Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Cingole
Ciao a tutti, in queste sere ci saranno le stelle cadenti, mi chiedevo se con la D5000 e 18-105 si riesce ad avere qualche risultato... Che conviene tenere come valori? Iso alti e tempi brevi o viceversa? Diaframma circa f 7 o giu di li?
Cingole
Mi son scordato i saluti. Mirko
Antonio Canetti
il problema principale è quando le vedi è già troppo tardi. Forse bisognerebbe uasre la stessa tecnica dei fulmini, fare delle esposizioni lunghe sperando che quando è aperto l'otturastore passi una stella cadente.


Antonio
tuberaiax
conconrdo con antonio...secondo me la tecnica migliore e' quella che si usa per i fulmini ovvero munirsi di cavalletto telecomando e posa t f sui 7 e iso bassi...poi trovare un area del cielo dove in circa un minuto o anche di piu' noti abbastanza stelle cadenti e allora posizioni la fotocamera sulla porzione di cielo e fai partire la posa t con telecomando e aspetti che incomincino a cadere e poi quando sei soddisfatto interromi l esposizione sempre premendo dinuovo il telecomando...l unico problema secondo me e' la messa a fuoco che per queste macchine viene difficile fare se ce poco contrasto....

vorrei chiederti una cosa visto che hai una d5000 con 18-105 vr , io ho una d5100 con stesso kit e ho notato che con obbiettivo agganciato se provo a muovere l obbiettivo a destra e sinistra per verificare che sia perfettamente agganciato noto che ce un piccolo gioco sia a destra che a sinistra ma proprio minimissimo una sciocchezza...vorrei sapere se anche tu riscontri questo minimo gioco e se e' normale o se e' un difettto del mio obbiettivo....se riuscissi a verificare mi faresti un grosso piacere....devi fare molta attenzione per accorgertene.....grazie...mille !!!
Matteo Scagliola
necessariamente cavalletto, pose da 30 secondi (meglio se hai il telecomando ad infrarossi, sennò avvia la foto con l'autoscatto, per evitare di far muovere il cavalletto)
non alzare troppo gli Iso, io fotografo con diaframma tutto aperto, 1.8 se ho il 35mm 3.5 se uso (usavo perchè venduto con la d3000 il 18-55, ma con il 18-105 è uguale)

ecco qualche esempio:
http://www.flickr.com/photos/matteoscaglio...157627090110328

comunque, basta fare qualche prova e vedi subito!
io sono alle prime armi in fotografia astronomica, se legge qualche esperto lascio a lui la parola!

P.S. se tieni tempi veloci e Iso alti le stella cadenti non lasciano la "scia" :-)



Cingole
Grazie, pensavo a tempi di 10 secondi o poco più, a 30 secondi la macchina elabora per altri 30 più o meno, quindi pensavo a più scatti per cercare di perdere meno tempo. Per la messa a fuoco metto sempre manuale. Proveremo.
Tra obbiettivo e corpo non mi sembra ci sia gioco se non sulla rotazione ma sinceramente non ho mai provato attentamente.
Mirko
Antonio Canetti
QUOTE(tuberaiax @ Aug 10 2011, 04:22 PM) *
l unico problema secondo me e' la messa a fuoco che per queste macchine viene difficile fare se ce poco contrasto....

ho notato che con obbiettivo agganciato se provo a muovere l obbiettivo a destra e sinistra per verificare che sia perfettamente agganciato noto che ce un piccolo gioco sia a destra che a sinistra ma proprio minimissimo una sciocchezza



per il primo quesito è sufficente mettere a fuoco sull'infinito manualmente "il cielo più infinito di così!"

mentre se per il secondo quesito anche se non ho voce in capitolo perchè non ho l'attrezzatura segnalata, provo a dire la mia: l'ottica che possiedi ha l'attacco in plastica e "potrebbe" riesentire degli sbalzi di temperatura e avere qualche gioco in più.


Antonio
tuberaiax
grazie mille! ma non ho capito per caso se non hai gia verificato potresti farlo gentilmente per vedere se anche la tua ha un gioco sulla rotazione ? mi scuso se sto andando off topic ma visto che ho trovato uno che ha il mio stesso obbiettivo e praticamente lo stesso corpo macchina...volevo togliermi il dubbio....
Valejola
Non vorrei portarti sfortuna, ma io prevedo un'esperienza poco redditizia e quindi poco piacevole per la perdita di tempo.
Ovvio che ti auguro con tutto il cuore il contrario, ma immaginandomi il da farsi, io non sarei molto ottimista.
I fatto è che le stelle cadenti non è che "caschino" proprio a raffica, da bimbo ne vedevo molte ma da un pò di anni a questa parte ne ho viste sempre meno...magari ho sbagliato io i momenti o ero nei posti sbagliati, ma la sensazione che ho è questa...quindi ho paura che dopo una mezz'oretta di scatti "vuoti", ti passi la voglia di continuare.
Poi metti che ne cade una ma lo fà dove non hai puntato? Oppure che le impostazioni usate non diano buoni risultati? Ti mangi sicuramente le mani perchè una seconda occasione è difficile che si ripeta.
Insomma, è un lavoraccio secondo me, molto più difficile che beccare un fulmine...ma comunque tentar non nuoce quindi fai la tua esperienza e facci sapere.
Per la realizzazione in se invece provo a dire la mia anche se di esperienza non ne ho: in primis ti consiglio di non inquadrare solo il cielo ma, se puoi, di comprendere anche altro (un paesaggio, una montagna o robe così), giusto da dare un contorno al tuo cielo stellato.
Quindi obiettivo a 18mm, maf manuale e diaframma rigorosamente a TA perchè già così sei un pò impiccato, nel senso che un 18-105 non ha un diaframma minimo invidiabile, quindi dovrai alzare gli iso a manetta se vuoi che in quei 25 o 30 secondi di max (oltre le stelle incominciano a diventare ovali) le stelle incomincino a vedersi nella foto...e spera sempre che quel diaframma e quegli iso bastino a farti catturare la scia di una stella cadente perchè se è poco luminosa non sò quanto riesca ad imprimere il sensore.
In pratica io la vedo dura, ma ti auguro comunque un imbocca al lupo.
Enea85
QUOTE(Cingole @ Aug 10 2011, 03:54 PM) *
Ciao a tutti, in queste sere ci saranno le stelle cadenti, mi chiedevo se con la D5000 e 18-105 si riesce ad avere qualche risultato... Che conviene tenere come valori? Iso alti e tempi brevi o viceversa?
Diaframma circa f 7 o giu di li?

Ciao, io ci avevo provato lo scorso anno con risultati poco soddisfacenti (D90 + 18/105) e penso di riprovarci stanotte.
Come scritto da Valejola non aspettarti grandi cose.. sarà dura!
L'ideale sarebbe avere un bel grandangolare luminoso; col 18/105 si fa quel che si può.
Ti consiglio di andare fuori citta lontano dall'inquinamento luminoso e di aspettare che la luna tramonti.
Sotto qualche correzione rispetto quanto già scritto in base alla mia esperienza.
Ciao

QUOTE(Matteo Scagliola @ Aug 10 2011, 04:56 PM) *
necessariamente cavalletto, pose da 30 secondi (meglio se hai il telecomando ad infrarossi, sennò avvia la foto con l'autoscatto, per evitare di far muovere il cavalletto)
a 18mm già da 10" in su le stelle (non le meteore) si iniziano ad allungarre (se viste al 100%) per il movimento terrestre. Quindi aumentare troppo il tempo non ti permetterà di riprendere stelle meno luminose perchè si sposteranno lungo il fotogramma

non alzare troppo gli Iso, io fotografo con diaframma tutto aperto, 1.8 se ho il 35mm 3.5 se uso (usavo perchè venduto con la d3000 il 18-55, ma con il 18-105 è uguale)
ok il diaframma a TA ma alza gli ISO a 1600 o più. Le meteore sono molto veloci e quindi non rimangono ferme ad impressionare il sensore per tutto il tempo di posa. Devi massimizzare la sensibilità alla luce e quindi diaframma ed ISO

P.S. se tieni tempi veloci e Iso alti le stella cadenti non lasciano la "scia" :-)
questa è bella... voglio vedere come fai a prenderle che già è difficile con tempi lunghi! blink.gif


QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 10 2011, 05:41 PM) *
per il primo quesito è sufficente mettere a fuoco sull'infinito manualmente "il cielo più infinito di così!"

Questa risposta sembra banale ma non è così.
Sul 18/105 non è riportato il simbolo dell'infinito sul barilotto (comunque non mi fiderei tanto) e se giri la ghiera a fine corsa le stelle verranno un po' sfocate; la posizione giusta è un pelino prima del finecorsa della ghiera(che purtroppo sul 18/105 non è eccezionalmente precisa...).
Prova a puntare ad una stella molto luminosa e focheggia a mano con il live view. Dovresti trovare Giove molto luminoso ad est poco sopra l'orizzonte...
tuberaiax
QUOTE(Valejola @ Aug 10 2011, 07:13 PM) *
Non vorrei portarti sfortuna, ma io prevedo un'esperienza poco redditizia e quindi poco piacevole per la perdita di tempo.
Ovvio che ti auguro con tutto il cuore il contrario, ma immaginandomi il da farsi, io non sarei molto ottimista.
I fatto è che le stelle cadenti non è che "caschino" proprio a raffica, da bimbo ne vedevo molte ma da un pò di anni a questa parte ne ho viste sempre meno...magari ho sbagliato io i momenti o ero nei posti sbagliati, ma la sensazione che ho è questa...quindi ho paura che dopo una mezz'oretta di scatti "vuoti", ti passi la voglia di continuare.
Poi metti che ne cade una ma lo fà dove non hai puntato? Oppure che le impostazioni usate non diano buoni risultati? Ti mangi sicuramente le mani perchè una seconda occasione è difficile che si ripeta.
Insomma, è un lavoraccio secondo me, molto più difficile che beccare un fulmine...ma comunque tentar non nuoce quindi fai la tua esperienza e facci sapere.
Per la realizzazione in se invece provo a dire la mia anche se di esperienza non ne ho: in primis ti consiglio di non inquadrare solo il cielo ma, se puoi, di comprendere anche altro (un paesaggio, una montagna o robe così), giusto da dare un contorno al tuo cielo stellato.
Quindi obiettivo a 18mm, maf manuale e diaframma rigorosamente a TA perchè già così sei un pò impiccato, nel senso che un 18-105 non ha un diaframma minimo invidiabile, quindi dovrai alzare gli iso a manetta se vuoi che in quei 25 o 30 secondi di max (oltre le stelle incominciano a diventare ovali) le stelle incomincino a vedersi nella foto...e spera sempre che quel diaframma e quegli iso bastino a farti catturare la scia di una stella cadente perchè se è poco luminosa non sò quanto riesca ad imprimere il sensore.
In pratica io la vedo dura, ma ti auguro comunque un imbocca al lupo.

allora per quanto riguarda le stelle cadenti in quanto fenomeno astronomico credo di poter dire la mia essendo uno studente di fisica astronomica....
la frequenza delle comunemente chiamate stelle cadenti e' certamente maggiore del fenomeno elettrico dei fulmini....sicuramente i fulmini sono piu luminosi e visibili rispetto ad una stella cadente di media intesita'....cio' e' vero solo nel momento in cui ce la massima attivita' di "stelle cadenti" ovvero intorno alla fine di luglio e fino alla fine di agosto.....in questo periodo se ne possono contare all incirca 100 all ora(ovviamente molte possono sfuggire all occhio umano), mentre per i fulmini che comunque e' molto piu difficile quantificare per una media sono circa in italia 10.000 in tutto l anno solo in italia..quindi molto di meno rispetto alle circa 100 stelle cadenti all ora.
in qualsiasi parte del pianeta questo fenomeno chiamato PERSEIDI si possono vedere ma ovviamente se si vogliono cogliere la maggior parte delle stelle cadenti bisogna sapere dov e' il punto radiante...ovvero il punto dove la terra e' piu' a contatto con lo sciame meteorico ....

il radiante e' nella costellazione di perseo per poi spostari durante l arco di rivoluzione terrestre (ovvero il giorno) nelle costellazioni di cassiopea e giraffa.insomma questi sono i punti radianti maggiori...e cio deriva dal passaggio di una cometa che si chiama swift-tuttle che con tutte le volte che la sua orbita incrocia quella della terra lascia detriti...l ultima volta che e' passata e' stato il 1992 e la prossima volta e' all incirca ogni 130/140 anni..quindi dire che sono diminuite probabilmente e' errato poiche' siamo solo all inizio del ciclo.

comunque se volete un consiglio per farvene sfuggire il meno possibili , il giorno di massima attivita' e' il 12 agosto e non piu il 10 per effetto della precessione degli equinozi che durante centinaia di anni si e' spostato di 2 giorni....

...speriamo che la prossima volta la cometa non cambi orbita e si scontri con la terra...altrimenti la stella cadente piu grande e visibile saremo noi wink.gif

e cmq buone foto a tutti
Valejola
QUOTE(tuberaiax @ Aug 10 2011, 08:38 PM) *
allora per quanto riguarda le stelle cadenti in quanto fenomeno astronomico credo di poter dire la mia essendo uno studente di fisica astronomica....
la frequenza delle comunemente chiamate stelle cadenti e' certamente maggiore del fenomeno elettrico dei fulmini....sicuramente i fulmini sono piu luminosi e visibili rispetto ad una stella cadente di media intesita'....cio' e' vero solo nel momento in cui ce la massima attivita' di "stelle cadenti" ovvero intorno alla fine di luglio e fino alla fine di agosto.....in questo periodo se ne possono contare all incirca 100 all ora(ovviamente molte possono sfuggire all occhio umano), mentre per i fulmini che comunque e' molto piu difficile quantificare per una media sono circa in italia 10.000 in tutto l anno solo in italia..quindi molto di meno rispetto alle circa 100 stelle cadenti all ora.
in qualsiasi parte del pianeta questo fenomeno chiamato PERSEIDI si possono vedere ma ovviamente se si vogliono cogliere la maggior parte delle stelle cadenti bisogna sapere dov e' il punto radiante...ovvero il punto dove la terra e' piu' a contatto con lo sciame meteorico ....

il radiante e' nella costellazione di perseo per poi spostari durante l arco di rivoluzione terrestre (ovvero il giorno) nelle costellazioni di cassiopea e giraffa.insomma questi sono i punti radianti maggiori...e cio deriva dal passaggio di una cometa che si chiama swift-tuttle che con tutte le volte che la sua orbita incrocia quella della terra lascia detriti...l ultima volta che e' passata e' stato il 1992 e la prossima volta e' all incirca ogni 130/140 anni..quindi dire che sono diminuite probabilmente e' errato poiche' siamo solo all inizio del ciclo.

comunque se volete un consiglio per farvene sfuggire il meno possibili , il giorno di massima attivita' e' il 12 agosto e non piu il 10 per effetto della precessione degli equinozi che durante centinaia di anni si e' spostato di 2 giorni....

...speriamo che la prossima volta la cometa non cambi orbita e si scontri con la terra...altrimenti la stella cadente piu grande e visibile saremo noi wink.gif

e cmq buone foto a tutti

Beh, che dire...spiegazione superlativa a cui non posso far altro che inchinarmi. guru.gif
Rimango sempre piacevolmente colpito da interventi come il tuo, dettagliati e con un "retrogusto" di passione e pura conoscenza...quindi per prima cosa mi complimento con te.
Per seconda invece vorrei approfondire il discorso della frequenza apparente di stelle e fulmini perchè se tu dici una cosa, a me ne pare un'altra.
Ma attenzione, non mi permetto minimamente di smontare quello che dici (siamo nel tuo "territorio" e sono consapevole che quello che avrai studiato tu in merito io manco me lo riesco ad immaginare), voglio solo giustificare le mie affermazioni.
E posso farlo con un semplicissimo esempio: come già dicevo da piccolo di stelle ne vedevo a manciate, ora invece molte meno!
Anzi, negi ultimi 2 anni manco mezza!
Cosa contraria invece per i fulmini perchè da quando provo a fotografarli (poco più di un anno) ne ho immortalati già 6!!!
Per carità, come già dicevo ultimamente posso aver sbagliato io la location per vedere le stelle, e comunque non ho avuto ancora modo di provare a fotografarle...però così a naso a me sembra più facile poter beccare un fulmine perchè alla fine quando un temporale estivo ti passa sopra la testa, bene o male lo sai che qualche fulmine salta fuori proprio dove sei tu, a anchesì quando ne fà uno è quasi scontato che ne fà 2, 3, 4 e così via. wink.gif
Enea85
QUOTE(tuberaiax @ Aug 10 2011, 08:38 PM) *
allora per quanto riguarda le stelle cadenti in quanto fenomeno astronomico credo di poter dire la mia essendo uno studente di fisica astronomica....

Grazie dell'intervento, molto interessante!
Ad esempio non sapevo che il radiante si spostasse da Perseo durante il giorno...
Credo che punterò su Cassiopea almeno avrò sullo sfondo qualcosa di riconoscibile.
Ciao
tuberaiax
ma posso chiderti una cosa che cerco di scoprire da oggi.....non centra nulla con le stelle...ma di obbiettivi...dove non e' il mio campo...ma mi sto cimentando.....ho notato che tu usi un 18-105 sulla d90....hai notato un gioco minimo sulla rotazione dell obbiettivo quando e' agganciato ? riesci a verificare...?? mi toglieresti un grosso dubbio...e paranoia che mi assiste....ciao e grazie in anticipo......per quanto riguarda la posizione del radiante...dipende da che parte del mondo ti trovi....ma cmq cassiopea e' un ottima scelta
Cingole
QUOTE(Valejola @ Aug 10 2011, 07:13 PM) *
Non vorrei portarti sfortuna, ma io prevedo un'esperienza poco redditizia e quindi poco piacevole per la perdita di tempo.
Ovvio che ti auguro con tutto il cuore il contrario, ma immaginandomi il da farsi, io non sarei molto ottimista.
I fatto è che le stelle cadenti non è che "caschino" proprio a raffica, da bimbo ne vedevo molte ma da un pò di anni a questa parte ne ho viste sempre meno...magari ho sbagliato io i momenti o ero nei posti sbagliati, ma la sensazione che ho è questa...quindi ho paura che dopo una mezz'oretta di scatti "vuoti", ti passi la voglia di continuare.
Poi metti che ne cade una ma lo fà dove non hai puntato? Oppure che le impostazioni usate non diano buoni risultati? Ti mangi sicuramente le mani perchè una seconda occasione è difficile che si ripeta.
Insomma, è un lavoraccio secondo me, molto più difficile che beccare un fulmine...ma comunque tentar non nuoce quindi fai la tua esperienza e facci sapere.
Per la realizzazione in se invece provo a dire la mia anche se di esperienza non ne ho: in primis ti consiglio di non inquadrare solo il cielo ma, se puoi, di comprendere anche altro (un paesaggio, una montagna o robe così), giusto da dare un contorno al tuo cielo stellato.
Quindi obiettivo a 18mm, maf manuale e diaframma rigorosamente a TA perchè già così sei un pò impiccato, nel senso che un 18-105 non ha un diaframma minimo invidiabile, quindi dovrai alzare gli iso a manetta se vuoi che in quei 25 o 30 secondi di max (oltre le stelle incominciano a diventare ovali) le stelle incomincino a vedersi nella foto...e spera sempre che quel diaframma e quegli iso bastino a farti catturare la scia di una stella cadente perchè se è poco luminosa non sò quanto riesca ad imprimere il sensore.
In pratica io la vedo dura, ma ti auguro comunque un imbocca al lupo.

Non preoccuparti,non mi aspetto nulla di che,stasera purtroppo non son riuscito ad uscire,spero domani.
Grazie dei consigli...
Antonio Canetti
ciao tuberaiax, visto che sei molto ferrato in materia e ti faccio i complimenti per la tua chiara spegazione, vorrei sapere oltre al giorno 12 agosto, se c'è un orario dove è previsto un maggior numero di stelle cadenti.


Grazie


Antonio
Cingole
QUOTE(Valejola @ Aug 10 2011, 09:02 PM) *
E posso farlo con un semplicissimo esempio: come già dicevo da piccolo di stelle ne vedevo a manciate, ora invece molte meno!
Anzi, negi ultimi 2 anni manco mezza!


Penso che molta colpa sia dell'inquinamento luminoso sopratturro in città,dalle mie parti se si va in campagna ancora si può vedere qualcosa,sempre che non ci sia foschia data dall'umidita della pianura padana...eiri e l'altri ieri c'è stato un bel vento che ha ripulito un pò,stasera ho vatto un voletto col deltaplano e si vedevano bene Appennini Alpi e colli euganei,per questo pensavo a quest sera anche se sapevo che i giorni migliori sono poco dopo il 10.
Ciao


Grazie Tuberaiax,a sto punto proverò doani sera sperando nel sereno e niente foschia,però c'è la luna che da un pò fastidio...

Ciao
tuberaiax
QUOTE(Cingole @ Aug 10 2011, 10:51 PM) *
Penso che molta colpa sia dell'inquinamento luminoso sopratturro in città,dalle mie parti se si va in campagna ancora si può vedere qualcosa,sempre che non ci sia foschia data dall'umidita della pianura padana...eiri e l'altri ieri c'è stato un bel vento che ha ripulito un pò,stasera ho vatto un voletto col deltaplano e si vedevano bene Appennini Alpi e colli euganei,per questo pensavo a quest sera anche se sapevo che i giorni migliori sono poco dopo il 10.
Ciao
Grazie Tuberaiax,a sto punto proverò doani sera sperando nel sereno e niente foschia,però c'è la luna che da un pò fastidio...

Ciao


di nulla...sta sera io non ho nemmeno provato...ma lunedi' andro a pontechianale al lago e stiamo li 2 giorni siamo in montagna a 1600 m e li di inquinamento luminoso nn ce ne...se mi viene bene qualcosa lo posto qua'...speriamo anche se con il 18-105 non si possono fare miracoli....magari mi compro un bel fisso.....

cmq scusa se insisto volevo chiderti ancora se hai verificato se in rotazione il tuo obbiettivo quando e' agganciato ce del gioco in rotazione oppure no...hai voglia di vedere? mi toglieresti un dubbio enorme....
Cingole
QUOTE(tuberaiax @ Aug 10 2011, 11:28 PM) *
di nulla...sta sera io non ho nemmeno provato...ma lunedi' andro a pontechianale al lago e stiamo li 2 giorni siamo in montagna a 1600 m e li di inquinamento luminoso nn ce ne...se mi viene bene qualcosa lo posto qua'...speriamo anche se con il 18-105 non si possono fare miracoli....magari mi compro un bel fisso.....

cmq scusa se insisto volevo chiderti ancora se hai verificato se in rotazione il tuo obbiettivo quando e' agganciato ce del gioco in rotazione oppure no...hai voglia di vedere? mi toglieresti un dubbio enorme....

ti avevo mandato un MP ma forse avrò sbagliato,guarda sulla mia del gioco non ne sento se non una micro cosa che non fa assolutamente niente ma devi forzare un pò,se ruoto invece l'obbiettivo sul corpo un pochino gira,sarà il fermo...con il 18 105 qualcosa dovrebbe riuscire son curioso,certo se ha la fortuna di andare ad almeno 1600 non sarà certo male...buone foto allora!!!
io vedo domani sera...
Ciao
omsed4ever
Una l'ho presa, a fatica, per c u l o, un pezzetto di 5 secondi.........
Il file è il jpg small basic che uso assieme al raw e ulteriormente rimpicciolito per il web ma un pò si vede.
Eccoloooooo


Clicca per vedere gli allegati
tuberaiax
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 10 2011, 10:46 PM) *
ciao tuberaiax, visto che sei molto ferrato in materia e ti faccio i complimenti per la tua chiara spegazione, vorrei sapere oltre al giorno 12 agosto, se c'è un orario dove è previsto un maggior numero di stelle cadenti.
Grazie
Antonio


allora la cosa bisognerebbe calcolarla in base allo sciame di meteoriti del corrispondente periodo...in questo caso il 12 si tratta delle perseidi ed il picco e' dalle 3 di notte alle 5 del mattino...piu o meno
per gli altri giorni ci sono altri sciami che ora nn mi ricordo ma su wiki si trovano facilmente e su intarnet ce un programma per calcolarli....

queso e' il link dell elenco degli sciami di meteoriti....

http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_sciami_meteorici

questo e' il link invece del programma per calcolarsi l ora esatta..

http://leonid.arc.nasa.gov/estimator.html

.perche' e' piu facile prevedere le stelle cadenti che il tempo del nostro pianeta perche ci sono meno varianti da considerare che influiscono sulle previsioni

spero di averti aiutato ma qualcuno per favore mi aiuti sul fatto dell obbiettivo con un po digioco sulaa rotazione pleaase
Vetry
QUOTE(Valejola @ Aug 10 2011, 07:13 PM) *
Non vorrei portarti sfortuna, ma io prevedo un'esperienza poco redditizia e quindi poco piacevole per la perdita di tempo.
Ovvio che ti auguro con tutto il cuore il contrario, ma immaginandomi il da farsi, io non sarei molto ottimista.
I fatto è che le stelle cadenti non è che "caschino" proprio a raffica, da bimbo ne vedevo molte ma da un pò di anni a questa parte ne ho viste sempre meno...magari ho sbagliato io i momenti o ero nei posti sbagliati, ma la sensazione che ho è questa...quindi ho paura che dopo una mezz'oretta di scatti "vuoti", ti passi la voglia di continuare.
Poi metti che ne cade una ma lo fà dove non hai puntato? Oppure che le impostazioni usate non diano buoni risultati? Ti mangi sicuramente le mani perchè una seconda occasione è difficile che si ripeta.
Insomma, è un lavoraccio secondo me, molto più difficile che beccare un fulmine...ma comunque tentar non nuoce quindi fai la tua esperienza e facci sapere.
Per la realizzazione in se invece provo a dire la mia anche se di esperienza non ne ho: in primis ti consiglio di non inquadrare solo il cielo ma, se puoi, di comprendere anche altro (un paesaggio, una montagna o robe così), giusto da dare un contorno al tuo cielo stellato.
Quindi obiettivo a 18mm, maf manuale e diaframma rigorosamente a TA perchè già così sei un pò impiccato, nel senso che un 18-105 non ha un diaframma minimo invidiabile, quindi dovrai alzare gli iso a manetta se vuoi che in quei 25 o 30 secondi di max (oltre le stelle incominciano a diventare ovali) le stelle incomincino a vedersi nella foto...e spera sempre che quel diaframma e quegli iso bastino a farti catturare la scia di una stella cadente perchè se è poco luminosa non sò quanto riesca ad imprimere il sensore.
In pratica io la vedo dura, ma ti auguro comunque un imbocca al lupo.

concordo pienamente,,
Cingole
QUOTE(omsed4ever @ Aug 11 2011, 12:06 AM) *
Una l'ho presa, a fatica, per c u l o, un pezzetto di 5 secondi.........
Il file è il jpg small basic che uso assieme al raw e ulteriormente rimpicciolito per il web ma un pò si vede.
Eccoloooooo
Clicca per vedere gli allegati

BHE che dire bravo!!!
Non male come risultato..quindi hai fatto 5 secondi di esposizione a quanti Iso?

Valejola
QUOTE(omsed4ever @ Aug 11 2011, 12:06 AM) *
Una l'ho presa, a fatica, per c u l o, un pezzetto di 5 secondi.........
Il file è il jpg small basic che uso assieme al raw e ulteriormente rimpicciolito per il web ma un pò si vede.
Eccoloooooo
Clicca per vedere gli allegati

I complimenti per la fortunata cattura sono d'obbligo, ma ahimè rimane solo una foto che illustra una stella cadente.
Un pò come le mie foto dei fulmini fatte tutte fuori dalla finestra...sono guardabili perchè mostrano comunque uno spettacolo della natura, ma qualitativamente non sono un granchè perchè il paesaggio di contorno è altamente antiestetico, e l'insieme ne risente parecchio.
Quindi fossi in voi, proprio come vorrei riuscire io coi fulmini, tenterei di riprenderle con un "contorno" degno e magari anche insieme ad un intero cielo stellato...lo scatto così prenderebbe letteralmente il volo!
Matteo Scagliola
QUOTE(Enea85 @ Aug 10 2011, 08:02 PM) *
Sotto qualche correzione rispetto quanto già scritto in base alla mia esperienza.


unsure.gif ecco laugh.gif lo dicevo che ero inesperto! laugh.gif

in effetti la mia affermazione l'avevo fatta in base ad alcune foto con scie d'aereo!
però effettivamete luminosità e velocità sono completamente differenti!

felice di essere stato corretto!
proverò!
omsed4ever
QUOTE(Valejola @ Aug 11 2011, 11:51 AM) *
I complimenti per la fortunata cattura sono d'obbligo, ma ahimè rimane solo una foto che illustra una stella cadente.
Un pò come le mie foto dei fulmini fatte tutte fuori dalla finestra...sono guardabili perchè mostrano comunque uno spettacolo della natura, ma qualitativamente non sono un granchè perchè il paesaggio di contorno è altamente antiestetico, e l'insieme ne risente parecchio.
Quindi fossi in voi, proprio come vorrei riuscire io coi fulmini, tenterei di riprenderle con un "contorno" degno e magari anche insieme ad un intero cielo stellato...lo scatto così prenderebbe letteralmente il volo!

Ma sei acido................ messicano.gif ...........................

Però quoto in toto Pollice.gif

QUOTE(Cingole @ Aug 11 2011, 11:10 AM) *
BHE che dire bravo!!!
Non male come risultato..quindi hai fatto 5 secondi di esposizione a quanti Iso?

ISO 800, di solito tenevo 100 o 200, ma volevo evitare esposizioni troppo lunghe causa effetto scia per la rotazione, con 800 iso e 5 secondi la scia è quasi impercettibile con dei punti così piccoli e così lontani come le stelle, e il diaframma, di solito a f8 o f11 come per i fuochi d'artificio, è stato impostato a 3.5.
Valejola
QUOTE(omsed4ever @ Aug 11 2011, 12:00 PM) *
Ma sei acido................ messicano.gif ...........................

In effetti non hai tutti i torti... cerotto.gif
Spesso mi rendo conto solo dopo aver scritto che i miei discorsi hanne sempre un "retrogusto amarognolo" e infido...ma non lo faccio apposta, tendo sempre a voler spiegare alla perfezione quello che penso e a volte incappo in questa cosa.
Pensa che anche quando messaggio con la morosa spesso crede che sono arrabbiato, e invece non è affatto così. tongue.gif
Tutta colpa che non mi va di mettere le faccine sorridenti e così l'equivoco è belle che pronto.
Quindi perdonami se sono sembrato acido, non voleva essere il mio intento. messicano.gif
Tornando alla foto ribadsco che la cattura ti fà meritare i miei complimenti, ma la foto in sè rimane un pò "povera"...come avere un bel piatto di pasta senza condimento e senza parmigiano! smile.gif
Per questo che la paragono ai miei fulmini...belli e tutto, ok...ma solo loro perchè il contorno è antiestetico e la foto in generale perde molto.
E pensare che una volta non ragionavo così, ma ora, credo per un minimo crescendo di esperienza e di "abitudine" a certe foto che vedo quà, esigo di più e la minima cosa fuori posto mi fà scartare uno scatto che una volta ritenevo buono.
Da una parte è frustrante ma dall'altra credo sia una cosa giusta e che porti a migliorare sempre.
omsed4ever
QUOTE(Valejola @ Aug 11 2011, 12:21 PM) *
In effetti non hai tutti i torti... cerotto.gif
Spesso mi rendo conto solo dopo aver scritto che i miei discorsi hanne sempre un "retrogusto amarognolo" e infido...ma non lo faccio apposta, tendo sempre a voler spiegare alla perfezione quello che penso e a volte incappo in questa cosa.
Pensa che anche quando messaggio con la morosa spesso crede che sono arrabbiato, e invece non è affatto così. tongue.gif
Tutta colpa che non mi va di mettere le faccine sorridenti e così l'equivoco è belle che pronto.
Quindi perdonami se sono sembrato acido, non voleva essere il mio intento. messicano.gif
Tornando alla foto ribadsco che la cattura ti fà meritare i miei complimenti, ma la foto in sè rimane un pò "povera"...come avere un bel piatto di pasta senza condimento e senza parmigiano! smile.gif
Per questo che la paragono ai miei fulmini...belli e tutto, ok...ma solo loro perchè il contorno è antiestetico e la foto in generale perde molto.
E pensare che una volta non ragionavo così, ma ora, credo per un minimo crescendo di esperienza e di "abitudine" a certe foto che vedo quà, esigo di più e la minima cosa fuori posto mi fà scartare uno scatto che una volta ritenevo buono.
Da una parte è frustrante ma dall'altra credo sia una cosa giusta e che porti a migliorare sempre.

Tranquilllo, il mio era da leggere in modo sarcastico anche perchè anch'io confermo che sono foto povere e devono il oro fascino solo all'evento naturale che rappresentano.
Io odio le chat e gli sms perchè posso risultare ambigui senza alcun problema, e ciò che da una persona può essere intesa come un complimento, dall'altra di sicuro è un offesa.

Renzo

P.S.
Comunque resti acido ehehehehehe messicano.gif
tuberaiax
QUOTE(Cingole @ Aug 10 2011, 03:54 PM) *
Ciao a tutti, in queste sere ci saranno le stelle cadenti, mi chiedevo se con la D5000 e 18-105 si riesce ad avere qualche risultato... Che conviene tenere come valori? Iso alti e tempi brevi o viceversa?

Diaframma circa f 7 o giu di li?

vedo che non mi hai piu' cagato della serie una volta ricevute le informazioni...chissenefrega degli altri....ti ho chiesto di verificare se hai un gioco sull aggancio anche tu ma non mi hai piu risposto nulla....visto che ho dato una spiegazione che qua nessuno era stato in grado di dare sulle stelle cadenti....in cambio avevo bisogno di un informazione molto piu banale e alla tua portata visto che hai anche tu un 18-105vr e una nikon d5000....ma nulla....della serie una volta ricevuta un informazione
non curiamoci degli altri insomma soddifatto io gli altri vadano a stendere.....mi sembra di non aver fatto assolutamente cosi'...anzi ho dato un ottima spiegazione....senza chiedere nulla poi quando ho chiesto qualcosa non mi hai piu risposto......ti e' difficile verificare con la tua macchina che hai in mano se ce sto c...o di gioco ?? non ti sto chiedento di calcolare le efemeridi lunari ......ma di prendere in mano la tua macchina fotografica.....
Cingole
QUOTE(tuberaiax @ Aug 11 2011, 01:45 PM) *
vedo che non mi hai piu' cagato della serie una volta ricevute le informazioni...chissenefrega degli altri....ti ho chiesto di verificare se hai un gioco sull aggancio anche tu ma non mi hai piu risposto nulla....visto che ho dato una spiegazione che qua nessuno era stato in grado di dare sulle stelle cadenti....in cambio avevo bisogno di un informazione molto piu banale e alla tua portata visto che hai anche tu un 18-105vr e una nikon d5000....ma nulla....della serie una volta ricevuta un informazione
non curiamoci degli altri insomma soddifatto io gli altri vadano a stendere.....mi sembra di non aver fatto assolutamente cosi'...anzi ho dato un ottima spiegazione....senza chiedere nulla poi quando ho chiesto qualcosa non mi hai piu risposto......ti e' difficile verificare con la tua macchina che hai in mano se ce sto c...o di gioco ?? non ti sto chiedento di calcolare le efemeridi lunari ......ma di prendere in mano la tua macchina fotografica.....

Invece di scaldarti, prova a rileggere i post e trovi la risposta...
Enea85
QUOTE(tuberaiax @ Aug 10 2011, 09:35 PM) *
ma posso chiderti una cosa che cerco di scoprire da oggi.....non centra nulla con le stelle...ma di obbiettivi...dove non e' il mio campo...ma mi sto cimentando.....ho notato che tu usi un 18-105 sulla d90....hai notato un gioco minimo sulla rotazione dell obbiettivo quando e' agganciato ? riesci a verificare...?? mi toglieresti un grosso dubbio...e paranoia che mi assiste....ciao e grazie in anticipo......per quanto riguarda la posizione del radiante...dipende da che parte del mondo ti trovi....ma cmq cassiopea e' un ottima scelta

Fate i buoni.... biggrin.gif
Anche sulla D90 col 18-105 c'è un minimo di gioco se si ruota l'obiettivo. Ho provato anche con obiettivi con attacco in metallo ed il risultato è simile.
Non mi preoccuperei, credo che ottica e macchina siano a posto.

Ciao
Cingole
QUOTE(Enea85 @ Aug 11 2011, 07:53 PM) *
Fate i buoni.... biggrin.gif
Anche sulla D90 col 18-105 c'è un minimo di gioco se si ruota l'obiettivo. Ho provato anche con obiettivi con attacco in metallo ed il risultato è simile.
Non mi preoccuperei, credo che ottica e macchina siano a posto.

Ciao

Io son buono rolleyes.gif mica me la prendo per ste cose
Il bello è che gli ho risposto...mah sarà il caldo...
A parte gli scherzi anche io ruotando l'obbiettivo come se lo dovessi togliere un pochino senti muovere,sarà lo scatto che ha un pò di gioco.
Ciao

tuberaiax
QUOTE(Cingole @ Aug 11 2011, 12:03 AM) *
ti avevo mandato un MP ma forse avrò sbagliato,guarda sulla mia del gioco non ne sento se non una micro cosa che non fa assolutamente niente ma devi forzare un pò,se ruoto invece l'obbiettivo sul corpo un pochino gira,sarà il fermo...con il 18 105 qualcosa dovrebbe riuscire son curioso,certo se ha la fortuna di andare ad almeno 1600 non sarà certo male...buone foto allora!!!
io vedo domani sera...
Ciao

grazie scusa se ho risposto male....ma non avevo visto che mi avevi risposto...cmq dubbio risolto anche la mia d5100ha una micro rotazione ma minima e cmq non gira facilmente infatti se giro la ghiera dell obbiettivo...nn si muove praticamente....
Cingole
Tranquillo non c'è problema, cmq ho provato a fotografare, purtroppo era presto come orario e ho beccato o la ISS o un satellite molto luminoso!
Di stelle ne ho vista una molto bella che è durata più di un secondo, purtroppo stavo mettendo via la macchina... Vabbe'.
Mirko
Antonio Canetti
QUOTE(tuberaiax @ Aug 11 2011, 12:11 AM) *
allora la cosa bisognerebbe calcolarla in base allo sciame di meteoriti del corrispondente periodo...in questo caso il 12 si tratta delle perseidi ed il picco e' dalle 3 di notte alle 5 del mattino...piu o meno



grazie per le indicazioni.


Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.