QUOTE(tuberaiax @ Aug 10 2011, 08:38 PM)

allora per quanto riguarda le stelle cadenti in quanto fenomeno astronomico credo di poter dire la mia essendo uno studente di fisica astronomica....
la frequenza delle comunemente chiamate stelle cadenti e' certamente maggiore del fenomeno elettrico dei fulmini....sicuramente i fulmini sono piu luminosi e visibili rispetto ad una stella cadente di media intesita'....cio' e' vero solo nel momento in cui ce la massima attivita' di "stelle cadenti" ovvero intorno alla fine di luglio e fino alla fine di agosto.....in questo periodo se ne possono contare all incirca 100 all ora(ovviamente molte possono sfuggire all occhio umano), mentre per i fulmini che comunque e' molto piu difficile quantificare per una media sono circa in italia 10.000 in tutto l anno solo in italia..quindi molto di meno rispetto alle circa 100 stelle cadenti all ora.
in qualsiasi parte del pianeta questo fenomeno chiamato PERSEIDI si possono vedere ma ovviamente se si vogliono cogliere la maggior parte delle stelle cadenti bisogna sapere dov e' il punto radiante...ovvero il punto dove la terra e' piu' a contatto con lo sciame meteorico ....
il radiante e' nella costellazione di perseo per poi spostari durante l arco di rivoluzione terrestre (ovvero il giorno) nelle costellazioni di cassiopea e giraffa.insomma questi sono i punti radianti maggiori...e cio deriva dal passaggio di una cometa che si chiama swift-tuttle che con tutte le volte che la sua orbita incrocia quella della terra lascia detriti...l ultima volta che e' passata e' stato il 1992 e la prossima volta e' all incirca ogni 130/140 anni..quindi dire che sono diminuite probabilmente e' errato poiche' siamo solo all inizio del ciclo.
comunque se volete un consiglio per farvene sfuggire il meno possibili , il giorno di massima attivita' e' il 12 agosto e non piu il 10 per effetto della precessione degli equinozi che durante centinaia di anni si e' spostato di 2 giorni....
...speriamo che la prossima volta la cometa non cambi orbita e si scontri con la terra...altrimenti la stella cadente piu grande e visibile saremo noi
e cmq buone foto a tutti
Beh, che dire...spiegazione superlativa a cui non posso far altro che inchinarmi.
Rimango sempre piacevolmente colpito da interventi come il tuo, dettagliati e con un "retrogusto" di passione e pura conoscenza...quindi per prima cosa mi complimento con te.
Per seconda invece vorrei approfondire il discorso della frequenza apparente di stelle e fulmini perchè se tu dici una cosa, a me ne pare un'altra.
Ma attenzione, non mi permetto minimamente di smontare quello che dici (siamo nel tuo "territorio" e sono consapevole che quello che avrai studiato tu in merito io manco me lo riesco ad immaginare), voglio solo giustificare le mie affermazioni.
E posso farlo con un semplicissimo esempio: come già dicevo da piccolo di stelle ne vedevo a manciate, ora invece molte meno!
Anzi, negi ultimi 2 anni manco mezza!
Cosa contraria invece per i fulmini perchè da quando provo a fotografarli (poco più di un anno) ne ho immortalati già 6!!!
Per carità, come già dicevo ultimamente posso aver sbagliato io la location per vedere le stelle, e comunque non ho avuto ancora modo di provare a fotografarle...però così a naso a me sembra più facile poter beccare un fulmine perchè alla fine quando un temporale estivo ti passa sopra la testa, bene o male lo sai che qualche fulmine salta fuori proprio dove sei tu, a anchesì quando ne fà uno è quasi scontato che ne fà 2, 3, 4 e così via.