIFF o JPG finale avr� lo spazio colore sRGB anche se in ADVANCED RAW avrete II* (quello con cui ha scattato la macchina) . Abbastanza confuso o mi sono spiegato? 
E' piu' facile in pratica che a parole ...  tongue.gif
*



quindi ci confermi che indipendentemente dal profilo scelto sulla fotocamera, il nef in se non avr� nessun profilo colore! Ma perch� allora NC se ne accorge?

Ciao
Alessandro
Studio-La-Rosa
[FONT=Times]I modi colore I, II e III, sono delle curve impostate a secondo del genere di scatto che si ha in mente, infatti, il modo uno, secondo manuale, andrebbe utilizzato per RITRATTI, il modo II, per FOTO-ELABORAZIONI, il modo III per NATURA e PAESAGGISTICA.
NC indica con l'asterisco la modalit� scelta al momento dello scatto e lo adegua al modo colore impostato, nel caso della D2X ad esempio lo adegua all'srgb o all'adobe.
In definitiva se la macchina � settata col profilo colore Adobe, ed il nikon capture � settato col modo colore adobe rgb 1998, il file aperto, � sicuramente riprodotto in modalit� colore adobe rgb 1998. Cambiare i modi colore (I - II - III), significa unicamente cambiare la curva applicata dalla macchina, ma non il modo colore.
Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.