Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
Ho visto sul manuale della D2x che esiste un vetrino di messa a fuoco (opzionale, accidenti) per foto di architettura, in pratica ha una quadrettatura che aiuta nella composizione (sopratutto i principianti).

Intanto volevo chiedere se qualcuno di voi lo ha trovato e come si trova, se aiuta veramente, se � difficile o rischiosa la sostituzione, se ha dei svantaggi rispetto a quello in dotazione, se � facile da reperire, ecc.

Sul listino Nital ho trovato lo schermo di messa a fuoco Tipo E per la Nikon F6: � lo stesso o ci vuole quello per la D2x (che non c'�)?


grazie.gif
aleximage
Lo schermo in questione dovrebbe essere uguale a quello della D2h, io lo uso senza nessun tipo di problema; l'ho ordinato a suo tempo da un rivenditore Nikon di Genova e mi � arrivato in una decina di giorni. Per montarlo nessuna difficolt�: viene fornito con una pinzetta specifica per sganciare il supporto sotto il pentaprisma ed inserire il nuovo schermo.
Ciao
paolo
Gefry
QUOTE(pseletti@libero.it @ Oct 23 2005, 08:25 PM)
Lo schermo in questione dovrebbe essere uguale a quello della D2h, io lo uso senza nessun tipo di problema; l'ho ordinato a suo tempo da un rivenditore Nikon di Genova e mi � arrivato in una decina di giorni. Per montarlo nessuna difficolt�: viene fornito con una pinzetta specifica per sganciare il supporto sotto il pentaprisma ed inserire il nuovo schermo.
Ciao
paolo
*





Sulla F5 avevo installato la versione con reticolo ma con la D2X non lo ho ritenuto necessario....... tutti i punti del sensore costituiscono gia un allineato reticolo + che sufficiente e il rettangolo per gli scatti ridotti completa l'opera.

Leggi bene le specifiche e vedi se per caso la versione tipo E trasmette la visualizzazione del sensore AF attivo perche nella versione per F5 si perdeva..........sarebbe quindi un punto a sfavore di tale schermo.

Ciao

Gerry
aleximage
Sulla D2h lo E-screen si comporta esattamente come lo schermo normale, quindi sensore attivo ecc.
andreotto
Fabrizio la cosa che aiuta di pi� i pricipianti � lo scattare e riguardare con occhio critico i propri scatti. ti consiglio di lasciar perdere schemi di messa a fuoco e accessori simili ma di concentrarti su quello che hai gi� ( e non mi sembra poco)
per tirarne fuori il meglio.
Buone foto a tutti andreotto
F.Giuffra
Riguardo le mie foto e vedo che faccio molta fatica a fare le foto architettoniche dritte con i grandangoli spinti.
giodic
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 23 2005, 10:34 PM)
Riguardo le mie foto e vedo che faccio molta fatica a fare le foto architettoniche dritte con i grandangoli spinti.
*



Le foto architettoniche con grandangoli spinti non ti vengono "dritte" per due ordini di motivi:
1) colpa dell'ottica = distorsioni ottiche (ma direi che con grandangoli molto spinti, specialmente se zoom, � fisiologico);
2) colpa tua = fotocamera non "in bolla" e conseguenti linee cadenti (usare il cavalletto con bolla di livello).

Per quanto riguarda il vetrino quoto in pieno Gefry (vedi post precedente).
matteoganora
C'� qualcuno che sa esattamente quali schermi di messa a fuoco sono montabili sulle D2 e magari mi sa dire pure in che catalogo li trovo)
In particolare sarei interessato a un mirino che abbia il solo punto centrale di messa a fuoco e nient'altro!
matteoganora
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 23 2005, 08:14 PM)
Ho visto sul manuale della D2x che esiste un vetrino di messa a fuoco (opzionale, accidenti) per foto di architettura, in pratica ha una quadrettatura che aiuta nella composizione (sopratutto i principianti).
*



Fabrizio... non dirmi che ti vengono ancora le foto storte... perch� in quel caso, l'unica � montare una bolla laser tipo questa! messicano.gif

user posted image
buzz
E' vero che le foto architettoniche vengono storte per colpa della macchina non in bolla, ma un mirino reticolato aiuta moltissimo a centrare e allineare i muri, senza ricorrere all'uso della livella. Strano che sia presente come funzione nella D100 e D70 forse anche la 50 e non ci sia nelle due ammiraglie...

Matteo, non ho ben capito cosa ti serve:
I punti di messa a fuoco sono decisi dall'autofocus e vengono visualizzati sul mirino per comodit� (e per fartelo sapere) intendo dire che anche se cambi il vetrino smerigliato i punti restano decisi dal sensore AF che sta sotto lo specchio ribaltabile. Almeno questo � quello che succede nelle pi� piccole.

ovviamente qualcuno che conosce il sistema meglio di me sapr� smentirmi o confermare quanto da me suposto.
oesse
Matteo sostiene (e lo condivido) che per 2 punti passa una sola retta. E visto che le aree di MF sono dei punti (all'incirica) il reticolo te lo costruisci in testa guardando nel televisore della D2.
Non serve avere la retta..... quando ci sono i 2 punti. E la D2X ne ha ben 11....


.oesse.
matteoganora
QUOTE(buzz @ Oct 24 2005, 02:27 PM)
Matteo, non ho ben capito cosa ti serve:
I punti di messa a fuoco sono decisi dall'autofocus e vengono visualizzati sul mirino per comodit� (e per fartelo sapere) intendo dire che anche se cambi il vetrino smerigliato i punti restano decisi dal sensore AF che sta sotto lo specchio ribaltabile. Almeno questo � quello che succede nelle pi� piccole.
*



E' esattamente come dici tu, ma il mio problema � l'avere troppi punti AF, che oltretutto non uso.

Io lavoro o con il punto AF centrale in area dinamica, o con l'area centrale.
E con il blocco sul punto AF centrale sempre inserito.

Ora, gli altri 10 quadrettini, oltre a non servirmi, mi danno pure fastidio, mi incasinano nella composizione e potessi cancellarli a mano l'avrei gi� fatto.
Preferisco avere un bel mirino pulito, con uno solo punto e null'altro.

tanto l'AF funziona... non ho bisogna di sapere che funziona! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.