QUOTE(buzz @ Oct 26 2005, 08:50 PM)
uso la funzione di ridimensionamentom palette strumenti 1 , dimensione risoluzione e scelgo le dimensioni dell'output (ritaglio libero), che ver� corretto secondo le impostazioni che ho dato alle curve, toni e resto dell'immagine.
Non mi torna.
se guardiamo la schermata della recensione del capture -capitolo BATCH-, a met� della pagina
http://www.nital.it/experience/capture11.phpsi vede chiaramente che nella finestra di dialogo ti permette di
-
applicare le impostazioni in usoOPPURE
-
applicare un set di impostazioniOPPURE
-
applicare le impostazioni integrate nel file.
Facciamo cos�:
- prendi una foto RAW e modifica tutti i parametri che vuoi.
- salva il RAW.
-prepara una batch caricando un set di impostazioni che comprenda solo la modifica di 1 parametro (a tua scelta). scegli un JPG come formato finale;
- lancia il BATCH e sappimi dire che cavolo combina.
Secondo me, dal momento che il file RAW, essendo formato da dati grezzi, non incorpora in s� l'immagine modificata ma solo le istruzioni per elaborarla volta per volta (ecco il motivo della lentezza...), ti ritroverai che il batch genera un immagine in cui viene applicato SOLO l'impostazione scelta da te prima, SCARTANDO tutte le modifiche fatte al file grezzo (luminosit�, d-lighting, LCH, livelli ecc..
Da me fa cos� (capture 4.3.2)
sappimi dire.
stefano