Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
e-MaCon
Imposto priorit� dei tempi, 1/1000 s, scatto continuo "H" (mi aspetto 4,5 fps).

Tolgo la SD card e scatto: la macchina misura, focheggia e fa la raffica come mi aspetto.

Rimetto la SD card senza cambiare impostazioni e scatto: la macchina misura, focheggia e fa tre scatti a raffica, POI RIMISURA E RIFOCHEGGIA e ne fa altri due a raffica, poi rimisura e... cos� via!

Come mai? Io vorrei che misurasse e focheggiasse una tantum, e poi VIA, a caccia dell'attimo (s)fuggente, senza fermarsi a misurare e focheggiare!

Mi aiutate?
_grazie!_Grazie!
Ciao,
Marco
gianlorenzo72
QUOTE(e-MaCon @ Aug 11 2011, 07:01 AM) *
Imposto priorit� dei tempi, 1/1000 s, scatto continuo "H" (mi aspetto 4,5 fps).

Tolgo la SD card e scatto: la macchina misura, focheggia e fa la raffica come mi aspetto.

Rimetto la SD card senza cambiare impostazioni e scatto: la macchina misura, focheggia e fa tre scatti a raffica, POI RIMISURA E RIFOCHEGGIA e ne fa altri due a raffica, poi rimisura e... cos� via!

Come mai? Io vorrei che misurasse e focheggiasse una tantum, e poi VIA, a caccia dell'attimo (s)fuggente, senza fermarsi a misurare e focheggiare!

Mi aiutate?
_grazie!_Grazie!
Ciao,
Marco

che sd hai nella macchina?prova a prendere una scheda che abbia piu' velocita' di acquisizione dati;una 100x magari..e dovresti risolvere il problema.
Enrico_Luzi
se hai una scheda cl6 cambiala.
prendi una trascend cl10 da 16gb sta su 25� online in italia
BBottantotto
Molto strano, probabilmente la tua scheda ha una velocit� in SCRITTURA inferiore a 15MB/s

Assicurati che la superino, ieri ho usato le extreme III, della sandisk, e mi sembra garantiscano o 15 o 20 MB in scrittura al secondo.
Comunque � strano anche se fosse una sandisk ultra II di classe 4! Ne avevo una ieri ad una partita di calcio della fiorentina e scattava comunque alla raffica 4,5 fps finendo il buffer dopo non so quanti scatti.

Ah, giusto! Ovviamente su D90

Ciao,
Bernardo
Antonio Canetti
pu� essere anche hai impostato il file RAW, questo rallenta la raffica, una volta riempieto il buffer la fotocamera rallenta.


Antonio
e-MaCon
QUOTE
pu� essere anche hai impostato il file RAW, questo rallenta la raffica, una volta riempieto il buffer la fotocamera rallenta.


Niente RAW, salvo in JPEG FINE.


QUOTE
che sd hai nella macchina?prova a prendere una scheda che abbia piu' velocita' di acquisizione dati;una 100x magari..e dovresti risolvere il problema.

QUOTE
se hai una scheda cl6 cambiala.
prendi una trascend cl10 da 16gb sta su 25� online in italia

QUOTE
Molto strano, probabilmente la tua scheda ha una velocit� in SCRITTURA inferiore a 15MB/s


SD card � quella che ho trovato in dotazione con la DSLR, un lexar 4GB della quale al momento non ricordo la velocit�, ma ricordo di averla controllata una volta: credo sia classe 10.

Credo che il problema sia nel fatto che rimisuri e rifocheggi tutte le volte. Fosse un problema di velocit� di salvataggio, non dovrebbe rimisurare e rifocheggiare, ma solo stare senza far niente mentre salva la foto... a me vengono i brividi a pensare al pulsante di scatto che contatta male, anche se mi rassicura il fatto che in modalit� non raffica non ha mai sbagliato un colpo...

Idee?

Marco
omsed4ever
Dipende dalla classe della sd, come gi� ti � stato consigliato. Io ho 3 sd da 4gb in classe 6, pi� che sufficienti su nikon D40, accettabili su Nikon D90, ma la classe 10 � tutto un altro pianeta. Costa di pi� ma in quanto a velocit�....................

Saluti Renzo
e-MaCon
QUOTE(omsed4ever @ Aug 11 2011, 01:30 PM) *
Dipende dalla classe della sd, come gi� ti � stato consigliato. Io ho 3 sd da 4gb in classe 6, pi� che sufficienti su nikon D40, accettabili su Nikon D90, ma la classe 10 � tutto un altro pianeta. Costa di pi� ma in quanto a velocit�....................

Saluti Renzo


Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.

Ciao Renzo!
Uso una Lexar Premium Series, 4GB SDHC 100x, classe 6.

Tuttavia, ci terrei a riperere che la macchina non sembra stare a fare niente mentre salva la foto della SD, ma RIMISURA e RIMETTE A FUOCO prima di riprendere a scattare, questo � il comportamento strano...

Altre idee?

Grazie!
Marco
Enrico_Luzi
QUOTE(e-MaCon @ Aug 11 2011, 12:43 PM) *
Niente RAW, salvo in JPEG FINE.
SD card � quella che ho trovato in dotazione con la DSLR, un lexar 4GB della quale al momento non ricordo la velocit�, ma ricordo di averla controllata una volta: credo sia classe 10.

Credo che il problema sia nel fatto che rimisuri e rifocheggi tutte le volte. Fosse un problema di velocit� di salvataggio, non dovrebbe rimisurare e rifocheggiare, ma solo stare senza far niente mentre salva la foto... a me vengono i brividi a pensare al pulsante di scatto che contatta male, anche se mi rassicura il fatto che in modalit� non raffica non ha mai sbagliato un colpo...

Idee?

Marco


no! quella � cl6. la devi cambiare
omsed4ever
QUOTE(e-MaCon @ Aug 11 2011, 09:59 PM) *
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.

Ciao Renzo!
Uso una Lexar Premium Series, 4GB SDHC 100x, classe 6.

Tuttavia, ci terrei a riperere che la macchina non sembra stare a fare niente mentre salva la foto della SD, ma RIMISURA e RIMETTE A FUOCO prima di riprendere a scattare, questo � il comportamento strano...

Altre idee?

Grazie!
Marco

Le stesse sd che ho io.
Non � che hai la misurazione 3d o anche l'af-a o l'af-c attivi?
Io vedo nel mio caso specifico che se lascio misurazione spot, af-s e messa a fuoco in un unico punto che la velocit� aumenta notevolmente, non vorrei che avessi degli automatismi inseriti che obbligano il software della macchina a ricalcolare tutto con conseguente rallentamento.

Renzo
scotucci
QUOTE
QUOTE(omsed4ever @ Aug 11 2011, 01:30 PM) *
Dipende dalla classe della sd, come gi� ti � stato consigliato. Io ho 3 sd da 4gb in classe 6, pi� che sufficienti su nikon D40, accettabili su Nikon D90, ma la classe 10 � tutto un altro pianeta. Costa di pi� ma in quanto a velocit�.................... Saluti Renzo
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte. Ciao Renzo! Uso una Lexar Premium Series, 4GB SDHC 100x, classe 6. Tuttavia, ci terrei a riperere che la macchina non sembra stare a fare niente mentre salva la foto della SD, ma RIMISURA e RIMETTE A FUOCO prima di riprendere a scattare, questo � il comportamento strano... Altre idee? Grazie! Marco
Setta la macchina in area af dinamica af continuo stacca dlighting nr su iso elevati e soprattutto imposta la priorita\' allo scatto in af-c Da come dici credo che la macchina sia impostata con priorita\' alla maf quindi se ti perde il fuoco si blocca rifocheggia e riprende a scsttare solonquando ha riagganciato la maf
e-MaCon
Grazie a tutti per le risposte, credo di aver capito.

Ho provato a scattare con la SD inserita, in raffica, con la minima qualit� disponibile (JPG Basic): rafficheggia che � una bellezza. Questo vuol dire che molto probabilmente il limite � nella velocit� della SD, e che la fotocamera � talmente intelligente che SA che la SD sar� impegnata per un po' a salvare e invece di starsene con i transistor in mano, rimisura.

Vi dar� la conferma finale appena avr� l'occasione di fare la prova definitiva: scattare in raffica in qualit� JPG superfine ma con una SD con gli attributi sotto!

Ciao e ancora grazie,
Marco
CVCPhoto
QUOTE(e-MaCon @ Aug 26 2011, 08:55 PM) *
Grazie a tutti per le risposte, credo di aver capito.

Ho provato a scattare con la SD inserita, in raffica, con la minima qualit� disponibile (JPG Basic): rafficheggia che � una bellezza. Questo vuol dire che molto probabilmente il limite � nella velocit� della SD, e che la fotocamera � talmente intelligente che SA che la SD sar� impegnata per un po' a salvare e invece di starsene con i transistor in mano, rimisura.

Vi dar� la conferma finale appena avr� l'occasione di fare la prova definitiva: scattare in raffica in qualit� JPG superfine ma con una SD con gli attributi sotto!

Ciao e ancora grazie,
Marco


Ho letto tutto il 3d e ritengo che sia esclusivamente colpa della Lexar 100x. Prenditi una 3-400x e vedrai che la raffica sar� pari a quella effettuata senza scheda. Nel tuo caso specifico inoltre, i settaggi di maf non influiscono in alcun modo, � solo la scheda un po' lenta che fa da collo di bottiglia.

Carlo
Valejola
QUOTE(omsed4ever @ Aug 12 2011, 11:53 AM) *
Le stesse sd che ho io.
Non � che hai la misurazione 3d o anche l'af-a o l'af-c attivi?
Io vedo nel mio caso specifico che se lascio misurazione spot, af-s e messa a fuoco in un unico punto che la velocit� aumenta notevolmente, non vorrei che avessi degli automatismi inseriti che obbligano il software della macchina a ricalcolare tutto con conseguente rallentamento.

Renzo

Io quoto in toto questa risposta!!
Togli tutti gli automatismi e vedrai che anche con la sd originale fai una buona raffica.
Del resto l'ultima prova ha proprio avvalorato questa teoria perch� una sd non pu� non riuscire a star dietro ad un jpeg basic...e lo schemino sul manuale ne � la conferma (perch� raffigura che abbassando la qualit�, il buffer riesce a scaricare i dati senza riempirsi).
larsenio
QUOTE(Horuseye @ Aug 12 2011, 09:47 AM) *
no! quella � cl6. la devi cambiare

guarda che in JPEG basta per la raffica smile.gif
e-MaCon
Risposta a chi mi ha parlato di automatismi: assicuro che non ne ho attivi nel momento in cui ho problemi di raffica. possibile causa esclusa.

Aggiungo un altro elemento di discussione: se scatto in raffica, JPEG fine, AF DISATTIVATO, raffica che � una bellezza! Poi per la SD lenta il buffer ci mette un po' a svuotarsi, ma tendo a credere che non sia un problema di SD!

Il buffer, infatti, � HW, integrato nella fotocamera, quindi � velocissimo (o come minimo ben dimensionato), e questo implica che la SD lenta non pu� RALLENTARE la raffica, ma solo limitarne la durata a velocit� massima.

Che ne dite?

89stefano89
la sd incide SOLO nello svutoamento del buffer della raffica, quando parte la raffica in basso a destra hai un numerino, � la "ram" della fotocamera, quando arriva a 0 deve scaricarsi e mettere qualcosa nella sd.
se la sd � veloce si scarica in poco tempo se non lo � in pi� tempo.
scattando in jpg non riempirai mai il buffer in quanto nel frattempo riesce a scaricarsi sulla sd, anche con le schede pi� pessime!!!

il tuo problema sta nelle impostazioni specialmente in condizioni di luce scarsa
se hai af-c quando l�immagine � fuori fuoco deve rifocheggiare e ripartire.
quindi metti in af-s
altra cosa, il d-light e la riduzione del rumore su alti iso portano via tempo al salvataggio delle foto, il d-light non serve a nulla, la riduzione del rumore se la situazione non � critica puoi togliere pure quella.

ti consiglio di scattare in raw

ciao
e-MaCon
QUOTE(89stefano89 @ Aug 31 2011, 08:27 AM) *
la sd incide SOLO nello svutoamento del buffer della raffica, quando parte la raffica in basso a destra hai un numerino, � la "ram" della fotocamera, quando arriva a 0 deve scaricarsi e mettere qualcosa nella sd.
se la sd � veloce si scarica in poco tempo se non lo � in pi� tempo.
scattando in jpg non riempirai mai il buffer in quanto nel frattempo riesce a scaricarsi sulla sd, anche con le schede pi� pessime!!!

il tuo problema sta nelle impostazioni specialmente in condizioni di luce scarsa
se hai af-c quando l�immagine � fuori fuoco deve rifocheggiare e ripartire.
quindi metti in af-s
altra cosa, il d-light e la riduzione del rumore su alti iso portano via tempo al salvataggio delle foto, il d-light non serve a nulla, la riduzione del rumore se la situazione non � critica puoi togliere pure quella.

ti consiglio di scattare in raw

ciao


Ottimo il consiglio di scattare in raw, grazie.

NON uso AF-C, uso AF-S.

Oggi a casa controllo la noise reduction, ma nn credo...

Ciao,
Marco
gargasecca
QUOTE(89stefano89 @ Aug 31 2011, 08:27 AM) *
la sd incide SOLO nello svutoamento del buffer della raffica, quando parte la raffica in basso a destra hai un numerino, � la "ram" della fotocamera, quando arriva a 0 deve scaricarsi e mettere qualcosa nella sd.
se la sd � veloce si scarica in poco tempo se non lo � in pi� tempo.
scattando in jpg non riempirai mai il buffer in quanto nel frattempo riesce a scaricarsi sulla sd, anche con le schede pi� pessime!!!

il tuo problema sta nelle impostazioni specialmente in condizioni di luce scarsa
se hai af-c quando l�immagine � fuori fuoco deve rifocheggiare e ripartire.
quindi metti in af-s
altra cosa, il d-light e la riduzione del rumore su alti iso portano via tempo al salvataggio delle foto, il d-light non serve a nulla, la riduzione del rumore se la situazione non � critica puoi togliere pure quella.

ti consiglio di scattare in raw

ciao


QUoto l' unica risposta "sensata" data in questa discussione...la D90 "digerisce" tranquillamente le SD Classe 4-6-10 apparentemente con nessuna differenza...scrive sempre r09 (con una scheda mi scriveva r13 ma non ricordo quale)...quindi ha un buffer x 9 scatti...in RAW...quindi il fatto che la raffica non funziona correttamente (a meno di avere una scheda bacata...s' intende) � da rivedere in alcune impostazioni di messa a fuoco, magari scarsa luce o addirittura di riduzione ISO che non sono impostate correttamente!
grazie.gif
lucabenn
Attenzione, se avete SD di classe 6, o 10 controllate con un' opportuno programma l'effettiva velocit� di trasferimento, in quanto spesso o volentieri la classe, o la velocit� in "x" non vuol dire nulla. Nell'eventuale acquisto verificate la reale velocit� di trasferimento in MB per secondo.
Tenete presente che le fotocamere pro utilizzano compact-flash che trasferiscono almeno a 60mbs per avere una buona raffica continua.
Quindi per le sd da 30mbs sono ancora lente.
Adesso escono le sd che arrivano a 90 mbs, che costano un'occhio, ma ce ne sono da 45-60mbs ad un prezzo abbordabile.....
Ovviamente poi bisogna vedere il buffer se � veramente veloce come dovrebbe.
luca
gargasecca
QUOTE(lucabenn @ Aug 31 2011, 12:50 PM) *
Attenzione, se avete SD di classe 6, o 10 controllate con un' opportuno programma l'effettiva velocit� di trasferimento, in quanto spesso o volentieri la classe, o la velocit� in "x" non vuol dire nulla. Nell'eventuale acquisto verificate la reale velocit� di trasferimento in MB per secondo.
Tenete presente che le fotocamere pro utilizzano compact-flash che trasferiscono almeno a 60mbs per avere una buona raffica continua.
Quindi per le sd da 30mbs sono ancora lente.
Adesso escono le sd che arrivano a 90 mbs, che costano un'occhio, ma ce ne sono da 45-60mbs ad un prezzo abbordabile.....
Ovviamente poi bisogna vedere il buffer se � veramente veloce come dovrebbe.
luca



Forse hai le idee confuse...che significa che non vuol dire nulla... hmmm.gif

E' una certificazione di trasferimento minimo...ovvero minimo 6mb o 10mb...che sono + che sufficenti x gestire i Raw della D90 (che sono da 10mb l' uno).

Ho postato anche i risultati dei test delle mie SD e ripeto...x la D90 sono praticamente tutte uguali.
Le "future" (a parte che gi� esistono) SD la D90 non le digerisce...ovvero le SDXC...dubito aumenteranno le Classi sulle attuali SDHC

grazie.gif
lucabenn
QUOTE(gargasecca @ Aug 31 2011, 01:06 PM) *
Forse hai le idee confuse...che significa che non vuol dire nulla... hmmm.gif

E' una certificazione di trasferimento minimo...ovvero minimo 6mb o 10mb...che sono + che sufficenti x gestire i Raw della D90 (che sono da 10mb l' uno).

Ho postato anche i risultati dei test delle mie SD e ripeto...x la D90 sono praticamente tutte uguali.
Le "future" (a parte che gi� esistono) SD la D90 non le digerisce...ovvero le SDXC...dubito aumenteranno le Classi sulle attuali SDHC

grazie.gif


io non ho le idee confuse. Se con "6mb o 10mb" intendi dire la velocit� di scrittua minima, allora sono ancora piu' convinto di quello che ho scritto. LA di 90 scatta 4,5 raw al secondo uguale 45mb per secondo, quindi per svuotare il buffer in tempo reale ci vuole una sd che trasferisce ad almeno 45mps.. io possideo un paio di sd sdhc di classe 10 e trasferiscono al massimo a 15mbs....... Se non aumenta la velocit� si scrittura sulle sdha allora, purtroppo, la d90 si bloccher� sempre dopo un certo numero di scatti a raffica continua....
gargasecca
QUOTE(lucabenn @ Aug 31 2011, 01:18 PM) *
io non ho le idee confuse. Se con "6mb o 10mb" intendi dire la velocit� di scrittua minima, allora sono ancora piu' convinto di quello che ho scritto. LA di 90 scatta 4,5 raw al secondo uguale 45mb per secondo, quindi per svuotare il buffer in tempo reale ci vuole una sd che trasferisce ad almeno 45mps.. io possideo un paio di sd sdhc di classe 10 e trasferiscono al massimo a 15mbs....... Se non aumenta la velocit� si scrittura sulle sdha allora, purtroppo, la d90 si bloccher� sempre dopo un certo numero di scatti a raffica continua....



Ma la raffica continua � data dal buffer che poi si svuoter� mandando i dati alla SD...e il buffer scrive r09...ovvero puoi fare 9 scatti...ovvero 2 raffiche...poi manda i dati alla SD...i dati NON vanno direttamente sulla SD senn� il buffer a cosa servirebbe??
Ripeto...scatto felicemente raffiche anche con la SDHC CL4.
grazie.gif
lucabenn
in sostanza quello che voglio dire � che la classe 10 non vuol dire nulla se la velocit� di scrittua � di 10-20mbs. L'importate � la reale velocit� di scrittura, che a volte viena omessa dai rivenditori.
lucabenn
QUOTE(gargasecca @ Aug 31 2011, 01:25 PM) *

Ma la raffica continua � data dal buffer che poi si svuoter� mandando i dati alla SD...e il buffer scrive r09...ovvero puoi fare 9 scatti...ovvero 2 raffiche...poi manda i dati alla SD...i dati NON vanno direttamente sulla SD senn� il buffer a cosa servirebbe??
Ripeto...scatto felicemente raffiche anche con la SDHC CL4.
grazie.gif


si certo, ma � ovvio che se la sd � lenta poi dovrai sapettare molto per la raffica sucessiva, ecc ecc
Rare volte mi � capitato di dover aspettare che il buffer si svuoti per riprendere la raffica, ma qunado capita puo' essere fastidioso. Quindi con una sd piu' rapida di conseguenza il buffer si svuota piu' rapidamente ecc....
e-MaCon
Permettetemi.

Immaginiamo che io inizi a scattare a raffica con la D90 alla massima frequenza: 4.5 fps; un frame JPEG fine (se parlate di raw andate fuori tema, perch� qui si parla del mio problema) ha diciamo 5 MB di dimensioni, quindi vengono generati circa 22.5 MB al secondo.

Come potete constatare qui "http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t122916.html", la mia SD card scrive a circa 17.5MB/s, il che vuol dire che ogni secondo, dei 22.5 MB prodotti, 17.5 vengono tranquillamente assorbiti dalla SD, e 5 (proprio un JPEG fine) iniziano ad "affollare" il buffer di memoria della D90.

Il buffer di memoria della D90, come potete constatare qui "http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/", contiene fino a 25 JPEG fine, quindi si riempir� del tutto dopo 25 secondi. Arrivati a questo punto critico, la D90 sar� piena, il buffer non accetter� pi� foto che la SD non assorbe, e quindi si inizier� a notare il rallentamento.

Morale: con la D90, con la mia SD, in JPEG fine, a 4.5fps, io dovrei rafficheggiare felice e beato per 25 secondi! Invece povco Canon mi rallenta dopo 1 secondo!

Il motivo del mio problema NON C'ENTRA NIENTE CON LA SD, � un problema o di macchina o di impostazioni. L'aiuto che mi serve � un elenco delle impostazioni che possono mettere i bastoni tra le ruote alla raffica!

Grazie!
Marco
DEVILMAN 79
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 27 2011, 09:27 AM) *
Ho letto tutto il 3d e ritengo che sia esclusivamente colpa della Lexar 100x. Prenditi una 3-400x e vedrai che la raffica sar� pari a quella effettuata senza scheda. Nel tuo caso specifico inoltre, i settaggi di maf non influiscono in alcun modo, � solo la scheda un po' lenta che fa da collo di bottiglia.

Carlo


La Lexar in dotazione a meno che non sia danneggiata, non pu� influire sulla raffica Jpeg...
La mia D90 anche con una Kingstone Cl 6 o una PNY Cl 10 consente almeno 12 Raw di fila......

QUOTE(89stefano89 @ Aug 31 2011, 08:27 AM) *
la sd incide SOLO nello svutoamento del buffer della raffica, quando parte la raffica in basso a destra hai un numerino, � la "ram" della fotocamera, quando arriva a 0 deve scaricarsi e mettere qualcosa nella sd.
se la sd � veloce si scarica in poco tempo se non lo � in pi� tempo.
scattando in jpg non riempirai mai il buffer in quanto nel frattempo riesce a scaricarsi sulla sd, anche con le schede pi� pessime!!!

il tuo problema sta nelle impostazioni specialmente in condizioni di luce scarsa
se hai af-c quando l�immagine � fuori fuoco deve rifocheggiare e ripartire.
quindi metti in af-s
altra cosa, il d-light e la riduzione del rumore su alti iso portano via tempo al salvataggio delle foto, il d-light non serve a nulla, la riduzione del rumore se la situazione non � critica puoi togliere pure quella.

ti consiglio di scattare in raw

ciao



Quotone... daccordissimo.

secondo me ci vuole un bel reset della macchina e soprattutto provare con un'altra scheda perch� mi s� che la sua � fallata.

Quelle rare volte che uso la raffica, scatto in Af-C, che l'esposizione sia in matrix, spot o ponderata non c'entra, sempre una lettura deve fare, sinceramente, una volta che premo il pulsante di scatto, lei scatta anche se � fuorifuoco, la cosa accade per� solo in M,A,S,P.

In che modalit� scatti??? Se usi le "scene" forse � l� il problema, con quelle modalit� se non torna qualche parametro impostato, la macchina non scatta. Tipo se con una modalit� "Scene" perde il fuoco, smette di scattare finch� non riaggancia....

Vincenzo.
a.mignard
Puoi fare una prova... setta il pulsante [ae-l/af-l] in modo da avere bloccate sia l'af sia l'esposizione quando lo schiacci (ci arrivi cliccando due vole sul tasto info poi su ok) poi provi a fare una raffica H tenendo bloccate con il tastino af e esposizione.
A me all'inizio della raffica l'indicatore da r13, la raffica continua dura circa 4 secondi e 18 fotogrammi poi rallenta per il buffer pieno.
L'indicatore degli scatti che il buffer pu� contenere lo visualizzi sul display superiore con mezza pressione del pulsante di scatto.

Ciao

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.